La lavastoviglie è un elettrodomestico fondamentale della cucina, perché consente di risparmiare una grande quantità di tempo automatizzando il lavaggio di piatti, pentole, posate e bicchieri e diminuisce anche la quantità di acqua necessaria per farlo. La scelta della lavastoviglie è importante perché si tratta di un elettrodomestico di uso quasi quotidiano e destinato a durare sperabilmente a lungo.
Come scegliere la lavastoviglie
I marchi leader del settore elettrodomestici possono offrire uno standard di riferimento per analizzare le diverse caratteristiche dei vari modelli di lavastoviglie. Tra questi merita sicuramente di essere preso in considerazione il marchio tedesco Bosch: le lavastoviglie Bosch con le loro tecnologie innovative e i materiali di qualità promettono il massimo dell’efficienza e del comfort e una notevole durabilità nel tempo.
La gamma Bosch comprende lavastoviglie da libera installazione e da incasso di varie dimensioni, da quelle standard da 60 cm ai modelli slim da 45 cm, fino alle mini lavastoviglie. Le tecnologie PerfectDry o EfficientDry assicurano un asciutto impeccabile per le stoviglie alla fine di ogni ciclo e i numerosi programmi di lavaggio sono in grado di affrontare qualsiasi tipo di stoviglia e di sporco.
Come usare detersivo, sale e brillantante
Le lavastoviglie Bosch più moderne, inoltre, possiedono la connettività Wi-Fi, con cui accedere a programmi aggiuntivi e all’assistente virtuale nell’app Home Connect.
In questa pagina scopriamo i migliori modelli di lavastoviglie Bosch tra cui scegliere, da quelli più tecnologici a quelli più essenziali.
La migliore: Bosch Serie 6 SMV6YCX02E
La lavastoviglie Bosch da incasso a scomparsa totale della Serie 6 è tra le più efficienti in assoluto, con la sua classe energetica A. Il programma Eco, infatti, in 100 cicli consuma appena 54 kWh, davvero imbattibile per una lavastoviglie da 14 coperti a 3 cestelli. Integra la tecnologia PerfectDry, che utilizza la zeolite per asciugare perfettamente le stoviglie dopo ogni ciclo, catturando l’umidità e trasformandola in aria calda e secca. Si può scegliere, però, anche l’apertura automatica dello sportello a fine ciclo e l’asciugatura naturale. I programmi sono 7 e coprono tutte le esigenze, ma possono espandersi grazie all’app Home Connect per il controllo da remoto. L’app offre anche un’assistente virtuale che imposta in automatico il programma ideale in base al tipo di carico e al livello di sporco selezionati.
La migliore qualità/prezzo: Bosch Serie 2 SMV2ITX16E
La migliore lavastoviglie Bosch per rapporto qualità/prezzo fa parte della Serie 2, la più economica. Nonostante la fascia di prezzo economica per questo marchio, la lavastoviglie possiede la connettività Wi-Fi e la possibilità di controllarla da remoto tramite l’app Home Connect, dove si può accedere a programmi aggiuntivi oltre ai 5 presenti nel pannello di controllo e all’assistente di lavaggio che automatizza la scelta del programma migliore per ogni tipo di carico. La classe energetica E non è molto alta, ma questa lavastoviglie è tra le più efficienti della Serie 2 e di questa fascia di prezzo. Le emissioni di rumore sono medio-alte, ma la funzione Silence on Demand consente di ridurle per un tempo fino a 30 minuti quando serve.
La migliore da libera installazione: Bosch SMS4EMI06E
La migliore lavastoviglie Bosch da libera installazione è un modello da 14 coperti in acciaio spazzolato con finitura anti-impronta, dal design un po’ vintage ma robusto. Ha il sistema di asciugatura EfficientDry, che prevede l’apertura automatica della porta a fine ciclo, e tre cestelli, di cui quello superiore regolabile su ben 3 livelli di altezza. I 6 programmi si possono personalizzare con varie opzioni, dal mezzo carico al rapido, e dall’app Home Connect si possono scaricare programmi aggiuntivi. La classe energetica B è tra le più alte e i consumi sono contenuti, ma soprattutto è contenuto il rumore, estremamente basso anche grazie al motore senza spazzole EcoSilence Drive.
