I migliori scaldaletto Imetec del 2023

Confronta i migliori scaldaletto Imetec del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

Amazon
219,00 €
Amazon
79,67 €
Il Blu Biancheria
247,20 €
Amazon
310,00 €
Imetec
109,99 €
Euronics
228,90 €
Ferramenta Vanoli
89,50 €
Amazon
274,99 €
Amazon
156,54 €
Imetec
89,99 €
Ferramenta Vanoli
173,36 €
Bytecno
94,89 €
Euronics
183,90 €
Euronics
99,80 €

Dati tecnici

Dimensioni

195 x 165 cm

150 x 80 cm

195 x 165 cm

190 x 90 cm

150 x 160 cm

Assorbimento per piazza

150 W

150 W

150 W

150 W

150 W

Comandi

2

1

2

1

2

Livelli di temperatura

6

5

6

5

5

Riscaldamento rapido

Timer di spegnimento

1 / 3 / 9 h

1 / 3 / 9 h

1 / 3 / 9 h

1 / 3 / 9 h

1 / 3 / 9 h

Sistema di fissaggio

Elastici angolari

Fondo gommato

Elastici angolari

Bordi elasticizzati

Fondo gommato

Tessuto

Poliestere

Cotone

Lana

Poliestere

Cotone

Lavabile in lavatrice

Fino a 30 °C

Fino a 30 °C

Fino a 30 °C

Fino a 30 °C

Certificazioni

Oeko-tex Standard 100

Oeko-tex Standard 100

Punti forti

Riscaldamento molto veloce

Si riscalda in fretta

Calda superficie in lana per i più freddolosi

Con funzione preriscaldamento

Si riscalda in fretta

Con angoli per il fissaggio

Adatta il livello di temperatura durante il sonno

Riscaldamento molto veloce

Spegnimento programmabile dopo 1, 3 o 9 ore

Adatta il livello di temperatura durante il sonno

Tessuto anallergico e traspirante

Comando semplice e intuitivo

Sistema di fissaggio con angoli

Ottimo sistema di bloccaggio

Comando semplice e intuitivo

Tessuti certificati Oeko-Tex

Copre tutto il materasso

Tessuti certificati Oeko-Tex

Non riscalda l'area del cuscino

Punti deboli

Accensione non programmabile

Non ha blocco ad angoli

Accensione non programmabile

Non ha blocco ad angoli

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Gli scaldaletto Imetec

Uno scaldaletto può essere un prezioso alleato, soprattutto nella stagione fredda, per combattere i dolori articolari e muscolari accentuati dal freddo e dall’umidità, o anche solamente per contrastare il freddo e l’umidità di una stanza da letto che proprio non riusciamo a riscaldare adeguatamente.
Per chiarezza e per evitare confusioni con le coperte termiche o con certi modelli di termofori, precisiamo che lo scaldaletto si pone sul materasso, tra di esso e il coprimaterasso, e lì rimane, passando del tutto inosservato.Scaldaletto ImetecVolendo dunque scegliere quale scaldaletto comprare è lecito chiedersi a quali caratteristiche fare attenzione: per chiarire tutti i dubbi e capire quale tipo di scaldaletto faccia al caso proprio raccomandiamo la lettura della nostra guida all’acquisto dedicata proprio allo scaldaletto.
Un dubbio che può rimanere riguarda però la marca: marchi noti e meno noti si equivalgono o è meglio affidarsi all’uno piuttosto che all’altro? Proviamo a risolvere almeno in parte questo dubbio occupandoci in questa pagina di quello che è forse il più noto produttore di scaldaletto in Italia, ovvero Imetec.
Questo marchio commercializza i famosissimi “Scaldasonno”, forse i primi scaldaletto a fare la loro comparsa nel nostro Paese: illustreremo qui di seguito le varie tipologie di questi scaldaletto e i loro punti forti e punti deboli rispetto ai modelli di altre marche.

Le serie degli scaldaletto Imetec

Tutti gli scaldaletto Imetec si chiamano “Scaldasonno“, ma esistono diverse serie di questo prodotto caratterizzate ciascuna da peculiarità diverse. Vediamo le principali.

