Le migliori TV 50 pollici del 2025

Confronta le migliori TV 50 pollici del 2025 e scopri i nostri consigli

stayon
dilellashop
amazon
bytecno
amazon
unieuroit
dilellashop
dilellashop
euronics
euronics
euronics
amazon
amazon

Dati tecnici

Data di uscita

2024

2025

19 aprile 2024

2024

n.d.

Tecnologia schermo

OLED

Mini LED

Mini LED

Mini LED

QLED

Dimensioni schermo

48 ''

50 ''

50 ''

50 ''

50 ''

Risoluzione schermo

4K UHD

4K

4K

4K UHD

4K UHD

Refresh rate massimo

120-144 Hz

144 Hz

144 Hz

60 Hz

60 Hz

HDR

HDR10, HLG

HDR10, HDR10+, HLG

HDR10+

HDR, HDR10, HDR10+, HLG

HDR10, HDR10+, HLG

Sistema operativo

WebOS

Google TV

Tizen

Vidaa

Proprietario

Standard Wi-Fi

Wi-Fi 5

Wi-Fi 5

Wi-Fi 5

Wi-Fi 6

Wi-Fi 4

Versione Bluetooth

5.1

n.d.

5.2

4.2

n.d.

Assistenti vocali

Alexa

Alexa, Google Assistant

Alexa, Bixby, Google Assistant

Alexa

Alexa, Google Assistant

Porte HDMI

4x2.1

4

4

3

3

Uscite audio

Ottica

Ottica

Ottica

Jack 3, 5 mm, Ottica

Jack 3, 5 mm, Ottica

Porte USB 2.0

3

0

2

2

2

Porta Ethernet

Configurazione VESA

300 x 200

300 x 300

200 x 200

300 x 200

200 x 100

Dimensioni

n.d.

111,0 x 26,7 x 70,5 cm

111,4 x 70,5 x 22,0 cm

111,7 x 2,07 x 7,03 cm

111,1 x 64,9 x 8,8 cm

Peso

n.d.

12,2 kg

17,6 kg

11 kg

8,2 kg

Classe energetica

G

F

F

E

G

Punti forti

Brillante schermo OLED e Dolby Vision

Ottimo contrasto

Ottimo qualità audio

Buon contrasto e supporto HDR completo

Sistema Ambilight

FreeSync Premium, G-SYNC e ALLM per gaming

Luminoso

Modello ultrasottile

Sistema smart semplice ma funzionale

Buon contrasto e fedeltà cromatica

Audio 2.2 con 4 speaker a 40 W

Refresh rate elevato

Upscaling AI in 4K

Prezzo competitivo

Supporto HDR avanzato

DTS:X

Motion Xcelerator 144Hz

Design elegante e cornici sottili

Punti deboli

Manca ingresso per cuffie cablate

Non disponibile in dimensioni piccole

Manca Dolby Vision

Non adatta al gaming

Non adatto al gaming

Angolo di visione ridotto rispetto al C3

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Le TV da 50 pollici sono tra le più apprezzate, assieme ai modelli da 55 pollici, rappresentando la scelta ideale per chi vuole un’esperienza coinvolgente senza esagerare con le dimensioni. Perfette per il salotto o per un soggiorno medio-grande, uniscono un formato generoso a una buona distanza di visione anche a 2-3 metri. La risoluzione 4K è ormai ampiamente diffusa, ma non tutte le tv da 50 pollici sono uguali: pannelli di qualità, gestione del colore, sistema operativo e funzioni smart fanno la vera differenza.

Abbiamo selezionato le 5 migliori TV da 50 pollici del momento, scegliendo modelli per ogni esigenza e fascia di prezzo.

La migliore: LG OLED C4 48"

Voto QualeScegliere.it 8.9 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2024
  • Tecnologia schermo: OLED
  • Dimensioni schermo: 48 ''

Punti forti

  • Brillante schermo OLED e Dolby Vision
  • FreeSync Premium, G-SYNC e ALLM per gaming
  • Audio 2.2 con 4 speaker a 40 W
  • DTS:X

Punti deboli

  • Manca ingresso per cuffie cablate
  • Angolo di visione ridotto rispetto al C3

LG OLED C4 da 48″ è un’ottima scelta per chi desidera un televisore OLED di dimensioni contenute ma con performance di alto livello. Dotato di un pannello OLED evo, questo modello garantisce una maggiore luminosità e colori più brillanti rispetto alle versioni precedenti, rendendolo perfetto per la visione di film e l’uso nei videogiochi. Il processore Alpha 9 Gen 7 assicura immagini di qualità elevata, con un eccellente contrasto e dettagli precisi, anche nelle scene scure. Supporta Dolby Vision, HLG e HDR10, pur non includendo HDR10+, che potrebbe non essere un problema per la maggior parte degli utenti. Per il gaming, si distingue grazie a porte HDMI 2.1, supporto per VRR fino a 144Hz, Dolby Vision e un input lag molto basso, ideali per gli amanti del gaming che desiderano sfruttare al meglio le console di ultima generazione.

