Come scegliere la macchina da caffè automatica
Il caffè è sicuramente la bevanda più amata e più consumata nelle case degli italiani, ma se in passato veniva preparato esclusivamente con la moka, adesso è possibile trovare in commercio diversi tipi di macchine da caffè per uso domestico che consentono di ottenere una bevanda di qualità.Tra tutte, le macchine da caffè automatiche (o superautomatiche) sono quelle che, per le caratteristiche tecniche offerte, riescono a riprodurre più fedelmente l’espresso del bar. Vediamo brevemente come funzionano e come si distinguono dalle macchine non automatiche.
Come funziona la macchina da caffè automatica
Le macchine da caffè automatiche prevedono l’utilizzo di caffè in chicchi (ma in molti casi anche di quello in polvere) e, come suggerisce il loro nome, si caratterizzano per il funzionamento automatico: basta schiacciare il tasto di preparazione e l’apparecchio compie da solo tutte le operazioni necessarie. Nelle macchine semi-automatiche, invece, bisogna inserire manualmente il caffè in polvere, pressarlo e ruotare il braccio portafiltro.Le macchine di questa tipologia hanno inoltre una macina interna che permette di macinare i chicchi di caffè all’istante prima della preparazione della bevanda, ed ottenere così un espresso dall’aroma fresco e intenso.
L’investimento iniziale per l’acquisto di questo tipo di macchine è più elevato ma, a lungo termine, permette di risparmiare sull’acquisto della materia prima, ovvero il caffè in chicchi, che è quello più economico in commercio.
Macchina da caffè automatica: pro e contro
Prima di andare ad esaminare i parametri da prendere in considerazione durante l’acquisto di una macchina da caffè automatica, vogliamo fare un riassunto dei pro e contro che ne derivano per aiutarvi a fare una scelta più consapevole. Tra i maggiori vantaggi troviamo:
- Qualità del caffè: la macinatura dei grani viene effettuata prima di ogni erogazione e in questo modo ogni caffè è sempre fresco;
- Versatilità: molto spesso consentono di realizzare bevande a base di latte e di personalizzare alcune impostazioni come la temperatura o l’intensità dell’aroma;
- Costo del caffè: il caffè in grani costa meno di quello in polvere, delle cialde e delle capsule.
E i principali difetti:
- Costo elevato: i modelli automatici richiedono un investimento iniziale più consistente e arrivano a costare anche più di 1000 €;
- Pulizia: la manutenzione richiede molto tempo e diversi passaggi: oltre ai cicli di decalcificazione bisogna pulire periodicamente i vari componenti per evitare la formazione di muffe;
- Ingombro: le macchine automatiche sono le più voluminose, caratteristica da considerare se non si dispone di un piano di lavoro molto ampio.
La macchina da caffè automatica è in conclusione un prodotto consigliato agli appassionati del caffè e a chi fa un consumo elevato di questa bevanda. Se volete scoprire i vantaggi degli altri tipi di macchine da caffè, vi consigliamo di consultare anche le guide all’acquisto dedicate alle macchine semi-automatiche, a cialde, a capsule o per caffè americano.
1. Bevande
Se dopo averne considerato i pro e i contro siete decisi ad acquistare una macchina da caffè automatica, il primo fattore da considerare è la tipologia di bevande che è possibile preparare, nonché la loro qualità e la semplicità di preparazione.
Qualità del caffè
Le macchine da caffè automatiche hanno internamente una piccola pompa che indirizza l’acqua dal serbatoio alla caldaia, dove viene portata alla temperatura ideale per la preparazione del caffè. Da lì l’acqua passa nel filtro e, infine, nella tazza, sotto forma di espresso fumante.
La pressione con cui l’acqua passa attraverso il caffè è importante per preservare l’aroma dei chicchi e le sostanze che danno al caffè il suo caratteristico gusto intenso e corposo, ma soprattutto è utile per ottenere un caffè dalla schiuma densa e corposa.
Secondo i professionisti del settore, la pressione necessaria per ottenere un buon espresso dovrebbe essere almeno di 12, ma preferibilmente intorno ai 15 bar: è importante verificare questo valore al momento dell’acquisto della macchina da caffè.
Tipi di bevande
Tutte le macchine da caffè automatiche sono multi-bevande, ovvero in grado di erogare non solo espresso o acqua calda. Vediamo nel dettaglio quali bevande è possibile preparare con una macchina da caffè automatica.