La migliore slim: Bosch Serie 2 SPV2HKX42E
Una lavastoviglie Bosch slim da incasso come questa è l’ideale per chi ha poco spazio, infatti la larghezza di 45 cm è notevolmente inferiore a quella del modello standard, ma le funzionalità restano ottime e la capacità raggiunge comunque i 10 coperti. C’è la connettività Wi-Fi per il controllo da remoto e i programmi aggiuntivi sull’app HomeConnect, c’è la luce rossa proiettata sul pavimento a indicare che la lavastoviglie è in funzione, c’è il programma silenzioso e la possibilità di programmare un ciclo in anticipo. Manca, però, l’apertura automatica della porta.
La migliore economica: Bosch Serie 2 SMS2HTI02E
La migliore lavastoviglie economica Bosch non può che far parte della serie 2 ed è un modello da libera installazione in acciaio spazzolato da 13 coperti. Il top è removibile per installare la lavastoviglie sotto un piano di lavoro in cucina. La classe energetica D non è altissima ma è comunque discreta. Tutti e soli i 5 programmi essenziali si possono selezionare sia dal pannello di controllo frontale della lavastoviglie, sia dal telefono tramite l’app Home Connect. Il sistema di asciugatura a scambiatore di calore è tipico delle lavastoviglie economiche e impone di aprire manualmente lo sportello a fine ciclo.
Meglio una lavastoviglie Bosch o Miele?
Miele è un altro grande brand tedesco molto apprezzato per la qualità e soprattutto la longevità dei suoi prodotti, sebbene rientri mediamente in una fascia di prezzo superiore rispetto a Bosch (i prezzi per una lavastoviglie Miele partono da 750 euro e possono arrivare a superare i 4.000 euro).
Miele non utilizza sistemi di asciugatura con zeolite, ma un sensore di asciutto che prolunga la fase di asciugatura per tutto il tempo necessario. Ha implementato, inoltre, tecnologie di chiusura e apertura automatiche e intuitive dello sportello nelle lavastoviglie da incasso. Molti modelli possono essere allacciati direttamente all’acqua calda per ottenere un maggiore risparmio energetico. Negli ultimi anni, Miele ha introdotto anche un sistema di dosaggio automatico del detersivo per contenere gli sprechi.
Dal punto di vista tecnologico, Miele offre effettivamente qualcosa in più rispetto a Bosch, ma il prezzo può costituire una significativa barriera all’acquisto. Vi consigliamo le lavastoviglie Miele solo se il budget non è per voi un problema; altrimenti, le lavastoviglie Bosch costituiscono un’ottima alternativa di fascia medio-alta a prezzi più accessibili.
Quanto costa una lavastoviglie Bosch?
Bosch copre tutte le fasce di prezzo, da quelle più economiche a quelle più alte. Ecco una panoramica di quanto possono costare le lavastoviglie Bosch in base alla serie:
- Serie 2: incasso 350 – 500 euro, libera installazione 415 – 500 euro;
- Serie 4: incasso 490 – 640 euro, libera installazione 550 – 970 euro;
- Serie 6: incasso 690 – 850 euro, libera installazione 730 – 830 euro;
- Serie 8: a partire da 850 euro.
Quanti anni dura una lavastoviglie Bosch?
Le lavastoviglie Bosch sono piuttosto durature. La longevità attesa è di 10 anni, a patto di usare la macchina correttamente e di effettuare regolarmente le operazioni di pulizia e manutenzione. L’estensione di garanzia gratuita da due a tre anni offerta da Bosch si basa proprio sulla sicurezza relativa alla longevità delle lavatrici del marchio. L’assistenza clienti per eventuali riparazioni, inoltre, è presente e puntuale.