Le migliori idropulitrici a scoppio del 2023

Confronta le migliori idropulitrici a scoppio del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

amazon
399,99 €
amazon
589,00 €
amazon
259,00 €
amazon
288,99 €

Dati tecnici

Tipologia

A carrello

A carrello

A carrello

Portatile

A carrello

Alimentazione

A scoppio

A scoppio

A scoppio

A scoppio

A scoppio

Pressione massima

272 bar

200 bar

213 bar

206 bar

170 bar

Potenza

120 cc

97,5 cc

196 cc

196 cc

112,5 cc

Portata

660 l/h

n.d.

510 l/h

510 l/h

540 l/h

Resa

110 m²/h

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

Temperatura acqua max

40 °C

40 °C

40 °C

40 °C

40 °C

Lunghezza tubo

30 m

8 m

7,5 m

7,5 m

8 m

Serbatoio detergente

Integrato

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

Ugelli inclusi

5

5

4

1

5

Spazzole

Nessuna

Nessuna

Nessuna

Nessuna

Nessuna

Altri accessori

Nessuno

Nessuno

Nessuno

Nessuno

Nessuno

Dimensioni

65 x 52 x 41 cm

85 x 55 x 45 cm

97 x 63 x 52 cm

55 x 45 x 36 cm

66 x 41 x 53 cm

Peso

29,5 kg

25 kg

27,1 kg

23 kg

28 kg

Punti forti

Filtro acqua incluso

Usa benzina senza piombo

Motore Honda di ottima qualità

Olio motore incluso

Usa benzina senza piombo

Serbatoio detergente integrato da 6 l

Cinque ugelli inclusi

Flacone olio motore incluso

Molto leggera

Buon kit di ugelli incluso

Con ugelli ad attacco rapido

Tubo per detergente incluso

Leggera

Usa benzina senza piombo

Portata elevata

Utilizza benzina senza piombo

Motore 4 tempi

Punti deboli

Senza serbatoio per il detergente

Il tubo non regge la potenza massima

Senza serbatoio per il detergente

Pressione relativamente bassa

Senza carrello

Senza serbatoio per il detergente

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Le idropulitrici a scoppio

Le idropulitrici sono elettroutensili molto versatili che emettono un getto d’acqua molto forte. Vengono utilizzate per pulire, per scrostare superfici, eseguire sabbiature ma anche per liberare tubature intasate. Ce ne siamo occupati estensivamente nella nostra guida all’acquisto dell’idropulitrice, che vi consigliamo di leggere se non avete molta familiarità con questo tipo di macchina.

In particolare, le idropulitrici a scoppio sono destinate a lavori più pesanti, nei quali è necessario applicare molta potenza e quindi ottenere un getto d’acqua che possa operare su superfici o tubazioni difficili.Idropulitrice a scoppio Le idropulitrici a scoppio vengono utilizzate perlopiù nell’ambito dei lavori professionali, realizzati su campagne, piccole industrie e attrezzature e infrastrutture grandi o centralizzate. Inoltre, sono da utilizzare esclusivamente all’esterno in quanto il motore a scoppio emette ovviamente dei fumi.

Caratteristiche delle idropulitrici a scoppio

Potenza

Le idropulitrici a scoppio, avendo un motore a benzina o a gasolio, possono essere molto più potenti rispetto ai modelli elettrici: emettono di media un getto d’acqua a 200 bar e possono arrivare anche a 300 bar nei modelli cantieristici.

Motore

Il motore endotermico delle idropulitrici a scoppio va dai 6 agli 8 hp nei modelli di fascia media, può essere alimentato a benzina, gasolio o diesel e necessita di tutte le precauzioni tipiche. Ad esempio, non va lasciato inutilizzato per troppo tempo e va cambiato l’olio di tanto in tanto. I motori possono essere a 2 o a 4 tempi: i modelli a 2 tempi sono generalmente più economici e potenti, mentre quelli a 4 tempi sono meno potenti, ma più stabili nel tempo e leggermente più costosi.Idropulitrice a scoppio motore Honda Questi ultimi vanno quindi benissimo per i lavori lunghi. I motori Honda sono tra i più ambiti per questo tipo di prodotto e quasi sempre è possibile trovare modelli di altre marche che montano però un motore della casa giapponese.

