Le migliori smart TV Samsung del 2025

Confronta le migliori smart TV Samsung del 2025 e scopri i nostri consigli

dilellashop
1.965,00 €
mediaworldit
999,99 €
missconvenienza
325,00 €
freeshop
691,90 €
amazon
987,25 €
euronics
2.168,00 €
unieuroit
1.058,25 €
amazon
329,00 €
unieuroit
699,90 €
mediaworldit
2.299,99 €
mediaworldit
335,99 €
amazon
736,60 €
unieuroit
2.484,50 €
comet
335,99 €
freeshop
345,90 €

Dati tecnici

Data di uscita

2025

2025

2021

2024

2024

Tecnologia schermo

OLED

QLED

QLED

QLED

WOLED

Dimensioni schermo

55 ''

55 ''

32 ''

43 ''

55 ''

Risoluzione schermo

4K

4K

Full HD

4K

4K UHD

Refresh rate massimo

165 Hz

144 Hz

60 Hz

144 Hz

120 Hz

HDR

HDR10+

HDR10+

HDR10+

HDR10+

HDR10+, HLG

Sistema operativo

Tizen

Tizen

Tizen

Tizen

Tizen

Standard Wi-Fi

Wi-Fi 5

Wi-Fi 5

Wi-Fi 5

Wi-Fi 5

Wi-Fi 5

Versione Bluetooth

5.3

5.3

4.2

5.2

5.2

Assistenti vocali

Bixby

Alexa, Bixby, Google Assistant

Alexa

Alexa, Bixby, Google Assistant

Bixby

Porte HDMI

4

4

3

4

4

Uscite audio

Ottica

Ottica

n.d.

Ottica

Ottica

Porte USB 2.0

4

2

2

2

2

Porta Ethernet

Configurazione VESA

400 x 300

200 x 200

100 x 100

200 x 200

300 x 200

Dimensioni

122,46 x 26,79 x 77,14 cm

123.29 x 70.92 x 2.57 cm

80 cm

96,1 x 62,0 x 22,0 cm

122,57 x 70,56 x 3,39 cm

Peso

23,9 kg

15 kg

5,4 kg

13,4 kg

13 kg

Classe energetica

G

E

F

F

G

Punti forti

Ottima qualità immagine

Ottimo per il gaming

Pannello QLED di qualità

Ottima qualità immagine

Ottimo per cinema casalingo la sera

Perfetto per il gaming

Qualità immagine elevata

Supporto HDR10+

Luminoso

Ottimo per visione sport in gruppo di giorno

Funzioni smart avanzate

Funzioni AI avanzate

Sistema operativo completo

Compatto

Audio Dolby Atmos

Audio immersivo

Rapporto qualià/prezzo

Ottimo per il gaming

ALLM e FreeSync Premium

Punti deboli

Costoso

Manca box esterno One onnect

Manca Dolby Vision

Manca Dolby Vision

Manca Dolby Vision

Manca Dolby Atmos

Solo Full HD

Manca DTS

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Samsung continua a essere leader del mercato TV, nonostante la concorrenza di brand come Sony e LG con i suoi ottimi TV OLED. Le proposte del colosso di Seul sono davvero tante, spaziando dalle più economiche TV LED ai più costosi OLED passando per gli ottimi TV QLED. Ma non si tratta solo di tecnologia utilizzata per la realizzazione del pannello, ma anche di design (pensiamo alla linea The Frame), di qualità dei materiali, di grandezza dello schermo e di tecnologie integrate. Insomma, qualunque sia il budget e l’esigenza, esiste una smart TV Samsung che li soddisfa.

I criteri da utilizzare per acquistare un modello Samsung sono gli stessi di qualsiasi altra smart TV, che trovate dettagliati nella nostra approfondita guida all’acquisto sulle TV.

Qui, invece, vedremo le principali caratteristiche delle Smart TV del gigante sudcoreano e le migliori smart TV Samsung.

Il migliore: Samsung S95F 55

Voto QualeScegliere.it 9.1 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2025
  • Tecnologia schermo: OLED
  • Dimensioni schermo: 55 ''

Punti forti

  • Ottima qualità immagine
  • Perfetto per il gaming
  • Funzioni smart avanzate
  • Audio immersivo

Punti deboli

  • Costoso

Per chi cerca il meglio del meglio, il Samsung S95F è il top di gamma OLED 4K del 2025. Grazie al pannello QD-OLED di seconda generazione, offre neri perfetti, colori estremamente fedeli e una luminosità di picco superiore ai 1500 nit, rendendolo eccellente anche in ambienti luminosi. È spinto dal nuovo processore Neural Quantum 4K AI Gen3, che assicura un upscaling perfetto e una gestione intelligente dell’immagine. Ottimo anche per il gaming, grazie a HDMI 2.1, refresh rate fino a 165Hz e modalità Game Motion Plus. Il design è ultra-sottile e minimalista, con un supporto a filo parete (SlimFit). Ideale per cinefili, amanti del design, gamer.

