Il cuociriso è un piccolo elettrodomestico da cucina che vediamo spesso nei ristoranti tipici dell’estremo Oriente, dove il riso si consuma in grandi quantità, ma sta iniziando a diffondersi anche nelle nostre cucine casalinghe in versioni di dimensioni ridotte. Il cuociriso, infatti, è un pratico alleato per cuocere alla perfezione non solo il riso, ma qualsiasi cereale, come farro oppure orzo. Permette di ottenere una cottura uniforme e al punto giusto senza dover controllare di continuo la pentola o mescolare.
Il cuociriso appare come una speciale pentola con un pannello di controllo esterno. È composto, in realtà, da una pentola interna antiaderente estraibile, dove si mettono riso e acqua, da una resistenza elettrica alla base che riscalda la pentola, da un sensore termico per rilevare la temperatura e da un coperchio, spesso dotato di valvola per il vapore.
Le migliori vaporiere
Grazie ai sensori termici e alla resistenza elettrica, la temperatura resta costante, e inserendo le giuste proporzioni di riso e acqua si ottiene una cottura perfetta: il cuociriso si spegne automaticamente quando tutta l’acqua è stata assorbita oppure è evaporata.
Il cuociriso, quindi, è un piccolo elettrodomestico utile per chi consuma spesso cereali e, oggi anche sul mercato occidentale, ne esistono di vari tipi: semplici per la cottura base, specializzati in diversi tipi di cereali, di fascia alta a induzione oppure a pressione. Alcuni integrano anche altre funzioni di cottura e diventano simili alle pentole multicooker.
In questa pagina potete scoprire i migliori cuociriso per tutte le tasche ed esigenze.
Il migliore: Zojirushi NS-LGC05XB
Zojirushi è il marchio di cuociriso per eccellenza e questo modello di fascia alta consente di cuocere alla perfezione tanti tipi di riso. Di dimensioni compatte, è adatto a preparare riso per due o tre persone: la capacità di 0,54 litri corrisponde a circa tre tazze di riso. Il principale punto di forza di questo cuociriso è il riscaldamento triplo: il calore viene distribuito dal fondo, dai lati e dal coperchio. Questo garantisce una cottura assolutamente uniforme e più veloce. Le funzioni selezionabili sul pannello di controllo adattano tempo e temperatura di cottura al riso bianco o misto, al riso da sushi, al riso integrale, al riso bianco allungato, infine al riso da porridge. Al termine di una cottura, il cuociriso passa automaticamente alla modalità di mantenimento in caldo e si può utilizzare anche per riscaldare di nuovo del riso freddo. Molto utile, infine, la presenza delle misure per l’acqua nella pentola interna, in modo da non dover utilizzare un misurino a parte.
Il migliore qualità-prezzo: G3 Ferrari Sakuri' So G10099
Il cuociriso G3 Ferrari offre un ottimo rapporto qualità-prezzo soprattutto per la sua semplicità d’uso e per la sua elevata capienza. A un prezzo davvero accessibile si può acquistare, infatti, un cuociriso che permette di preparare fino a 10 tazze di riso alla volta al vapore con una cottura uniforme. Si può fare semplicemente premendo un tasto sul pannello di controllo estremamente essenziale, dotato di soli due tasti: uno per la funzione di cottura, uno per la funzione di mantenimento in caldo. Quest’ultima modalità si attiva in automatico al termine di una cottura, ma si può anche attivare manualmente per riscaldare del riso ormai freddo. Molto interessanti sono anche gli accessori del cuociriso Sakuri’so: in dotazione comprende un vassoio per la cottura a vapore con cui si possono preparare anche verdure o pesce, per un piatto completo. Sul coperchio, la valvola di sfiato e la maniglia antiscottatura rendono l’utilizzo anche molto sicuro.
Il migliore cuociriso mini: Reishunger Mini cuociriso
Il migliore cuociriso per piccole quantità è Reishunger Mini, un prodotto dal design pop, con le sue linee morbide e la vasta gamma di colori tra cui scegliere. Ha una capienza di 0,6 litri, che consente di cuocere riso per circa tre persone, e offre otto modalità di cottura per diversi tipi di riso e diversi utilizzi: dal riso bianco a quello integrale, da quello croccante fino a quello per sushi e a quello per porridge. Il programma per la cottura a vapore, inoltre, è utilizzabile anche per verdure, pollo o pesce grazie all’apposito vassoio fornito in dotazione. Il programma Baking, invece, serve per cuocere anche dolci come in un piccolo forno. La pentola interna è in acciaio inox con doppio rivestimento ceramico antiaderente e la distribuzione del calore avviene su tutti i lati, per una cottura sempre uniforme, senza bruciature né attaccature. La funzione timer consente di programmare in anticipo fino a 24 ore prima la cottura del riso, mentre la funzione di mantenimento in caldo lo tiene alla giusta temperatura fino al consumo.
Il cuociriso vintage: Ariete 2904 Vintage Rice Cooker&Slow Cooker Beige
La gamma di piccoli elettrodomestici vintage di Ariete comprende anche questo cuociriso dal design rétro, disponibile in vari colori. Oltre ad avere un design originale che lo rende un oggetto d’arredo, offre cinque modalità di cottura tra cui scegliere e un’elevata capienza. La funzione base è la cottura del riso, ma si può anche utilizzare la cottura a vapore con l’apposito cestello per cuocere verdure, pollo o pesce, la funzione slow cooking per preparare stufati o zuppe e la funzione sauté per cuocere ad alta temperatura e velocemente. La funzione di mantenimento in caldo garantisce, infine, la giusta temperatura di servizio anche dopo il termine della cottura. La capienza totale è di 3,5 litri, che corrisponde alla possibilità di cuocere fino a 1,8 kg di riso, ovvero ben dieci tazze. Una caratteristica distintiva di questo cuociriso, inoltre, è la possibilità di portare in forno la pentola interna e il coperchio per completare una cottura.
Il migliore economico: Russell Hobbs 19750-56
Russell Hobbs propone un cuociriso economico ma molto capiente: a un prezzo davvero competitivo si può acquistare un cuociriso capace di preparare fino a dieci tazze di riso. Un po’ più ingombrante rispetto alla media, il cuociriso Russell Hobbs ha una pentola interna antiaderente rimovibile da 1,8 litri e un vassoio per la cottura a vapore di pesce, pollo o verdure, quindi consente di preparare un pasto completo con un solo strumento. La pentola termina automaticamente la cottura quando rileva la completa evaporazione dell’acqua, e passa alla modalità di mantenimento in caldo.
Quali sono i migliori marchi di cuociriso?
Storicamente le migliori marche produttrici di cuociriso sono di origine asiatica, perché è in Giappone che sono nati questi piccoli elettrodomestici. Zojirushi è il marchio leader indiscusso del settore che produce da sempre cuociriso all’avanguardia. Altri brand di fascia medio-alta sono le giapponesi Tiger, Toshiba e Panasonic e la sudcoreana Cuckoo. Anche marchi commerciali come Xiaomi si sono dedicati con ottimi risultati alla produzione di cuociriso. Un’ottima alternativa a questi nomi è Yum Asia, marchio britannico nato con l’intento di perfezionare le tecnologie di Zojirushi, offrendole però a prezzi più competitivi. Altre marche occidentali che possiamo consigliare sono poi Reishunger, Tefal e Cuisinart se cercate un modello semplice ma di fascia media, oppure Russell Hobbs e Severin se cercate un modello economico e senza pretese.
Quanto costa un cuociriso?
Il costo di un cuociriso dipende dalla complessità della macchina. Nel caso dei modelli semplici, provvisti semplicemente di funzione cottura e mantenimento in caldo, il prezzo si aggira attorno ai 50 euro, fatta eccezione per alcuni modelli realizzati in materiali pregiati come l’acciaio inox e particolarmente ben rifiniti. I modelli più economici, però, partono anche da 30 euro. Discorso diverso invece per i modelli più avanzati, a induzione o a pressione, che partono da 150 euro per raggiungere il costo di un grande elettrodomestico da cucina (fino a 1000 euro) nel caso di cuociriso particolarmente capienti e dalla tecnologia professionale.