Ugelli

Le idropulitrici a scoppio professionali quasi sempre hanno una serie di ugelli diversi che servono a erogare in modo diverso l’acqua oppure altri materiali, come la sabbia.Idropulitrice a scoppio ugelli Generalmente questi ugelli sono i seguenti:

  • Ugello tondo per pulire o innaffiare;
  • Ugello piatto per scrostare, ad esempio per rimuovere il muschio;
  • Ugello per sabbiatura, da collegare a un serbatoio di sabbia più o meno fine in base al lavoro;
  • Ugello per lavaggio, pensato per agire sulle superfici dure ma delicate;
  • Ugello per insaponatura: specifico per lavare automobili o barche.

Carrello

Le idropulitrici a scoppio sono sempre “carrellate“, sono cioè montate su un carrello con 2 o 4 ruote antiforatura. Il carrello le rende facili da trasportare anche su terreni di campagna e consente di spostarsi in autonomia.

Serbatoio per il detergente

Spesso integrato nel macchinario stesso, aiuta a compiere il lavoro senza dover ad esempio ricorrere a un bidone di acqua già insaponata. In altri casi può essere presente invece un ugello aspirante con tubicino in plastica.

Filtro

Spesso questi utensili necessitano di prendere l’acqua da pozzi o stagni. Possono quindi anche avere filtri per l’acqua per evitare di aspirare residui e rametti che potrebbero bloccarsi nelle condutture della macchina stessa.

Tubo

Il tubo dell’idropulitrice a scoppio ha una particolare importanza rispetto ai modelli elettrici o a batteria. I modelli a scoppio sono sicuramente più pesanti e diventa quindi necessario che il tubo sia il più lungo possibile. Il tubo di solito ha 7 m di lunghezza, ma alcuni modelli arrivano solo a 5 m, mentre i migliori anche a 10 o 20 m.

Peso

Le idropulitrici a scoppio pesano tra i 20 e gli oltre 50 kg in base alla grandezza del modello. Ricordate però che si tratta di prodotti semiprofessionali, dedicati a utilizzatori mediamente esperti che dovranno usare il macchinario con una certa frequenza e su superfici importanti.

Le migliori idropulitrici a scoppio

Vediamo ora una selezione di modelli da noi consigliati.

Wilks-USA TX750

  • Buon rapporto qualità/prezzo;
  • Potenza medio-alta;
  • Motore a 8 cc;

La Wilks-USA TX750 ha un motore a 4 tempi e una potenza notevole che si adatta a praticamente tutti i lavori di entità medio-pesante. La macchina viaggia su due ruote carrellate e ha cinque ugelli in dotazione da usare in base alle differenti esigenze. Il prezzo è relativamente contenuto per questo tipo di utensile e i materiali sono solidi, ma non si tratta di un modello entry level. Sono presenti filtro e serbatoio integrato per il detergente, oltre a un tubo di 10 m. Il peso si aggira sui 29 kg.

Wassper W3100HA

  • Motore Honda GP200;
  • Affidabilità costruttiva;
  • Motore potente.

La Wassper W3100HA ha un motore alimentato a benzina Honda GP200 da 196 cc, che sicuramente dà lustro a questo macchinario. Come menzionato, infatti, la presenza di un motore dell’azienda giapponese su un’idropulitrice è già garanzia di qualità. Il prezzo è più alto della media proprio per la presenza del motore più potente (e più affidabile). La pressione raggiunta è di 215 bar e il peso del macchinario è di 27 kg circa. Una nota su questo prodotto è che forse il motore è fin troppo potente per il tubo da 7,5 m. In ogni caso, raccomandiamo di non stressare mai i macchinari usandoli al massimo della loro potenza.