Miglior rapporto qualità/prezzo: Samsung QN70F 55

Voto QualeScegliere.it 8.6 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2025
  • Tecnologia schermo: QLED
  • Dimensioni schermo: 55 ''

Punti forti

  • Ottimo per il gaming
  • Qualità immagine elevata
  • Funzioni AI avanzate
  • Rapporto qualià/prezzo

Punti deboli

  • Manca box esterno One onnect
  • Manca Dolby Atmos

Il Samsung QN70F rappresenta un eccellente punto di ingresso nella tecnologia Neo QLED, offrendo un notevole equilibrio tra prestazioni e prezzo. Pur essendo più accessibile rispetto ai top di gamma, mantiene molte delle caratteristiche distintive dei Neo QLED, come la Quantum Matrix Technology Slim che garantisce un controllo preciso della luce e un contrasto elevato. Il processore NQ4 AI Gen2 ottimizza l'immagine e l'audio, mentre il supporto 4K Upscaling assicura una buona qualità visiva anche con contenuti a risoluzione inferiore. Per gli appassionati di gaming, il QN70F offre un refresh rate di 144Hz. Lato smart, troviamo tutte le funzionalità del Tizen aggiornato, compreso l’accesso a Samsung Gaming Hub per giocare in cloud senza console.

Il migliore QLED compatto: Samsung Q50A 32

Voto QualeScegliere.it 8.8 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2021
  • Tecnologia schermo: QLED
  • Dimensioni schermo: 32 ''

Punti forti

  • Pannello QLED di qualità
  • Supporto HDR10+
  • Sistema operativo completo

Punti deboli

  • Manca Dolby Vision
  • Solo Full HD

Samsung Q50A è una smart TV con pochi rivali. Il motivo? È un QLED di appena 32 pollici, ideale per chi vuole una buona qualità visiva ma in un formato ridotto per spazi piccoli. Sebbene sia un modello Full HD (1080p) e non 4K, integra la tecnologia Quantum Dot che garantisce colori vividi e brillanti, tipici della gamma QLED. È il compromesso da accettare per la convenienza.

Il migliore per il gaming: Samsung QN90D 43

Voto QualeScegliere.it 8.8 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2024
  • Tecnologia schermo: QLED
  • Dimensioni schermo: 43 ''

Punti forti

  • Ottima qualità immagine
  • Luminoso
  • Compatto
  • Ottimo per il gaming

Punti deboli

  • Manca Dolby Vision

Il QN90D è il Neo QLED Samsung pensato per chi vuole un TV luminoso e ama giocare: supporta refresh rate fino a 144Hz, tempo di risposta ridotto e tecnologia Motion Xcelerator Turbo Pro, ideale per le console di nuova generazione. Include anche Game Bar 3.0, una dashboard per regolare input lag, frame rate e modalità audio/video direttamente durante il gioco. La luminosità elevata (oltre 2000 nit) e la gestione HDR (HDR10+ e HLG) lo rendono perfetto anche per film e sport in ambienti ben illuminati. Utilizza, infatti, la tecnologia Mini LED per offrire un controllo preciso della retroilluminazione, garantendo neri profondi e un contrasto eccezionale, pur mantenendo una luminosità elevatissima.

Migliore OLED smart & accessibile: Samsung S85D 55"

Voto QualeScegliere.it 8.6 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2024
  • Tecnologia schermo: WOLED
  • Dimensioni schermo: 55 ''

Punti forti

  • Ottimo per cinema casalingo la sera
  • Ottimo per visione sport in gruppo di giorno
  • Audio Dolby Atmos
  • ALLM e FreeSync Premium

Punti deboli

  • Manca Dolby Vision
  • Manca DTS

Con il modello S85D da 55 pollici, Samsung punta a portare la qualità dell’OLED a un pubblico più ampio, mantenendo però le caratteristiche chiave che fanno la differenza. Il pannello autoilluminante offre neri profondi e colori intensi, con una resa HDR molto efficace grazie all’algoritmo di mappatura dinamica del contrasto. Non arriva ai livelli dei QD-OLED top di gamma, ma il bilanciamento generale è davvero convincente.

Il sistema operativo Tizen continua a essere uno dei più rapidi e completi sul mercato: c'è tutto, dalle app principali alla smart home, passando per il gaming via cloud. Non mancano nemmeno le porte HDMI 2.1 con supporto a 4K/120 Hz, VRR e modalità gaming ottimizzata. Il design è essenziale, con cornici sottili e un pannello ultrasottile che si integra con eleganza in qualsiasi ambiente.

