Quando si decide di acquistare una scopa elettrica senza fili il primo brand che viene in mente o il primo in cui si incappa è Dyson. Questo non è dovuto solamente alle efficacissime campagne di marketing adottate da questo produttore, ma anche da un passaparola tra acquirenti solitamente molto soddisfatti.
Migliore: Dyson Gen5detect Absolute
Lanciata sul mercato italiano a inizio 2023, la Gen5detect è la scopa Dyson più potente finora realizzata, e per il momento anche la più potente sul mercato. Per il momento sul sito ufficiale è disponibile soltanto con l'allestimento Absolute, che include due spazzole per pavimenti (la Fluffy Optic con laser frontale e la Motorbar antigroviglio con sensore di superficie), la mini-spazzola motorizzata per imbottiti, le due bocchette classiche (piana con pennello e lancia, integrata al corpo motore) e il raccordo snodabile. Si può acquistare a 899 €.
Miglior rapporto qualità/prezzo: Dyson Cyclone V10 Absolute
Dyson V10 Absolute è attualmente il modello che offre il miglior rapporto qualità/prezzo, grazie al calo di prezzo rispetto al periodo di lancio. Il motore digitale V10 raggiunge 125.000 giri/min e garantisce fino a 151 Air Watt di potenza, sufficiente per aspirare a fondo tappeti, parquet e superfici miste. L’autonomia arriva a 60 minuti in modalità Eco, mentre il sistema di filtrazione sigillato trattiene il 99,97% delle particelle fino a 0,3 micron. Il design "inline" ottimizza il flusso d’aria e lo rende più efficiente dei modelli precedenti. Include una dotazione completa: spazzola Direct Drive per tappeti, Fluffy per pavimenti duri, mini turbo spazzola e bocchette multiuso. Con un serbatoio da 0,76 L e svuotamento igienico, è comodo e pratico nell’uso quotidiano.
Il migliore per lavare e aspirare: Dyson V15s Detect Submarine
Il Dyson V15s Detect Submarine è il primo modello della casa a integrare aspirazione e lavaggio dei pavimenti in un’unica scopa cordless. Oltre alla potenza aspirante di 240 Air Watt del motore (tra le più alte sul mercato), questo modello introduce la spazzola Submarine, un rullo motorizzato con serbatoio d’acqua pulita e sistema di raccolta dell’acqua sporca, pensato per lavare pavimenti duri senza lasciare aloni né eccesso d’umidità. Mantiene tutte le caratteristiche avanzate del V15: sensore piezoelettrico, che rileva e conta le particelle di polvere in tempo reale; display LCD con feedback intelligente e spazzola Motorbar con riconoscimento automatico della superficie. Inclusa anche la Fluffy Optic, con laser verde per illuminare la polvere invisibile. Da sottolineare però che non lava e aspira contemporaneamente. Per il lavaggio, bisogna agganciare il rullo.
Dyson V15 Detect Absolute
La V15 Detect è stata fino a inizio 2023 la più potente delle scope Dyson. In quanto a potenza aspirante, il principale tallone d'Achille delle scope a batteria, regge il confronto con un aspirapolvere a traino di buona qualità, pertanto è veramente efficace anche nella pulizia di tappeti e moquette. Al momento sul sito ufficiale di Dyson è disponibile solo con allestimento base, comprensivo della spazzola Fluffy Optic (rullo morbido con luce laser frontale), della spazzola Motorbar (con sensore di superficie) e delle due bocchette (a lancia e combinata). Con questo modello Dyson ha introdotto la tecnologia Detect: un sensore piezoelettrico che rileva la quantità e le dimensioni delle particelle di sporco aspirate e che non solo offre un feedback in tempo reale su cosa si stia aspirando, ma gestisce anche in autonomia la regolazione della potenza di aspirazione in relazione alla quantità di sporco. Una nuova versione della V15, la V15s Detect Submarine, è invece il primo modello di scopa Dyson con spazzola lavapavimenti in dotazione.
Dyson V12 Detect Slim Absolute
La V12 Detect Slim si propone come modello intermedio tra le scope "ammiraglie", Gen5detect e V15, e il modello ultraleggero Omni-glide, che vedremo in seguito. È una scopa a batteria leggera, con il pacchetto accessori di base (due spazzole per pavimenti e due bocchette), decisamente facile da manovrare. Nella seconda versione di questa scopa attualmente in vendita è stata integrata la tecnologia Detect. La V12 Detect Slim si propone come modello intermedio tra le scope "ammiraglie", Gen5detect e V15, e il modello ultraleggero Omni-glide, che vedremo in seguito. È una scopa a batteria leggera, con il pacchetto accessori di base (due spazzole per pavimenti e due bocchette), decisamente facile da manovrare. Nella seconda versione di questa scopa attualmente in vendita è stata integrata la tecnologia Detect.
Dyson V11 Absolute
La V11 è stata la prima scopa Dyson a raggiungere prestazioni aspiranti paragonabili a un aspirapolvere a traino, come attestato dalla tedesca Stiftung Warentest, ente indipendente che testa rigorosamente gli elettrodomestici di consumo. La versione attualmente disponibile sul sito di Dyson ha in dotazione soltanto il pacchetto accessori base: include la spazzola Motorbar con design antigroviglio e le due bocchette base.
Il prezzo ufficiale è di 449 €.
Dato che le scope elettriche senza fili Dyson hanno un costo decisamente alto, è normale chiedersi se questo costo sia giustificato e se valga la pena investire così tanto in una scopa di questo tipo. Cerchiamo in questa pagina di dare una risposta a queste domande.

