Le migliori TV 40 pollici del 2025

Confronta le migliori TV 40 pollici del 2025 e scopri i nostri consigli

unieuroit
599,00 €
bestdigit
628,99 €
prezzoforte
166,92 €
supermedia
299,99 €
prezzoforte
757,67 €
freeshop
681,90 €
bestdigit
253,99 €
amazon
369,00 €
comet
799,00 €
amazon
692,41 €
unieuroit
369,00 €
amazon
847,49 €
unieuroit
699,00 €
idaap
498,33 €
bestdigit
857,49 €

Dati tecnici

Data di uscita

10 marzo 2024

2024

2024

2022

18 giugno 2024

Tecnologia schermo

OLED EX

QLED

QLED

LED

QLED

Dimensioni schermo

42 ''

43 ''

43 ''

40 ''

43 ''

Risoluzione schermo

4K

4K UHD

4K

Full HD

4K

Refresh rate massimo

144 Hz

60 Hz

144 Hz

60 Hz

60 Hz

HDR

HDR10, HLG

HDR, HDR10, HDR10+

HDR10+

HDR, HDR10, HLG

HDR10, HDR10+, HLG

Sistema operativo

WebOS

n.d.

Tizen

Android

Fire OS

Standard Wi-Fi

Wi-Fi 5

Wi-Fi 5

Wi-Fi 5

Wi-Fi 4

n.d.

Versione Bluetooth

5.1

n.d.

5.2

5.0

n.d.

Assistenti vocali

Alexa, ThinQ

Alexa

Alexa, Bixby, Google Assistant

Google Assistant

Alexa

Porte HDMI

4

2

4

2x1.4

3

Uscite audio

Ottica

Jack 3, 5 mm

Ottica

Jack 3, 5 mm, Ottica

Jack 3, 5 mm, TOSLINK

Porte USB 2.0

3

2

2

1

2

Porta Ethernet

Configurazione VESA

300 x 200

n.d.

200 x 200

n.d.

100 x 100

Dimensioni

93,2 x 17 x 57,7 cm

96,2 x 61,7 x 19,4 cm

96,1 x 62,0 x 22,0 cm

90,5 x 57,5 x 18,6 cm

60 x 95,7 x 23 cm cm

Peso

10,1 kg

9,2 kg

13,4 kg

5,23 kg

8,1 kg

Classe energetica

G

E

F

F

E

Punti forti

Ottima qualità immagine

Buon rapporto qualità/prezzo

Ottima qualità immagine

Rapporto qualità/prezzo

Fire Tv integrato

Perfetta per il gaming

Buona qualità dello schermo

Luminoso

Risoluzione Full HD

Supporto completo HDR

Sistema operativo aggiornabile

supporto per formati HDR avanzati

Compatto

Micro dimming

Ottimo per il gaming

Design compatto

Ottimo per il gaming

Dolby Digital+

Compatibile con AirPlay

Wi-Fi standard b/g/n

Punti deboli

Refresh rate a 60 Hertz

Manca Dolby Vision

Manca Wi-Fi 5

Poche porte

Audio poco potente

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Non tutti cercano un maxischermo per il salotto. Le smart TV da 40 pollici (o poco più grandi) sono la scelta ideale per stanze di medie dimensioni: cucine, camere da letto, uffici o seconde case. Offrono un buon compromesso tra dimensioni compatte e qualità visiva, senza rinunciare alle funzioni smart più moderne.

Negli ultimi anni, anche i modelli più piccoli hanno beneficiato di tecnologie avanzate: pannelli OLED, QLED, sistemi operativi fluidi e piena compatibilità con app come Netflix, Prime Video, YouTube, Disney+ e DAZN. A prescindere dalla dimensione, i fattori da valutare per la scelta della migliore smart TV sono sempre gli stessi: risoluzione, sistema operativo e aggiornamenti, qualità dello schermo, opzioni di connettività e tanto altro. Abbiamo approfondito ogni aspetto nella guida all’acquisto dedicata alle smart tv.

In questo articolo, invece, abbiamo selezionato le 5 migliori smart TV da 40 a 43 pollici, valutando qualità dell’immagine, funzioni smart, design e prezzo.

La migliore: LG OLED C4 42

Voto QualeScegliere.it 8.8 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 10 marzo 2024
  • Tecnologia schermo: OLED EX
  • Dimensioni schermo: 42 ''

Punti forti

  • Ottima qualità immagine
  • Perfetta per il gaming
  • Sistema operativo aggiornabile
  • Design compatto

Chi cerca il meglio, anche in una TV “piccola”, può fermarsi qui. La tv LG OLED C4 da 42 pollici è una TV di fascia alta che concentra in un formato compatto tutte le tecnologie tipiche dei modelli da 55 o 65 pollici. Il pannello OLED evo con risoluzione 4K offre neri perfetti, contrasti profondi e una resa cromatica eccezionale. È perfetta sia per la visione di film e serie TV che per il gaming: refresh rate a 120 Hertz, supporta HDMI 2.1 (ben 4 porte), VRR, G-sync e Freesync per giocare in 4K fino a 144fps. Il sistema webOS è reattivo e pienamente compatibile con tutte le app più diffuse. Design minimal, cornici sottilissime, audio Dolby Atmos: ogni dettaglio è curato. Di contro, il prezzo è elevato per un 42 pollici.

