Per gli amanti dello sport che vogliono tracciare la propria attività, gli smartwatch Garmin rappresentano la scelta migliore. Il colosso americano, infatti, ha creato un catalogo di orologi realizzati con materiali di alta qualità e dedicate a determinate tipologie di sportivi: dai corridori a chi fa golf passando per chi pratica sport estremi. Non mancano le soluzioni più sobrie, eleganti e basilari che offrono un monitoraggio di attività fisica e della salute meno avanzato, così come sono presenti anche cardiofrequenzimetri e i ciclocomputer.
In questo articolo, abbiamo selezionato i 5 migliori smartwatch Garmin, fornendo consigli per orientarsi nell’ampio catalogo Garmin.
Il migliore: Garmin Fenix 8 Amoled
Garmin Fenix 8 è oggi il migliore smartwatch Garmin. Prende tutto ciò che di buono è stato fatto con il suo predecessore e lo potenzia. Ha un ottimo schermo AMOLED e può essere immerso fino a una profondità di 10 ATM. Eccellente il GPS che può contare anche su una nuova funzione che genera automaticamente le indicazioni per tornare a casa quando si è in bicicletta o a correre, oltre a modificare il percorso in caso di svolta sbagliata. È disponibile in tre versioni: con cassa da 43, 47 e 51 mm. Per il resto, integra tutte le funzioni per il monitoraggio salute e sport e introduce nuove metriche come Training Readiness, Morning Report con suggerimenti personalizzati, allenamenti di forza e mappe topografiche aggiornate per pianificare percorsi di trekking, ciclismo o trail running.
Miglior rapporto qualità/prezzo: Garmin Forerunner 165
La gamma Garmin offre smartwatch da corsa più completi, ma se si considerano funzionalità e prezzo, il Garmin Forerunner 165 è un ottimo compromesso per i runner. È leggero, comodo, compatto e una valida alternativa agli orologi da corsa più ingombranti. Offre la maggior parte delle funzioni che si trovano sugli orologi premium, ma condensate in un modello più semplice ed economico, tra cui monitoraggio avanzato della frequenza cardiaca, analisi del sonno, GPS preciso, profili per oltre 25 sport e Garmin Pay. Mancano però le mappe topografiche con navigazione dettagliata.
Il migliore multisport: Garmin Forerunner 970
La serie Forerunner è pensata per i corridori ma, in realtà, si presta benissimo anche alle attività multisport: dal triathlon al ciclismo passando per il nuoto. Tra i migliori, c'è Forerunner 970. L’autonomia dichiarata è di 15 giorni in modalità smartwatch e 26 ore in GPS. Ha un peso di 56 grammi per una cassa da 47 mm. Il GPS multibanda è estremamente preciso e supportato da mappe a colori integrate, con navigazione turn-by-turn per seguire percorsi cittadini e sentieri outdoor. Tra le funzioni clou spiccano Running Economy e Running Tolerance per monitorare consumi energetici e carico di allenamento settimanale, report personalizzati mattina e sera e la nuova torcia LED frontale. Completo anche dal punto di vista della salute, grazie al sensore Elevate 5 che - oltre al monitoraggio continuo della frequenza cardiaca e la misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2) - consente anche di effettuare un elettrocardiogramma (ECG).
Il più elegante: Garmin Venu 4
Nel catalogo Garmin, non mancano soluzioni più eleganti e dalle linee più classiche. Tutto dipende da budget a disposizione ed esigenze. Tra i vari modelli, spicca Garmin Venu 4: uno smartwatch curato nel design accompagnato da una serie di funzioni per la salute e il benessere. Lo schermo è rotondo e la cassa può essere da 41 mm o da 45 mm, offre una autonomia fino a 11 giorni in modalità smartwatch. È un orologio indicato anche per il pubblico femminile, con un monitoraggio della salute che include anche il tracciamento del ciclo mestruale, con stime delle ovulazioni passate. C’è anche una modalità sedia a rotelle per tenere traccia delle spinte quotidiane.
