Le migliori smart TV Hisense del 2025

Confronta le migliori smart TV Hisense del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
amazon
ebaydeals
bytecno
bestdigit
euronics
amazon

Dati tecnici

Data di uscita

2024

2023

2023

2024

2024

Tecnologia schermo

Mini LED

LED

QLED

Mini LED

QLED

Dimensioni schermo

65 ''

40 ''

50 ''

50 ''

40 ''

Risoluzione schermo

4K UHD

Full HD

4K UHD

4K UHD

Full HD

Refresh rate massimo

144 Hz

60 Hz

60 Hz

60 Hz

60 Hz

HDR

HDR, HDR10, HDR10+, HLG

No

HDR

HDR, HDR10, HDR10+, HLG

n.d.

Sistema operativo

Vidaa

Vidaa

Proprietario

Vidaa

Vidaa

Standard Wi-Fi

Wi-Fi 5

n.d.

n.d.

Wi-Fi 6

Wi-Fi 4

Versione Bluetooth

5.0

No

n.d.

4.2

No

Assistenti vocali

Alexa

Alexa

Alexa

Alexa

Alexa

Porte HDMI

4x2.1

2x1.4

3

3

2

Uscite audio

Jack 3, 5 mm, Ottica

Jack 3, 5 mm, RCA, TOSLINK

Jack 3, 5 mm, Ottica

Jack 3, 5 mm, Ottica

n.d.

Porte USB 2.0

1

2

2

2

2

Porta Ethernet

Configurazione VESA

600 x 400

200 x 200

300 x 200

300 x 200

200 x 200

Dimensioni

144,9 x 84,3 x 5,7 cm

90 x 51,5 x 8,5 cm

111,7×7,4 x 64,6 cm

111,7 x 2,07 x 7,03 cm

90 x 8,5 x 51,5 cm

Peso

30,7 kg

5,4 kg

1 kg

11 kg

5 kg

Classe energetica

E

F

G

E

F

Punti forti

Ottima qualità visiva

Audio stereo DTX

Ottimo rapporto qualità/prezzo

Buon contrasto e supporto HDR completo

Dolby Audio e DTS Virtual: X

Compatibilità Apple

Molte possibilità di porte audio

Dolby Vision e Atmos

Sistema smart semplice ma funzionale

Dolby Vision IQ

Wi-Fi Dual band

Tante porte

Prezzo competitivo

ALLM per gaming

DTS Virtual:X

1 porta USB 3.0

Punti deboli

Manca supporto HDR

Speaker da amplificare

Non adatta al gaming

Luminosità solo 200 nit

Manca Bluetooth

Standard wireless e HDMI non noti

Colori poco brillanti

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Negli ultimi anni Hisense si è fatta notare parecchio. Un marchio che fino a poco tempo fa molti consideravano “di seconda fascia”, ma che oggi è riuscito a ritagliarsi un posto tra i grandi del settore. Il segreto è semplice: buoni schermi, tanta tecnologia e prezzi che non ti fanno sgranare gli occhi. In pratica, televisori pensati per chi vuole godersi film, serie e partite senza spendere cifre folli.

Il brand, nato in Cina negli anni Sessanta, è cresciuto in fretta e oggi è tra i più venduti anche in Italia. Le sue TV piacciono perché vanno dritte al punto: non serve essere esperti per installarle o usarle, l’interfaccia è chiara, le app principali ci sono tutte e la qualità delle immagini è sempre più alta, soprattutto nei modelli recenti.

Smart TV Hisense
Il catalogo è ampio: si parte dalle TV più semplici, perfette per la cucina o la camera da letto, fino a quelle con schermi enormi e tecnologie come QLED e Mini LED, che rendono i colori più realistici e i neri più profondi. Tutto ruota intorno al sistema operativo VIDAA, che ormai è diventato un punto di forza: veloce, ordinato, e con Netflix, Prime Video, Disney+ e YouTube già pronti.

Insomma, che tu stia cercando una TV per guardare le partite, le serie del momento o semplicemente i canali tradizionali, è difficile non trovare un modello Hisense adatto. In questa classifica trovi cinque modelli diversi tra loro per prezzo e caratteristiche.

