Le migliori TV LED del 2023

Confronta le migliori TV LED del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

yeppon
209,89 €
amazon
107,03 €
amazon
308,00 €
amazon
288,00 €
emporiotecnologico
129,00 €
comet
224,00 €
giosatech
164,44 €
amazon
231,11 €
pskmegastore
166,86 €
trony
238,99 €
amazon
176,63 €
oraizen
240,84 €
prezzoforte
182,92 €

Dati tecnici

Dimensioni: 32"

Dimensioni: 24"

DImensioni: 32 pollici

DImensioni: 32 pollici

Diagonale: 61 cm (24")

Risoluzione: HD Ready (1366x768 px)

Risoluzione: HD Ready (1366x768 px)

Risoluzione: 720 p, HD Ready

Risoluzione: 720 p, HD

Aspect ratio: 16:9

Refresh rate max: 120 Hz

Refresh rate max: 144 Hz

Sintonizzazione: DVB-T2/C/S2

Sintonizzazione: DVB-T/T2/C/S/S2

Decoder digitale incorporato: DVB-T2/S2/C

Sintonizzazione: DVB-C/T2

Sintonizzazione: DVB-C/T/T2

Tecnologia Flicker Safe

Refresh rate: 200 Hz

Risoluzione: 1.366 x 720 px

Classe energetica: F

Classe energetica: A

Porte: USB, 2 x HDMI, Slot CI, video composito

Porte: 2 x USB, HDMI

Porte HDMI: 1

Processore interno

HDR: No

Telecomando incluso

Telecomando incluso

Dimensioni: 56,31 x 34,09 x 5,8 cm

Tecnologie Color Enhancer e Dynamic Contrast

Audio: 2 speaker stereo 2 W

Porte USB 2.0: 1

HDR: No

Porte: 2xHDMI, 1xUSB

Standard VESA: 75 x 75 mm

Audio: 2 speaker stereo 5 W

Dimensioni (LxAxP, in mm): 533 x 370 x 144

Formati video supportati: n.d.

Porte: audio digitale ottico, 2xHDMI, 1xUSB, 1xTOSLINK

Peso (Kg): 2,8

Peso: 3,25 kg

Audio integrato: Dolby Digital, Dolby Digital Plus

Consumo (W): 25

Refresh rate: n.d.

Dimensioni (LxAxP, in mm): 719,20 x 464,40 x 166

Connettività: n.d.

Efficienza energetica: F

Peso (Kg): 4,2

Appendibile: Sì

Consumo (W): 27

Connettività: n.d.

Appendibile: Sì

Punti forti

Buona qualità video

Prezzo conveniente

Buon rapporto qualità-prezzo

Buon rapporto qualità-prezzo

Prezzo conveniente

Presente game mode

Presente game mode

Utilizzabile anche come monitor

Utilizzabile anche come monitor

Pannello di qualità

Riproduce file da memorie esterne

Adatto a gaming e sport

Compatibile con il nuovo standard DVB-T2

Decoder satellitare e terrestre integrati

Compatibile con il nuovo standard DVB-T2

Punti deboli

Manca VGA

Audio mediocre

Risoluzione limitata

Risoluzione limitata

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Smart TV LED

Le TV costruite con tecnologia LED sono tradizionalmente considerate come la migliore opzione di smart TV economica, con vasta gamma di modelli, ampie dimensioni dello schermo e luminosità elevata. Oggi esistono però delle smart TV LED di fascia alta che raggiungono le prestazioni di una smart TV OLED, pur costando meno a parità di pollici.TV LED schermoVa detto che il termine LED è in questo caso generalmente utilizzato per indicare schermi LCD retroilluminati grazie a luci LED, solitamente a pannello VA (Vertical Alignement), anche se discuteremo più avanti le tipologie più comuni di pannelli LED. Cominciamo con le basi.

Cosa significa TV LED?

