Russell Hobbs 19750-56
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del cuociriso
1. Tipologia: Voto 8,5 su 10
Il Russell Hobbs 19750-56 è un cuociriso di fascia di prezzo bassa che sta avendo un grande successo di vendite, per cui abbiamo deciso di prenderlo in esame e di testarlo personalmente. Si tratta di un modello semplice, che per funzionamento e struttura esterna ricorda una pentola elettrica o una slow cooker.
Poiché le sue prestazioni sono buone abbiamo deciso di valutare il primo fattore con un punteggio positivo.
Innanzitutto notiamo che essendo un modello appartenente alla tipologia dei cuociriso semplici non è dotato di particolari accorgimenti tecnologici. Per questo è indicato per un uso non particolarmente intensivo, come invece potrebbe essere un cuociriso di ultima generazione.
Essendo molto grande, non stupisce che la sua potenza sia elevata: infatti può raggiungere un massimo di 700 Watt. Riteniamo che tale valore sia adeguato per un cuociriso della capacità del nostro esaminato. Non avendo rinvenuto particolari problemi in merito a questo primo fattore, non abbiamo particolarità da segnalare.
2. Struttura: Voto 6,5 su 10
Il secondo fattore concerne la struttura fisica di questo elettrodomestico da cucina, che riceve qui un punteggio più che sufficiente.
Indubbiamente ci troviamo di fronte a un cuociriso di grandi dimensioni che permetterà di cucinare per un gran numero di persone e al tempo stesso comporterà un certo ingombro. D’altra parte però potrete decidere di riporlo via nella sua scatola una volta utilizzato e di tirarlo fuori all’occorrenza.
Infatti il Russell Hobbs 19750-56 ha una capacità massima di 10 tazze di riso (pari a 1,8 litri), per cui risulta particolarmente indicato per le famiglie numerose e per chi fa spesso cene con amici, considerando sempre che la misura delle porzioni cambia da ricetta a ricetta ed è soggettiva.
La sua struttura esterna è rivestita con una lamina in acciaio inox abbastanza leggera, e le sue dimensioni sono 28,5 x 28,5 x 23 cm per un peso di 1 kg. Si tratta quindi di un cuociriso molto leggero se relazionato alle sue dimensioni.
Nella foto qui a sotto è visibile uno dei manici termoisolanti.
Il coperchio in vetro trasparente è una dotazione abbastanza comune, e permetterà il monitoraggio della cottura senza dover aprire il coperchio e disperdere quindi il vapore e il calore.
Ciò che ci interessa sottolineare è la presenza di un cestello interno in plastica per la cottura in contemporanea di altre pietanze, come delle verdure a vapore da accompagnare al riso.
Infine non manca la base in plastica termoisolante dotata di piedini antiscivolo.
A seguito dei test da noi effettuati, abbiamo notato che il riso tende ad attaccarsi, nonostante il contenitore interno sia antiaderente. Fate quindi attenzione a non graffiare l’interno quando pulite la pentola: potete usare la spatola di plastica in dotazione, evitate assolutamente di usare altri utensili che potrebbero graffiare e quindi compromettere il contenitore interno.
3. Funzioni: Voto 7 su 10
Per quanto riguarda le funzioni non vi è molto da dire, e il prodotto in oggetto non si distingue molto da altri modelli affini, meritandosi un punteggio accettabile.
Le funzioni presenti sono due, come nel caso di molti altri cuociriso della stessa tipologia e fascia di prezzo: esso presenta infatti la cottura e il mantenimento in caldo.
La funzione di mantenimento in caldo si attiva automaticamente a fine cottura, non appena la cottura del riso è terminata, consentendovi di mantenere in caldo il riso e le verdure di accompagnamento anche mentre magari state preparando la tavola.
Tale funzione si può attivare anche manualmente per via della leva selettrice che potete vedere nella foto qui sotto.
Con questa funzione, che in realtà è abbastanza frequente da trovare anche tra i cuociriso di fascia medio-bassa, potrete decidere anche di portare il cuociriso in tavola durante le vostre cene con gli amici, in modo tale che ognuno possa attingere dalla pentola per un bis caldo di riso e condimento.
4. Praticità d'uso: Voto 7 su 10
Infine esaminiamo l’ultimo fattore, inerente alla praticità di utilizzo del cuociriso. Per questo ultimo fattore il cuociriso Russell Hobbs 19750-56 riceve un punteggio abbastanza positivo.
La nostra analisi di questo fattore parte dalle istruzioni, che sono anche in italiano.
La semplicità di utilizzo di questo oggetto non richiede a nostro avviso necessariamente la consultazione delle istruzioni, ma riteniamo possa essere comunque utile all’acquirente poter legger qualche indicazione sulla cottura, soprattutto se non è un cuoco esperto. Le istruzioni non contengono un ricettario, ma forniscono alcune informazioni in forma di tabella sui tempi di cottura e sulle quantità.
Dobbiamo segnalare un elemento un po’ penalizzante: le istruzioni in italiano risultano tradotte male dall’inglese, per cui leggerle potrebbe causare qualche secondo di perplessità ed ilarità!
Come vedete nella foto sotto, il cuociriso comprende nella confezione i consueti accessori: spatola e misurino.
Per quanto riguarda la il lavaggio, il produttore raccomanda di non introdurre alcun componente in lavastoviglie, quindi potrete lavare questo cuociriso solo a mano.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Buongiorno, con questo cuoci riso si può programmare la cottura della pasta la mattina per averla pronta a pranzo?
No, in questo modello non è presente la funzione di avvio programmato.