Con i ritmi frenetici della vita moderna, trovare tempo per cucinare è sempre più difficile. Ecco perché apparecchi come i robot da cucina multifunzione sono diventati indispensabili sia per i cuochi alle prime armi che per quelli più esperti. Questi apparecchi combinano infatti le funzioni di diversi elettrodomestici (frullatore, robot da cucina, planetaria, piano cottura) in un unico prodotto, permettendo di tritare gli alimenti, impastare, soffriggere, mescolare e persino cucinare. Questa versatilità si traduce non solo in un minore ingombro, ma anche in una maggiore organizzazione ed efficienza in cucina. Inoltre, grazie alle funzioni di cottura guidata, chiunque sarà in grado di eseguire piatti anche piuttosto elaborati semplicemente seguendo le istruzioni del display e lasciando fare al robot le parti più complesse.
Nella nostra guida all’acquisto abbiamo parlato di tutte le funzioni e gli accessori di cui può essere dotato un robot da cucina multifunzione. In questa pagina andremo invece a conoscere i 5 modelli più interessanti di robot da cucina multifunzione acquistabili sulle principali piattaforme online. La nostra classifica non include però l’ultimo modello di Bimby, che può essere acquistato esclusivamente dal sito di Vorwerk.
Il migliore: Kenwood Cooking Chef KCL96.004DG
Il robot da cucina multifunzione Cooking Chef KCL96.004DG di Kenwood è un vero e proprio oggetto del desiderio. Con i suoi 31 programmi preimpostati e una ciotola super capiente da 6,7 litri, si rivela l'alleato perfetto in cucina in praticamente ogni tipo di preparazione. Ha una potenza di 2000 W e cuoce da 20° a 200°, inoltre include 60 ricette preimpostate, utili per semplificare la vita di tutti i giorni e velocizzare alcune preparazioni. Si tratta del modello top di gamma del brand, e ciò giustifica il suo prezzo elevato, inoltre occorre tenere presente che questo elettrodomestico include numerosi accessori essenziali per impastare, mescolare e svolgere passaggi delicati.
Grazie all'ampio range di temperatura consente di eseguire una grande varietà di ricette, inoltre è equipaggiato con la bilancia integrata EasyWeigh™, con lo schermo Touch screen EasyView e con la pratica luce BowlBright™ dotata di avviso sonoro che illumina la ciotola e permette di vedervi all'interno. Completo, performante ed estremamente versatile, il Cooking Chef KCL96.004DG di Kenwood è un elettrodomestico essenziale in grado di rivoluzionare il modo in cui si cucina, perfetto sia per i professionisti, che per chi ha ancora poca dimestichezza tra i fornelli.
Il migliore qualità/prezzo: Cecotec Mambo Touch 04345
Cecotec realizza un ottimo robot da cucina multifunzione a un prezzo competitivo. Compatto e ricco di funzioni, è dotato di una caraffa lavabile in lavastoviglie e piuttosto capiente per la categoria: 3,3 litri di capacità lorda. Sulla caraffa con bilancia integrata si possono installare una vaporiera doppia e un cestello, che ampliano le modalità di cottura a disposizione, anche in contemporanea. Dal display touch si possono selezionare le 37 funzioni a disposizione e scorrere il ricettario integrato, per seguire le ricette automatiche passo passo. Una caratteristica interessante del robot da cucina Cecotec è la possibilità di cucinare senza coperchio e a velocità zero, per replicare la preparazione di piatti come la pasta o la frittura.
Il più elegante: Vorwerk Bimby TM7
Il robot da cucina Cookidoo di Bimby TM7 presenta dettagli innovativi e numerose funzionalità, oltre che un catalogo ampissimo di ricette (ben 100.000, di cui 10.000 solo in italiano!) messe a disposizione degli utenti che intendono cimentarsi in cucina. Nonostante il prezzo elevato, occorre considerare che questo elettrodomestico riunisce 20 apparecchi diversi in uno, e permette anche di cuocere più piatti nello stesso momento. Realizzare preparazioni complesse non sarà più un problema, dal momento che Cookidoo offre la possibilità di sfruttare dei comodi passaggi preimpostati, ideali per chi vuole velocizzare alcune operazioni, o preferisce delegarle al robot.