Come scegliere la scopa a batteria
Quali modelli di scope a batteria Dyson esistono?
Prima di parlare approfonditamente delle diverse versioni di scope Dyson, facciamo una digressione preliminare per parlare dei motori progettati dal brand britannico.
La tabella qui sotto riassume le caratteristiche più prominenti dei quattro più recenti motori Dyson:
Motore | Giri/min | Cicloni | Configurazione |
---|---|---|---|
Gen5 | 139.000 | 14 | In linea |
V15 | 125.000 | 14 | In linea |
V11 | 125.000 | 14 | In linea |
V8 | 110.000 | 15 | Perpendicolare |
Poiché il cavallo di battaglia di Dyson è esattamente l’innovazione e lo sviluppo di motori sempre più performanti, batterie sempre più efficienti e accessori sempre più pratici ed efficaci, la successione di nuovi motori è piuttosto serrata nel tempo e ogni nuova versione rappresenta un miglioramento rispetto alla precedente.

Le scope Dyson sono davvero migliori delle altre?
Affrontiamo ora la domanda cruciale se valga davvero la pena di spendere così tanto per una scopa elettrica. Vogliamo articolare la risposta intorno ad alcuni degli aspetti più critici delle scope elettriche, a partire dalla potenza di aspirazione e dall’autonomia della batteria. Vi sveliamo subito che per molti aspetti è vero che le scope Dyson siano migliori rispetto alle concorrenti, mentre per altri ci sono alcuni competitor che possono rappresentare una validissima alternativa.
Potenza di aspirazione
Ne abbiamo già accennato nella nostra panoramica sugli attuali modelli Dyson: a partire dalla V11 (e poi con la V15 e la Gen5detect) le prestazioni aspiranti delle scope Dyson hanno finalmente raggiunto il livello di quelle degli aspirapolvere a traino. Essere stati i primi a raggiungere questo traguardo non significa però che nessun altro vi sia arrivato: alcuni modelli di scope Bosch, ad esempio la Bosch Unlimited 8 Gen2, hanno raggiunto lo stesso livello d’eccellenza nell’aspirazione.
Un altro competitor in questo campo è Rowenta, un brand storicamente impegnato nella produzione di articoli dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, che con la X-Force flex 15.60 tocca i 230 AW: a un passo quindi dalla V15.
Con la più recente serie Bespoke Jet, infine, anche Samsung è riuscita a segnare molti punti positivi per quanto riguarda la potenza di aspirazione.
Batteria
La batteria è stata per anni il principale punto debole di tutte le scope senza fili, infatti le prime scope a batteria non arrivavano ai 20 minuti di autonomia (Dyson incluse).


Qualità costruttiva
La qualità costruttiva è senz’altro un forte punto di differenziazione di Dyson rispetto a molta parte della concorrenza. È indubbio infatti che la qualità costruttiva di queste scope elettriche sia molto curata fin nel minimo dettaglio, che il montaggio degli accessori sia pratico e semplice e che lo svuotamento del serbatoio lasci effettivamente le mani pulite.

Le scope elettriche senza fili Samsung
Perché le scope Dyson costano così tanto?
È vero che il costo elevato delle scope Dyson sia un grosso ostacolo all’acquisto per moltissimi consumatori. Se pensate che anche il modello più semplice costa infatti circa 380 € e che quelli top di gamma superino i 900 €, è normale chiedersi i motivi di tali prezzi.
La risposta non è però scontata. Da un lato è senz’altro vero che in parte i prezzi altissimi facciano parte integrante di una strategia pubblicitaria volta a presentare queste scope elettriche come un prodotto di valore, esclusivo e migliore di tutti gli altri. Le scope elettriche Dyson sono state probabilmente le prime a venire presentate come scope elettriche “di lusso”.
Del resto, però, la continua ricerca e la totale dedizione allo sviluppo di prodotti innovativi comportano considerevoli costi, che vengono sostenuti adeguando al rialzo la politica dei prezzi.
Quanto costa un aspirapolvere Dyson?
Abbiamo già indicato i prezzi degli attuali modelli Dyson nel corso della nostra trattazione. Per riassumerli:
- Dyson Gen5detect: 899 €; 949 € la V15s Detect Submarine;
- Dyson V15 Detect: 599 €;
- Dyson V12 Detect Slim: 589 €;
- Dyson V11: 449 €;
- Dyson V8: 299 €;
- Dyson Omni-glide: 379 €.
Dove comprare le scope Dyson?
Il canale di vendita principale delle scope elettriche Dyson è lo shop online del produttore stesso: Dyson opera infatti un’attenta politica di controllo dei prezzi, così efficace che anche presso altri rivenditori non è possibile trovare i modelli Dyson in vendita a prezzi significativamente più bassi di quelli ufficiali.
Il negozio ufficiale Dyson offre alcune possibilità e servizi esclusivi, ad esempio:
- Pagamento rateale: in tre rate a interessi zero;
- Consegna gratuita: in 24 ore, salvo eccezioni;
- Diritto di recesso di 30 giorni: con ritiro gratuito;
- Consigli personalizzati: registrando il proprio Dyson;
- Assistenza: istantanea via chat e attraverso le FAQ.