Miglior rapporto qualità/prezzo: TCL C7K 50

Voto QualeScegliere.it 8.1 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2025
  • Tecnologia schermo: Mini LED
  • Dimensioni schermo: 50 ''

Punti forti

  • Ottimo contrasto
  • Luminoso
  • Refresh rate elevato

Punti deboli

  • Non disponibile in dimensioni piccole

La TCL C7K da 50 pollici è una delle TV con il miglior rapporto qualità/prezzo oggi disponibili. Utilizza un pannello QLED con supporto a HDR10+, Dolby Vision e 120Hz nativi, il che la rende perfetta per film, serie e giochi, senza spendere cifre elevate. In più, offre HDMI 2.1, compatibilità VRR e ALLM, oltre al sistema operativo Google TV, completo, veloce, sempre aggiornato e integrato con tutto l’universo Google. Rispetto a concorrenti dirette, offre una qualità dell’immagine superiore nella stessa fascia di prezzo, grazie al contrasto e alla vivacità dei colori tipica dei QLED.

La migliore per il gaming: Samsung QN90D 50

Voto QualeScegliere.it 8.6 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 19 aprile 2024
  • Tecnologia schermo: Mini LED
  • Dimensioni schermo: 50 ''

Punti forti

  • Ottimo qualità audio
  • Modello ultrasottile
  • Upscaling AI in 4K
  • Motion Xcelerator 144Hz

Punti deboli

  • Manca Dolby Vision

Se si preferisce la brillantezza, la resa in ambienti molto illuminati e si cerca una TV per giocare, la tv Samsung QN90D da 50 pollici è una valida alternativa. Usa la tecnologia Neo QLED con retroilluminazione Mini LED, che garantisce picchi di luminosità elevatissimi, neri più profondi rispetto ai LED tradizionali e una resa HDR tra le migliori sul mercato. Supporta HDR10+, refresh rate a 120Hz, VRR, FreeSync Premium Pro ed è perfetta anche per chi ha una console da gaming di ultima generazione. Il sistema Tizen è tra i migliori sul mercato ed è pieno di funzioni smart, come Samsung Gaming Hub e l’assistente vocale integrato. Manca però Dolby Vision.

Hisense U6NQ 50

Voto QualeScegliere.it 7.6 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2024
  • Tecnologia schermo: Mini LED
  • Dimensioni schermo: 50 ''

Punti forti

  • Buon contrasto e supporto HDR completo
  • Sistema smart semplice ma funzionale
  • Prezzo competitivo

Punti deboli

  • Non adatta al gaming

La Hisense U6NQ da 50 pollici è una TV che punta a dare tanto, senza strafare. Il pannello è un miniLED con supporto a Dolby Vision, HDR10+ e HLG, per una buona esperienza in HDR. Il contrasto è elevato grazie al Full Array Local Dimming e la qualità dell’immagine è più che convincente per la fascia media. Il sistema VIDAA U7 è migliorato rispetto al passato: reattivo, compatibile con tutte le principali app e con comandi vocali integrati. Una scelta intelligente per chi cerca affidabilità e funzioni smart, senza spingersi verso fasce premium. Non è adeguata però per chi intende giocare utilizzando la TV.

La migliore con Ambilight: Philips PUS8209 50

Voto QualeScegliere.it 7.1 / 10
Recensisci
  • Tecnologia schermo: QLED
  • Dimensioni schermo: 50 ''

Punti forti

  • Sistema Ambilight
  • Buon contrasto e fedeltà cromatica
  • Supporto HDR avanzato
  • Design elegante e cornici sottili

Punti deboli

  • Non adatto al gaming

La Philips PUS8209 da 50 pollici è una TV che si distingue per il suo stile unico, grazie alla presenza del sistema Ambilight su tre lati: un’illuminazione LED dinamica che segue i colori dello schermo, rendendo ogni visione più immersiva e coinvolgente. Il pannello è un QLED 4K con supporto a HDR10+ e Dolby Vision. La resa è di alto livello, nonostante il prezzo contenuto. Il refresh rate però si ferma a 60 Hertz. A bordo c’è Titan OS: un’interfaccia leggera, chiara e fluida, che offre accesso alle principali piattaforme di streaming ma non è completa come i sistemi più diffusi (Google TV o Tizen).

Come scegliere una TV da 50 pollici

Come già detto, abbiamo analizzato ogni dettaglio nella guida all’acquisto dedicata alle smart tv, ma qui proponiamo un breve recap su cosa valutare prima dell’acquisto:

  • Tipo di pannello: LED per chi cerca il risparmio, QLED per chi vuole più luminosità, OLED per chi vuole il top in contrasto e neri profondi.
  • HDR: I modelli migliori supportano HDR10+, Dolby Vision e HLG.
  • Gaming: Se hai una console next-gen, cerca TV con porte HDMI 2.1, refresh rate a 120Hz e supporto VRR.
  • Sistema operativo: Google TV, Tizen, webOS o VIDAA? Conta la compatibilità con le app e la reattività del sistema.

Quanto costa una TV da 50 pollici?

Il prezzo di una TV da 50 pollici può variare significativamente in base a diversi fattori, come il brand, la risoluzione, le tecnologie integrate (ad esempio, HDR, OLED, QLED), le funzionalità smart e il periodo di lancio del modello. In generale, le TV da 50 pollici partono da circa 300-400 euro per i modelli di base con risoluzione Full HD o 4K entry-level fino ad arrivare o addirittura superare i 1.200 euro per i modelli più avanzati, dotati di tecnologie come QLED o OLED, risoluzione 4K o 8K, e funzionalità smart avanzate.

 

Quali fattori considerare prima di scegliere una TV 50 pollici?

I fattori che dovrebbero orientare la vostra scelta potrebbero essere diversi, tra cui risoluzione, tecnologia del pannello (OLED, QLED, LED, etc.), presenza o meno di certe funzioni smart, qualità audio, porte disponibili (HDMI, USB) e il prezzo rispetto al budget disponibile.