Il migliore: Hisense U8NQ 65"

Voto QualeScegliere.it 8.7 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2024
  • Tecnologia schermo: Mini LED
  • Dimensioni schermo: 65 ''

Punti forti

  • Ottima qualità visiva
  • Compatibilità Apple
  • Dolby Vision IQ
  • ALLM per gaming
  • DTS Virtual:X
  • 1 porta USB 3.0

La Hisense U8NQ 65" è una di quelle TV che, appena l'accendi, ti fanno pensare “ok, qui si gioca in un’altra categoria”. Lo schermo Mini LED 4K è spettacolare: i colori sono vivi ma mai esagerati, i neri profondi e la luminosità così alta che anche in pieno giorno l’immagine resta nitida e brillante. È la classica TV che trasforma qualsiasi cosa tu guardi — una partita, una serie o un film d’azione — in un’esperienza davvero coinvolgente.

Il merito va anche alla tecnologia Quantum Dot, che rende ogni sfumatura più precisa, e al sistema Full Array Local Dimming, che gestisce la luce in modo impeccabile, senza quelle fastidiose zone grigie che si notano nei modelli più economici. A livello di resa visiva, siamo davvero vicini a ciò che offrono i top di gamma più costosi.

Il sistema operativo VIDAA U7 è veloce e intuitivo: in pochi clic hai accesso a Netflix, Disney+, Prime Video e tutte le principali app di streaming. Anche l’audio si difende benissimo, grazie al supporto Dolby Atmos, che regala un suono spazioso e profondo, ideale per chi non ha un impianto esterno. In sintesi, è una TV completa sotto ogni punto di vista: potente, elegante e pronta a stupire ogni volta che la accendi.

Migliore acquisto 40": Hisense A4K 40"

Voto QualeScegliere.it 7.3 / 10
3 / 5
  • Data di uscita: 2023
  • Tecnologia schermo: LED
  • Dimensioni schermo: 40 ''

Punti forti

  • Audio stereo DTX
  • Molte possibilità di porte audio
  • Wi-Fi Dual band

Punti deboli

  • Manca supporto HDR
  • Manca Bluetooth

La Hisense A4K 40" è la classica TV che fa il suo lavoro senza troppi fronzoli. Ha uno schermo Full HD pulito e colori ben bilanciati, più che sufficienti per guardare programmi, film o serie in buona qualità. Il sistema VIDAA è semplice e scorre veloce, con tutte le app principali già installate.

È leggera, compatta e si adatta bene a spazi piccoli come una cucina o una camera. L’audio, migliorato con tecnologia DTS Virtual:X, è più che buono per la fascia di prezzo. Non è un modello per chi cerca funzioni avanzate, ma se vuoi una TV affidabile e senza complicazioni, è difficile trovare di meglio a questo prezzo.

Migliore acquisto 50": Hisense E7KQ 50"

Voto QualeScegliere.it 7.9 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2023
  • Tecnologia schermo: QLED
  • Dimensioni schermo: 50 ''

Punti forti

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Dolby Vision e Atmos
  • Tante porte

Punti deboli

  • Speaker da amplificare
  • Standard wireless e HDMI non noti
  • Colori poco brillanti

La Hisense E7KQ 50" colpisce subito per la qualità dell’immagine. Lo schermo QLED 4K regala colori vividi e realistici, e il contrasto è ben calibrato, merito anche del supporto HDR10+. È una TV che si comporta bene un po’ in tutto: film, sport, serie TV, ma anche videogiochi, grazie al Game Mode Plus, che riduce il ritardo tra comandi e immagini.

Il sistema VIDAA U7 è fluido e la compatibilità con Alexa e Google Assistant semplifica la vita. Anche l’audio non delude, con un suono pulito e abbastanza potente. È una scelta azzeccata per chi vuole un bel 50 pollici con tecnologia QLED senza spendere troppo, e che abbia un look moderno da salotto.

Migliore rapporto qualità prezzo: Hisense U6NQ 50

Voto QualeScegliere.it 7.6 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2024
  • Tecnologia schermo: Mini LED
  • Dimensioni schermo: 50 ''

Punti forti

  • Buon contrasto e supporto HDR completo
  • Sistema smart semplice ma funzionale
  • Prezzo competitivo

Punti deboli

  • Non adatta al gaming

Con la Hisense U6NQ 50" si sale di livello, ma senza uscire dalla fascia media. Il pannello QLED 4K regala colori intensi e un contrasto profondo, e la gestione della luce grazie al Full Array Local Dimming fa davvero la differenza, soprattutto nei film con scene scure. Anche i contenuti in streaming o in HDR rendono bene, con una qualità visiva che sorprende per la cifra.

Il sistema VIDAA U7 è scattante e facile da usare, e ci sono tutte le app principali. È una TV ideale per chi vuole un prodotto ben fatto, con prestazioni solide e un ottimo rapporto qualità-prezzo.

La più economica: Hisense A4N 40"

Voto QualeScegliere.it 7.1 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2024
  • Tecnologia schermo: QLED
  • Dimensioni schermo: 40 ''

Punti forti

  • Dolby Audio e DTS Virtual: X

Punti deboli

  • Luminosità solo 200 nit

La Hisense A4N 40" è una TV che non promette miracoli, ma mantiene tutto quello che dice. Il pannello Full HD garantisce un’immagine chiara e piacevole, e il sistema VIDAA la rende “smart” nel vero senso della parola. Netflix, YouTube, Prime Video e Disney+ sono subito a portata di mano, e l’interfaccia è intuitiva anche per chi non ama smanettare troppo con le impostazioni.

L’audio è buono, i comandi vocali funzionano bene e il design è pulito. È il tipo di TV perfetta per chi vuole qualcosa di pratico, da usare ogni giorno senza complicazioni. In più, il prezzo è tra i più competitivi della categoria, il che la rende una scelta molto interessante come seconda TV o per chi cerca semplicità e affidabilità.

Il catalogo Hisense

Le smart TV sono diventate nell’arco di poco tempo uno dei prodotti più popolari nelle case dei consumatori, anche grazie all’uso sempre più diffuso delle piattaforme di streaming e di TV on demand. Con questa forte crescita, anche le tecnologie associate alla costruzione di televisori e pannelli si sono evolute molto rapidamente, facendo sì che il mercato oggi offra tantissime alternative per ogni tipo di esigenza. In questo paragrafo vedremo quali sono le opzioni proposte da Hisense:

Smart TV Hisense catalogo

  • Laser TV: le laser TV sono state progettate per alcune nicchie specifiche di mercato, e di fatto sono adatte a un numero piuttosto ristretto di utenti. Anche se in molti le considerano più che altro dei proiettori accessoriati, rappresentano una soluzione interessante per alcuni utilizzi specifici. Vengono infatti venduti insieme a queste TV un pannello su cui visualizzare le immagini e una sorta di proiettore dotato di casse integrate, di un sintonizzatore TV e di svariati ingressi per garantire molteplici possibilità di connessione. Attualmente è disponibile un unico modello dalle dimensioni di 100 pollici, destinato dunque a sale per riunioni o per home cinema di alto livello, e difficile da reperire per il consumatore medio. Il costo, del resto, è proibitivo per la grande maggioranza degli utenti (circa 13.000 €), per cui difficilmente diventerà un prodotto di largo consumo;
  • OLED: è una tecnologia molto ben conosciuta ormai, utilizzata da tutti i maggiori produttori di smart TV. L’acronimo OLED sta per Organic Light Emitting Diode, ovvero diodo organico a emissione di luce. Ogni singolo pixel che compone lo schermo OLED è costituito da materiale organico in grado di illuminarsi quando stimolato dalla corrente elettrica. Maggiore è l’intensità dello stimolo, più intensa sarà l’illuminazione. Si può facilmente intuire che la precisione consentita da questa tecnologia è al di sopra di qualunque altra attualmente disponibile, mettendo a disposizione dell’utente combinazioni di luminosità e contrasto virtualmente infinite: è infatti in grado di replicare il nero assoluto (quasi impossibile da ottenere con altri tipi di pannello) così come una luce bianca intensa. Inoltre, se la più datata tecnologia LED è in grado di attenuare la luce in zone più o meno estese dello schermo (fino a poche centinaia), i display OLED sono in grado di farlo in oltre 8 milioni di punti. Spesso viene posto il problema della durata dei pannelli OLED, dato che essendo composti da materiale organico tendono a deteriorarsi nel tempo, un problema importante considerando il costo medio dei dispositivi che li sfruttano. Tuttavia, anche in questo campo sono stati fatti progressi importanti, e la vita media dei diodi può arrivare alle 50.000 ore;
  • ULED: sta per Ultra LED e, nonostante l’assonanza, non ha nulla a che vedere con la tecnologia OLED. Si basa invece su un pannello LCD, la cui retroilluminazione è affidata a luci LED che, a differenza dei normali televisori LED, è dotata di un sistema di local dimming molto avanzato. Per local dimming si intende la possibilità di regolare l’illuminazione in varie parti dello schermo in modo indipendente le une dalle altre, permettendo così di ottimizzare la riproduzione delle immagini. Le smart TV ULED sono in grado di supportare lo standard HDR10, puntando in modo particolare sulla gestione avanzata di luminosità e contrasto;
    Smart TV Hisense ULED
  • LED: si tratta dei modelli più datati e di fascia più bassa. I pannelli LED LCD utilizzano luci LED per la retroilluminazione dello schermo, ma in modo molto meno avanzato e preciso rispetto alla tecnologia ULED. In genere i pannelli LED LCD possono raggiungere livelli di luminosità molto alti, ma non possono garantire che questa sia distribuita in modo uniforme. In generale, si tratta di una buona opzione per chi non ha particolari pretese e preferisce investire una cifra contenuta per una nuova smart TV.

Le linee delle smart TV Hisense

Come vale per molti altri marchi, anche Hisense utilizza un sistema di codici più o meno lunghi e complessi per identificare i vari modelli di smart TV presenti nel suo catalogo. Negli corso di pochi anni, tuttavia, sono stati utilizzati più metodi diversi, per cui risulta difficile trovare uno schema valido per tutti i modelli tuttora in commercio. Possiamo però analizzare il codice dei modelli più recenti, considerando che probabilmente rimarrà uno schema valido per il prossimo futuro. Le smart TV Hisense di ultima generazione usano un codice alfanumerico da cui è possibile dedurre la tecnologia con cui è realizzato il pannello, la serie e l’anno in cui il modello è entrato in produzione. Vediamo per esempio il codice “O8B“:

Smart TV Hisense linee

  • O sta per OLED (mentre U sta per ULED);
  • 8 indica il numero di serie;
  • B indica l’anno di produzione, seguendo questo schema:
    • С – 2020
    • B – 2019
    • A – 2018
    • N – 2017
    • M – 2016
    • H – 2015
    • K – 2014

Le caratteristiche delle smart TV Hisense

Come abbiamo visto, esistono molti modelli diversi di smart TV Hisense, le cui caratteristiche tecniche variano sensibilmente a seconda della fascia di prezzo e delle tecnologie integrate. In questo paragrafo cerchiamo di riassumere quali sono i parametri più importanti da considerare prima dell’acquisto e quali specifiche sono più comuni per questi prodotti:

  • Funzioni: Hisense, come molti altri marchi, ha sviluppato un sistema operativo proprietario per gestire le proprie smart TV, chiamato VIDAA. La versione più recente e avanzata è VIDAA 5.0, basato su Google TV. L’ultima versione supporta Disney+ (finalmente), YouTube, Netflix, Amazon,DAZN, RaiPlay e MediasetPlay, ed è compatibile sia con Alexa che con Google Home. Le versioni precedenti sono meno complete e possono offrire funzioni più limitate, un aspetto da considerare prima di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze;
    Smart TV Hisense funzioni
  • Schermo: a differenza di buona parte dei maggiori concorrenti, Hisense continua a offrire smart TV anche di medie e piccole dimensioni. Parte infatti da soli 32 pollici (una misura che oggi è diventata molto difficile da reperire sul mercato), per arrivare fino a 75 pollici con i modelli LED LCD e a ben 100 pollici per la Laser TV. In generale, Hisense sembra prestare maggiore attenzione alla fascia media ed economica, pur offrendo alcune opzioni di più alto livello;
  • Connessioni: questo fattore può variare in modo molto sensibile a seconda del modello prescelto. Tra le porte sempre presenti si possono contare le HDMI e le USB, oltre a jack per cuffie e almeno un’uscita ottica digitale per la connessione a una soundbar o ad altri dispositivi di riproduzione e amplificazione del suono. Se si considerano invece i collegamenti senza fili, è necessario investire cifre più alte, un dato che non sorprende visto che per poter sfruttare al massimo Bluetooth e Wi-Fi devono essere integrate anche diverse funzioni più avanzate;
    Smart TV Hisense connessioni
  • Velocità: i dati riguardanti la velocità di risposta di una smart TV sono particolarmente importanti per i gamer, oltre che per gli appassionati di sport e, in generale, di qualunque contenuto ricco di scene di azione ad alta velocità. Da questo punto di vista sarà difficile valutare i modelli di smart TV Hisense, dato che i dati riguardanti input lag e refresh rate non sono normalmente presenti all’interno della scheda tecnica dei prodotti. Bisognerà dunque affidarsi a test indipendenti e valutare se le prestazioni sono abbastanza buone per soddisfare le proprie esigenze.