 

Miglior rapporto qualità/prezzo: Hisense A7NQ 43

Voto QualeScegliere.it 7.4 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2024
  • Tecnologia schermo: QLED
  • Dimensioni schermo: 43 ''

Punti forti

  • Buon rapporto qualità/prezzo
  • Buona qualità dello schermo
  • supporto per formati HDR avanzati

Punti deboli

  • Refresh rate a 60 Hertz

Con la Hisense A7N, il marchio cinese conferma la sua capacità di offrire molto a un prezzo contenuto. Monta un pannello QLED 4K da 43", con supporto a HDR10+ e Dolby Vision, per immagini nitide e colori vivaci. Il sistema VIDAA U7 è semplice da usare e compatibile con le app principali. C’è anche la modalità gioco con bassa latenza, comoda per console o cloud gaming. C’è il VRR ma è limitato a 60 Hertz. Non siamo ai livelli dei top di gamma, ma il rapporto qualità/prezzo è difficile da battere in questa fascia.

La più luminosa: Samsung QN90D 43

Voto QualeScegliere.it 8.8 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2024
  • Tecnologia schermo: QLED
  • Dimensioni schermo: 43 ''

Punti forti

  • Ottima qualità immagine
  • Luminoso
  • Compatto
  • Ottimo per il gaming

Punti deboli

  • Manca Dolby Vision

Per chi preferisce Samsung, un’ottima opzione può essere la smart TV QN90D Neo QLED da 43 pollici. Il pannello Neo QLED offre una luminosità impressionante e neri molto profondi, quasi da OLED, ma con un picco di luce superiore: ideale per ambienti molto luminosi. Perfetta anche per lo sport e i videogiochi grazie a una frequenza di aggiornamento fino a 144Hz, input lag ridotto e supporto VRR. Il sistema operativo Tizen è completo e ben ottimizzato, con un ricco hub di contenuti e funzioni smart (inclusi Bixby e Alexa). Inoltre, dà accesso ai più diffusi servizi di cloud gaming, come Xbox e GeForce Now.

 

La migliore economica: TCL S5400A 40"

Voto QualeScegliere.it 7.8 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2022
  • Tecnologia schermo: LED
  • Dimensioni schermo: 40 ''

Punti forti

  • Rapporto qualità/prezzo
  • Risoluzione Full HD
  • Micro dimming
  • Dolby Digital+
  • Wi-Fi standard b/g/n

Punti deboli

  • Manca Wi-Fi 5
  • Poche porte
  • Audio poco potente

Se il budget è limitato e siete alla ricerca di una TV affidabile per il minimo indispensabile, la TCL P65 da 43 pollici fa esattamente ciò che promette. È una smart TV Full HD, con pannello LED e Android TV integrato: Netflix, Prime Video, YouTube, DAZN e Disney+ sono già pronti all’uso. L’audio è discreto, i colori buono (considerando la fascia di prezzo) e il sistema è fluido, anche se non rapidissimo. È l’ideale per utenti poco esigenti, magari alla ricerca di una TV semplice per la camera da letto o la cucina.

Panasonic W80A 43

Voto QualeScegliere.it 7.8 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 18 giugno 2024
  • Tecnologia schermo: QLED
  • Dimensioni schermo: 43 ''

Punti forti

  • Fire Tv integrato
  • Supporto completo HDR
  • Ottimo per il gaming
  • Compatibile con AirPlay

Panasonic W80A è una TV da 43 pollici sobria, ben costruita e affidabile, pensata per chi vuole una TV classica ma smart. Il pannello è QLED 4K Ultra HD, con supporto HDR10+ e HLG e un buon livello di contrasto per la fascia di prezzo. Il sistema operativo Fire OS, semplice da usare, anche se meno ricco rispetto ad Android o Tizen. Presenti, comunque, tutte le app essenziali e il telecomando include tasti rapidi per accedere ai servizi streaming. Non manca il controllo vocale con Alexa, mentre AirPlay consente di condividere i contenuti dai dispositivi Apple.

Quanto spazio occupa una TV da 40"?

Prima di acquistare un televisore è importante verificare le dimensioni specifiche del modello scelto per assicurarsi che si adatti al proprio spazio. Nel caso specifico delle TV da 40″, queste hanno generalmente una larghezza di circa 90-95 cm e un’altezza di circa 50-55 cm, senza considerare la base.

 

A quale distanza bisogna installare una TV da 40"?

La distanza ideale per guardare una TV da 40″ è compresa tra 1,5 e 2,5 m. Questo intervallo permette di apprezzare al meglio la qualità dell’immagine e, al contempo, non affaticare la vista.