La lavastoviglie da incasso è l’alternativa ai modelli da libera installazione di questo prezioso elettrodomestico che fa risparmiare tanto tempo nel lavaggio delle stoviglie in cucina. Le cucine interamente a incasso hanno acquisito sempre più popolarità nel tempo e sono oggi sinonimo di modernità, quindi anche le lavastoviglie da incasso sono sempre più scelte da chi deve acquistarne una nuova.
Come scegliere la lavastoviglie
L’installazione è leggermente più complicata, ma l’effetto finale è più discreto ed elegante e spesso permette di risparmiare spazio. Esistono lavastoviglie da incasso pannellabili, che scompaiono completamente dietro il pannello del mobile della cucina, e lavastoviglie a scomparsa parziale, che lasciano a vista il pannello di controllo e lo sportello anteriore. Le prime sono molto più diffuse.
Si può scegliere, poi, anche lavastoviglie da incasso slim, ideali per chi ha poco spazio e non ha bisogno di lavare tanti coperti alla volta.
In questa pagina potete confrontare i migliori modelli di lavastoviglie da incasso per tutte le esigenze.
La migliore: Samsung Serie 7 JetClean DW60CG880B00ET
La lavastoviglie da incasso Samsung Serie 7 JetClean DW60CG880B00ET offre prestazioni di lavaggio elevate e un’ottima efficienza energetica, che si uniscono al design curato tipico di questo marchio. La classe energetica A, infatti, è la più alta, e il consumo energetico è di solo 49 kWh per 100 cicli di lavaggio, con 7,9 litri a ciclo: numeri davvero bassi per una lavastoviglie da 14 coperti. Il sistema WaterJet Clean assicura una pulizia profonda anche con lo sporco incrostato, grazie a due bracci che ruotano in direzioni opposte generando due potenti getti d’acqua. Al termine del risciacquo, il sistema Dry Care attiva due ventole per massimizzare la circolazione dell’aria ed efficientare l’asciugatura, poi la porta si apre automaticamente per far uscire il vapore. Anche dal punto di vista strutturale questa lavastoviglie Samsung è un’ottima scelta: offre grande flessibilità con il cestello centrale regolabile in 3 configurazioni. Completa la dotazione la ricca selezione di programmi per ogni esigenza, che si può anche ampliare attraverso l’app Smart Things.
La migliore qualità/prezzo: Beko Lavastoviglie DIN34330
Il marchio Beko offre sempre proposte interessanti dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo: è il caso anche di questa lavastoviglie da incasso da 13 coperti dal prezzo davvero competitivo. Le dimensioni sono standard, adatte a qualsiasi nucleo familiare di medie dimensioni. È dotata solo dei programmi base, che coprono però tutte le principali esigenze: dal lavaggio intensivo a quello a risparmio energetico, passando per il mezzo carico. È possibile anche selezionare la partenza ritardata, da 3 a 9 ore. I cestelli sono due, e quello superiore è regolabile su 3 posizioni diverse per offrire la massima flessibilità. L’irroratore è potenziato per raggiungere ogni angolo ed essere efficace anche sulle macchie più resistenti, mentre il dispenser del detersivo è scorrevole, per eliminare le difficoltà di apertura che spesso caratterizzano questo scomparto. Solo dal punto di vista dei consumi questa lavastoviglie non offre risultati ottimali, ma nella media per la fascia di prezzo.
La migliore a vista: Smeg STFABWH3
La migliore lavatrice da incasso a vista è quella di Smeg e non c’è da stupirsi: il suo design vintage restituisce un elettrodomestico che è allo stesso tempo un elemento d’arredo distintivo, capace di essere discreto ma d’effetto. Disponibile in tanti colori, da quelli neutri come il bianco a quelli vivaci come il rosso, si adatta a diversi stili di cucina. L’estetica originale si combina con tecnologie di lavaggio avanzate: il movimento del braccio irroratore Planetarium è brevettato da Smeg per lavare in modo completo e profondo ogni stoviglia e il sistema di apertura automatica della porta a fine ciclo predilige l’asciugatura rapida e a basso impatto energetico. I cestelli non sono solo due, ma tre, perciò c’è spazio aggiuntivo per ogni stoviglia fino a 13 coperti. Gli inserti antigoccia sono un piccolo dettaglio che previene la formazione di gocce d’acqua sulle stoviglie, per evitare aloni. I programmi di lavaggio, infine, sono 10 e coprono tutte le esigenze possibili, e anche l’efficienza è discreta con la classe energetica B.