Il migliore economico: Garmin Venu Sq 2
Per quanto gli orologi del brand americano hanno cifre mediamente elevate, abbiamo selezionato Venu SQ2 come miglior smartwatch economico Garmin, in quanto meno costoso rispetto agli altri in classifica. Anche in questo caso, design più sobrio con lo schermo quadrato da 1,41 pollici. Offre un display AMOLED luminoso, GPS integrato e tutti i sensori per il monitoraggio della salute: frequenza cardiaca, SpO2, stress, sonno e Body Battery. Supporta numerosi sport, dalla corsa allo yoga, e permette di ricevere notifiche smart direttamente al polso. È leggero, confortevole e ha una batteria che può arrivare fino a 11 giorni di utilizzo. Pur non includendo mappe o funzioni multisport avanzate, è il modello perfetto per chi desidera entrare nel mondo Garmin con un investimento contenuto, ma senza rinunciare alla qualità Garmin.
Le linee di smartwatch Garmin
Come abbiamo visto, il catalogo Garmin accoglie smartwatch che si rivolgono a un determinato pubblico. Ecco, dunque, una breve descrizione delle varie linee di prodotto:
- Forerunner: dedicata al running e al triathlon, offre un ottimo GPS e metriche di allenamento avanzate;
- Instict: dedicata alle attività outdoor e agli sport più estremi, con elevata autonomia e il loro design rugged fatto di materiali resistenti;
- Fenix: è la linea multisport per gli sportivi più esigenti;
- Vivoactive e Venu: è la linea più elegante, con funzionalità smart sia per lo sport che per la salute, ma rivolta a un pubblico più ampio;
- Enduro: sono orologi progettati per gli ultramaratoneti con un’attenzione particolare alla durata della batteria;
- Tactix: sono smartwatch con GPS di alta qualità e funzioni tattiche, ideali per le attività outdoor;
- Lily: è la serie pensata per chi vuole un orologio dallo stile tradizionale con un pizzico smart;
- Approach: dedicata al golf;
- MARQ: accoglie gli orologi di lusso.
Alcune linee prevedono anche le versioni Solar, che sono dotati di schermo capace di sfruttare la ricarica solare, per offrire il massimo dell’autonomia. A seconda del modello, poi, ci sono funzionalità più o meno avanzate. Ad esempio, su molti modelli di fascia alta, sono presenti mappe topografiche precaricate, mappe sciistiche e campi da golf. La maggior parte include il chip NFC per i pagamenti contactless tramite Garmin Pay. Presenti tutte le funzioni per il monitoraggio dell’attività fisica e della salute: dal cardiofrequenzimetro e sensore SpO2 per il livello di ossigeno nel sangue fino alle metriche di allenamento dettagliate.
Molto importanti sono le funzionalità di sicurezza. Diversi smartwatch Garmin tracciano l’utente durante l’attività sportiva fin nei territori più scarsamente urbanizzati, inviando la posizione dell’utente in tempo reale ad alcuni contatti precedentemente scelti (funzione Garmin Connect Mobile), oppure inviando loro un messaggio di allarme in caso di cadute o incidenti (funzione Incident Detection). Inoltre, i tasti SOS di questi smartwatch usano un sistema satellitare, indipendente dal fatto che lo smartphone sia connesso o meno.
Altro aspetto peculiare degli smartwatch Garmin riguarda la connettività. Oltre alla connessione Bluetooth e WiFi (a seconda del modello), sono dotati di tecnologia proprietaria ANT+ che permette l’associazione con accessori esterni come fasce cardio, sensori di velocità e cadenza, offrendo un ecosistema completo per l’allenamento.
Quanto costa uno smartwatch Garmin?
I prezzi variano dai 150 fino a oltre 1000 euro. I modelli più costosi sono costruiti in titanio e zaffiro, hanno tutte le funzioni di allenamento avanzate e in più sono molto eleganti. Spendendo tra i 200 e i 300 euro è possibile dotarsi di un modello che offre già diverse opzioni utili agli sportivi.
Quale smartwatch Garmin ha le mappe?
I modelli Garmin che offrono mappe integrate sono principalmente quelli delle serie premium dedicate a multisport, outdoor e triathlon. Ad esempio, le funzioni di mappe a colori e navigazione avanzata sono presenti su Fenix 8, Forerunner 970 ed Enduro 2, mentre le serie Forerunner 265, 255, 165, così come Vivoactive e Instinct, NON offrono mappe integrate ma solo la traccia del percorso GPS e funzioni di navigazione basilari.