Gli smartphone oggi sono diffusi in tutte le fasce d’età, ma la tecnologia a volte ignora le esigenze degli anziani. Il cellulare rimane principalmente un dispositivo di sicurezza, utile per le chiamate soprattutto d’emergenza. Per questo motivo, molti produttori hanno creato telefoni semplici, con funzionalità essenziali e interfacce intuitive, pensati proprio per chi ha meno dimestichezza con la tecnologia.
Prima dell’acquisto, è importante considerare caratteristiche come facilità d’uso, leggibilità e sicurezza, che analizzeremo in questa guida insieme a una selezione dei 5 migliori cellulari per anziani.
Il migliore: Panasonic KX-TU446EXB
Panasonic KX-TU446 è un cellulare essenziale, pensato per gli anziani non avvezzi alla tecnologia. Ha una chiusura a conchiglia, che previene anche la premuta accidentale dei tasti ed è dotato di tutte le caratteristiche che non dovrebbero mancare in un telefono per anziani. Tastiera retroilluminata, ampia autonomia, compatibilità con apparecchi acustici e tasto di emergenza per le chiamate. Si possono impostare fino a 5 numeri da chiamare in caso di bisogno e che riceveranno un SMS con la richiesta di aiuto.
Miglior rapporto qualità/prezzo: Artfone C1+
Artfone C1+ è un cellulare pensato sia per essere portato fuori casa sia per essere utilizzato come una sorta di telefono fisso, grazie alla base di ricarica presente in confezione. È anche Dual-SIM, funzione che potrebbe non essere indispensabile per un pubblico più adulto ma che potrebbe sempre tornare comodo avere. I tasti sono molto grandi e ben visibili. Presente la funzione SOS con chiamata d’emergenza.
Il migliore per sicurezza: Beghelli Salvalavita Phone SLV55 16GB
Beghelli Salvalavita Phone SLV55 potremmo definirlo un feature-phone, ossia un telefono tradizionale con qualche funzionalità smart e connettività 4G. A differenza di altri modelli presenti in classifica, questo è indicato per chi ha un minimo di conoscenza della tecnologia. Permette infatti di utilizzare WhatsApp per messaggiare con familiari e amici. A tutto ciò si aggiungono il sensore di caduta, GPS per verificare la posizione e il tasto SOS Salvavita che se premuto chiamata in vivavoce i 10 numeri preimpostati.
Il più smart: Brondi Amico Smartphone XL
Brondi Amico Smartphone XL è un vero e proprio smartphone con qualche accorgimento utile per i più anziani. L’interfaccia, infatti, si presenta con icone e tasti molto più grandi rispetto a quanto siamo abituati, in modo da agevolare la digitazione e la selezione delle applicazioni, scaricabili dal Play Store essendo uno smartphone Android. Ha il tasto SOS e la funzione di Controllo Remoto che permette ai familiari di gestire le impostazioni anche a distanza.
Migliore per audio forte: Brondi Amico Supervoice
Brondi è il marchio più attivo in questo settore. Ha a catalogo tantissimi cellulari e smartphone per anziani, che rispondono a esigenze diverse. È il caso di Brondi Amico Supervoice, pensato soprattutto per chi ha problemi di udito. È dotato infatti di un tasto fisico che amplifica l’audio. Di contro, non è compatibile con apparecchi acustici. Ha chiusura a conchiglia e monta uno schermo interno e uno esterno da dove poter vedere orario e numero di chi sta chiamando. La base di ricarica è inclusa e c’è ovviamente anche il testo SOS.
Tipologie e funzioni dei cellulari per anziani
Esistono varie tipologie di telefoni per anziani, ciascuna pensata per esigenze e capacità diverse. I modelli classici sono i più tradizionali: tastiera fisica sotto lo schermo, semplici da usare e ideali per chi ha poca dimestichezza con la tecnologia o problemi a muovere le mani. I cellulari a conchiglia offrono uno schermo più grande e compatto, perfetto per chi ha problemi di vista, anche se richiedono un minimo di destrezza per aprirli e chiuderli, quindi meno indicati per chi ha difficoltà motorie. I modelli touchscreen permettono di usare alcune app, come WhatsApp, e sono adatti a chi già sa utilizzare un telefonino. Infine, gli smartphone per anziani combinano la semplicità d’uso con alcune funzionalità tipiche degli smartphone moderni, con icone grandi e applicazioni utili per videochiamate, chat e mappe.
Lo schermo è un fattore importante in questo caso: deve avere caratteri grandi, alto contrasto, luminosità regolabile e colori chiari per essere accessibile anche a chi ha problemi di vista. La tastiera deve avere tasti grandi, ben distanziati e retroilluminati, mentre i tasti colorati (come il rosso per l’SOS) aiutano a distinguere le funzioni principali, rendendo più intuitivo l’uso del telefono.