Wassper W3000HG

  • Compatta;
  • Potente rispetto alle dimensioni;
  • Senza carrello.

La Wassper W3000HG è una macchina molto compatta che non presenta neanche un carrello per facilitarne il trasporto. Va quindi spostata tramite maniglia, posizionata a terra e azionata, fornendo però un getto molto potente rispetto alle dimensioni ridotte. Il peso non è però leggerissimo, il macchinario infatti arriva a 23 kg. La pressione arriva a 206 bar grazie al motore Peggas, prodotto dalla stessa Wassper, da 196 cc. Consigliata a chi ha una villa e spazio all’aperto e vuole giovare di tutti i vantaggi di un’idropulitrice a scoppio pur non avendo molto spazio in garage.

Jhonsorr HPW170

  • Prezzo contenuto;
  • Buona potenza;
  • Leggera.

L’idropulitrice HPW170 della Jhonsorr è un prodotto abbastanza semplice, con motore OHV a 4 tempi a 6,5 cc alimentato a benzina. Si tratta di un modello entry level dal prezzo abbastanza contenuto, che svolge i lavori di media entità senza troppi fronzoli. La pressione può arrivare fino a 200 bar, offrendo prestazioni quindi di tutto rispetto. La macchina è equipaggiata con cinque ugelli per i diversi getti, a cui si aggiungono il tubo e ugello specifici per tirare l’acqua insaponata (manca quindi il serbatoio per il sapone).

RibasuBB

  • Alimentazione a benzina;
  • Prezzo contenuto;
  • 5 ugelli standard.

Questa idropulitrice ha un prezzo abbastanza contenuto ed è alimentata a benzina. Si tratta di un modello entry level dalle discrete prestazioni. Il motore è infatti da 7,5 hp e la potenza del getto arriva fino a 170 bar. Anche in questo caso si tratta di un macchinario semiprofessionale e sono presenti gli ugelli per i diversi tipi di trattamento. Il peso si aggira sui 28 kg e il tubo raggiunge gli 8 m. Il tubo d’aspirazione è lungo invece 2 m ed è presente un filtro per l’acqua.

Le domande più frequenti sulle idropulitrici a scoppio

Esistono idropulitrici a scoppio ad acqua calda?

Risposta veloce: . Si tratta di modelli professionali con carrelli molto grandi. L’acqua viene riscaldata da una resistenza in un apposito serbatoio ed erogata di volta in volta al bisogno, con temperature che arrivano anche a 90 °C. Servono a pulizie importanti, lavaggi e igienizzazione di grandi superfici. Hanno prezzi che superano i 1.500 €.

Quali sono le idropulitrici a scoppio autoadescanti?

Sono autoadescanti quasi tutti i modelli disponibili, che con un sistema di pompe e forza centrifuga aspirano l’acqua da rubinetti o bidoni.

Meglio un'idropulitrice a scoppio o elettrica?

Le idropulitrici a scoppio sono consigliate perlopiù per l’uso professionale, ad esempio a chi abbia appezzamenti di terreno di grandi dimensioni, piccole o medie industrie, officine molto grandi, show-room di automobili, vetture o barche da pulire periodicamente, macchine agricole, parcheggi o grandi spazi in affitto, grandi ville, parchi o giardini da manutenere, imprese di pulizia, imprese di sabbiatura professionale e trattamento di superfici.
I modelli elettrici vanno bene per tutti gli altri tipi di lavoro, anche per quelli di idraulica professionale in ambito domestico e non industriale.

 

Quanto costa un'idropulitrice a scoppio?

Il costo di un’idropulitrice a scoppio può andare dai 250 agli oltre 1.500 €.
Il prezzo sale all’aumentare della cilindrata del motore, e di conseguenza al crescere della potenza del getto, ma anche in base alla marca del motore stesso. Costano inoltre di più le macchine più versatili, adatte anche alla sabbiatura, e quelle destinate all’uso professionale.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato