I migliori smartwatch donna del 2025

Confronta i migliori smartwatch donna del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
329,00 €
amazon
79,00 €
unieuroit
374,00 €
ebaydeals
221,10 €
unieuroit
39,90 €
unieuroit
349,00 €
unieuroit
79,00 €
mediaworldit
374,99 €
euronics
39,90 €
mediaworldit
379,00 €
mediaworldit
79,00 €
amazon
440,40 €
amazon
48,59 €
market2go
410,07 €
vigliettisport
449,00 €
mondoshopit4
515,50 €
gioielleriapivano
499,99 €

Dati tecnici

Data di uscita

2024

2025

2021

2022

2024

SIM/eSIM

No

no

n.d.

No

No

Sistemi compatibili

IOS 18 e superiori

Android 7.0 e superiori, IOS 14 e superiori

n.d.

Android 9 e superiori, IOS 15 e superiori

n.d.

Sistema Operativo

WatchOS

Amazfit OS

Proprietario

Fitbit OS

n.d.

Versione Bluetooth

5.3

n.d.

n.d.

5.0

5.3

Standard Wi-Fi

Wi-Fi 4

No

n.d.

No

n.d.

Tipo display

OLED LTPO

AMOLED

AMOLED

n.d.

AMOLED

Diagonale display

1,96 ''

1,97 ''

41 x 41 x 12 ''

n.d.

1,6 ''

Dimensioni cassa

36 x 42 x 9,7 mm

46,3 x 40,2 x 10,45 mm

41 mm

38,1 x 38,1 x 11,3 mm

40 mm

Modalità di allenamento

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

+100

Impermeabilità

50 m

5 m

50 m

50 m

50 m

Pagamenti

No

Assistenti vocali

Siri

n.d.

n.d.

Alexa

Nessuno

App di terzi

Vasta scelta

n.d.

n.d.

Scelta limitata

Vasta scelta

Funzioni fitness

Altimetro, Bussola, Cardio­frequenzimetro ottico, GPS e altri, Profondimetro

Altimetro, Cardio­frequenzimetro ottico, Conta calorie, Contapassi, GPS

Cardio­frequenzimetro ottico

Cardio­frequenzimetro ottico, GPS

Cardio­frequenzimetro ottico

Funzioni salute

Allerta apnea notturna, Allerta caduta, Allerta cardio, Cardio­frequenzimetro elettrico, Incidente stradale, Monitoraggio SpO2, Qualità sonno, Stress

Monitoraggio sonno, Monitoraggio SpO2, Qualità sonno

Allerta cardio, Monitoraggio SpO2, Qualità sonno, Stress

Monitoraggio SpO2, Qualità sonno, Stress, Temperatura cutanea

Allerta caduta, Pulsante SOS, Qualità sonno, Stress

Funzioni multimedia

Chiamate, Chiavi di casa, Emoji, Smart home, Musica offline, Risposte personalizzate, Tastiera, Trova smartwatch, Trova telefono

Anteprima messaggi, Chiamate, Lettura messaggi, Notifiche chiamate/messaggi, Rifiuto chiamata, Trova smartwatch, Trova telefono

Musica offline, Notifiche chiamate/messaggi

Notifiche chiamate/messaggi

Controllo musica, Notifiche chiamate/messaggi, Trova telefono

Durata batteria

1,5 giorni

14 giorni

10 giorni

oltre 6 giorni

13 giorni

Ricarica

da 0 a 80% in 30 min, anche wireless

Type-C

n.d.

da 0 a 100% in 2 h

da 0 a 50% in meno di 30 min

Peso

30 g

28 g

n.d.

37,7 g

18,5 g

Punti forti

Design ultrasottile con display ampio

Rapporto qualità/prezzo

Resistente

Funzioni ampliate

Design rinnovato

Lancetta dei secondi sull'Always-on

Ottima autonomia

Funzionalità per persone su sedia a rotelle

Gestione dello stress più avanzata di Versa 4

Display più ampio

Ricarica più veloce rispetto a serie 9

Leggero

Opzione caratteri grandi

Certificazione IP68

Ottimo per snorkeling

Coach sonno

Buoni speaker, cuffie non indispensabili

Connettività ANT+

Punti deboli

Costoso

Manca NFC

Prezzo

Alcune funzioni richiedono abbonamento

Non ha GPS

GPS da migliorare

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Il mondo degli smartwatch è in continua evoluzione, ma quando si tratta di trovare un modello pensato davvero per le esigenze femminili, la scelta si fa più complicata di quanto sembri. Molti dei modelli più completi e performanti, infatti, puntano su display ampi, casse robuste e un’estetica marcatamente sportiva o tech, spesso poco adatta a chi cerca un dispositivo discreto, elegante e comodo da indossare ogni giorno, anche con abiti più formali o polsi sottili.

Non è solo una questione di dimensioni o design: anche le funzioni offerte devono rispecchiare le esigenze reali, che possono spaziare dal monitoraggio del ciclo mestruale e dello stress, alla possibilità di ricevere chiamate e messaggi senza tirare fuori il telefono dalla borsa, passando per il tracciamento dell’attività fisica, la qualità del sonno e la salute generale.

Tra sistemi operativi diversi (watchOS, Wear OS, oppure software proprietari), sensori avanzati e autonomie che vanno da un giorno scarso a due settimane piene, la confusione è dietro l’angolo. Per aiutarti a scegliere in modo semplice e mirato, abbiamo selezionato 5 smartwatch da donna che si distinguono per funzionalità, stile e utilità concreta nella vita quotidiana di una donna.

Il migliore per iPhone: Apple Watch Series 10 (2024) 42 mm Alluminio

Voto QualeScegliere.it 9.2 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2024
  • SIM/eSIM: No
  • Sistemi compatibili: IOS 18 e superiori

Punti forti

  • Design ultrasottile con display ampio
  • Lancetta dei secondi sull'Always-on
  • Ricarica più veloce rispetto a serie 9
  • Ottimo per snorkeling
  • Buoni speaker, cuffie non indispensabili

Punti deboli

  • Costoso

Chi ha iPhone, non può che scegliere Apple Watch Serie 10. È il più completo in assoluto, perfetto per chi vuole uno smartwatch che faccia tutto e lo faccia bene. Permette di ricevere messaggi, rispondere alle chiamate, usare Siri, controllare la musica, monitorare il ciclo mestruale, il sonno, lo stress, la frequenza cardiaca e persino l’ossigeno nel sangue e l’ECG. Inoltre, il modello con cassa da 42 mm è meno ingombrante, adatto anche a chi ha il polso sottile.

Miglior rapporto qualità/prezzo: Amazfit BIP 6

  • Data di uscita: 2025
  • SIM/eSIM: no
  • Sistemi compatibili: Android 7.0 e superiori, IOS 14 e superiori

Punti forti

  • Rapporto qualità/prezzo
  • Ottima autonomia
  • Leggero

Punti deboli

  • Manca NFC
  • GPS da migliorare

Amazfit ha saputo ritagliarsi una posizione di rilievo nel mercato smartwatch, grazie all’ottimo rapporto qualità/prezzo dei suoi orologi. Tra i tanti modelli a disposizione del brand, in questo momento brilla Amazfit BIP 6: uno smartwatch che, nelle linee, ricorda l’Apple Watch ma costa molto meno a fronte anche di funzionalità meno avanzate. Ha però tutto ciò che serve alla maggior parte degli utenti: un bellissimo display grande, tantissime funzioni di monitoraggio (anche SpO2 e stress), il GPS integrato e supporta più di 120 attività sportive. La durata della batteria è eccellente (fino a 2 settimane) e il peso è contenuto.

Il migliore per lo sport: Garmin Venu 3S

Voto QualeScegliere.it 8.9 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2021

Punti forti

  • Resistente
  • Funzionalità per persone su sedia a rotelle
  • Opzione caratteri grandi
  • Coach sonno
  • Connettività ANT+

Punti deboli

  • Prezzo

Chi cerca uno smartwatch con funzionalità avanzate per lo sport, non può evitare di dare uno sguardo al catalogo Garmin, che negli anni si è specializzato anche per gli sport più estremi. Nell’ampio catalogo del brand americano, non mancano nemmeno le soluzioni pensate per le donne, come Garmin Venu 3s. Misura accuratamente il battito anche durante l’allenamento intenso, monitora il sonno in modo avanzato, ha tantissimi profili sportivi (dal nuoto allo yoga) e funziona anche per meditazione e recupero. Non è però tra i più economici e alcune funzioni non sono disponibili per iPhone.

Il migliore per la salute: Fitbit Sense 2

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2022
  • SIM/eSIM: No
  • Sistemi compatibili: Android 9 e superiori, IOS 15 e superiori

Punti forti

  • Funzioni ampliate
  • Gestione dello stress più avanzata di Versa 4

Punti deboli

  • Alcune funzioni richiedono abbonamento

Fitbit Sense 2 è uno smartwatch pensato per monitorare i parametri della salute. Include sensori per ECG, SpO2, temperatura cutanea, monitoraggio continuo dello stress (EDA), del sonno e della frequenza cardiaca. Si integra bene con Android e iOS e ha una batteria che dura fino a 6 giorni. Non mancano NFC (per i pagamenti digitali) e GPS. Il design è sobrio ma elegante, con cinturini intercambiabili. Alcune funzioni però richiedono un abbonamento a Fitbit Premium.

Il più economico: Samsung Galaxy Fit 3

Voto QualeScegliere.it 8.1 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2024
  • SIM/eSIM: No

Punti forti

  • Design rinnovato
  • Display più ampio
  • Certificazione IP68

Punti deboli

  • Non ha GPS

Gli smartwatch Samsung sono tra i più completi per chi ha uno smartphone Android. In questo caso, però, la scelta è ricaduta sulla smartband Galaxy Fit 3 per il prezzo davvero economico. È un prodotto leggero, pensato per chi desidera funzionalità base ma non vuole spendere molto. Il display è più piccolo rispetto a uno smartwatch classico, manca il GPS e ha un design più sportivo. Per il resto, fa tutto ciò che ci si aspetta da un orologio smart: mostra notifiche, monitora il sonno, il battito cardiaco e l’attività fisica di base. È leggerissimo e ha anche una durata della batteria eccellente (oltre una settimana), perfetta per chi non vuole ricaricare ogni sera.

Smartwatch e benessere femminile: funzioni utili

Uno degli aspetti più interessanti degli smartwatch moderni è il crescente numero di funzioni pensate per il benessere psicofisico, con un’attenzione particolare anche al pubblico femminile. Se fino a qualche anno fa ci si limitava al conteggio dei passi, oggi molti modelli offrono strumenti avanzati per monitorare la salute a 360 gradi.

Tra le funzioni più utili per le donne, troviamo:

  • Monitoraggio del ciclo mestruale: sempre più smartwatch (come Apple Watch, Fitbit e Garmin) permettono di registrare sintomi, visualizzare le fasi del ciclo e prevedere ovulazione e mestruazioni. Non sostituisce un consulto medico, ma è utile per chi vuole tenere traccia dei cambiamenti mensili in modo semplice.
  • Gestione dello stress e benessere mentale: sensori EDA (come su Fitbit Sense 2) o il monitoraggio della variabilità del battito (HRV) aiutano a capire se il corpo sta affrontando un momento di stress, proponendo esercizi di respirazione o sessioni di mindfulness per ritrovare l’equilibrio.
  • Temperatura corporea e benessere ormonale: alcuni modelli, come Fitbit e Apple Watch, integrano sensori che rilevano variazioni della temperatura cutanea. Questi dati possono dare indicazioni sull’ovulazione o su eventuali segnali di malessere.

Quanto all’eterogeneità del mercato, ai tradizionali produttori di orologi intelligenti si aggiungono i marchi specializzati nella gioielleria, tra cui spiccano Liu Jo e Fossil.

Si può usare uno smartwatch con iPhone anche se non è Apple?

Si può utilizzare uno smartwatch con iPhone anche se non è Apple, ma con alcune limitazioni. Molti modelli funzionano anche con iPhone, ma non permettono di rispondere ai messaggi o usare tutte le app. L’integrazione migliore resta con Apple Watch.

Qual è la differenza tra uno smartwatch e un orologio ibrido?

Uno smartwatch è generalmente più grande, ingombrante e con un’autonomia inferiore. Permette di leggere notifiche, rispondere a messaggi, monitorare la salute, usare il GPS, ascoltare musica e molto altro. Un orologio ibrido, invece, ha l’aspetto di un orologio analogico (con lancette), ma integra alcune funzioni smart di base come contapassi, vibrazione per notifiche o monitoraggio del sonno. È più semplice, con meno funzioni, ma ha una batteria molto più duratura e un design più tradizionale.