Lo schermo multi-touch da 10' integrato alla base consente di seguire passo passo la ricetta senza distrazioni, mentre il suo design elegante e moderno lo rendono un vero e proprio complemento d'arredo. Gli accessori inclusi in dotazione sono numerosi, e comprendono il Boccale, il Set vapore Varoma, la Spatola, il Gruppo Coltelli, Farfalla e Cestello, mentre i programmi fra cui scegliere sono 20. Rispetto al Kenwood Cooking Chef la capacità della ciotola è inferiore, tuttavia è comunque in linea con quella di altri robot della stessa fascia di prezzo.
Il robot da cucina più all\\\'avanguardia: Taurus Mycook Next
La spagnola Taurus è un nome molto nuovo nel panorama dei robot da cucina, ma si è ritagliata un importante fetta di mercato grazie ad apparecchi dotati delle più recenti tecnologie. Abbiamo recensito dettagliatamente e provato di persona il Mycook Next, perciò se vi interessa conoscerlo meglio vi consigliamo di leggere la nostra recensione.
Giudicando le sue caratteristiche tecniche, si può dire che il Mycook Next non abbia rivali, neppure se si prende in considerazione il Bimby TM6. Ha infatti una straordinaria potenza a freddo di 2000 W, che permette alle lame di girare molto rapidamente e di affrontare senza troppi sforzi anche le lavorazioni più impegnative. La potenza a caldo è invece di 1000 W e sfrutta il riscaldamento a induzione per migliorare l'efficienza e la rapidità di cottura.
I programmi preimpostati sono 12 e tra questi è presente la funzione di riscaldamento, il prelavaggio del cestello e anche il timer per l'avvio ritardato. Se il range di temperatura non è tra i più ampi (37-140 °C) e non permette di friggere, Mycook Next punta tutto sul display touch da 10" da cui si avrà una visuale chiara e completa di tutti passaggi da seguire per realizzare una delle 500 ricette disponibili, suddivise per categorie o diete particolari. Infine, molto capiente la ciotola da 2,5 litri.
Il migliore economico: Sirge Cusine
Sirge propone un'alternativa dal prezzo molto competitivo rispetto ai robot da cucina multifunzione più noti. La struttura si sviluppa in larghezza, con la caraffa da 2 litri di capacità da un lato e la base con il display e il pannello di controllo dall'altro. Il motore ha una potenza più bassa rispetto alla media, infatti si ferma a 550 W, che sono comunque sufficienti per svolgere le numerose funzioni che il robot consente di automatizzare: con i suoi 20 programmi automatici o con le impostazioni manuali è possibile tagliare, rosolare, mescolare, impastare, mantecare, bollire, cuocere a vapore, frullare e molto altro.
La gamma di accessori è molto completa: oltre alla caraffa, vengono forniti in dotazione le lame, il coprilame, un cestello e una vaporiera per la cottura a vapore, una spatola, un mescolatore a farfalla, un misurino. Rispetto ai modelli più costosi, non ha le ricette preimpostate e il Wi-Fi per l'aggiornamento del ricettario, ma viene fornito un ricettario a parte da seguire per realizzare le ricette con le impostazioni automatiche.
Migliore in fascia media: Moulinex ClickChef HF456
Il Moulinex ClickChef è un modello pratico e semplice da usare, che consigliamo a chi cerca un robot da cucina multifunzione di fascia media. Pensato per preparare circa 4 porzioni di cibo, ha un range di temperature da 30 a 120 °C, ideale per molte preparazioni.
È dotato di un motore piuttosto potente da 1400 W, non da top di gamma ma comunque soddisfacente, e la ciotola da 2 litri è dotata di un'utile bilancia integrata per pesare gli alimenti direttamente al suo interno. L'utilizzo di questo robot è molto intuitivo: è dotato di 5 programmi automatici (zuppa, impasto, cottura, salse e vapore), mentre in modalità manuale offre 32 funzioni diverse, tra cui la realizzazione degli impasti.
Nel kit accessori, che comprende anche una vaporiera, troviamo un ricettario completo di 200 ricette da cui trarre ispirazione. Lo consigliamo se desiderate un modello efficiente e affidabile e non avete problemi a rinunciare alla funzione di cucina guidata tipica dei modelli con tablet.
La garanzia: Vorwerk Bimby TM6
Usato anche dagli chef professionisti, il Bimby TM6 è il robot da cucina multifunzione per eccellenza, e sarà in grado di garantire ottime prestazioni e un'altissima versatilità. Dotato di una ciotola in acciaio inox da 2,2 litri, è in grado di preparare pasti piccoli o grandi (fino a 6-8 porzioni). Il display touch ad alta risoluzione consente di accedere in modo intuitivo alle varie modalità e alla vasta piattaforma Cookidoo, che offre migliaia di ricette guidate da seguire passo passo.