Caffè
Il classico caffè espresso può essere corto o lungo, singolo o doppio. Tutte le macchine offrono la possibilità di preparare queste bevande direttamente dal pannello di controllo, ma in base alla sofisticatezza della macchina da caffè si possono impostare una serie di parametri per personalizzare ulteriormente la bevanda.Infine, i modelli più costosi possono anche offrire la possibilità di preparare il caffè ristretto o il caffè americano.
Bevande a base di latte
Ciò che differenzia una macchina da caffè automatica dall’altra è la facilità con cui è possibile preparare la schiuma di latte. I modelli base hanno un pannarello classico, ovvero un beccuccio che eroga vapore da inserire all’interno di un bricco contenente del latte per montare manualmente la crema desiderata.Le macchine più sofisticate includono invece un tubicino che preleva il latte da una caraffa esterna, mentre nei casi migliori è presente un contenitore integrato nella macchina che può anche essere riposto in frigorifero: in entrambi questi casi la preparazione del cappuccino è totalmente automatica e non richiede alcun intervento manuale.
I modelli top di gamma solitamente hanno un contenitore integrato e una selezione più ampia di bevande a base di latte, che può includere preparazioni particolari come il flat white o il cortado.
Acqua calda
Infine, esiste una specifica funzione per erogare acqua riscaldata e pronta immediatamente per preparare tè e tisane.
2. Struttura
La struttura è un fattore importante da considerare in una macchina da caffè automatica perché, oltre a influire sull’ingombro dell’apparecchio, si riflette sul tipo di utilizzo a cui è destinato.
Capacità
Al di là dell’aspetto legato allo spazio che avete a disposizione, può essere interessante considerare la relazione tra l’ingombro della macchina e la capacità dei suoi contenitori: una struttura particolarmente ingombrante è ad esempio più accettabile se offre il vantaggio di un ampio serbatoio dell’acqua, visto che maggiore è la capienza di questo, meno frequentemente dovrete riempirlo. Bisogna anche tener presente la capacità del contenitore dei chicchi e del contenitore che raccoglie i fondi di caffè scartati automaticamente dalla macchina: se questi sono troppo piccoli rendono più frequenti gli interventi di manutenzione e pulizia, anche se, d’altro canto, permettono di risparmiare un po’ di spazio perché rendono la struttura della macchina da caffè più snella e minuta.
Altezza del beccuccio
Infine, due aspetti da valutare sono quelli relativi all’altezza del beccuccio erogatore. In primo luogo, la possibilità di regolare l’altezza per adattarla al tipo di tazza che si sta usando, evitando ad esempio che gli schizzi vadano a depositarsi sul corpo macchina quando si utilizza una tazzina da espresso. Inoltre, bisogna considerare la distanza tra il beccuccio erogatore e il vassoio poggiatazze: anche quando l’altezza può essere regolata, infatti, spesso non è sufficiente per inserire una tazza o un bicchiere particolarmente alti sotto l’erogatore. I produttori di macchine da caffè automatiche non forniscono sempre questo dato, perciò, se siete amanti delle bevande lunghe come il caffellatte, vi consigliamo di recarvi in un negozio di elettrodomestici e verificare di persona.
3. Funzioni
Le macchine da caffè automatiche sono sicuramente quelle più tecnologiche in commercio, motivo per cui possono comprendere una serie di funzioni che ne ampliano la versatilità e la praticità d’uso, e che è bene valutare al momento dell’acquisto per assicurarsi una macchina che faccia al caso proprio.
Alcune riguardano la preparazione vera e propria delle bevande e altre invece il funzionamento generale della macchina. Vediamole una per una.
Selezione del livello di macinatura
Questa funzione consente di impostare diversi livelli di macinatura dei chicchi di caffè per ottenere una grana finissima o più grossolana, in base al tipo di caffè che si vuole preparare e ai propri gusti. Un caffè macinato più finemente, infatti, ha un gusto più intenso, mentre macinando i chicchi in modo più grossolano l’aroma è meno marcato. I modelli che dispongono di questa funzione solitamente permettono di scegliere tra 5 livelli di macinatura.
Regolazione dell’intensità dell’aroma
Anche questa funzione condiziona il gusto del caffè. Impostando il livello massimo si ottiene un caffè dall’aroma molto intenso, mentre al livello minimo l’aroma è più leggero (viene quindi utilizzata una minore quantità di caffè per la preparazione).
Regolazione della lunghezza della bevanda
Con le macchine da caffè automatiche è possibile scegliere la lunghezza del proprio caffè. In base al modello, questa impostazione può essere settata come parametro iniziale o può essere attivata manualmente, premendo un pulsante che interrompe l’erogazione nel momento preferito.
