Le migliori idropulitrici del 2025

Confronta le migliori idropulitrici del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
592,17 €
eurobrico
169,90 €
agrieuro
73,92 €
ferstore
393,50 €
agrieuro
600,57 €
amazon
175,10 €
amazon
87,08 €
agrieuro
394,89 €
freeshop
177,90 €
eurobrico
429,90 €
agrieuro
198,99 €
idaap
495,58 €
indors
199,00 €

Dati tecnici

Tipologia

A carrello

A carrello

A carrello

Portatile

A carrello

Alimentazione

Elettrica

Elettrica

Elettrica

Elettrica

Elettrica

Pressione massima

180 bar

125 bar

160 bar

110 bar

145 bar

Potenza

3,0 kW

1,6 kW

2,5 kW

1400

2,1 kW

Portata

550 l/h

420 l/h

510 l/h

360 l/h

500 l/h

Resa

60 m²/h

n.d.

n.d.

20 m²/h

40 m²/h

Lunghezza tubo

10 m

6 m

8 m

3 m

8 m

Dimensioni

59,1 x 39,7 x 78,8 cm

31 x 19 x 70 cm

37 x 37 x 54 cm

28 x 18,2 x 39 cm

59,1 x 39,7 x 51,3 cm

Peso

25,3 kg

18,2 kg

12,5 kg

3,8 kg

18,7 kg

Punti forti

Altissima potenza

Utilizza acqua fino a 50 °C

Ricco kit accessori per la casa

Prezzo economico

Per scale, recinzioni, vialetti e muri di pietra

Bluetooth integrato e app di supporto

6 accessori in dotazione

Ottima potenza

Buona pressione e portata

Presa ergonomica e stabile

Funzione boost +15 bar

Si alimenta anche da serbatoio

Design compatto

Buona trasportabilità

Sistema di connessione rapida degli accessori

Porta-accessori integrato

Consumi mediamente contenuti

Lancia a controllo intelligente

Accessori acquistabili separatamente

Punti deboli

Molto pesante

Potenza media

Nessun programma di lavaggio

Non adatta a pulizie più profonde

Ingombrante

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Le idropulitrici sono strumenti potenti e pratici, perfetti per pulire rapidamente superfici esterne come terrazze, auto, biciclette, muri e molto altro. Ma con così tanti modelli sul mercato, scegliere quella giusta può sembrare complicato. Per scegliere l’idropulitrice più adatta alle singole esigenze, è importante valutare alcuni parametri fondamentali.

La pressione, espressa in bar, indica la forza del getto d’acqua: valori più alti (130-180 bar) sono ideali per lo sporco difficile e superfici ampie, mentre quelli più bassi (100-120 bar) sono sufficienti per usi leggeri come il lavaggio dell’auto. La portata, ovvero i litri d’acqua erogati all’ora, determina la velocità di pulizia: una portata maggiore consente interventi più rapidi su aree estese. La potenza del motore, misurata in watt o kilowatt, incide direttamente su prestazioni e durata. Anche il tipo di motore fa la differenza: quelli a induzione sono più silenziosi e longevi, ideali per usi frequenti, mentre i motori a spazzole sono più economici e adatti a un uso saltuario. Gli accessori in dotazione, come ugelli, spazzole, lance e serbatoi per detergenti, aumentano la versatilità dell’apparecchio. È utile considerare anche la lunghezza del tubo, per una maggiore libertà di movimento e i materiali della pompa, preferendo quelli in alluminio o ottone per una maggiore resistenza. Infine, dimensioni e peso influiscono su trasporto e spazio d’ingombro: un modello compatto e leggero sarà più comodo da usare e riporre.

Nella nostra guida all’acquisto dedicata, abbiamo fornito tanti consigli utili per scegliere il modello più adatto. Qui, invece, abbiamo selezionato le 5 migliori idropulitrici del momento.

