Acquistare uno smartphone di qualità senza spendere una fortuna è possibile, grazie alla vasta offerta di modelli che, pur mantenendo un prezzo contenuto, offrono prestazioni di tutto rispetto. Con un budget inferiore a 300 euro, per esempio, è possibile ottenere dispositivi che supportano la connettività 5G, vantano discrete fotocamere, schermi ad alta risoluzione e processori sufficientemente potenti per svolgere in modo egregio le principali attività che vengono generalmente eseguite su uno smartphone. Questa guida dedicata ai migliori smartphone sotto i 300 euro vi aiuterà a orientarvi tra alcune delle migliori opzioni disponibili in questa fascia di prezzo.
Migliore: Samsung Galaxy A55 8/128 GB 5G
Display:
- Super AMOLED da 6,6 pollici a 120 Hz
SoC:
- Exynos 1480
Il Samsung Galaxy A55 è un dispositivo che combina design moderno e prestazioni solide. Dotato di un display Super AMOLED da 6,6 pollici con frequenza di aggiornamento a 120 Hz, offre un'esperienza visiva fluida e colori vibranti. La tripla fotocamera posteriore, con un sensore principale da 50 MP e stabilizzazione ottica, permette di catturare immagini dettagliate e video in 4K. È affiancato da una fotocamera con obiettivo ultra-grandangolare da 12 MP e un obiettivo macro da 5 MP. Il processore Exynos 1480 garantisce prestazioni veloci. Gli aggiornamenti di sicurezza sono garantiti per cinque anni, cosa che conferisce al dispositivo una buona longevità.
Miglior rapporto qualità/prezzo: Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G 8/256 GB
Redmi Note 14 Pro 5G offre uno dei migliori rapporti qualità/prezzo sul mercato. È alimentato da un ottimo processore MediaTek che abbinato a 8 o 12 GB di RAM riesce a gestire anche operazioni complesse. Inoltre, mette a disposizione un ampio schermo OLED da 6,67 pollici con frequenza di aggiornamento a 120 hertz e un comparto fotografico con tripla fotocamera, con sensore principale da ben 200 MP. Altro punto di forza è l’autonomia garantita dalla batteria da 5.110 mAh con ricarica rapida da 45 watt.
Samsung Galaxy A35 8/256 GB
Display:
- Super AMOLED da 6,6 pollici a 120 Hz
SoC:
- Samsung Exynos 1380
Il Samsung Galaxy A35 si distingue per il suo design elegante e un comparto fotografico avanzato. Il display Super AMOLED da 6,6 pollici con risoluzione Full HD+ e frequenza di aggiornamento a 120 Hz assicura una visione nitida e una navigazione fluida, come da tradizione Samsung. La tripla fotocamera posteriore include un sensore principale da 50 MP con stabilizzazione ottica, ideale per scattare foto di alta qualità. La batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida da 25 W offre un'ottima autonomia.
Motorola Moto G85: Motorola Moto G85 12/256 GB
Motorola Moto G85 5G è uno smartphone equilibrato, ideale per chi cerca affidabilità a prezzo contenuto. Ha una scheda tecnica di tutto rispetto, considerando il prezzo di vendita: affidabile processore Snapdragon, con 8 GB di RAM, supporto Dual-SIM, supporto 5G, doppia fotocamera con sensore principale da 50 MP con tanto di stabilizzazione ottica dell’immagine, schermo OLED d 6,7 pollici e batteria da 5.000 mAh. Il tutto racchiuso in un design elegante e raffinato e un software pulito, per gli amanti dell’esperienza Android più pura.
HONOR Magic 6 Lite 8/256 GB
Display:
- AMOLED da 6,78 pollici a 120 Hz
SoC:
- Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1 5G
Honor Magic 6 Lite si distingue per il design sottile e leggero e un display AMOLED da 6,78 pollici con frequenza di aggiornamento a 120 Hz. Il modulo fotografico posteriore include un sensore principale da 108 MP, capace di catturare dettagli eccellenti. La batteria da 5.300 mAh offre una buona autonomia e, grazie alla ricarica veloce da 35 W, è possibile dare un boost di ricarica in situazioni di emergenza, così da avere lo smartphone sempre pronto all’uso. Il SoC Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1 5G coadiuvato da 8 GB di RAM garantisce fluidità e prestazioni stabili, anche durante le sessioni d'utilizzo più intense.
Naturalmente, se volete spendere ancora di meno, esistono anche tante valide opzioni sotto i 200 euro. Qui in basso trovate il link al nostro approfondimento:
Smartphone sotto i 200 euro
Gli smartphone sotto i 300 € hanno abbastanza RAM?
La risposta breve è sì. Per un utilizzo fluido, 8 GB di RAM sono in grado di soddisfare le esigenze di praticamente qualunque utente sia interessato alla fascia media del mercato. Tuttavia, se si desidera fare un uso più intensivo dello smartphone e adoperarlo per compiti più complessi, come il gaming, il montaggio video, il fotoritocco e l’uso di app AI, è meglio preferire un modello con 12 GB di RAM nella stessa fascia di prezzo.
Quanto durano gli aggiornamenti degli smartphone a meno di 300 €?
Generalmente i produttori di smartphone Android garantiscono aggiornamenti di sicurezza per almeno 3-5 anni, rendendo questi dispositivi una scelta sicura e duratura. Apple, che storicamente garantisce un supporto software più esteso, non è presente nella fascia media del mercato (fatta eccezione per alcuni modelli di iPhone ricondizionati).
I migliori smartphone sotto i 300 €

Xiaomi Redmi Note 14 Pro+ 5G

Motorola Moto G85 12/256 GB

Samsung Galaxy A55 8/128 GB 5G

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G 8/256 GB

Oppo Reno13 F 8GB / 256GB

Motorola Moto G75 5G

Samsung Galaxy A25 5G 8GB / 256GB

Samsung Galaxy A35 8/256 GB

Motorola Edge 50 Neo 256 GB

Samsung Galaxy A34 5G 6/128 GB

Motorola Edge 50 Fusion 8/256 GB 5G

Samsung Galaxy A54 5G 8/128 GB

Xiaomi Redmi Note 13 Pro+ 12/512 GB

Motorola Edge 40 Neo 256 GB