Le migliori smart TV TCL del 2025

Confronta le migliori smart TV TCL del 2025 e scopri i nostri consigli

ebaydeals
amazon
prezzoforte
prezzoforte
dilellashop
freeshop
amazon
euronics
el4u

Dati tecnici

Data di uscita

2025

2025

2025

2023

2023

Tecnologia schermo

Mini LED

QLED

QLED

Mini LED

LED

Dimensioni schermo

50 ''

55 ''

50 ''

32 ''

43 ''

Risoluzione schermo

4K

4K

4K

Full HD

4K

Refresh rate massimo

144 Hz

144 Hz

60 Hz

60 Hz

60 Hz

HDR

HDR10, HDR10+, HLG

HDR10, HDR10+, HLG

HDR10+, HLG

HDR, HDR10

HDR

Sistema operativo

Google TV

Google TV

Google TV

Android

Google TV

Standard Wi-Fi

Wi-Fi 5

Wi-Fi 5

Wi-Fi 5

Wi-Fi 4

Wi-Fi 5

Versione Bluetooth

n.d.

n.d.

n.d.

5.0

5.0

Assistenti vocali

Alexa, Google Assistant

Alexa, Google Assistant

Google Assistant

Google Assistant

Google Assistant

Porte HDMI

4

4

3

2x1.4

3

Uscite audio

Ottica

Ottica

Ottica

Jack 3, 5 mm, Ottica

Coassiale, Jack 3, 5 mm

Porte USB 2.0

0

0

1

1

1

Porta Ethernet

Configurazione VESA

300 x 300

300 x 300

300 x 300

100 x 100

200 x 200

Dimensioni

111,0 x 26,7 x 70,5 cm

30 x 122,4 x 77 cm

111,1 x 28,0 x 67,9 cm

73 x 44 x 7,5 cm

95,7 x 18,5 x 60,3 cm

Peso

12,2 kg

16,3 kg

8,9 kg

3,3 kg

5,46 kg

Classe energetica

F

F

F

F

F

Punti forti

Ottimo contrasto

Buon contrasto

Ottima resa cromatica

Rapporto qualità/prezzo

Buona qualità d'immagine

Luminoso

Funzioni per il gaming

Prezzo

Risoluzione Full HD

Google TV con ampio supporto ad App

Refresh rate elevato

Supporto Dolby Vision e HDR10+

Sistema operativo fluido

Micro dimming

HDMI 2.1 con ALLM per gaming fluido

Dolby Digital+

Ottimo rapporto qualità/prezzo

Wi-Fi standard b/g/n

Punti deboli

Non disponibile in dimensioni piccole

Luminosità massima limitata

Audio base

Manca Wi-Fi 5

Refresh rate a 60 hertz

peso elevato nei tagli grandi

Poche porte

Luminosità limitata

Audio poco potente

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Negli ultimi anni, TCL si è imposta come uno dei principali produttori di televisori a livello mondiale, conquistando una dignitosa fetta di mercato. Il marchio cinese, infatti, ha saputo farsi strada accanto a colossi del settore come Samsung, LG e Sony, offrendo smart TV dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Il brand continua a innovarsi e a stringere collaborazioni strategiche, come la recente partnership con Bang & Olufsen per la parte audio. La gamma di prodotti dell’azienda spazia dalle smart tv economiche fino ai più evoluti televisori QLED e Mini LED, offrendo soluzioni per ogni esigenza e budget.

In questo articolo, abbiamo selezionato le 5 migliori smart tv TCL del 2025.

Il migliore: TCL C7K 50

Voto QualeScegliere.it 8.1 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2025
  • Tecnologia schermo: Mini LED
  • Dimensioni schermo: 50 ''

Punti forti

  • Ottimo contrasto
  • Luminoso
  • Refresh rate elevato

Punti deboli

  • Non disponibile in dimensioni piccole

Il TCL C7K è un TV miniLED di fascia alta che punta tutto sulla qualità dell'immagine. Dotato di pannello 4K UHD supporta Dolby Vision, HDR10+ e HLG. È la scelta ideale per cinefili e appassionati di contenuti in alta definizione. La frequenza di aggiornamento a 144 Hz e la compatibilità con HDMI 2.1 rendono il C7K perfetto anche per il gaming. Il sistema operativo è Google TV con accesso a tutte la app e servizi di Big G, tra cui l’integrazione di Google Assistant per il controllo vocale. Il design borderless e i piedini eleganti completano un TV che è tanto bello da vedere quanto da usare. È disponibile in vari formati, dal 50 pollici fino all’85 pollici.

Miglior rapporto qualità/prezzo: TCL Q6C 55

Voto QualeScegliere.it 7.8 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2025
  • Tecnologia schermo: QLED
  • Dimensioni schermo: 55 ''

Punti forti

  • Buon contrasto
  • Funzioni per il gaming
  • Supporto Dolby Vision e HDR10+

Punti deboli

  • Luminosità massima limitata
  • peso elevato nei tagli grandi

Il TCL Q6C rappresenta uno dei migliori esempi di TV QD miniLED accessibili del 2025. La tecnologia utilizzata combina i Quantum Dot con la retroilluminazione Mini LED, offrendo una qualità d’immagine superiore rispetto ai semplici QLED o LED. La tecnologia High Brightness+ LED Backlight aumenta ulteriormente la luminosità complessiva del pannello, mentre il processore AIPQ ottimizza automaticamente qualità dell'immagine e audio in tempo reale. La compatibilità con Dolby Vision e HDR10+ assicura un'esperienza visiva cinematografica con contrasto elevato e dettagli nitidi. Non mancano funzionalità dedicate al gaming, come il Game Master, che riduce la latenza di input e migliora la reattività, e il supporto per VRR (Variable Refresh Rate).

TCL P7K 50

Voto QualeScegliere.it 8.3 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2025
  • Tecnologia schermo: QLED
  • Dimensioni schermo: 50 ''

Punti forti

  • Ottima resa cromatica
  • Prezzo
  • Sistema operativo fluido

Punti deboli

  • Audio base

Come tutti i TV TCL, anche la smart TV P7K offre un ottimo equilibrio tra tecnologia e prezzo accessibile, posizionandosi come uno dei migliori QLED nella sua fascia di mercato. Disponibile in diverse dimensioni, da 43 fino a 85 pollici, combina la tecnologia QLED con un pannello HVA (High Vertical Alignment) che garantisce colori brillanti e realistici con angoli di visione migliorati. Offre una risoluzione 4K UHD con supporto per Dolby Vision e HDR10+. Il refresh rate però si ferma a 60 hertz. La piattaforma è Google TV.

Miglior qualità/prezzo: TCL S5400AF 32"

Voto QualeScegliere.it 7.7 / 10
4 / 5
  • Data di uscita: 2023
  • Tecnologia schermo: Mini LED
  • Dimensioni schermo: 32 ''

Punti forti

  • Rapporto qualità/prezzo
  • Risoluzione Full HD
  • Micro dimming
  • Dolby Digital+
  • Wi-Fi standard b/g/n

Punti deboli

  • Manca Wi-Fi 5
  • Poche porte
  • Audio poco potente

Al momento non ci sono nel catalogo TCL Google TV a diagonale molto ridotta, ma la TCL S5400AF è una TV Android da 32" che va bene per gli amanti del mondo Google. Precisiamo che quella in dotazione è la versione 11 del 2020, mentre se avete dubbi sulle differenze rispetto a Google TV vi rimandiamo alla nostra pagina sulle TV Android e Google TV. La risoluzione massima Full HD e la diagonale tanto ridotta sono i fattori che permettono di contenere tanto il prezzo: se potete accettare questi compromessi l'acquisto vale la pena.

TCL P655 43

Voto QualeScegliere.it 7.6 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2023
  • Tecnologia schermo: LED
  • Dimensioni schermo: 43 ''

Punti forti

  • Buona qualità d'immagine
  • Google TV con ampio supporto ad App
  • HDMI 2.1 con ALLM per gaming fluido
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo

Punti deboli

  • Refresh rate a 60 hertz
  • Luminosità limitata

Il TCL P655 si afferma come uno dei migliori televisori LED 4K economici, offrendo un eccezionale rapporto qualità-prezzo. Questo modello, disponibile in diverse dimensioni, combina una risoluzione 4K Ultra HD (3840x2160 pixel) con supporto HDR10+ e Dolby Vision. Inoltre, la tecnologia Micro Dimming analizza e ottimizza il contrasto in diverse zone dello schermo, migliorando la profondità dei neri e la luminosità complessiva dell'immagine. L'esperienza smart è affidata a Google TV. Include HDMI 2.1, ALLM e modalità gaming, rendendolo adatto anche a chi usa console come PS5 o Xbox Series X. Il refresh rate però è a 60 Hertz.

Caratteristiche generali dei TV TCL

I televisori TCL si distinguono nel mercato per un approccio punta tutto sulla volontà di offrire tecnologie recenti a prezzi accessibili.

I modelli di fascia media e alta utilizzano pannelli QLED (Quantum Dot LED) che garantiscono colori vividi, neri profondi e una luminosità superiore rispetto ai tradizionali LED. Inoltre, su alcuni modelli di fascia alta viene adottata la tecnologia Mini LED, che offre un controllo della retroilluminazione molto più preciso, migliorando notevolmente il contrasto, la luminosità e la definizione delle zone scure, particolarmente apprezzata nei film e nei videogiochi. Presente anche la compatibilità con HDR10, HDR10+, HLG e Dolby Vision.

Per quanto riguarda le funzionalità smart, TCL offre diverse piattaforme tra cui Google TV e Android TV, Fire TV e Roku TV (in alcuni mercati), assicurando un’interfaccia intuitiva e l’accesso a migliaia di app e servizi di streaming.

Gli appassionati di gaming troveranno nei TV TCL funzionalità dedicate come Game Master e HDMI 2.1 con ALLM (Auto Low Latency Mode), che riducono la latenza e ottimizzano automaticamente le impostazioni per i videogiochi. Alcuni modelli supportano anche il VRR (Variable Refresh Rate) e frequenze di aggiornamento elevate fino a 120Hz, per un’esperienza di gioco più fluida e reattiva.

Dal punto di vista estetico, cornici sottili, piedistalli regolabili e finiture minimal danno un aspetto premium anche ai modelli più economici. A livello di connettività, troviamo porte HDMI 2.1, eARC, USB, Wi-Fi e Bluetooth.

Meglio una smart TV Sony o TCL?

Sony e TCL producono le migliori Android e Google TV disponibili sul mercato, operando su due fasce di prezzo diverse. Se cercate la migliore qualità è meglio una delle smart TV Sony, se cercate il miglior rapporto qualità/prezzo valutate uno dei televisori TCL.

Come si scaricano le app sulle smart TV TCL?

Bisogna controllare che la smart TV sia collegata a Internet, dopodiché andare (dalla Home) sul Google Play Store, dato che tutti i televisori TCL sono di tipo Android o Google TV. Da lì si può effettuare la ricerca dell’app preferita e poi scegliere Scarica/Installa.