Regolazione della temperatura dell’acqua
Alcuni amano il caffè molto caldo, altri lo preferiscono tiepido, per questo nelle macchine automatiche di buona qualità è possibile selezionare la temperatura dell’acqua utilizzata, selezionando uno dei livelli proposti dall’azienda produttrice.
Memoria
Consente di memorizzare tutte queste impostazioni su uno o più profili utente (in base al modello) in modo da non doverle reinserire ogni volta che si desideri una bevanda.
Connettività Wi-Fi
Alcuni modelli di fascia alta permettono di gestire la propria macchina tramite un’applicazione per smartphone. Oltre a memorizzare e selezionare i diversi profili utente, si può pianificare la preparazione delle proprie bevande e sceglierne il tipo e l’intensità.
Regolazione della durezza dell’acqua
Con la macchina da caffè automatica si usa solitamente l’acqua del rubinetto, che può avere una durezza più o meno elevata. Tramite un test, spesso fornito in dotazione a questi prodotti, è possibile conoscere il grado di durezza dell’acqua che si andrà ad utilizzare. In base alle informazioni rilevate si può poi settare questo parametro dalle impostazioni dell’apparecchio in modo da ottenere sempre un caffè perfetto.
Schiumatura del latte
Come abbiamo visto, alcuni modelli prevedono la preparazione del cappuccino totalmente automatica e dunque si deve solo schiacciare un pulsante e posizionare la tazza nell’apposita postazione. I modelli più costosi con contenitore integrato permettono persino di scegliere la quantità e la densità della schiuma da preparare.
Autospegnimento
Consente di interrompere il funzionamento dopo un determinato periodo di inutilizzo per evitare consumi energetici superflui. In alcuni casi si può scegliere l’intervallo di tempo dopo il quale la macchina va in standby automatico, solitamente tra 10 minuti e 1 ora.
Interruzione dell’erogazione
In alcune macchine da caffè automatiche l’erogazione dell’acqua per la bevanda in preparazione si interrompe sempre in maniera autonoma, in altre invece si deve interrompere manualmente. Diversi modelli offrono poi la possibilità di interrompere l’erogazione sia automaticamente, sia manualmente quando si ritiene che la bevanda abbia raggiunto il livello desiderato.
Riscaldamento tazze
A metà tra una funzione e un elemento strutturale, lo scaldatazze consiste in un ripiano posizionato sulla parte superiore di alcune macchine: appoggiandovi sopra le tazzine, queste vengono riscaldate leggermente prima dell’uso, proprio come al bar. Il fatto che una macchina presenti un ripiano in metallo non significa però che questo sia necessariamente riscaldato: se lo è, troverete questa informazione tra i dati tecnici.
Riscaldamento veloce
La caldaia si riscalda in pochissimi istanti e la macchina è subito pronta all’uso, anche appena accesa. I tempi di preparazione di un singolo espresso in questi casi sono davvero molto ridotti, circa 45 secondi per un ciclo completo.
4. Praticità
In generale, le macchine automatiche sono quelle che richiedono il minor sforzo, sia per la pulizia, sia per le operazioni da effettuare per mantenere la macchina in buono stato, ma ci sono alcuni elementi a cui bisogna prestare attenzione.
Ad esempio, è molto più comodo acquistare una macchina da caffè che consenta di estrarre tutti i componenti, come ad esempio il serbatoio dell’acqua e il gruppo caffè interno alla macchina, in modo da poterli pulire o sciacquare in maniera adeguata. Altrettanto utile è che i serbatoi (dei chicchi, dell’acqua ed eventualmente del latte) siano di facile accesso: soprattutto per quanto riguarda il serbatoio dell’acqua, è molto più semplice riempirlo quando questo è estraibile frontalmente.È importante inoltre verificare che il contenitore per gli scarti del caffè, il vassoio raccogli-gocce e gli altri componenti estraibili possano essere lavati in lavastoviglie per velocizzare le operazioni di pulizia della macchina.
Rimanendo in tema pulizia, alcuni modelli effettuano dei piccoli cicli di risciacquo della macchina ogni volta che questa viene riattivata dopo essere stata in standby oppure quando si preme il tasto di spegnimento, in modo da rimuovere eventuali residui che potrebbero compromettere la qualità della preparazione successiva. La decalcificazione deve essere effettuata ogni tre mesi circa ma, in base alla sofisticatezza della macchina, può essere manuale oppure automatica. Alcuni modelli, infatti, avvisano con dei messaggi sul display o delle spie luminose quando è il momento di avviare il processo di decalcificazione, che alcune macchine effettuano da sole.
