I migliori smartphone sotto i 300 euro del 2025

Confronta i migliori smartphone sotto i 300 euro del 2025 e scopri i nostri consigli

pixmartit
295,00 €
mondoshopit4
236,00 €
amazon
272,00 €
amazon
193,78 €
pixmartit
221,37 €
amazon
300,00 €
amazon
237,00 €
mondoshopit4
283,00 €
lenovo
249,90 €
amazon
238,00 €
phoneclickit3
305,00 €
tecnosellcom3
247,00 €
phoneclickit3
285,00 €
bestdigit
257,99 €
maxyshoppower
248,01 €
teknozoneit4
305,00 €
market2go
256,63 €
teknozoneit4
289,00 €
vlmstoreit
271,70 €
tecnosellcom3
280,00 €
tecnosellcom3
309,00 €
onebby
269,10 €
tecnosellcom3
294,00 €
comet
279,00 €

Dati tecnici

Data di uscita

marzo 2024

gennaio 2025

marzo 2024

giugno 2024

dicembre 2023

Reti

5G

5G

5G

5G

5G

Sistema operativo

Android

Android

Android

Android

Android

Versione OS

14 + One UI 6.1

14 + HyperOS

14 + One UI 6.1

14

13 + Magic UI 7.2

Chipset

Exynos 1480

MediaTek Dimensity 7300 Ultra

Exynos

Qualcomm SM6375 Snapdragon 6s Gen 3

Snapdragon 6 Gen 1 SM6450

Frequenza processore

2-2,75 GHz

2,5 GHz

2-2,4 GHz

2,0-2,3 GHz

1,8-2,2 GHz

RAM

8 GB

8 GB

8 GB

12 GB

8 GB

Memoria

128 GB

256 GB

256 GB

256 GB

256 GB

Memoria espandibile

1 TB

Non supportata

1 TB

Non supportata

Tecnologia schermo

Super AMOLED

AMOLED

Super AMOLED

POLED

AMOLED

Dimensioni schermo

6,6 ''

6,67 ''

6,6 ''

6,67 ''

6,78 ''

Risoluzione schermo

Full HD+

2K

Full HD+

Full HD+

Full HD+

Refresh rate massimo

120 Hz

120 Hz

120 Hz

120 Hz

120 Hz

Amperaggio batteria

5.000 mAh

n.d.

5.000 mAh

5.000 mAh

5.300 mAh

Ricarica

Da 1 a 50% in 30 min ca.

Da 1 a 50% in 25 min ca.

Da 1 a 50% in 25 min ca.

n.d.

Da 1 a 50% in 20 min ca., Ricarica inversa

Connettore audio

Versione Bluetooth

5.3

5.4

5.3

5.1

5.1

Dual-SIM

n.d.

Risoluzione fotocamere posteriori

50 + 12 + 5 MP

200 + 8 + 2 MP

50 + 13 + 8 MP

50 + 8 MP

108 + 5 + 2 MP

Risoluzione fotocamera anteriore

32 MP

20 MP

13 MP

32 MP

16 MP

Risoluzione max video

1080 p

4K

4K

1080 p

4K

Punti forti

Resistenza certificata IP67

Ottimo schermo e audio

Resistenza certificata IP67

Bel display

Ricarica rapida da 35 W

Buona autonomia

Buona autonomia

Ottimo schermo

Dual SIM con eSIM

Registra ottimi video

Design robusto con certificazione IP68

Buoni speaker

Prezzo economico

Slot microSD

Autonomia okay

Buon sound

Fotocamere buone

Patch di sicurezza fino al 2029

Patch di sicurezza fino al 2029

Punti deboli

Ricarica lenta rispetto alla concorrenza

Memorie lente

Massima fluidità video 60 fps

Comparto fotografico basilare

Resistenza solo IP53

Prezzo più alto al lancio dell'A54

Fotocamera da migliorare in notturna

Caricabatterie assente in confezione

Aggiornamenti sicurezza solo fino al 2026

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Acquistare uno smartphone di qualità senza spendere una fortuna è possibile, grazie alla vasta offerta di modelli che, pur mantenendo un prezzo contenuto, offrono prestazioni di tutto rispetto. Con un budget inferiore a 300 euro, per esempio, è possibile ottenere dispositivi che supportano la connettività 5G, vantano discrete fotocamere, schermi ad alta risoluzione e processori sufficientemente potenti per svolgere in modo egregio le principali attività che vengono generalmente eseguite su uno smartphone. Questa guida dedicata ai migliori smartphone sotto i 300 euro vi aiuterà a orientarvi tra alcune delle migliori opzioni disponibili in questa fascia di prezzo.

Migliore: Samsung Galaxy A55 8/128 GB 5G

Voto QualeScegliere.it 8.8 / 10
4.5 / 5
  • Data di uscita: marzo 2024
  • Reti: 5G
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • Resistenza certificata IP67
  • Buona autonomia
  • Registra ottimi video
  • Slot microSD
  • Buon sound
  • Patch di sicurezza fino al 2029

Punti deboli

  • Ricarica lenta rispetto alla concorrenza
  • Prezzo più alto al lancio dell'A54

Display:

    Super AMOLED da 6,6 pollici a 120 Hz

SoC:

    Exynos 1480

Il Samsung Galaxy A55 è un dispositivo che combina design moderno e prestazioni solide. Dotato di un display Super AMOLED da 6,6 pollici con frequenza di aggiornamento a 120 Hz, offre un'esperienza visiva fluida e colori vibranti. La tripla fotocamera posteriore, con un sensore principale da 50 MP e stabilizzazione ottica, permette di catturare immagini dettagliate e video in 4K. È affiancato da una fotocamera con obiettivo ultra-grandangolare da 12 MP e un obiettivo macro da 5 MP. Il processore Exynos 1480 garantisce prestazioni veloci. Gli aggiornamenti di sicurezza sono garantiti per cinque anni, cosa che conferisce al dispositivo una buona longevità.