Tutte le TV LED (Light Emitting Diods) sfruttano i cristalli liquidi retroilluminati con luce LED, che attraverso un filtro in fosforo riproducono fino a 16,7 milioni di colori. È la tecnologia nata per prima e quando applicata senza particolare innovazione offre una qualità dell’immagine inferiore rispetto agli ultimi modelli di display OLED o a quelli LED evoluti. Nel caso più economico, la luce LED utilizzata per retroilluminare lo schermo permette una luminosità molto intensa, ma non è in grado di affievolirla con uniformità. Inoltre il tempo di risposta è relativamente più lungo, rispetto alle TV più evolute, di conseguenza non è adatta a video dinamici, come potrebbero essere sport dai ritmi concitati e gaming d’azione veloce. 

TV LED come funziona

Tipi di TV LED

Il pannello VA è evoluzione del pannello TN, che ha il pregio di garantire un ottimo contrasto e di migliorare l’angolo di visione, per l’ottima fruizione di contenuti HDR. Tuttavia, non è veloce quanto il TN originale. In questo senso, se cercate una TV economica per gaming la soluzione migliore potrebbe ancora essere una a pannello TN, ma parliamo per l’utenza gaming professionale, per la quale tempi di risposta oltre i 3-5 ms dei VA non sia abbastanza.
Se invece avete una famiglia numerosa o comunque volete uno schermo con ampio angolo di visualizzazione potete prediligere una TV LED IPS. Più avanti illustriamo alcune tecnologie di recente sviluppo, un aiuto per non perdersi nelle terminologie ostiche, ma veniamo prima ai migliori TV LED.

Migliori TV LED

Il Sony Bravia KD43 X72K è un TV con display da 43 pollici dall’elevata risoluzione 4K UHD ed è dotato di tecnologia proprietaria TRILUMINOS Display. Questa migliora il risultato visivo rispetto alla tecnologia proprietaria precedente Bravia Engine 2, con l’uso della Quantum dot da noi spiegata, e di LED blu. In concreto, amplia il numero di colori disponibili del TV LED, con una gamma di colori accurata.

Caratteristiche

Risoluzione

Oggi raramente si trovano modelli di TV che non raggiungono almeno lo standard HD. È importante però ricordare che questo termine è può essere fuorviante, dato che in questa definizione possono essere inclusi tutti gli standard superiori a quello conosciuto come SD (Standard Definition, 640 × 480 pixel). È dunque importante cercare di non scendere sotto la qualità Full HD (1920 x 1080 pixel), che attualmente può essere considerato il minimo per potersi godere al meglio buona parte dei contenuti sul mercato.

Per chi volesse invece la massima definizione possibile, la risoluzione in 4K è sicuramente la migliore soluzione al momento disponibile. Va fatto presente che il termine 4K (corrispondente a 4096 × 2160 pixel) viene spesso usato, in modo errato, come sinonimo di Ultra HD o UHD (3840 x 2160 pixel), mentre il vero 4K si può vedere solo nei cinema. È molto raro trovare una semplice TV LED con questa definizione, dato che la maggior parte del mercato è ormai rivolto alle smart TV, che generalmente sono in grado di offrire specifiche migliori anche se a prezzi più elevati.

TV LED Smart TV Full HD o Ultra HD

Compatibilità

Ogni televisore può essere in grado o meno di leggere svariati formati audio e video, utilizzati non solo per le trasmissioni in streaming (oggi facilmente accessibili mediante smart box), ma anche per formati fisici come DVD o Blu-ray. Per gli appassionati di film in alta risoluzione e videogiochi di ultima generazione sarà dunque importante verificare i codec supportati dalla TV che si intende acquistare. I codec sono sostanzialmente programmi o dispositivi che permettono di codificare e/o decodificare un segnale sorgente, solitamente audio o video. Questo rende possibile la lettura di formati compressi, utilizzati per ottimizzare lo spazio disponibile nei CD, DVD o Blu-ray (un passaggio assolutamente necessario, visto che solo le riprese di un film in 4K possono occupare centinaia di TB). Essere in grado di decodificare lo standard di compressione video più recente, denominato High Efficiency Video Coding (HEVC) o H.265, è sicuramente un punto a favore per le moderne TV.

