Le smart TV Xiaomi sono tra le più vendute, anzi, dal 2023 le più vendute al mondo in assoluto, con una quota di mercato del 14%. Il risultato è stato ottenuto grazie alla posizione privilegiata del marchio nella popolosa India, dove le TV Xiaomi vengono comprate più di quelle Samsung e LG, a differenza di quanto accade nel nostro Paese. Il tipo di televisori che Xiaomi propone al pubblico è per la maggior parte di ottimo rapporto qualità/prezzo, rispetto agli altri marchi citati, che ci tengono invece a rivaleggiare sugli ultimi ritrovati tecnologici dei pannelli; basti pensare agli eccellenti QLED od OLED, rispettivamente, di Samsung ed LG.

Tuttavia, la quota di mercato detenuta da Xiaomi non è tale da poter dire che la situazione sarà tutto sommato cristallizzata per i mesi a venire, per cui l’azienda ha ogni interesse a dare il massimo con i suoi prodotti. Finalmente ad aprile del 2024 Xiaomi ha lanciato le sue nuove Google TV nel mercato italiano, nello specifico Xiaomi TV A e Xiaomi TV A Pro.
Vediamo insieme i migliori tra cui è possibile scegliere ad oggi, ricordando che se qualche tecnologia dovesse risultare sconosciuta potete trovare spiegazioni maggiori nella guida generale alle migliori smart TV.
Il migliore: Xiaomi TV A Pro 2025 65" (ELA5485EU)
Xiaomi TV A Pro 2025 è una Google TV con discreta qualità complessiva per quel che riguarda l'immagine e l'audio (da 20 W). Supporta il Dolby Vision e l'interfaccia è semplice e intuitiva, ci sono inoltre 3 porte HDMI. Le batterie del telecomando non sono incluse. La serie di Google TV Xiaomi TV A Pro è stata presentata al mondo nel 2023, ma in Italia è arrivata solo nel 2024. Vale la pena valutare i modelli da 65 o 55 pollici.
Migliore Android TV: Xiaomi A2 32"
La smart TV Xiaomi A2 è disponibile anche nelle diagonali da 43, 50, 55 e 58 pollici. Il prezzo è anche qui conveniente: la TV è dotata di ben 2 porte USB e 3 porte HDMI 2.0 (solo 1 con eARC), audio di 20 watt e jack per collegare le cuffie, nel caso vogliate comprare un sistema di amplificazione in un secondo momento. Inoltre, c'è il telecomando con il microfono per il controllo tramite assistente vocale.
Mix perfetto tra prezzo e prestazioni: Xiaomi TV A Pro 2025 55" (L55MA-SEU)
La Xiaomi TV A Pro 2025 da 55 pollici è una scelta interessante per chi cerca una smart TV dall’aspetto elegante e con un buon bilanciamento tra prezzo e prestazioni. Il pannello 4K con supporto Dolby Vision assicura una visione nitida e piacevole, anche grazie ai colori ben calibrati e a un contrasto soddisfacente.
Equipaggiata con Google TV, che garantisce un'interfaccia fluida e compatibile con tutte le principali app di streaming. Il design con cornici sottili le dà un tocco premium, mentre la presenza di tre porte HDMI e connettività Wi-Fi e Bluetooth la rende adatta anche per chi vuole collegarla a console o soundbar.
Migliore smart 4k: Xiaomi TV A 55" L55MA-AEU
La Xiaomi TV A da 55 pollici si rivolge a chi desidera un televisore smart 4K funzionale, senza spendere troppo. Lo schermo restituisce un'immagine nitida e dai colori naturali, adatta per film, serie e sport, anche se non è pensata per prestazioni da cinema. L’HDR10 è presente e si comporta bene in ambienti con luce controllata.
La vera forza sta nel sistema operativo: Google TV è rapido, intuitivo e permette l’accesso a tutte le piattaforme streaming più note. La configurazione è facile anche per chi non è esperto, e il telecomando con comandi vocali aggiunge praticità nell’uso quotidiano.
È una TV perfetta per ambienti familiari o per chi vuole aggiungere una smart TV in salotto con una spesa contenuta ma senza rinunciare alla qualità d’immagine.
Xiaomi TV A 2025 50"
Quali sono le caratteristiche generali delle smart TV Xiaomi?
Le smart TV Xiaomi sono ottime TV economiche, il design frameless (per lo più sui tre lati) è utile a far sì che non sia troppo evidente. Per contro, il rapporto qualità visiva/prezzo è molto buono e l’output audio in assenza di amplificazione è tendenzialmente superiore alla media nella fascia di prezzo.
Volendo pensare a prodotti simili, si può guardare in casa Hisense. A livello software, si dividono in televisori con sistema operativo di Amazon oppure di Google, fattore che vale la pena di approfondire nel paragrafo successivo.
Amazon o Google?
Nemmeno a un anno dal lancio delle Fire TV da parte di Amazon, Xiaomi è entrata nel mercato con la sua serie super conveniente di Xiaomi con Fire TV TV F2, nelle tre diagonali più comuni da 43, 50 e 55 pollici. In tutti i casi si è trattato di smart TV 4K (UHD, quindi non proprio 4K, come abbiamo spiegato nella nostra guida alle TV) dotate di porte HDMI avanzatissime e supporto alle tecnologie che tipicamente attirano i gamer, e cioè VLLM, audio DTS-HD, DTS Virtual:X e Dolby Audio. Il tutto, per il convenientissimo prezzo al di sotto dei 500 €.
Fino all’arrivo di Google TV, le smart TV Xiaomi sono state delle buone smart TV Google economiche dotate di Android, sempre in concorrenza con Hisense, ma anche con TCL.
Chi produce i pannelli delle TV Xiaomi?
I pannelli delle TV Xiaomi sono prodotti da LG Display, Samsung (è il caso di Xiaomi TV Q2) e Dalian Zhiyun Automation Company, la più grande azienda che fabbrica display OLED in Cina. Quest’ultima è meno famosa in Italia, ma è un colosso quotato in borsa di cui Xiaomi detiene da qualche anno circa il 5% delle azioni. Zhiyun primeggia anche nel mercato display degli smartphone, inclusi quelli pieghevoli che troviamo, ad esempio, sugli Huawei. Inoltre, produce pannelli LED e Mini LED per entrambe le tipologie di prodotti, TV e telefoni.
Meglio le tv Xiaomi o Samsung?
Prendendo due TV dello stesso anno nella stessa fascia di prezzo, se volete migliore qualità su tutti i fronti e ultimi ritrovati tecnologici è meglio Samsung rispetto a Xiaomi. Ad ogni modo, non di rado capita che eccellenti modelli di TV Samsung vecchi di un anno vengano di fatto eguagliati o persino superati da un prodotto Xiaomi appena lanciato sul mercato a un prezzo molto simile.