Le migliori TV 55 pollici del 2025

Confronta le migliori TV 55 pollici del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
bestdigit
comet
amazon
missconvenienza
unieuroit
dilellashop
dilellashop
idaap
idaap
mediaworldit
stayon

Dati tecnici

Data di uscita

n.d.

2023

2024

2023

2024

Tecnologia schermo

OLED

LED

WOLED

WOLED

QLED

Dimensioni schermo

55 ''

55 ''

55 ''

55 ''

55 ''

Risoluzione schermo

4K

4K UHD

4K UHD

4K UHD

4K UHD

Refresh rate massimo

165 Hz

60 Hz

120-144 Hz

120 Hz

120 Hz

HDR

HDR

HDR, HDR10

HDR10, HLG

HDR, HDR10, HLG

HDR10, HDR10+, HLG

Sistema operativo

Tizen

Vidaa

WebOS

Android

Google TV

Standard Wi-Fi

Wi-Fi 5

Wi-Fi 5

Wi-Fi 5

Wi-Fi 5

n.d.

Versione Bluetooth

5.3

5.1

5.1

4.2

n.d.

Assistenti vocali

Alexa, Bixby, Google Assistant

Alexa

Alexa

Alexa, Google Assistant, Siri

Alexa, Google Assistant

Porte HDMI

4

3x2.0

4

2x2.1, 2x2.0

3x2.1

Uscite audio

Ottica

Jack 3, 5 mm

Ottica

Jack 3, 5 mm, Ottica

Ottica

Porte USB 2.0

n.d.

2

3

2

1

Porta Ethernet

Configurazione VESA

400 x 300

400 x 200

300 x 200

300 x 300

300 x 300

Dimensioni

122,46 x 77,14 x 26,79 cm

71,5 x 123,3 x 8 cm

122,2 x 70,3 x 4,51 cm

122,7 x 71,2 x 5,3 cm

122,5 x 71,2 x 8,3 cm

Peso

13,8 kg

10,9 kg

14,10 kg

17,9 kg

11 kg

Classe energetica

G

G

G

G

F

Punti forti

Miglior OLED premium

ALLM e VRR 48-60 Hz

DTS:X

Dolby Vision e Atmos

Refresh rate 120 Hz

Processore NQ4 AI Gen3

DTS Virtual X:

Dolby Vision

L'ideale per PS5: 4K @ 120 Hz

Dolby Vision

Buono per gaming e schermo PC

AMD FreeSync Premium e Nvidia G-Sync

Auto mapping delle tonalità HDR

Dolby Atmos, DTS e DTS:X

ALLM e VRR

Telecomando con controllo vocale

Tempo di risposta 15 ms

Punti deboli

Qualità audio

Poco luminosa

Manca ingresso per cuffie cablate

1 porta HDMI 2.1 è l'unica eARC

Manca HDR10+

Meno prestante la modalità SDR in stanze assolate

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Nel 2024 è difficile trovare un soggiorno senza una smart TV da 55″ (139 cm) come minimo, perciò siamo qui per aiutarvi a decidere quale TV 55″ comprare. Anche se è in crescita il pubblico amante dei 65 e 75″, e certi brand nel 2024 hanno lanciato addirittura televisori da 115″ (parliamo del nuovo QD Mini LED di TCL presentato al CES 2024), i 55″ per l’UHD 4K rappresentano ancora la scelta migliore per tanti salotti in appartamento con il divano posizionato alla distanza ideale di 1-2 metri.

Smart TV 55 pollici
TV dalla diagonale maggiore vanno invece posizionate a 1,2-3 metri di distanza per un’esperienza di qualità che non rovini gli occhi, inoltre costano di più. Prima di dare un’occhiata ai migliori televisori con questa diagonale vi consigliamo la lettura della nostra guida all’acquisto della smart TV.

Il migliore: SAMSUNG S95F

  • Tecnologia schermo: OLED
  • Dimensioni schermo: 55 ''

Punti forti

  • Miglior OLED premium
  • Processore NQ4 AI Gen3

Punti deboli

  • Qualità audio

Il Samsung S95F da 55” porta la tecnologia QD-OLED direttamente nel salotto, garantendo neri profondi, colori brillanti e una luminosità che rende ogni scena molto realistica, anche in ambienti luminosi.

Il processore integrato elabora le immagini con grande precisione, ottimizzando contrasto e dettagli, sia per film che per serie TV. Supporta 4K/120 Hz, HDR10+ e FreeSync, quindi è ideale anche per gaming su console di ultima generazione. Il sistema Tizen è veloce e intuitivo, con un’ampia gamma di app e servizi streaming.

È perfetto per chi cerca una TV versatile, adatta sia a chi ama il cinema sia a chi gioca frequentemente.

Miglior qualità/prezzo: Hisense A6K 55"

Voto QualeScegliere.it 7.7 / 10
4 / 5
  • Data di uscita: 2023
  • Tecnologia schermo: LED
  • Dimensioni schermo: 55 ''

Punti forti

  • ALLM e VRR 48-60 Hz
  • DTS Virtual X:
  • Buono per gaming e schermo PC

Punti deboli

  • Poco luminosa

La Hisense A6K offre un pannello 4K, HDR10+ e un'interfaccia Google TV fluida e ben organizzata. È ideale come seconda TV o per chi vuole un buon risultato spendendo poco.