Le caratteristiche generali delle smart TV Samsung

Le Smart TV Samsung si distinguono per una serie di caratteristiche che le rendono particolarmente desiderate. Al di là dell’estetica accattivante, è sotto il cofano che si cela il meglio:

Schermo

Samsung è pioniere nella tecnologia dei display. I suoi TV spaziano dai tradizionali LED (entry-level) ai più performanti QLED (Quantum Dot LED), che utilizzano nanocristalli per produrre colori più vividi e una luminosità superiore rispetto ai LED tradizionali. Il vero salto di qualità si ha con i Neo QLED, che integrano la tecnologia Mini LED per un controllo della retroilluminazione estremamente preciso, riducendo l’effetto blooming e migliorando il contrasto. Ultimamente, Samsung ha introdotto anche i TV QD-OLED, una fusione tra la tecnologia Quantum Dot e i pannelli OLED, offrendo neri assoluti e colori precisi con una luminosità superiore rispetto agli OLED tradizionali. Quanto alle dimensioni, resistono alcuni modelli da 32 pollici ma le più diffuse sono le smart TV da 55 pollici. Il catalogo accoglie anche modelli più grandi, fino a toccare 98 pollici e oltre.

Processore

Il cuore pulsante di ogni Smart TV Samsung è il suo processore d’immagine. Modelli di punta come il “Neural Quantum Processor 8K” o il “Neural Quantum Processor 4K” sfruttano l’intelligenza artificiale e le reti neurali per ottimizzare ogni singolo pixel. Questo si traduce in un upscale intelligente dei contenuti a risoluzioni inferiori (portando il 1080p o il 4K vicino all’8K nei modelli superiori), una riduzione del rumore, un miglioramento del contrasto dinamico e una riproduzione cromatica più fedele alla realtà.

Sistema operativo

Tizen OS è il sistema operativo proprietario di Samsung per le sue Smart TV. È noto per la sua interfaccia utente intuitiva e personalizzabile. Offre un accesso rapido a tutte le principali app di streaming (Netflix, Disney+, Prime Video, YouTube, ecc.), browser web e una serie di funzionalità smart. L’integrazione con l’ecosistema Samsung SmartThings permette di controllare dispositivi intelligenti compatibili direttamente dal TV.

Funzionalità Audio

Samsung non trascura l’aspetto audio. Molti dei suoi TV integrano tecnologie come Object Tracking Sound (OTS), che permette al suono di seguire il movimento degli oggetti sullo schermo, creando un’esperienza audio più immersiva. Le configurazioni multi-canale (ad esempio 2.2.2 o 4.2.2) e la compatibilità con formati audio immersivi come Dolby Atmos (spesso tramite HDMI eARC) contribuiscono a un’esperienza sonora di alta qualità. La funzione Q-Symphony sincronizza gli altoparlanti del TV con una soundbar Samsung compatibile per un suono ancora più avvolgente.

Design e Connettività

Il design dei TV Samsung è spesso minimalista, con cornici e profili sottili che si integrano armoniosamente in qualsiasi ambiente. La connettività è sempre ai massimi livelli, con porte HDMI 2.1 sui modelli di fascia alta, essenziali per il gaming di nuova generazione (4K a 120Hz, VRR, ALLM). Non mancano porte USB, Wi-Fi, Bluetooth e supporto per il mirroring dello schermo (ad esempio tramite AirPlay 2 per dispositivi Apple).

Il catalogo smart TV Samsung

Samsung struttura la sua offerta in diverse fasce, che si identificano grazie alle sigle:

  • Serie S (OLED): alta gamma premium
  • Serie QN (Neo QLED): prestazioni top con pannelli Mini LED
  • Serie Q (QLED): fascia media con ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Serie DU (Crystal UHD): fascia economica, ideale per l’uso quotidiano
  • Serie QxxA (QLED compatti): modelli specifici per piccoli ambienti o seconda TV.

 

Le smart TV Samsung sono adatte al gaming?

Come vale per i tutti i marchi, anche Samsung ha realizzato alcuni modelli di smart TV più adatti agli appassionati di gaming. Anche se è in genere sempre presente una Game Mode che ottimizza le prestazioni del televisore per il gioco, va comunque considerato che alcuni modelli sono più adatti per questo utilizzo. È fondamentale valutare le specifiche tecniche riguardanti la velocità di risposta del pannello, dato che questa rappresenta la caratteristica più rilevante per un giocatore (risoluzione e qualità video sono infatti simili o identiche in moltissimi modelli diversi).

Quali vantaggi hanno le smart TV Samsung?

Anche se molte caratteristiche delle smart TV Samsung non sono necessariamente migliori rispetto a quelle di altri grandi marchi nel mondo dell’elettronica. Va detto che la casa coreana è sicuramente tra le più grandi al mondo, con una produzione che spazia dagli smartphone alle soundbar, agli accessori intelligenti per la cura della casa. Una smart TV Samsung può dunque essere facilmente integrata in una smart home dove sono presenti diversi dispositivi dello stesso produttore, senza doversi preoccupare di problemi di compatibilità.