Le innovazioni della tecnologia LED

Esistono diverse tecnologie per le smart TV OLED, che non vale la pena affrontare in questa sede.
A noi interessa approfondire le varie tecnologie LED.

  • Riduzione LED, da applicare sulle dimensioni dei LED inseriti nel pannello (esempio, Mini LED TCL, Micro LED Samsung). Grazie a questo accorgimento si raggiunge un picco di luminosità maggiore;
  • Edge Led, tecnologia di retroilluminazione più economica del Full-LED;
  • Direct-LED, detta anche Full-LED, è una tecnologia di retroilluminazione del LED, che migliora l’omogeneità dell’illuminazione. Il numero di LED influisce in modo direttamente proporzionale sulla qualità del risultato;
  • Local dimming, tecnologia applicabile ai due tipi di retro-illuminazione, che migliora la resa dei neri e il contrasto.

Quantum Dots

La tecnologia Quantum Dots merita maggiore spazio, perché migliora in maniera davvero rilevante la resa cromatica dei pannelli LCD LED. I display che utilizzano questa tecnologia (come i QLED Samsung e i QNED LG) possono vantare colori molto più brillanti e fedeli alla realtà, grazie a nanoparticelle (60 miliardi di volte più piccole rispetto a una palla da tennis) in grado di modificare la saturazione dei singoli colori. Con questo metodo è possibile generare 1 miliardo di colori, contro i circa 16,7 milioni dei modelli LED tradizionali, un miglioramento davvero impressionante che di certo consentirà a questi prodotti di continuare a rivaleggiare con la tecnologia OLED per un lungo periodo.

TV LED Quantum Dots

Tecnologie proprietarie

Molti marchi tentano di distinguersi dalla concorrenza sviluppando sia tecnologie che nomenclature proprietarie (come visto poco sopra, QLED e QNED) mirate a offrire una migliore regolazione della luminosità e del contrasto. Questo può tradursi in una certa confusione per chi dovesse trovarsi di fronte a una serie di nomi e loghi da decifrare. Va detto che spesso si tratta di termini coniati per lo più per scopi di puro marketing, che non comportano un’effettiva differenziazione delle prestazioni

Funzioni

Dall’avvento dell’era digitale, molti sono stati i cambiamenti subiti anche dal mondo della televisione. Non tutti i modelli sono infatti compatibili con le più recenti tecnologie legate sia alla qualità dell’immagine, sia alle trasmissioni TV effettivamente disponibili. Vediamo dunque quali sono le principali caratteristiche a cui prestare attenzione.

TV LED tecnologie

Satellitare e CAM

Chi possiede già un impianto satellitare o intende dotarsi di un’antenna parabolica per sfruttare canali aggiuntivi deve considerare la possibilità o meno di inserire una Smart Card (ovvero una scheda necessaria per poter visualizzare queste reti). I televisori vengono infatti dotati di uno slot apposito, detto CAM, compatibile con servizi come TivùSat o Mediaset Premium, che evita anche in questo caso di dover investire in accessori aggiuntivi spesso costosi.

Media Player

Molti utenti oggi cercano un televisore in grado di leggere supporti di archiviazione esterni come chiavette USB o Hard Disk, per potersi godere filmati o altri file multimediali senza necessità di collegare un lettore esterno. Ormai questa funzionalità, chiamata generalmente Media Player, è estremamente diffusa, anche se i formati supportati possono variare significativamente e vanno verificati prima di procedere all’acquisto.