Accessori
Gli accessori di cui può essere corredata una macchina da caffè automatica non sono molto vari o numerosi, e sicuramente non sono tra i primi o più decisivi elementi da considerare nella scelta di un modello. La loro presenza, però, fornisce un valido aiuto soprattutto per le operazioni di manutenzione e pulizia della macchina visto che, per quanto concerne la preparazione vera e propria del caffè, non c’è bisogno di componenti aggiuntivi (come, ad esempio, filtri speciali per macinato o per cialde, come accade nelle macchine da caffè di altro tipo).A seguire trovate un elenco di tutti gli accessori che è possibile trovare in dotazione ad una macchina da caffè automatica:
- Lubrificante: consiste in una boccetta di liquido o gel lubrificante che serve per evitare che la macina si inceppi o rovini col tempo;
- Filtri: da posizionare nel serbatoio per una corretta purificazione dell’acqua, in modo che sia necessario effettuare meno frequentemente la decalcificazione;
- Test di durezza dell’acqua: è un piccolo cartoncino che, immerso nell’acqua, serve a verificarne la durezza;
- Pennellino per pulizia: è una piccola spazzola che serve a rimuovere eventuali residui di polvere di caffè dalle parti interne della macchina che non possono essere lavate o estratte;
- Dosatore per caffè macinato: consiste in un cucchiaio per dosare il caffè in polvere;
- Liquido per decalcificazione: alcuni modelli possono includere già in dotazione il liquido necessario per decalcificare la macchina.
Le domande più frequenti sulla macchina da caffè automatica
Quali sono le migliori macchine da caffè automatiche?
Tra i principali produttori di macchine da caffè automatiche che oggi dominano il mercato italiano citiamo innanzitutto De’Longhi, leader indiscusso del settore, seguito da Philips, Saeco e Gaggia. De’Longhi è sicuramente il brand che produce più modelli, molti dei quali si collocano in una fascia di prezzo medio-alta e si distinguono per la qualità delle bevande e il numero di funzioni presenti. Qualunque sia il vostro budget di partenza, il nostro consiglio è quello di affidarvi sempre ad aziende note, per avere la garanzia di poter contare su un servizio di assistenza tecnica affidabile qualora servissero pezzi di ricambio o qualsiasi altro tipo di aiuto.
Quanto costano le macchine da caffè automatiche?
Le macchine da caffè automatiche sono le più costose in commercio. Il loro prezzo può variare in maniera abbastanza considerevole, ma non è mai basso: il costo di una macchina da caffè automatica economica parte da circa 250-300 € per i modelli più essenziali, con meno funzioni e con il pannarello manuale per le bevande a base di latte, fino a toccare cifre superiori ai 1.000 € per i modelli di fascia alta, più personalizzabili e automatizzati. Bisogna però ricordare che, nonostante sia un apparecchio caro, la macchina da caffè automatica è in realtà quella che, in una prospettiva a lungo termine, permette di risparmiare di più sul caffè, visto che quello in chicchi è il più economico.
Dove acquistare la macchina da caffè automatica?
Come per tutti gli elettrodomestici, i canali di vendita principali sono due: i rivenditori online, che danno accesso a una gamma di prodotti più ampia rispetto ai rivenditori fisici e permettono di approfittare di sconti migliori, e i negozi di piccoli e grandi elettrodomestici, che consentono di vedere il prodotto da vicino e, in alcuni casi, anche di degustare una tazza di caffè.
Come si usa la macchina da caffè automatica?
Rispetto agli altri tipi di macchine da caffè, questo gruppo di prodotti risulta leggermente più complesso da utilizzare: come abbiamo visto, per avere risultati ottimali è necessario settare determinati parametri ed avere una cura particolare nella manutenzione.
Al primo utilizzo della macchina, dopo aver assemblato i vari componenti, è necessario effettuare 3 o 4 cicli a vuoto con acqua calda o espresso.
Una volta che l’apparecchio è pronto per l’erogazione di una bevanda da consumare, il primo aspetto da personalizzare è il livello di macinatura dei chicchi. Nella maggior parte dei modelli è infatti presente una sorta di rotella che permette di impostare il grado di finezza su differenti livelli. Contrariamente a quanto si pensa, la macinatura più grossolana corrisponde ad un gusto del caffè più leggero, ed è quindi particolarmente adatta a miscele con tostatura scura o alla preparazione di caffè americano. La macinatura molto fine invece assicura un gusto del caffè più forte ed intenso, ed è quindi più adatta a miscele con una tostatura chiara. Se non avete familiarità con i vari tipi di tostatura, consigliamo di impostare la macina su un livello medio: in questo modo potrete valutare l’intensità del gusto ottenuto ed eventualmente correggere il livello.