Una delle caratteristiche di punta dell'ultimo Bimby è poi la sua multifunzionalità. È infatti in grado di eseguire più di 20 operazioni come tritare, mescolare, frullare, cuocere lentamente, cuocere a vapore, impastare e persino cucinare in modalità sous vide (sostituendosi così al roner). Questa versatilità significa che non sarà necessario utilizzare più utensili da cucina, semplificando il processo di cottura e risparmiando spazio prezioso sul bancone.
In termini di prestazioni, il TM6 offre un controllo preciso della temperatura ed un range piuttosto ampio, che va da 37 a 160 °C e consente un'ampia gamma di tecniche di cottura, tra cui la fermentazione. La bilancia incorporata è molto precisa e misura gli ingredienti con incrementi di 1 grammo. La pulizia del Bimby TM6 è ancora più semplice, visto che i suoi componenti sono lavabili in lavastoviglie ed è presente una funzione di pre-lavaggio.
Sebbene l'investimento iniziale sia considerevole, le prestazioni del TM6, la sua praticità e la capacità di riunire numerose operazioni in un unico dispositivo lo rendono un alleato prezioso sia per i cuochi alle prime armi che per quelli più esperti.
Meglio il robot da cucina multifunzione o la planetaria?
Se siete arrivati su questa pagina per capire se potete delegare al vostro robot da cucina multifunzione tutti i compiti di una planetaria, la risposta è no. Questo strumento, per quanto pratico e versatile, non è progettato per realizzare il movimento planetario che permette la formazione della maglia glutinica e perciò la realizzazione di un impasto omogeneo e compatto. Riuscirà tuttavia a preparare impasti per torte o montare a neve. Per questo motivo, se vi piace preparare il pane o la pizza in casa, vi consigliamo di orientarvi verso una planetaria e affidare le altre funzioni di cottura e preparazione dei cibi al robot multifunzione.

Quanto costa un robot da cucina multifunzione?
L’acquisto di un robot da cucina multifunzione implica un certo investimento finanziario visto che questo piccolo elettrodomestico, in quanto complesso e ricco di funzionalità, si caratterizza inevitabilmente per un costo alto. Si parte infatti da cifre tra i 260 e i 300 € nei modelli ideati per la preparazione di piccole quantità di pietanze (massimo 3-4 porzioni) e per lo svolgimento di poche funzioni oltre la cottura. In una fascia di prezzo media, invece, troviamo i robot da cucina dai 400 ai 700 €, adatti a nuclei famigliari più estesi e provvisti di funzioni di cottura più sofisticate e numerose (spesso preimpostate), oltre ad avere un buon numero di preparazioni al di là di quelle di cottura. Infine, i prodotti più costosi si avvicinano o superano di parecchio i 1000 € e rappresentano il più completo aiutante da cucina su cui fare affidamento per adempiere i compiti più disparati, quali la lavorazione di impasti di diverso genere, le attività di food processor e la realizzazione di diverse tipologie di cottura.
Quali sono i migliori robot da cucina multifunzione?
Nel panorama odierno della produzione di robot da cucina multifunzione i leader del mercato sono la Vorwerk, con il suo famosissimo Bimby, e la Kenwood, i cui modelli di punta sono quelli con food processor integrato. Accanto a loro troviamo Magimix, Xiomi e Taurus, che si distinguono per modelli ricchi di funzioni e accessori, e in una fascia di prezzo più bassa Moulinex e Imetec.
Prevedete di testare anche il Kitchenaid cook processor?
non esiste niente che lo confronti ad altri..
Purtroppo non abbiamo ancora avuto occasione di testarlo, speriamo di farlo presto.
buongiorno, mi servirebbe un robot da cucina specifico per lavorazioni di pasticceria, ciambelloni, pane e pasta.
grazie
Date le tue esigenze ti consigliamo l’acquisto del Kenwood kcook multi smart
Salve, vorrei acquistare un robot da cucina, sarebbe il primo per me, escludo il Bimby in quanto troppo caro. Cosa mi consigliate? Marilena
Date le tue esigenze ti consigliamo di dare uno sguardo alla nostra recensione del Kenwood kCook Multi CCL401WH un prodotto non troppo costoso ma molto efficiente.
Vorrei un robot da cucina con funzione planetaria ma anche food processor la funzione macina caffè/pesto deve essere inclusa. Cosa consigliate? Grazie
Date le tue esigenze ti consigliamo l’acquisto del Kenwood Cooking Chef KM096