 

Miglior rapporto qualità/prezzo: Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G 8/256 GB

Voto QualeScegliere.it 8.4 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: gennaio 2025
  • Reti: 5G
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • Ottimo schermo e audio
  • Buona autonomia
  • Design robusto con certificazione IP68

Punti deboli

  • Memorie lente
  • Fotocamera da migliorare in notturna

Redmi Note 14 Pro 5G offre uno dei migliori rapporti qualità/prezzo sul mercato. È alimentato da un ottimo processore MediaTek che abbinato a 8 o 12 GB di RAM riesce a gestire anche operazioni complesse. Inoltre, mette a disposizione un ampio schermo OLED da 6,67 pollici con frequenza di aggiornamento a 120 hertz e un comparto fotografico con tripla fotocamera, con sensore principale da ben 200 MP. Altro punto di forza è l’autonomia garantita dalla batteria da 5.110 mAh con ricarica rapida da 45 watt.

 

Samsung Galaxy A35 8/256 GB

Voto QualeScegliere.it 8.7 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: marzo 2024
  • Reti: 5G
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • Resistenza certificata IP67
  • Ottimo schermo
  • Buoni speaker
  • Autonomia okay
  • Fotocamere buone
  • Patch di sicurezza fino al 2029

Punti deboli

  • Massima fluidità video 60 fps

Display:

    Super AMOLED da 6,6 pollici a 120 Hz

SoC:

    Samsung Exynos 1380

Il Samsung Galaxy A35 si distingue per il suo design elegante e un comparto fotografico avanzato. Il display Super AMOLED da 6,6 pollici con risoluzione Full HD+ e frequenza di aggiornamento a 120 Hz assicura una visione nitida e una navigazione fluida, come da tradizione Samsung. La tripla fotocamera posteriore include un sensore principale da 50 MP con stabilizzazione ottica, ideale per scattare foto di alta qualità. La batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida da 25 W offre un'ottima autonomia.

Motorola Moto G85: Motorola Moto G85 12/256 GB

Voto QualeScegliere.it 8.1 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: giugno 2024
  • Reti: 5G
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • Bel display
  • Dual SIM con eSIM
  • Prezzo economico

Punti deboli

  • Comparto fotografico basilare
  • Caricabatterie assente in confezione

Motorola Moto G85 5G è uno smartphone equilibrato, ideale per chi cerca affidabilità a prezzo contenuto. Ha una scheda tecnica di tutto rispetto, considerando il prezzo di vendita: affidabile processore Snapdragon, con 8 GB di RAM, supporto Dual-SIM, supporto 5G, doppia fotocamera con sensore principale da 50 MP con tanto di stabilizzazione ottica dell’immagine, schermo OLED d 6,7 pollici e batteria da 5.000 mAh. Il tutto racchiuso in un design elegante e raffinato e un software pulito, per gli amanti dell’esperienza Android più pura.  

 

HONOR Magic 6 Lite 8/256 GB

Voto QualeScegliere.it 8.1 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: dicembre 2023
  • Reti: 5G
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • Ricarica rapida da 35 W

Punti deboli

  • Resistenza solo IP53
  • Aggiornamenti sicurezza solo fino al 2026

Display:

    AMOLED da 6,78 pollici a 120 Hz

SoC:

    Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1 5G

Honor Magic 6 Lite si distingue per il design sottile e leggero e un display AMOLED da 6,78 pollici con frequenza di aggiornamento a 120 Hz. Il modulo fotografico posteriore include un sensore principale da 108 MP, capace di catturare dettagli eccellenti. La batteria da 5.300 mAh offre una buona autonomia e, grazie alla ricarica veloce da 35 W, è possibile dare un boost di ricarica in situazioni di emergenza, così da avere lo smartphone sempre pronto all’uso. Il SoC Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1 5G coadiuvato da 8 GB di RAM garantisce fluidità e prestazioni stabili, anche durante le sessioni d'utilizzo più intense.

Naturalmente, se volete spendere ancora di meno, esistono anche tante valide opzioni sotto i 200 euro. Qui in basso trovate il link al nostro approfondimento:

 

Gli smartphone sotto i 300 € hanno abbastanza RAM?

La risposta breve è . Per un utilizzo fluido, 8 GB di RAM sono in grado di soddisfare le esigenze di praticamente qualunque utente sia interessato alla fascia media del mercato. Tuttavia, se si desidera fare un uso più intensivo dello smartphone e adoperarlo per compiti più complessi, come il gaming, il montaggio video, il fotoritocco e l’uso di app AI, è meglio preferire un modello con 12 GB di RAM nella stessa fascia di prezzo.

Quanto durano gli aggiornamenti degli smartphone a meno di 300 €?

Generalmente i produttori di smartphone Android garantiscono aggiornamenti di sicurezza per almeno 3-5 anni, rendendo questi dispositivi una scelta sicura e duratura. Apple, che storicamente garantisce un supporto software più esteso, non è presente nella fascia media del mercato (fatta eccezione per alcuni modelli di iPhone ricondizionati).