Sensitive

Gli scaldaletto della serie Sensitive sono realizzati in tessuto sintetico anallergico (poliestere) in due varianti, con superficie in peluche oppure trapuntata. Sono dotati della funzione di riscaldamento rapido e di mantenimento adattivo della temperatura, vale a dire che adeguano il livello di calore in funzione della temperatura ambientale, così da mantenere costante il comfort sotto le coperte. Scaldaletto Imetec SensitiveTra tutti i modelli, quelli della serie Sensitive sono i soli a coprire tutto il materasso e ad avere un sistema di ancoraggio ad esso attraverso angoli elasticizzati.

Adapto

Gli scaldaletto della serie Adapto sono i più recenti introdotti da Imetec nel momento in cui scriviamo. Sono realizzati in tessuti naturali (puro cotone o lana merino) certificati Oeko-Tex, quindi privi di sostanze tossiche. Scaldaletto Imetec AdaptoAnche sui modelli di questa serie troviamo la funzione di riscaldamento rapido e di mantenimento adattivo della temperatura, ma al contrario dei modelli Sensitive non coprono tutto il materasso (rimane scoperta l’area del cuscino) e non hanno un sistema di ancoraggio.

Express

La linea Express è quella più semplice ed economica degli scaldaletto Imetec. Questi modelli sono caratterizzati da un ridotto numero di funzioni, infatti hanno solamente due livelli di temperatura più il preriscaldamento, ma manca ad esempio un timer di spegnimento. Scaldaletto Imetec ExpressSono disponibili unicamente in poliestere trapuntato, ma sono accompagnati dalla certificazione Oeko-Tex che ne certifica la sicurezza dal punto di vista delle allergie cutanee.

Caratteristiche degli scaldaletto Imetec

Lo scaldaletto è di per sé un apparecchio molto semplice, sia costruttivamente sia come utilizzo, pertanto si può essere indotti a pensare che uno valga l’altro. Vi sono però sensibili differenze da modello a modello, sia nella produzione di uno stesso brand, sia tra marchi concorrenti.
Proviamo qui di seguito ad evidenziare le differenze tra gli scaldaletto Imetec e i prodotti della concorrenza, così da sottolineare punti di forza e punti deboli di questo storico marchio italiano rispetto ai suoi diretti avversari. Per questa comparazione scegliamo di seguire la traccia dei quattro fattori di valutazione che riteniamo fondamentali nel determinare la qualità di uno scaldaletto.

1. Tecnologia

Un primo fattore di valutazione è quello tecnologico: prendiamo in considerazione l’assorbimento energetico di uno scaldaletto, la lunghezza del cavo di alimentazione e la possibilità o meno di staccare i comandi per lavare lo scaldaletto.
Dal punto di vista della potenza tutti i modelli Imetec, e in particolare quelli di più recente produzione, hanno un eccellete assorbimento: si va perlopiù dai 100 ai 150 W per i modelli a una piazza (il doppio per i modelli a due piazze), mentre diversi modelli concorrenti anche di buona qualità rimangono intorno ai 50-70 W. Gli scaldaletto Imetec sono dunque in generale più rapidi nel riscaldarsi e raggiungono temperature maggiori più velocemente.Scaldaletto Imetec comandi staccabiliQuasi tutti i modelli Imetec hanno inoltre i comandi distaccabili e sono lavabili a mano o in lavatrice a 30-40 °C, una caratteristica che spesso manca in modelli concorrenti in fascia economica (30-40 €). La lunghezza complessiva del cavo di alimentazione è parimenti molto buona e supera regolarmente i due metri, ma in questo caso non sono da meno gli scaldaletto rivali.