Il pannello ha colori naturali e un contrasto corretto. L’audio è nella media, ma supporta Dolby Audio. Include Wi-Fi, Bluetooth, HDMI 2.0 e Chromecast integrato. Un buon bilanciamento tra prezzo, funzioni base e immagine decente.

Migliore acquisto: LG OLED Evo C4 55"

Voto QualeScegliere.it 8.9 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2024
  • Tecnologia schermo: WOLED
  • Dimensioni schermo: 55 ''

Punti forti

  • DTS:X
  • Dolby Vision
  • AMD FreeSync Premium e Nvidia G-Sync
  • ALLM e VRR

Punti deboli

  • Manca ingresso per cuffie cablate
  • Manca HDR10+

L’LG C4 da 55” conferma tutto ciò che ci si aspetta da un OLED di fascia alta: neri profondi, colori naturali e una resa molto realistica delle immagini. Il processore α9 Gen7 migliora la nitidezza, l’upscaling e i dettagli nelle scene più complesse.

Supporta 4K/120 Hz, VRR, G-Sync e FreeSync, rendendolo una scelta ottimale per il gaming su console e PC. Il sistema operativo WebOS è intuitivo, veloce e fornisce accesso immediato alle principali app di streaming.

Un modello versatile, perfetto per chi vuole un TV da salotto capace di offrire eccellenti prestazioni sia per cinema che per videogiochi.

Migliore per cinema e PS5: Sony A80L 55"

Voto QualeScegliere.it 8.6 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2023
  • Tecnologia schermo: WOLED
  • Dimensioni schermo: 55 ''

Punti forti

  • Dolby Vision e Atmos
  • L'ideale per PS5: 4K @ 120 Hz
  • Auto mapping delle tonalità HDR
  • Telecomando con controllo vocale

Punti deboli

  • 1 porta HDMI 2.1 è l'unica eARC
  • Meno prestante la modalità SDR in stanze assolate

Sony A80L costa meno dell'eccezionale Sony TV 55" OLED, ma anche questo televisore monta un ottimo OLED firmato LG che, abbinato agli eccellenti algoritmi di elaborazione delle immagini Sony, da molte soddisfazioni. Essendo una Sony, è anche la TV 55" con il migliore audio e la migliore per PS5. Sony A80L è un televisore perfetto per gli amanti del cinema perché integra Dolby Vision e Dolby Atmos, insieme a HDR10 per il downgrade a 10 bit dei contenuti HDR10+ e HLG per guardare le trasmissioni TV in alta qualità. Non raggiunge lo stesso picco di luminosità della TV Samsung (qui sotto) e i colori sono meno vivaci, per questo guardato di giorno non offre uno spettacolo altrettanto di qualità. Va bene per il gaming, soprattutto se siete amanti della PS5, per il basso input lag e il VRR G-Sync (non FreeSync), ma ha solo una porta HDMI 2.1 eARC per l'audio non compresso di alta qualità. Altro pregio tipico dei Sony: supporta un'ampia gamma di formati audio avanzati.

Da valutare: TCL C655 55

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
4 / 5
  • Data di uscita: 2024
  • Tecnologia schermo: QLED
  • Dimensioni schermo: 55 ''

Punti forti

  • Refresh rate 120 Hz
  • Dolby Vision
  • Dolby Atmos, DTS e DTS:X
  • Tempo di risposta 15 ms

Il maggior pregio delle smart TV TCL è che a un prezzo bassissimo offrono diverse funzionalità che i televisori economici concorrenti non riescono a includere. La smart TV da 55" TCL C655 non è un'eccezione. Questo è un modello TCL economico del 2024, difficilmente troverete un 55" altrettanto conveniente. Ha un pannello QLED 4K UHD compatibile con le tecnologie HDR, HDR10+, Dolby Vision e Dolby Atmos, con qualche funzionalità gaming per spingere il refresh rate dai 120 Hz nativi fino ai 144 Hz. Il pannello LCD con Quantum Dot di cui è dotata ha i suoi pro e contro. Se volete qualcosa di meglio valutate la TCL C74, che ha un picco 1.000 nits e un migliore contrasto grazie al local dimming a 120 zone. Più costose sono invece la TCL C84 e la TCL QM8B, quest'ultima scelta migliore tra tutte quelle che abbiamo menzionato. Se potete aspettare, sappiate che ad aprile 2025 TCL potrebbe rinnovare il catalogo e abbassare ulteriormente i prezzi.