I maggiori competitor

Anche se Hisense è diventata una scelta molto popolare tra gli utenti, sicuramente esistono altri marchi che continuano a dominare il mercato delle smart TV. In particolare, vanno menzionate Samsung, Sony ed LG, che possono offrire un catalogo veramente vastissimo, con opzioni adatte sia a chi cerca un modello economico, sia a chi cerca il top di gamma. La scelta di un marchio rispetto a un altro, in questo caso, può dipendere non solo dal prezzo, ma anche dall’implementazione di alcune tecnologie proprietarie che possono migliorare la riproduzione di audio e video, e in larga misura dal sistema operativo utilizzato per gestire le smart TV. In alcuni casi, infatti, una scelta più economica si traduce non solo in una minore qualità delle immagini, ma anche in maggiori limitazioni dal punto di vista dei software disponibili. Se si possiedono abbonamenti a molte piattaforme di streaming o a particolari servizi online, dunque, è molto importante verificare prima dell’acquisto che le applicazioni necessarie siano state sviluppate anche per la smart TV prescelta.

Smart TV Hisense competitor

Le domande più frequenti sulle smart TV Hisense

Come si configura una smart TV Hisense?

Dal punto di vista dell’installazione tecnica della smart TV, Hisense non riserva alcuna particolare sorpresa. Come vale per qualunque altra smart TV, è sufficiente collegare la presa della corrente, l’antenna ed eventualmente altri dispositivi come soundbar o lettore Blu Ray, e il dispositivo sarà praticamente pronto per l’uso. La configurazione del sistema operativo VIDAA U non richiede alcuna particolare competenza da parte degli utenti, dato che basta seguire una breve procedura guidata che non può essere conclusa in pochi minuti. La personalizzazione di alcune impostazioni, come per esempio la modalità immagine, può essere effettuata tramite il menu principale in qualunque momento. Nei modelli più avanzati, inoltre, molte impostazioni verranno modificate automaticamente a seconda del contenuto che si sta riproducendo, passando per esempio dalla modalità di gioco a quella cinema.

Smart TV Hisense configurazione

Come si scaricano app su una smart TV Hisense?

Aggiungere nuove applicazioni su una smart TV basata su VIDAA U è molto semplice e non presenta particolari differenze rispetto a qualunque altro sistema operativo. Esiste infatti una sorta di App Store (ovviamente preinstallato su tutte le smart TV Hisense) in cui è possibile trovare svariate applicazioni, tra cui ovviamente le più popolari, come Netflix, Amazon Prime Video e YouTube. Va detto però che rispetto ad altri sistemi operativi VIDAA U non è il più ricco in assoluto, per cui è bene informarsi prima dell’acquisto sui software disponibili, in particolare se si hanno esigenze specifiche in termini di applicazioni da installare.

Come si aggiorna una smart TV Hisense?

Gli aggiornamenti di una smart TV Hisense possono essere verificati ed eseguiti tramite il pannello di controllo. Solitamente si può controllare la presenza di una nuova versione del firmware all’interno della sezione “Informazioni“, dove sarà poi possibile procedere a scaricare e installare l’aggiornamento.