La più capiente a basso costo: Candy Rapido' CI 4C6F0A
La lavastoviglie da incasso Candy RapidO è un’ottima opzione economica per chi ha bisogno di un’elevata capienza: può ospitare stoviglie per 14 coperti, comprese le teglie da forno, e offre funzioni piuttosto avanzate. È specializzata nei cicli brevi, come suggerisce il suo nome, e con il mezzo carico realizza lavaggio e asciugatura anche in soli 35 minuti. Ha il sistema di asciugatura Smart Door che prevede la leggera apertura della porta durante la fase di asciugatura, per far circolare l’aria all’interno e favorire l’asciugatura naturale delle stoviglie. I vari programmi si possono selezionare dal display LED con controllo touch oppure dall’app hOn, grazie alla connettività Wi-Fi.
La più automatizzata: Bosch Serie 2 SMV2ITX16E
La lavastoviglie da incasso Bosch Serie 2 SMV2ITX16E è una delle più economiche della gamma Bosch ed è un’ottima soluzione per accedere alle tecnologie avanzate di questo marchio tedesco senza spostarsi in una fascia di prezzo alta. È una lavastoviglie medio-piccola, che può ospitare fino a 12 coperti, con tante funzioni automatizzate. L’app Home Connect consente di scaricare programmi aggiuntivi oltre ai 10 presenti sul pannello di controllo, per rispondere a esigenze di lavaggio specifiche. Nell’app l’Assistente EasyStart, inoltre, offre una guida automatizzata alla scelta del programma migliore in base a tipo di stoviglie, livello di sporco, durata e altri parametri da impostare. In quanto elettrodomestico smart, inoltre, questa lavastoviglie può accedere al sistema di diagnostica e assistenza diretta da remoto in caso di problemi. La classe energetica E e i relativi consumi sono un po’ alti, così come la rumorosità, ma è presente un’apposita funzione Silence on Demand per ridurre il rumore quando necessario.
Quanto costa una lavastoviglie da incasso?
Il prezzo è un fattore importante nell’acquisto di un elettrodomestico, ed è legato in maniera piuttosto diretta alla qualità di una lavastoviglie da incasso. Le lavapiatti più economiche sono modelli piuttosto semplici, con un numero limitato di programmi e ancor meno opzioni di lavaggio. Sono adatte a chi non ha un nucleo familiare numeroso e non cucina moltissimo. Al contrario, le lavastoviglie da incasso di fascia alta presentano un numero elevato di programmi, un certo livello di automazione dei programmi stessi e un ampio ventaglio di opzioni di lavaggio. Indicativamente, sono queste le fasce di prezzo e relative caratteristiche che potrete trovare sul mercato:
- Fascia di prezzo bassa: 260-500 euro, 9-15 coperti, asciugatura a calore proprio, classe energetica E-C, consumo idrico 9-13 l per lavaggio;
- Fascia di prezzo media: 500-1.000 euro, 10-16 coperti, asciugatura a calore proprio o espulsione, classe energetica E-A, consumo idrico 8,5-12 l per lavaggio, integrazione con app;
- Fascia di prezzo alta: > 1.000 euro, 13-16 coperti, asciugatura a calore proprio (anche con zeolite) o ad espulsione, classe energetica E-A, consumo idrico 9-10 l per lavaggio, con app e programma interamente automatico.
Quali sono i migliori marchi di lavastoviglie da incasso?
I migliori marchi di lavastoviglie da incasso coincidono con quelli più noti per l’alta qualità dei loro elettrodomestici: parliamo di Bosch, Miele, Whirlpool in particolare, ma anche LG e Samsung, che sono tutti marchi premium. In fasce di prezzo più basse spiccano Electrolux e Beko.