La più economica: Hisense U6KQ 55"

  • Data di uscita: 2022
  • Tecnologia schermo: QLED
  • Dimensioni schermo: 55 ''

Punti forti

  • Upscaling 4K
  • Amazon Prime Video
  • Dolby Atmos e Dolby Vision

Punti deboli

  • Tempo di risposta 8 ms

La smart TV da 55" Hisense U6KQ è una bella sorpresa dell'interessantissimo catalogo dell'anno scorso del marchio, che mantiene salda la sua posizione di leader nella fascia media e per i TV economici. Il risultato è di ottimo livello, con un pannello LED VA luminoso e antiriflesso, adatto anche a guardare la TV di giorno, pur mantenendo neri profondi.Il TV è discreto per il cinema casalingo e per guardare Netflix , dato che integra Dolby Vision, HDR e HDR10+. Buona anche per godersi film e serie su Blu-ray grazie all'audio DTS e all'ingresso composito per collegare il lettore. Rispetto a TV 55" più costose, il pannello è meno prestante: i contenuti HDR sono meno brillanti e le azioni rapide (pensiamo a film d'azione e partite) sono penalizzate dal tempo di risposta lento. Va da sé che anche per il gaming non sia la migliore smart TV. Questo è evidente anche guardando le specifiche tecniche perché manca una porta HDMI 2.1, mentre la frequenza di aggiornamento variabile (VRR) raggiunge al massimo i 60 Hz. Tutti questi difetti sono assenti nei modelli di TV Hisense più costosi, che non sono comunque mai cari quanto le smart TV Samsung e Sony. Non è adatta se guardate la TV in gruppo perché l'angolo di visione è inferiore a quello dei televisori da 55" appena visti. Se potete permettervelo, fate un pensiero sugli Hisense U7KQ e U8KQ, che offrono pannelli molto migliori e una dotazione di porte HDMI 2.1 più interessante.

TV 55 pollici a muro

Tutte le smart TV da 55″ che abbiamo selezionato sono appendibili a muro. Come potete vedere, nella tabella comparativa in alto è indicato lo standard della staffa VESA, che in certi casi potrebbe essere inclusa. Un altro paio di maniche sarà sapere come appenderle ed esserne capaci, ma i siti web ufficiali dei singoli produttori contengono degli utilissimi video tutorial.

Come scegliere la TV da 55 pollici

Ecco alcuni consigli che vi permetteranno di scegliere il TV migliore per voi.

Distanza dal divano

La distanza dal divano per una visione ottimale deve essere di 1,5 volte la diagonale dello schermo, ma la posizione dipende anche dalla risoluzione. Nel caso di una TV da 55″ a LED con risoluzione UHD 4K la diagonale corrisponde press’a poco a 140 cm, per cui dovrete posizionare il divano a massimo 2,1 m di distanza. Questi consigli non sono vincolanti nel caso il televisore abbia una definizione diversa. Infatti, se la TV da 55″ avesse una risoluzione solo HD questa distanza non dovrebbe al contrario scendere sotto i 2,1 m (3 volte l’altezza dello schermo).

Altri consigli

  • Se guardate molti film e serie TV su Netflix controllate che la TV abbia la tecnologia Dolby Vision (o addirittura Dolby Vision IQ), oltre all’HDR10+. I motivi li abbiamo spiegati nella guida alle smart TV;
  • La TV da 55″ con il migliore audio quasi certamente sarà una Sony, azienda che cura molto sia gli attacchi input/output audio disponibili, sia la presenza di codec per audio 3D;
  • Se avete un lettore DVD dovreste fare particolarmente caso alla dotazione di porte: in questo caso consigliamo di vagliare un TV Hisense. Le più costose smart TV, infatti, tendono ad avere quasi esclusivamente porte audio-video HDMI e al massimo una porta ottica per l’audio.

Si può pagare la TV 55 pollici a rate?

Se usate PayPal potreste usufruire del finanziamento in tre rate anche acquistando online. Se disponibile, al momento del trasferimento della cifra vi verrà proposto di scegliere tra pagare tutto in una volta oppure solo 1/3, dividendo quindi il pagamento in tre rate mensili totali senza interessi. Il tetto è di 2.000 € e non si può negoziare il formato: si paga la prima rata e le altre due nei due mesi successivi a quello in cui si accetta l’accordo.
A volte anche i più noti negozi online offrono il pagamento in 5 o 12 rate, ma solo ad alcune condizioni specifiche del negozio. In questi casi tra i metodi di pagamento comparirà l’opzione “rate mensili”.

Meglio una TV da 55 o 65 pollici?

La distanza da cui guardare un 65″ con definizione 4K a LED è di massimo 2,5 m, tutto sommato simile a quella di un 55″. Con la TV da 65″ 1,2 m è la distanza di visione minima per godersi il livello di dettaglio di un contenuto visionato in 4K. Dipenderà dalla percezione, ma oltre i 2,5 m difficilmente vale la pena di investire in un 4K: non verrà percepita la differenza rispetto a un contenuto Full HD. Se avete intenzione di comprare un 4K per un’esperienza da cinema e avete spazio e budget a sufficienza scegliete il 65″, come l’eccezionale Sony A95L.

Meglio una TV da 55 pollici OLED o QLED?

Se amate le proiezioni notturne anche di gruppo o le sessioni di gaming nella penombra, l’OLED è la scelta migliore, ma se collocherete la smart TV in una stanza luminosa di fronte alla seduta e pensate di guardarla durante il pranzo o il pomeriggio, allora sceglietene una a LED. Bisogna dire che le TV OLED sono comunque più costose, a parità di diagonale.