La migliore: Kärcher K 7 Smart Control Home

Voto QualeScegliere.it 8.2 / 10
5 / 5
  • Tipologia: A carrello
  • Alimentazione: Elettrica
  • Pressione massima: 180 bar

Punti forti

  • Altissima potenza
  • Bluetooth integrato e app di supporto
  • Funzione boost +15 bar
  • Sistema di connessione rapida degli accessori
  • Lancia a controllo intelligente

Punti deboli

  • Molto pesante

La Kärcher K 7 Smart Control Home rappresenta il top di gamma per chi cerca prestazioni elevate e funzionalità all'avanguardia. Con una pressione massima di 180 bar e una portata di 600 l/h, è in grado di affrontare lo sporco più ostinato su grandi superfici, come vialetti, facciate e veicoli di grandi dimensioni. La sua caratteristica distintiva è la connettività Bluetooth con l'app Kärcher Home & Garden, che offre consigli utili per la pulizia, impostazioni personalizzate e un controllo intuitivo della macchina tramite smartphone. Il motore raffreddato ad acqua garantisce una maggiore durata e affidabilità. Il kit Home incluso offre accessori utili come la spazzola T-Racer per terrazze e il detergente specifico per esterni. Nonostante il prezzo elevato, la K 7 Smart Control Home è un investimento che ripaga in termini di efficienza, versatilità e risultati di pulizia impeccabili.

Miglior rapporto qualità/prezzo: Black+Decker BXPW1600

Voto QualeScegliere.it 7.3 / 10
Recensisci
  • Tipologia: A carrello
  • Alimentazione: Elettrica
  • Pressione massima: 125 bar

Punti forti

  • Utilizza acqua fino a 50 °C
  • 6 accessori in dotazione
  • Si alimenta anche da serbatoio
  • Porta-accessori integrato

Punti deboli

  • Potenza media

La Black+Decker BXPW1600P si posiziona come un eccellente compromesso tra prestazioni e costo. Con una potenza di 1600W, una pressione massima di 125 bar e una portata di 420 l/h, è adatta per una varietà di lavori di pulizia: dai mobili da giardino al lavaggio di auto. Inoltre, è compatta, leggera (6 kg che la rendono comoda da spostare e riporre) e facile da usare anche per i meno esperti. In dotazione c’è la lancia regolabile, ugello rotante, spazzola fissa e un comodo patio cleaner per superfici piane, che ne aumentano la versatilità e la rendono un buon investimento i per le esigenze di pulizia quotidiane. Nonostante non raggiunga le prestazioni dei modelli di fascia alta, offre risultati soddisfacenti per l'uso occasionale e per sporco non eccessivamente incrostato.

La più versatile: Lavor Galaxy 160

Voto QualeScegliere.it 8.1 / 10
5 / 5
  • Tipologia: A carrello
  • Alimentazione: Elettrica
  • Pressione massima: 160 bar

Punti forti

  • Ricco kit accessori per la casa
  • Ottima potenza

Punti deboli

  • Nessun programma di lavaggio

La Lavor Galaxy 160 è una delle idropulitrici più versatili della sua fascia. Con 160 bar di pressione e una buona portata (510 l/h), è perfetta per un uso regolare e vario: dal lavaggio dell’auto alla pulizia di muretti, pavimentazioni e recinzioni. È dotata di un comodo avvolgitubo integrato, lancia regolabile, spazzola fissa e serbatoio per il detergente. Il suo motore da 2500 Watt garantisce prestazioni elevate, una buona affidabilità. Inoltre, le ruote grandi e la maniglia ergonomica la rendono facile da trasportare.

La più economica: Kärcher K2 Universal Edition

Voto QualeScegliere.it 7.1 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Portatile
  • Alimentazione: Elettrica
  • Pressione massima: 110 bar

Punti forti

  • Prezzo economico
  • Buona pressione e portata
  • Design compatto

Punti deboli

  • Non adatta a pulizie più profonde

L'idropulitrice Kärcher K2 Universal è la soluzione ideale per chi cerca un modello economico ma affidabile per le pulizie domestiche leggere. Con una pressione massima di 110 bar e una portata di 360 l/h, è perfetta per lavare biciclette, mobili da giardino, attrezzi, balconi e piccole superfici esterne. La sua leggerezza e maneggevolezza la rendono estremamente facile da trasportare e riporre, occupando poco spazio. Nonostante le dimensioni compatte, offre un buon rapporto qualità-prezzo e si dimostra efficace per l'uso occasionale. È un'ottima scelta per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle idropulitrici o per chi ha esigenze di pulizia non troppo impegnative, garantendo comunque la qualità e l'affidabilità del marchio Kärcher.

