Se avete l’abitudine di preparare porzioni abbondanti di cibo o cucinare per molti commensali, avrete bisogno di un piano cottura di dimensioni sufficienti. Che siano a gas, con piastre elettriche o a induzione, la maggior parte dei modelli hanno infatti 4 fuochi e una larghezza standard di 60 cm, che spesso impediscono di preparare diversi piatti contemporaneamente. Il modo migliore per ovviare a questo limite è installare un piano da 5 fuochi.
I migliori piani cottura
Gli elementi da considerare quando siete alla ricerca di un nuovo piano cottura a 5 fuochi sono diversi: non solo l’alimentazione, ma anche eventuali funzioni aggiuntive, la potenza dei fuochi e la loro disposizione.
In questa pagina cercheremo di riassumere gli aspetti più importanti da tenere a mente e vi consiglieremo alcuni dei modelli di piano cottura a 5 fuochi più interessanti per ogni budget.
Il migliore: Bosch PIV975DC1E
Il piano cottura a 5 fuochi Bosch della Serie 8 è il migliore per funzionalità ed esperienza d'uso. Largo 90 cm, presenta al centro una zona di cottura extra large da 32 cm ideale per padelle e pentole larghe, che compensa in parte l'assenza della funzione bridge per collegare due fuochi e utilizzarli insieme. La potenza massima non è tra le più elevate, ma la funzione PowerBoost consente di riscaldare il 35% più velocemente rispetto al livello di potenza più alto impostabile. Il sensore PerfectFry, invece, controlla la temperatura delle padelle per evitare che il cibo bruci: basta impostare il livello di temperatura più adatto al tipo di pietanza da preparare e il sensore si occuperò di mantenerlo stabile. Se a questo si aggiunge la funzione Timer, è possibile avviare una preparazione e poi essere liberi di fare altro senza dover controllare continuamente i fornelli. In caso di spegnimento per errore, il piano cottura memorizza le impostazioni selezionate in precedenza e riparte da dove si era interrotto. Tutte queste impostazioni si regolano da un display touch ampio e apparentemente affollato, ma intuitivo.
Miglior qualità/prezzo a induzione: De'Longhi SLI 905
Questo piano a 5 fuochi di De'Longhi è un buon compromesso per chi cerca un piano a induzione grande e dotato di parecchie funzioni, ma dal prezzo non esorbitante. Ha una larghezza di 90 cm, perciò si avrà molto spazio a disposizione tra una padella e l'altra. Inoltre, questo modello è dotato di ben due zone espandibili: si può infatti scegliere di utilizzare i fornelli laterali singolarmente o di combinarli per estendere la zona di cottura e appoggiarci dei tegami di grandi dimensioni.
Diverse le funzioni avanzate: timer con spegnimento automatico, contaminuti, blocco di sicurezza, protezione da surriscaldamento e da traboccamento dell'acqua, e possibilità di mettere la cottura in pausa e riprendere con la temperatura precedentemente impostata. Si trova poi il riscaldamento rapido e la funzione Chef Cook, grazie alla quale ogni zona è pronta in standby e non appena si posiziona una pentola su di essa, sarà possibile iniziare la cottura. La potenza massima può essere diminuita a scatti da 100 W.
Il più economico a induzione: Candy CIES55MCTT
I piani a induzione tendono a costare di più rispetto a quelli a gas, in particolare se hanno 5 fuochi, mentre il Candy CIES55MCTT risponde all'esigenza di trovare un modello dalle buone prestazioni, ma il cui prezzo sia accessibile. È un piano cottura più piccolo rispetto a quelli visti finora, infatti ha una larghezza di 77 cm e la nicchia deve misurarne 75 (se volete sostituire il vostro piano da 60 dovete quindi ingrandirla). Però ha il vantaggio di adattarsi alle cucine più piccole pur offrendo la comodità di avere 5 fuochi a disposizione e una zona di cottura espandibile. La parte migliore: ha un limitatore di potenza regolabile su 4 livelli (di cui uno inferiore a 3 kW).
Il migliore economico a gas: Beko HILW75222S
Il piano cottura a 5 fuochi Beko che spicca tra i modelli a gas coniuga l'eleganza del piano in vetro nero con la semplicità dei fornelli a gas in ghisa, che consentono anche di risparmiare sul costo finale. A un prezzo davvero competitivo, infatti, si accede a un piano cottura compatto ma potente, con bruciatore centrale da 5 kW, ideale per padelle ampie come i wok e per le cotture veloci e intense. I bruciatori High Efficiency sono della tipologia che concentra la fiamma, utilizzando meno gas e cuocendo più rapidamente rispetto ai bruciatori tradizionali. La regolazione di potenza prevede solo 3 livelli, quindi è meno precisa rispetto ai piani cottura più costosi e avanzati. Il sistema di sicurezza integrato Gas Safety è molto importante, perché interrompe automaticamente l’erogazione del gas se la fiamma si spegne accidentalmente, aumentando la sicurezza d’uso quotidiano.
Migliore a gas: Whirlpool GOA 9523/NB
I piani cottura Whirlpool sono noti per il loro design elegante e la loro qualità. Tra i modelli a 5 fuochi alimentati a gas, il nostro preferito ha una larghezza di 86 cm e si distingue per la disposizione intelligente dei fornelli: il bruciatore a tripla corona si trova infatti sulla sinistra, il che vuol dire che si potrà continuare a cucinare sugli altri fornelli senza avere una pentola di grandi dimensioni al centro del piano cottura. Peraltro, la potenza massima di questo elemento è molto elevata e raggiunge i 4.000 W. Apprezziamo particolarmente il design in vetro temperato nero e l'uso di griglie in ghisa molto robuste.
Dimensioni del piano cottura a 5 fuochi
Mentre i piani a 4 fuochi hanno tutti una larghezza standard di circa 60 cm, quelli a 5 fuochi possono averne tre: 75, 80 o 90 cm (si tratta di misure approssimative, che variano di ±2 cm per modello). La profondità invece resta sempre la stessa, circa 50 cm.

Tuttavia, se volete sostituire il vostro piano a 4 fuochi con uno da 5 fuochi, è importante sapere che quasi tutti i piani da 75 cm di larghezza possono essere inseriti nella stessa nicchia di quelli da 60 cm, senza richiedere alcun ingrandimento.
Potenza del piano cottura a 5 fuochi
Come è facile immaginare, la potenza complessiva di un piano a 5 fuochi è maggiore di quella di uno a 4 fuochi. Questo discorso è importante soprattutto per i piani con piastre elettriche e a induzione, dal momento che accendendo più fornelli contemporaneamente si rischia di far saltare il contatore.

Quanto costa un piano cottura a 5 fuochi?
Il fattore principale che incide sul prezzo di un piano cottura a 5 fuochi è il tipo di alimentazione:
- Piano cottura a gas: si parte da circa 120 € per i modelli più essenziali e larghi 75 cm e si arriva agli oltre 800 € dei modelli da 90 cm, con maggiore potenza e design più curato;
- Piano cottura in vetroceramica: i modelli in circolazione sono pochi e costano tra i 180 e i 350 €;
- Piano cottura a induzione: i prezzi partono da circa 350 € e arrivano a superare i 1.000 € all’aumentare del numero di funzioni integrate.