Connettività

Nelle TV LED economiche se ne possono trovare solitamente una o due, talvolta si trova addirittura un ingresso SCART, effettivamente obsoleto ma ancora ricercato da chi possiede dispositivi datati che necessitano di connessioni analogiche, come ad esempio il videoregistratore.

TV LED connessioni

In genere sono poi disponibili uscite jack da 3,5 mm e per cavi ottici, utili per associare cuffie, casse e altre apparecchiature audio. Altro requisito fondamentale sono gli ingressi USB, in genere disponibili nei modelli dotati di lettori multimediali (è ovviamente fondamentale che i file salvati nella memoria USB siano supportati dal televisore). Per quanto riguarda la tecnologia senza fili, troverete anche televisori senza funzioni smart che non dispongono della possibilità di connettersi a Internet, o ad altri dispositivi attraverso la tecnologia Bluetooth. 

Domande frequenti sulle TV LED

Tv LED vs OLED

Come spiegato nella nostra guida alle smart TV, Lo schermo rappresenta indubbiamente il fattore principale in base a cui valutare un televisore, dunque va analizzato con particolare attenzione prima di procedere all’acquisto di qualunque prodotto di questo tipo. Vediamo qui di seguito alcune delle caratteristiche più importanti degli schermi economici LED a confronto con le TV OLED.

  TV LED TV OLED QLED, ULED, …
Costo Minimo Alto Medio
Brillantezza Normale Alta Alta
Resa neri e bianchi Normale Alta Alta
Uniformità Minore Maggiore su
luminosità e colori
Dipende
Angolo di visione Ristretto Ampio Ristretto
Velocità Normale Alta Dipende
Longevità 100.000 ore 50.000 ore Dipende

Parliamo di schermi economici, perché la tecnologia LED si è evoluta per compensare alle sue carenze e rendere i pannelli che la usano più competitivi con le TV OLED.

Quanto costa una TV LED?

Come abbiamo accennato, i modelli di TV senza funzionalità smart sono in progressivo declino, lasciando sul mercato relativamente pochi prodotti, dal prezzo abbastanza simile. Si spazia infatti dai circa 150 ai 400 €, mentre tutti i prodotti di fascia più alta sono smart TV.
In questo caso il costo totale viene determinato in parte dalle dimensioni del prodotto: se si intende spendere relativamente poco (intorno ai 140 €) difficilmente si potrà trovare un dispositivo che superi i 24”, arrivando comunque a un massimo di circa 43″ per un prezzo di 350-400 €.
Come sempre, tutto dipende dalle esigenze del consumatore: in generale, se ci si vuole semplicemente godere qualche film o i più comuni canali televisivi, non sarà necessario puntare a prodotti particolarmente complessi. Chi fosse invece un gamer appassionato o un avido collezionista di Blu-Ray dovrebbe probabilmente optare per prodotti di fascia alta nella categoria smart TV.

Meglio TV LED o QLED?

I televisori LED QLED (pannello Samsung) applicano la tecnologia Quantum Dot. Come spiegato, offrono l’ampliamento della gamma di colore, quindi sono da considerare migliori dal punto di vista della qualità visiva. Se invece non vi interessano troppo l’angolo di visione ristretto e l’ampliamento di gamma, con un TV LED (pannello VN) avrete un maxischermo a prezzo molto contenuto.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato

Domande e risposte su TV LED

  1. Domanda di pietro CUCCHIARO | 21.07.2018 09:08

    vorrei avere un consiglio su quale tv oled da 55 pollici acquistare

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 23.07.2018 09:25

      La tecnologia OLED è utilizzata solo per le smart tv. Consigliamo di consultare la nostra pagina a riguardo per informarti anche sui sistemi operativi e le caratteristiche dei vari marchi.

La migliore
Samsung HD T4000 2020

Samsung HD T4000 2020

Migliore offerta: 231,11€

Il miglior rapporto qualità prezzo
United LED24H44

United LED24H44

Migliore offerta: 107,03€