La migliore semi-professionale: Kärcher K 5 Power Control Home

Voto QualeScegliere.it 8.2 / 10
4 / 5
  • Tipologia: A carrello
  • Alimentazione: Elettrica
  • Pressione massima: 145 bar

Punti forti

  • Per scale, recinzioni, vialetti e muri di pietra
  • Presa ergonomica e stabile
  • Buona trasportabilità
  • Consumi mediamente contenuti
  • Accessori acquistabili separatamente

Punti deboli

  • Ingombrante

La Kärcher K5 Power Control Home è un modello perfetto per chi ha bisogno di qualcosa di più potente, senza arrivare al prezzo della K7. Con 145 bar e 500 l/h di portata, offre prestazioni elevate per la pulizia di ampie superfici domestiche, ma anche per pulizie più impegnative e frequenti, come il lavaggio di auto di grandi dimensioni, furgoni, terrazze, vialetti e muri. La pistola Full Control ti consente di regolare il livello di pressione in modo preciso, direttamente dal display LED. È dotata di sistema Plug ’n’ Clean per cambiare facilmente il detergente, e del kit Home con la spazzola T-Racer per pavimentazioni.

Tipologie di idropulitrici

Esistono diverse tipologie di idropulitrici, ognuna progettata per soddisfare esigenze specifiche. Comprendere le differenze vi aiuterà a orientarvi nella scelta:

  • Idropulitrici ad acqua fredda: sono le più comuni e versatili, ideali per la maggior parte delle pulizie domestiche e semi-professionali. Utilizzano acqua a temperatura ambiente e la spruzzano ad alta pressione. Sono perfette per rimuovere sporco, fango, polvere e incrostazioni da superfici esterne, veicoli, attrezzi da giardino e pavimentazioni.
  • Idropulitrici ad acqua calda: sono modelli più potenti e costosi, ma offrono una capacità di pulizia superiore, specialmente per sporco ostinato, grasso, olio e incrostazioni difficili. L’acqua calda, spesso combinata con detergenti specifici, scioglie lo sporco in modo più efficace, rendendole ideali per usi professionali o per pulizie particolarmente impegnative in ambito industriale o agricolo.
  • Idropulitrici a scoppio (motore a benzina): sono indipendenti dalla rete elettrica, il che le rende estremamente versatili per lavori in aree dove non è disponibile una presa di corrente. Sono generalmente più potenti dei modelli elettrici e sono adatte per lavori prolungati, come la pulizia di grandi superfici agricole o cantieri. Sono però più rumorose, richiedono manutenzione del motore e producono emissioni.
  • Idropulitrici elettriche: sono le più diffuse per l’uso domestico. Si collegano alla rete elettrica e sono disponibili in diverse fasce di potenza. Sono più silenziose, leggere e richiedono meno manutenzione rispetto ai modelli a scoppio. Sono perfette per la pulizia di auto, moto, biciclette, mobili da giardino, vialetti e piccole superfici esterne.

Dove comprare l’idropulitrice?

L’idropulitrice si può acquistare in tutti i negozi dedicati al fai da te e/o al giardinaggio: qui avrete la certezza di trovare una buona selezione di modelli per tutte le esigenze e in molti casi anche un servizio di consegna a domicilio ed estensione della garanzia.
Se invece avete già le idee chiare e non ritenete di avere bisogno di visionare dal vivo l’idropulitrice prima dell’acquisto, potete rivolgervi ai negozi online: che siano specializzati o generalisti, l’offerta che potrete trovare sarà sempre più ampia rispetto a quella di qualunque negozio fisico.

Qual è la migliore idropulitrice per auto?

Alcune versioni avanzate includono dei kit di accessori dedicati a speciali operazioni di pulizia come, ad esempio, il kit casa o il kit auto. Un esempio è il modello Kärcher K5 Full Control Home, perché unisce potenza e delicatezza, due elementi fondamentali per lavare l’auto in modo efficace e sicuro. Con una pressione regolabile fino a 145 bar e una portata di 500 l/h, permette di rimuovere lo sporco senza rischiare di danneggiare la vernice o le parti più delicate. La pistola con display LED ti consente di scegliere il livello di pressione ideale, mentre il sistema Plug ’n’ Clean facilita l’uso dei detergenti specifici per auto.

Quanto costa un'idropulitrice?

È possibile reperire idropulitrici compatte già a partire da 40 euro, ma questi modelli hanno sempre una portata e una pressione ridotte e, di conseguenza, sono idonei solo ai lavori più leggeri, come il lavaggio di bici, moto e pavimenti poco sporchi. Se avete bisogno di un apparecchio in grado di pulire la facciata di casa oppure automobili di dimensioni medio-grandi, dovete orientarvi verso modelli elettrici più potenti e più costosi: dai 250 a oltre 600 euro. I modelli a scoppio di destinazione industriale sono una categoria a parte, con prezzi che arrivano anche a qualche migliaio di euro.

Quali sono le migliori marche di idropulitrici?