Nei telefoni per anziani, spesso anche l’audio è ottimizzato per chi ha problemi di udito. I telefoni sono spesso compatibili con apparecchi acustici, hanno un volume massimo elevato e auricolari inclusi. Le suonerie sono molto forti e distinguibili, perfette anche in ambienti rumorosi.
Funzioni pensate per la sicurezza e la facilità d’uso
I cellulari per anziani sono progettati per sicuri. Quasi tutti hanno un tasto SOS per chiamate d’emergenza, spesso programmabile per contattare familiari, medico o pronto intervento, e molti includono un tracciamento GPS per localizzare l’anziano in caso di bisogno. Alcuni telefoni sono dotati di sensori di caduta e consentono il controllo remoto da parte dei familiari, per aumentare la sicurezza e intervenire rapidamente se necessario.
Ci sono poi funzioni come videochiamate semplificate, rubrica facile da consultare, black-list per bloccare chiamate indesiderate, blocco e sblocco dei tasti.
Quanto costa un cellulare per anziani?
Il prezzo dei cellulari per anziani non è particolarmente rilevante e non permette di individuare facilmente diverse fasce. Gran parte dei modelli, infatti, si attesta tra i 30 e gli 80 € e raramente il prezzo supera i 100 €, non richiedendo investimenti particolari. Le differenze di prezzo generalmente sono riconducibili alla qualità dei materiali e in parte alle funzionalità offerte.
Quali sono le principali marche di cellulari per anziani?
I grandi marchi della telefonia si sono dedicati in questi anni all’avanzamento tecnologico degli smartphone, lasciando libera una buona fetta di mercato per delle aziende produttrici meno note. Sono ormai pochi, infatti, i modelli realizzati dai brand di telefonia generalista. Alcune aziende sono diventate leader nel settore, specialmente Brondi, Beghelli, Panasonic, Amplifon, Trevi, Alcatel, Doro e altri marchi minori. L’italiana Brondi offre diversi modelli con funzioni utili studiate proprio per la terza età, inclusi tablet dedicati, ma i modelli più accessoriati tendono a confondere l’utente meno esperto. Beghelli offre dei servizi extra di assistenza medica o di compagnia 24 ore su 24. Le tante marche minori offrono invece prodotti a prezzi davvero contenuti e con funzionalità nella media.
Buongiorno, cerco un cellulare, non touch,con cui sia facile digitare msg (senza dover pigiare più volte i tasti per selezionare la lettera desiderata
Il layout della tastiera che cerchi non è più sul mercato da tempo, e comunque i tasti in quel caso sarebbero minuscoli. Se premere più volte i pulsanti è troppo scomodo, l’unica soluzione rimane un modello touch.
Cerco un clulare per anziani con il fine chiamata alto a causa di problemi di udito. Quale scegliere?
Puoi orientarti sul Brondi Amico Semplice Plus.
Cerco un cellulare per anziani che supporti la ricarica wireless, in quanto il modello attuale nella basetta non sempre viene posizionato correttament
I cellulari per anziani sono modelli generalmente molto datati, mentre gli smartphone con ricarica wireless sono piuttosto avanzati. In ogni caso, anche per la ricarica wireless è necessario che lo smartphone venga posizionato correttamente sulla base e spesso basta un piccolo urto per interrompere la ricarica.
un cell magari a conchiglia che abbia watsapp? quali ce l’hanno?
No, se cerchi un modello con WhatsApp devi scegliere uno smartphone, non un cellulare a conchiglia.
cerco un cellulare a conchiglia per anziani con una batteria con la più lunga durata possibile poichè lo uso pochissimo. Non mi va bene il Brondi
L’Isheep SG220 ha un’ottima autonomia.
Possibile che non esista un cellulare che, con controllo remoto, si possa riaccendere a distanza?
No, i cellulari, soprattutto basilari come sono quelli per utenti anziani, non dispongono di questa funzione. Consigliamo in alternativa di orientarti su un telefono cordless.
Buongiorno, chiedo gentilmente se esiste un cellulare dove poter bloccare i numeri “speciali” telecom che mia madre fa regolarmente a costi bestiali
In genere si possono solo bloccare le chiamate in entrata, non quelle in uscita. Puoi però provare a chiedere informazioni al tuo operatore telefonico e verificare se è possibile modificare le impostazioni della SIM.
Buonasera sono alla ricerca di un cellulare per mio padre novantenne che abbia una buona ricezione visto che dove si trova la copertura non è ottima.
Sono pochi i modelli con almeno tecnologia 3G, puoi orientarti sull’Easyfone Prime A1.
cerco un cellulare a conchiglia per anziani ma con le suonerie di chiamata con volume molto alto.
Puoi provare con l’Isheep SG220.
cerco un cellulare per anziani con T 9 (scrittura facilitata), con tasti grandi, semplice, display più grande possibile. basta 1 sim
Puoi orientarti sull’Isheep SG220.