2. Funzioni

Sono molto rilevanti anche le funzioni di uno scaldaletto: notiamo la possibilità più o meno estesa di regolare la temperatura, la presenza di un display, di funzioni quali il preriscaldamento e il mantenimento adattivo della temperatura, la presenza di un timer per programmare accensione e/o spegnimento.
In tutti gli scaldaletto Imetec è possibile regolare la temperatura su almeno due livelli diversi (sui modelli più semplici) e fino a cinque livelli (sui modelli più avanzati). È vero che vi sono modelli concorrenti con un numero maggiore di impostazioni e addirittura un limitato numero che prevede l’impostazione di una temperatura, ma in generale le possibilità offerte dagli scaldaletto Imetec sono al di sopra della media.Scaldaletto Imetec selettore temperaturaNei modelli Imetec di fascia medio-alta troviamo inoltre un display informativo che, oltre a mostrare il livello di temperatura e l’orario di spegnimento programmato, grazie all’illuminazione LED è anche facile da individuare al buio per cambiare impostazioni o spegnere lo scaldaletto.
La funzione di preriscaldamento è presente anche nei modelli più semplici, cosa che non sempre accade nei modelli della concorrenza, ma manca la suddivisione in zone a riscaldamento personalizzato che su altri scaldaletto di alta gamma è invece presente. Allo stesso modo è presente nei migliori scaldaletto Imetec un timer di spegnimento automatico: le impostazioni possono essere due (1 o 9 ore) oppure tre (1, 3 o 9 ore). Non è mai presente, ma è una rarità anche tra i concorrenti, un timer per l’accensione programmata.Scaldaletto Imetec displaySegnaliamo una funzione pregiata e presente sui modelli più recenti, ovvero la regolazione automatica della temperatura: questo sistema si avvale di un termostato per variare e mantenere costante il calore sotto le coperte in base ai cambiamenti della temperatura dell’ambiente.

3. Sicurezza

In quanto a sicurezza dobbiamo dire che, comprensibilmente, tutti gli scaldaletto sono piuttosto allineati: tutti quanti presentano sia l’indispensabile marcatura CE, che assicura il rispetto degli standard di sicurezza stabiliti dalla UE, sia la doppia classe di isolamento.Scaldaletto Imetec sicurezzaÈ presente anche sulla quasi totalità dei modelli (e lo è su tutti gli scaldaletto Imetec) un blocco di sicurezza che interrompe il funzionamento in caso di malfunzionamento o surriscaldamento.
I modelli migliori possono avere ottenuto anche ulteriori certificazioni quali la tedesca TüV o il marchio IMQ, come nel caso degli scaldaletto Imetec (vedi etichetta in foto sopra).

4. Comfort

Non ci si può naturalmente esimere dal valutare anche il comfort di uno scaldaletto, dato che ci si deve dormire sopra: in questo caso gli aspetti che valutiamo sono i tessuti utilizzati e le loro proprietà e le modalità di fissaggio al materasso.Scaldaletto Imetec lana merinoIn quanto a tessuti utilizzati, Imetec fa uso sia di fibre sintetiche (poliestere), economiche ed antiallergiche, sia di fibre naturali quali cotone e lana merino, laddove molti altri brand ricorrono unicamente al tessuto sintetico economico, ma anche meno traspirante.Scaldaletto Imetec certificazione Oeko-TexGli scaldaletto Imetec più recenti presentano inoltre la certificazione Oeko-Tex che garantisce l’assenza di sostanze tossiche nei tessuti utilizzati. Solamente alcuni modelli Imetec, però, sono antiallergici, ovvero quelli appartenenti alla linea Sensitive.
Scaldaletto Imetec angoli elasticiPer quanto riguarda invece il fissaggio al materasso, la maggior parte degli scaldaletto Imetec è di dimensioni inferiori rispetto ai materassi e dunque non presenta angoli elasticizzati per il fissaggio al materasso, ma solamente una texture gommata sulla faccia inferiore per assicurare la presa e la stabilità.

Gli antagonisti di Imetec

È interessante a questo punto capire quali siano effettivamente i marchi concorrenti di Imetec nella produzione e commercializzazione di scaldaletto. Tra i competitor a 360°, che come Imetec propongono sia modelli a basso costo sia di gamma medio-alta, non possiamo non nominare le tedesche Beurer e Medisana e la concorrente italiana Ardes.
Limitatamente alla fascia bassa del mercato ricordiamo invece marchi minori quali MVPower, Wintem, Mesa Living e Sinotech.

