La macchina per la pasta è uno strumento utilissimo per realizzare la pasta fatta in casa senza impiegare ore a stendere la sfoglia con il matterello. Sia i modelli manuali, sia quelli elettrici, infatti, sono progettati per stendere e tagliare l’impasto con diversi livelli di automazione, facendo risparmiare molto tempo.
Non solo: con la macchina per la pasta, anche chi non è particolarmente abile in cucina può cimentarsi a preparare la pasta fresca, perché serve meno manualità per ottenere uno spessore uniforme e un taglio preciso.
Come fare la pasta fatta in casa
Sempre meno persone hanno il tempo e l’abilità di preparare la pasta fresca a mano, ma non è diminuito l’apprezzamento per questo prodotto di punta della cucina italiana (e non solo): da qui deriva il ruolo fondamentale della macchina per la pasta per uso domestico. Può essere usata sia per impasti tradizionali all’uovo, sia per impasti a base acqua.
In commercio si trovano macchine per la pasta di tre principali tipologie:
- manuali, con rulli regolabili da azionare a manovella ed eventuali accessori per tagliare tagliatelle, fettuccine o lasagne;
- elettriche, che automatizzano tutto il procedimento;
- a estrusione, macchine elettriche che spingono l’impasto attraverso dischi con trafile di varie forme.
Come usare la macchina per la pasta
La scelta di una macchina per la pasta deve considerare le forme che permette di realizzare, la frequenza d’uso prevista, l’ingombro in relazione allo spazio a disposizione, eventuali accessori in dotazione, la facilità di pulizia. In questa pagina analizziamo i migliori modelli di macchine per la pasta di diverse tipologie secondo tutti questi parametri, per aiutarvi a scegliere quello più adatto alle vostre esigenze.
La migliore: Imperia 700 Pasta Presto
Imperia si conferma tra i migliori marchi per le macchine per la pasta con questo modello elettrico dal design moderno e sofisticato ideale per preparare lasagnette, sfoglie e fettuccine. Compatta ma robusta e anche piuttosto pesante, la Imperia Pasta Presto offre durevolezza nel tempo ed estrema precisione. I sei livelli di regolazione dello spessore della sfoglia, infatti, vanno da 2 a 6,5 mm e consentono di selezionare lo spessore perfetto in base a preferenze e tipologia di pasta, semplicemente girando la rotella presente sul lato della macchina. I rulli, inoltre, sono ruvidi, e conferiscono alla sfoglia una texture che saprà esaltare ogni sugo e darà alla pasta una consistenza rustica. Si possono acquistare a parte accessori extra come quelli per fare gli gnocchi e i ravioli.
La migliore qualità/prezzo: Marcato Classic Atlas 150
Marcato realizza una varietà di macchine per la pasta che copre diverse fasce di prezzo e questo modello manuale Atlas è una delle migliori proposte per rapporto qualità-prezzo. Compatta e maneggevole, consente di realizzare lasagne, fettuccine, tagliolini e altri undici formati di pasta grazie all’ampia gamma di accessori, da acquistare però a parte. È realizzata in acciaio cromato, con rulli in alluminio, ed è stabile ma leggera e poco ingombrante. L’utilizzo è semplicissimo anche per chi è alle prime armi, ma se non bastasse l’attacco a baionetta permette l’utilizzo della macchina sia a manovella sia con il motore, acquistabile a parte. Pettini e raschiatori, infine, sono removibili, perciò la pulizia è molto facile.
La più tecnologica: Philips Serie 7000 HR2665/96
Philips propone una macchina per la pasta elettrica a estrusione moderna sia nel design sia nelle funzionalità, che si distacca molto dall’immagine tradizionale di questo strumento da cucina. La forma squadrata e regolare e la finitura nera opaca la rendono adatta anche alle cucine più contemporanee. Le tecnologie avanzate rendono la pasta fatta in casa di alta qualità accessibile a tutti e realizzabile in breve tempo. La tecnologia ProExtrude, per esempio, combina un potente motore, una robusta pala di miscelazione in metallo e un pannello frontale anch’esso in metallo per ottenere una finitura perfettamente liscia con qualsiasi formato di pasta tra i 10 a disposizione. La bilancia integrata, vera novità di questa macchina, calcola la quantità di liquido da aggiungere in base al tipo di farina scelto, garantendo risultati perfetti. L’automazione, con la macchina per pasta Philips, è completa: basta versare gli ingredienti e selezionare il programma automatico per preparare fino a 8 porzioni di pasta fresca in meno di 10 minuti e senza fatica. Non solo: sono disponibili anche funzioni di miscelazione per preparare impasti per altre ricette.
La migliore a estrusione: Classe Italy Pastaio
Classe Italy realizza una delle poche macchine per la pasta a doppia estrusione e offre un modello molto completo e versatile: in dotazione possiede già 10 trafile e 1 stampo per ravioli, oltre allo spazzolino per la pulizia e il contenitore graduato per i liquidi. Altre trafile si possono acquistare a parte. La pesatura degli ingredienti liquidi è automatica in base alla quantità di farina inserita, quindi basta scegliere la forma preferita e la macchina fa il resto. È adatta a ogni tipo di farina, anche quelle integrali e senza glutine. La doppia estrusione garantisce una pasta estremamente liscia e omogenea, di livello professionale, per una migliore tenuta in cottura, ed è anche ciò che facilita la lavorazione di farine complesse. La macchina, infine, si smonta in pochi minuti e questo agevola la pulizia.
La migliore economica: Imperia SP150
Per una buona macchina per la pasta manuale non è necessario spendere molto: lo dimostra questo modello Imperia in acciaio cromato, semplice e durevole nel tempo come tutti i classici. Essenziale e funzionale, dispone di rulli regolabili con sei spessori per ottenere risultati precisi. In dotazione possiede anche il taglierino Duplex, per creare tagliatelle e fettuccine oltre alla classica sfoglia per lasagne e lasagnette. Altri accessori sono disponibili da acquistare a parte per realizzare altri tipi di pasta.
Quali sono le migliori marche di macchine per la pasta?
Le aziende che producono macchine per la pasta sono ormai diffuse in tutto il mondo, ma consigliamo come ideale punto di riferimento marche italiane dall’esperienza quasi secolare, soprattutto per i modelli a rulli.
Le case produttrici italiane che sicuramente garantiscono la migliore qualità sono Imperia e Marcato, aziende che hanno una lunghissima esperienza nel settore e che producono sfogliatrici estremamente affidabili, sia senza, sia con motore. Se vi interessa una macchina a estrusione, i marchi di riferimento sono invece Philips e l’italiana Classe Italy, che produce la serie Pastaio caratterizzata da dischi con trafila al bronzo.
Quanto costa una macchina per la pasta?
Le macchine per la pasta a estrusione sono sicuramente le più costose, con un prezzo che si aggira sui 180-200 €. Anche le sfogliatrici con motore integrato possono sfiorare cifre del genere, mentre quelle con motore esterno hanno un costo di circa 100 €. Meglio evitare modelli proposti sotto i 60 € per evitare di rischiare una scarsa qualità del motore. Infine, per una buona sfogliatrice tradizionale si possono spendere tra i 40 e i 60 €.
Considerate infine che a questi costi potrebbero aggiungersi quelli di eventuali parti aggiuntive, come l’accessorio per realizzare i ravioli che può arrivare a costare anche 30 € da solo.
Vorrei acquistare una macchina elettrica per preparare la pasta in casa
per la spesa di circa 200 euro e per g 500 di farina.
Cosa mi consigliate?
Sono pochi i modelli che arrivano a processare mezzo chilo di farina, e purtroppo non sono in genere di alta qualità. Suggeriamo piuttosto di oerientarsi verso un modello più piccolo ma più performante, come il Philips HR2382/15.
Con quale macchina ad estrusione è possibile preparare pasta con farina di Kamut?
In teoria con tutte le macchine ad estrusione si possono realizzare impasti con altre farine: attenzione però a regolare la quantità di liquidi in base al tipo di farina, consigliamo quindi di affidarsi sempre ad una ricetta specifica.
devo acquistare una macchina a rulli per sfoglie senza glutine. Quali consigliate? Grazie!
Date le tue esigenze ti consigliamo l’acquisto della sfogliatrice Imperia Electric 650
Buongiorno, ci sono problemi nell’utilizzo di farine integrali per quanto riguarda la macchina ad estrusione?
No è possibile utilizzare tutti i tipi di farine.
Buongiorno, sarei orientata per una a estrusione, sono predisposte anche per impasti senza glutine? Eventualmente quale consigliate? Grazie
Date le tue esigenze ti consigliamo l’acquisto della Philips HR2355/09 Avance Collection un prodotto ideale anche per impasti senza glutine.
Buongiorno, con la macchina ad estensione è possibile fare anche la lasagna?
Si è possibile: rispetto ad una sfogliatrice però gli strati avranno una larghezza inferiore.
Vorrei sapere se considerate valida anche la Philips pasta maker viva collection hr2345. Grazie
purtroppo non abbiamo ancora avuto la possibilità di recensire il modello da te indicato.
Salve,ho intenzione di acquistare una macchina ad estrusione che mi faciliti il tutto non avendo manualità nel fare l’impasto. quale consigliate?
Nel tuo caso consigliamo questo ottimo prodotto, che prevede anche la funzione impasto: Philips HR2355/09 Avance Collection
esistono macchine casalinghe che fanno i tortellini cioè si mette dentro la pasta tirata e il ripieno e la macchina butta fuori il tortellino già fat
Esistono macchine per la pasta per uso domestico che prevedono l’impiego di un accessorio aggiuntivo per realizzare gnocchi e ravioli, ma per i tortellini non ci risulta.
Vedi ad esempio questo modello da noi recensito: Imperia Electric 650.