Successivamente bisogna procedere impostando l’intensità dell’aroma e la lunghezza del caffè. Per quanto riguarda l’intensità dell’aroma è solitamente possibile scegliere tra 5 diversi livelli: un livello più basso corrisponde ad un caffè dal gusto meno intenso. Per quanto riguarda la lunghezza della bevanda, le impostazioni sono relative al caffè espresso ed al caffè lungo, personalizzabili dal menù delle impostazioni.
Quale caffè usare con la macchina da caffè automatica?
Il gusto del caffè dipende molto dal tipo di varietà che si utilizza (Arabica, Robusta o una miscela delle due) e dal grado di tostatura. Dal momento che le macchine da caffè automatiche sono progettate per ricreare il gusto del caffè del bar, si raccomanda di utilizzare un caffè di buona qualità per esaltarne ancora di più l’aroma. Vi consigliamo perciò di dare un’occhiata alla nostra guida all’acquisto del caffè e di provarne diversi fino a quando non avrete trovato quello che fa per voi. Ricordate però di non riempire mai completamente il serbatoio dei chicchi, ma di aggiungere solo la quantità di caffè che vi serve sul momento o nei due o tre giorni successivi, poiché i chicchi di caffè tendono a seccarsi più velocemente nel contenitore e a perdere il loro aroma.
Quali sono le migliori macchine da caffè automatiche del 2023?
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
salve, io bevo deca mia moglie normale, con le cialde ci è sufficientemente cambiare cialda esiste una macchina a grani che eroga entrambe i caffè?
In teoria con la macchina da caffè automatica è possibile preparare sia decaffeinato che caffè normale: l’unica accortezza è assicurarsi che la macina sia priva di reisdui di chicchi “normali” prima di procedere con l’inserimento dei chicchi di caffè decaffeinato.
Buongiorno quale tra i diversi modelli è più adatta ad una famiglia numerosa e quindi ha i serbatoi grandi? Grazie
in base alle tue esigenze ti consigliamo l’acquisto della Saeco Picobaristo SM5460/10
Buongiorno,Sono alla ricerca di una macchina con macinagrani da poter inserire in un piccolo spazio.
Esistono di più compatte della Philips HD8651/01?
La Saeco Incanto HD8911/02 è la più compatta tra quelle da noi recensite.
Buonasera. Quale macchina intorno ai 400€ permette di cambiare facilmente il tipo di caffè quindi di fare un deca dopo un’arabica o un robusta? grazie
Con le macchine automatiche viene sempre effettuato un lavaggio automatico prima e dopo ogni erogazione: sarà quindi possibile alternare caffè decaffeinato e caffè normale senza problemi.
Buongiorno,
vorrei sapere quali sono le macchine più affidabili in termini componentistica. E quali sono le più economiche per le riparazioni.
I prodotti Saeco e i prodotti De’Longhi sono molto affidabili; inoltre in caso di malfunzionamento sarà possibile rivolversi ad un servizio di assistenza clienti diffuso su tutto il territorio nazionale.
Salve, vorrei chiederVi quale macchina connubi un ottimo caffè ed un ottimo cappuccino stando sui 400/500€ Grazie infinite
Date le tue esigenze ti consigliamo l’acquisto della Saeco Picobaristo SM5460/10
Buonasera, vorrei acquistarne una tra magnifica s cappuccino, dinamica delonghi o una saeco (non conosco bene i modelli), budget di 800 euro
Ci sono diverse differenze tra i modelli di macchine da caffè automatica, quali sono le tue esigenze?
che differenza c’è tra la DeLonghi MAGNIFICA e De Longhi DINAMICA ?
Ci sono diversi modelli di De’Longhi magnifica, tu a quale ti riferisci?
buongiorno, sono in dubbio tra EP3510/00 e ETAM 29.510.B, quale delle due a vostro parere fà il caffè più corposo, buono simile al bar?
Si tratta di due ottimi prodotti: ti consigliamo di scegliere in base ad altri criteri perché in entrambi i modelli potrai personalizzare le impostazioni della bevanda per avere un caffè più o meno corposo.
Salve.
Potete dirmi qualcosa sulla macchina del caffè De Longhi Dinamica modello messo nel catalogo premi fidaty Esselunga?
Grazie .
Purtroppo non abbiamo ancora avuto occasione di recensire il modello da te indicato.