Tra le marche più di spicco nella produzione di idropulitrici elettriche troviamo Kärcher, Bosch, Makita e Lavor. I modelli a scoppio più ambiti montano motori Honda, ma sono molto buoni anche i modelli che montano motori Kawasaki e Lombardini. Il telaio e il resto della componentistica dipendono invece dall’azienda produttrice. Tra le idropulitrici a batteria consigliamo i marchi Ryobi e GreenWorks.

Domande e risposte su Idropulitrice

  1. Domanda di Anna | 09.06.2020 18:05

    Salve, le mie esigenze: pulizia pavimento porfido garage, muri esterni da muschio, macchine di media cilindrata, e persiane. Quale comprare? Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 10.06.2020 14:30

      Guarda la Lavorwash 160 Galaxy, è ricca di accessori per tutte le esigenze.

  2. Domanda di Rob | 16.07.2018 11:37

    Se uso l’idropulitrice per lavare ad es. una bicicletta, c’è una modalità per “sparare” aria per asciugarla o devo ricorre ad altro strumento?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 18.07.2018 13:11

      In generale è sconsigliato utilizzare aria per asciugare la bici, che potrebbe danneggiare le guarnizioni.

  3. Domanda di Livia | 14.07.2018 08:34

    È possibiile usare i pridotti acidi per togliere il calcare dal cotto esterno mettendolo nel serbatoio del detergente o l’idropulitrice si rompe?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 16.07.2018 11:03

      Ci sono prodotti acidi anticalcare per idropulitrici.

  4. Domanda di Gianfranco Valenti | 06.06.2018 11:18

    Le soglie in cls. delle vetrate del mio ufficio si sono sporcate causa escrementi rondini che nidificano nel sottogronda. Come posso intervenire?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 11.06.2018 13:13

      Potresti prendere la Kärcher K 5 Premium Home, si tratta di un modello molto versatile che può pulire anche vetrate e grondaie.

  5. Domanda di Elena Russo | 01.05.2018 21:23

    Salve. Sto valutando l’acquisto di un’idropulitrice. Sono in forse tra una Bosch easyaquatak 120 e una Lavor galaxy 150. Mi date un consiglio? Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 04.05.2018 16:24

      Molto dipende dalle esigenze personali, tra i migliori modelli consideriamo il Kärcher K 7 Premium Full Control Plus, leggendo la recensione capirai se è il modello adatto a te.

  6. Domanda di gobbo claudio | 27.03.2018 18:50

    cerco unidropulitrice monofase che sviluppi 190 200 atm e il prezzo consigliato

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 28.03.2018 19:38

      Idropulitrici da circa 200 atm sono di fascia superiore, il costo parte da circa 300-400 euro e il motore è quasi sempre a scoppio. Per aiutarti, però, dovresti darci maggiori informazioni sull’utilizzo che ne dovrai fare.

  7. Domanda di michele mastrantonio | 13.03.2018 22:51

    mi serve una idropul. (lavor) cui applicare spazzole rotanti, lance varie, sabbiatrici per ruggine forte, sporco indurito ecc. che modello e kit ?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 14.03.2018 13:54

      Puoi vedere il modello Karcher Idropulitrice – K 5 Full Control Home, nel caso volessi qualcosa di più professionale facci sapere quanto vuoi spendere massimo.

  8. Domanda di Donatella | 13.03.2018 17:36

    Salve, devo pulire un pavimento in porfido. Quale modello mi consigliate? Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 14.03.2018 13:48

      Pensiamo che il modello Bosch AQT 45-14 X può essere una buona soluzione per te, dotato di vari accessori tra cui un lava-terrazze, che può appunto fare anche al caso tuo.

  9. Domanda di Daniele | 14.02.2018 23:17

    Buonasera potreste consigliarmi quale idropulitrice é più indicata per pulire muri esterni garage e scivolo di cemento esposti ad intemperie?grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 16.02.2018 12:27

      Il prodotto più completo è la Kärcher K 7 Premium Full Control Plus, prodotto dotato di ottimi dati tecnici, la portata è tale che potrai pulire velocemente anche i muri esterni o i pavimenti della casa e del garage.

  10. Domanda di Stefano | 28.01.2018 10:34

    Quale idropulitrice consigliare per pulire pavimento di un terrazzo da 30 mq ? Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 29.01.2018 11:49

      Pensiamo che il modello Bosch AQT 37-13 + sia un buon compromesso qualità-prezzo, un prodotto che vanta ottimi feedback anche relativi alla pulizia di pavimenti e terrazzi.