Domande frequenti

Dove posso acquistare uno scaldaletto Imetec?

Se vogliamo acquistare uno scaldaletto Imetec abbiamo diverse possibilità a disposizione. Questi prodotti sono innanzitutto reperibili presso una gran quantità di negozi online, a partire da quello ufficiale del produttore stesso dove sono disponibili i modelli di più recente introduzione. Altri negozi online più generalisti spesso commercializzano ancora anche modelli appartenenti alle serie precedenti, in molti casi a un prezzo scontato. Non è raro che acquistare online in generale comporti un risparmio economico, ma è anche vero che impedisce di “toccare con mano” il prodotto prima dell’acquisto.
L’altra possibilità è quella tradizionale, ovvero il negozio fisico. Che sia presso una grande catena di elettrodomestici o un negozio specializzato in biancheria per la casa, qui possiamo vedere e toccare lo scaldaletto prima di acquistarlo, ma anche portarlo immediatamente a casa se decidiamo per l’acquisto. È pur vero che spesso i prezzi nei negozi fisici sono superiori a quelli online e che di solito offrono una selezione di modelli ben più limitata rispetto agli shop virtuali.

Come si usa lo scaldaletto Imetec?

Lo scaldaletto va steso direttamente sul materasso, sotto il lenzuolo e il coprimaterasso, e fissato agli angoli con gli eventuali elastici. Il lato con l’attacco del comando è quello che deve rimanere sotto, a contatto col materasso, mentre la superficie più morbida è quella che deve restare rivolta verso l’alto. Idealmente, bisogna collocare lo Scaldasonno in modo che il cavo con i comandi sporga dal lato della testa, così che sia comodo da raggiungere per cambiare impostazioni.
Va acceso prima di coricarsi: almeno una mezz’ora prima se non è presente la funzione di preriscaldamento, solo 10 minuti prima in caso contrario. Dormire con lo scaldaletto acceso non è in realtà consigliato, pertanto sarebbe opportuno spegnerlo prima di addormentarsi o programmarne quando possibile lo spegnimento automatico. Se il freddo e l’umidità sono veramente intensi e si sceglie di lasciare lo Scaldasonno accesso tutta la notte è opportuno utilizzarlo ai minimi livelli di calore per evitare la sudorazione notturna.

Come faccio a smaltire lo scaldaletto Imetec vecchio?

Gli elettrodomestici in generale, e tra questi gli scaldaletto, non possono venire semplicemente buttati nel cassonetto o nella spazzatura “normale”: vanno smaltiti presso centri di raccolta dedicati che possano avviarli al corretto disassemblaggio e riciclaggio. La scelta è dunque tra conferire questo tipo di rifiuto in una delle tante “isole ecologiche” che si trovano in tutte le città e in molti centri minori, oppure consegnare il prodotto da buttare presso i punti vendita di elettronica ed elettrodomestici: quelli con una superficie di vendita superiore ai 400 m² sono tenuti al ritiro dell’elettronica usata e di scarto, perlopiù gratuitamente e anche non in concomitanza con un acquisto presso il negozio stesso.

Quanto costa uno scaldaletto Imetec?

Come detto, Imetec propone modelli sia in fascia di prezzo bassa, sia medio-alta. I prezzi cambiano anche, naturalmente, in funzione delle dimensioni dello scaldaletto: è chiaro che un due piazze costi più di un piazza singola. Le differenze tra modelli appartenenti alle diverse fasce di prezzo riguardano principalmente le funzioni presenti (numero di livelli di temperatura, presenza o meno del timer di spegnimento) e i tessuti utilizzati (poliestere, cotone 100%, lana merino o misto lana e merino).
L’escursione di prezzo da fascia bassa a fascia alta è più o meno la seguente:

  • Scaldaletto singolo: 25-45-100 €
  • Scaldaletto matrimoniale: 90-120-180 €

Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato