I migliori aspirapolvere senza sacco del 2025

Confronta i migliori aspirapolvere senza sacco del 2025 e scopri i nostri consigli

dyson
missconvenienza
amazon
missconvenienza
missconvenienza
amazon
amazon
amazon
amazon
elettrocasa
mediaworldit
mediaworldit
mediaworldit
unieuroit
unieuroit

Dati tecnici

Potenza

700 W

800 W

900 W

900 W

700 W

Livelli potenza

1

Potenza fissa, non regolabile

1

Sistema di raccolta

Senza sacco, multiciclonico

Senza sacco, monociclonico

Senza sacco, monociclonico

Senza sacco, monociclonico

Senza sacco, monociclonico

Capienza sacco/serbatoio

n.d.

2 l

1,5 l

2,5 l

1,5 l

Tipo filtro

HEPA 13

HEPA 14

HEPA 13

Ad alta efficienza

EPA 12

Spazzole

Multisuperficie non motorizzata

Multisuperficie non motorizzata, Pavimenti delicati

Multisuperficie non motorizzata, Pavimenti delicati

Imbottiti motorizzata, Multisuperficie non motorizzata, Pavimenti delicati

Multisuperficie non motorizzata, Pavimenti delicati

Bocchette

Combinata lancia e pennello, Imbottiti

Imbottiti, Lancia, Pennello

Lancia

Imbottiti, Lancia

Lancia, Pennello

Raggio d'azione

9,66 m

8 m

9 m

8,8 m

9 m

Rumorosità

n.d.

80 dB

76 dB

75 dB

78 dB

Dimensioni (A x L x P)

34,9 x 39,7 x 29,5 cm

28 x 31 x 38 cm

24,7 x 28,1 x 41,0 cm

27,6 x 29,1 x 40,9 cm

26,8 x 31,4 x 38,1 cm

Peso

8,06 kg

4,7 kg

4,5 kg

6,2 kg

4,4 kg

Punti forti

Sistema a 35 cicloni

Filtro HEPA

Economica

Ideale per i proprietari di animali

Buona potenza aspirante

Design antiribaltamento

Ricco pacchetto accessori

Design compatto

Gentile sui pavimenti delicati

Con spazzola per parquet

Sollevamento spazzola automatico sui tappeti

Potenza regolabile in continuo

Buona aspirazione

Discreta capacità del serbatoio

Leggero e compatto

Filtrazione efficiente

Dimensioni abbastanza compatte

Punti deboli

Pesante

Rumoroso

Cavo un po' corto

Potenza fissa

Filtrazione non eccellente

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

L’aspirapolvere senza sacco, noto anche come aspirapolvere ciclonico, è una tipologia di aspirapolvere a traino relativamente recente, che è divenuta in breve tempo molto popolare.

aspirapolvere senza sacco spento
Gli apparecchi che usano la tecnologia ciclonica sono ormai tanto diffusi quanto quelli con sacco, se non di più, e sul mercato si trovano moltissimi modelli con accessori e caratteristiche differenti. Per aiutarvi a scegliere il prodotto che meglio si adatti alle vostre esigenze, nei paragrafi successivi approfondiremo quali sono le peculiarità, i punti di forza e i difetti degli aspirapolvere senza sacco. Se vi serve una panoramica che comprenda anche le altre caratteristiche rilevanti da considerare per scegliere l’aspirapolvere giusto consultate la nostra guida all’acquisto di questa macchina.

Il migliore: Dyson Cinetic Big Ball Multifloor 2

Voto QualeScegliere.it 8.4 / 10
Recensisci
  • Potenza: 700 W
  • Livelli potenza: 1
  • Sistema di raccolta: Senza sacco, multiciclonico

Punti forti

  • Sistema a 35 cicloni
  • Design antiribaltamento
  • Sollevamento spazzola automatico sui tappeti
  • Filtrazione efficiente

Punti deboli

  • Pesante

Dyson Cinetic Big Ball si distingue per le tante tecnologie sviluppate proprio dal prestigioso brand inglese. È un aspirapolvere multiciclonico con filtro HEPA, perfettamente sigillato e ideale per chi soffre di allergie. Ha potenza fissa (con un motore a basso consumo da 700 W) di 160 AW, ma la spazzola multisuperficie si adatta automaticamente a tappeti e superfici dure. È anche molto silenzioso e il particolare design sferico del traino gli permette di ritornare dritto ogni volta che si sbilancia. Il raggio d'azione di oltre 9,5 m è molto buono, l'impugnatura è snodabile per raggiungere facilmente anche gli angoli del soffitto e in dotazione ci sono la bocchetta per imbottiti e quella a lancia combinata con pennellino morbido. Il principale difetto: il peso considerevole di oltre 8 kg.

A chi è adatto: persone allergiche a polvere o pollini, abitazioni grandi.

A chi è sconsigliato: case su più piani.

Miglior qualità/prezzo: Polti Forzaspira C110_Plus

Voto QualeScegliere.it 8.1 / 10
4 / 5
  • Potenza: 800 W
  • Livelli potenza:
  • Sistema di raccolta: Senza sacco, monociclonico

Punti forti

  • Filtro HEPA
  • Ricco pacchetto accessori
  • Potenza regolabile in continuo

Punti deboli

  • Rumoroso

Nonostante il prezzo abbastanza ridotto, il Polti Forzaspira C110_Plus è un aspirapolvere ciclonico potente (800 W) e performante su tutte le superfici. Il sistema a quattro livelli di filtrazione con filtro HEPA in uscita lo rende particolarmente adatto per i soggetti allergici, mentre il serbatoio da 2 l, le dimensioni compatte e il peso contenuto (4,7 kg) garantiscono una grande praticità nell'uso. Gli accessori in dotazione sono sufficienti per i principali tipi di pulizie, poiché comprendono la spazzola 2 in 1 per pavimenti e tappeti, quella per parquet, un accessorio multiuso che fa da spazzolina per spolverare e bocchetta a lancia e la bocchetta per gli imbottiti. Inoltre, è fornito un supporto per gli accessori che può essere attaccato al tubo telescopico. I punti deboli sono, tuttavia, il raggio d'azione limitato (solo 8 m) e l'alto livello di rumorosità (80 dB).

A chi è adatto: questo modello è consigliato a chi è allergico e a chi ha un budget limitato, ma vuole un aspirapolvere versatile ed efficace anche sui tappeti.

A chi è sconsigliato: il Polti Forzaspira C110_Plus non è indicato per chi desidera un apparecchio poco rumoroso o con cui pulire tutta la casa senza cambiare mai presa.

La migliore compatta: Philips PowerPro Compact 3000

  • Potenza: 900 W
  • Livelli potenza: Potenza fissa, non regolabile
  • Sistema di raccolta: Senza sacco, monociclonico

Punti forti

  • Economica
  • Design compatto
  • Buona aspirazione

Punti deboli

  • Cavo un po' corto

Il Philips PowerPro Compact 3000 è l'aspirapolvere ideale per chi cerca la potenza in un formato ridotto. Come suggerisce il nome, è compatto e leggero, il che lo rende molto facile da utilizzare e riporre anche in spazi piccoli. Ha una potenza di 900 Watt, molto apprezzata considerando le dimensioni compatte, e ha un sistema di filtraggio H13 che trattiene la polvere, adatto a chi soffre di allergie. Infine, offre anche un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Rowenta RO4B63EA Compact power XXL

Voto QualeScegliere.it 7.8 / 10
Recensisci
  • Potenza: 900 W
  • Livelli potenza: 1
  • Sistema di raccolta: Senza sacco, monociclonico

Punti forti

  • Ideale per i proprietari di animali
  • Gentile sui pavimenti delicati
  • Discreta capacità del serbatoio
  • Dimensioni abbastanza compatte

Punti deboli

  • Potenza fissa

Rowenta Compact Power XXL brilla invece per quanto riguarda la capacità del contenitore raccoglipolvere che è di ben 2,5 litri, che riduce notevolmente la frequenza di svuotamento. Una caratteristica lo rende ideale per ambienti molto ampi. Offre una buona potenza (spesso 900 Watt) e un sistema di filtraggio a 3 livelli. Di contro non è silenzioso quanto i modelli della linea Silence Force della stessa Rowenta.

Il più leggero: Bosch Serie 2 BGC05AAA2

Voto QualeScegliere.it 7.8 / 10
Recensisci
  • Potenza: 700 W
  • Livelli potenza:
  • Sistema di raccolta: Senza sacco, monociclonico

Punti forti

  • Buona potenza aspirante
  • Con spazzola per parquet
  • Leggero e compatto

Punti deboli

  • Filtrazione non eccellente

Il Bosch Serie 2 BGC05AAA2 è un aspirapolvere molto pratico per chi non ha esigenze particolari. Le dimensioni contenute e il peso ridotto (appena 4,4 kg), infatti, permettono di trasportarlo con facilità e riporlo anche in spazi limitati. Il suo motore da 700 W dà buoni risultati sui pavimenti e, grazie alla tecnologia AirCycle che ne ottimizza le prestazioni, la sua forza aspirante è sufficiente anche per i tappeti e il consumo elettrico non è eccessivo. Gli accessori inclusi, invece, sono ridotti all'essenziale: c'è solo una bocchetta a lancia, che si trasforma in spazzolina per spolverare. Tra gli svantaggi di questo modello ci sono pure il raggio d'azione di soli 9 m, il serbatoio un po' piccolo (1,5 l) e il filtro in uscita, che non è particolarmente efficiente, essendo solo EPA.

A chi è adatto: il Bosch Serie 2 BGC05AAA2 è consigliato per chi abita in una casa su più livelli ed è alla ricerca di un aspirapolvere compatto e leggero da trasportare.

A chi è sconsigliato: questo modello non è l'ideale per i soggetti allergici, i possessori di animali e per chi cerca un prodotto più accessoriato e adatto a pulizie più lunghe e approfondite.

Come funziona l’aspirapolvere senza sacco?

A differenza di quelli con sacco, che semplicemente risucchiano lo sporco particellare, gli aspirapolvere senza sacco sfruttano anche l’azione di uno o più cicloni separatori. Passando attraverso i cicloni, il flusso d’aria in entrata nel serbatoio si trasforma in vortici a spirale e, per effetto della forza centrifuga, le particelle più pesanti si separano dal resto, venendo proiettate verso l’esterno, fino a sbattere contro le pareti del serbatoio e ricadere sul fondo.
Più sono i cicloni presenti, più l’operazione di separazione tra polvere e flusso d’aria è efficace. Ma nemmeno un alto numero di cicloni è in grado di catturare le microparticelle, per cui è necessario che il flusso gassoso passi anche attraverso uno o più filtri che possano trattenerle.

aspirapolvere senza sacco filtro HEPA

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi degli aspirapolvere senza sacco?

I principali vantaggi degli aspirapolvere senza sacco sono il risparmio economico, dovuto al mancato acquisto dei sacchetti, e quello energetico, che deriva dalla maggiore efficienza della tecnologia ciclonica. Un punto a favore dell’aspirapolvere ciclonico è poi la riduzione dei rifiuti prodotti. Un altro è la possibilità, se si svuota il serbatoio a ogni utilizzo, di usarlo sempre al massimo delle prestazioni, mentre gli apparecchi con sacco perdono potenza di aspirazione man mano che questo si riempie.
Rispetto a uno con sacco, di solito un aspirapolvere che ne è privo è, inoltre, più leggero e il serbatoio trasparente permette di identificare e recuperare con facilità eventuali oggetti aspirati per sbaglio.

aspirapolvere senza sacco svuotamento serbatoio
D’altra parte, in confronto agli aspirapolvere con sacco, quelli senza sono spesso un po’ meno potenti e, quindi, meno indicati per tappeti e moquette e, se privi di specifici accessori, agiscono peggio nella rimozione dei peli di animale. Inoltre, sono meno igienici, perché nello svuotamento del serbatoio c’è sempre un minimo di rilascio di polvere nell’ambiente.
Un ulteriore svantaggio degli aspirapolvere ciclonici è la maggiore manutenzione richiesta, perché periodicamente è necessario lavare i filtri (o sostituirli, se non sono lavabili). Tra l’altro, poiché i filtri debbono asciugarsi perfettamente prima di essere rimontati, dopo ogni lavaggio per un certo lasso di tempo non è possibile usare l’aspirapolvere.

Aspirapolvere senza sacco: quale scegliere?

Nella scelta di un aspirapolvere ciclonico bisogna valutare alcuni fattori determinanti, tra cui la potenza. Per risultati ottimali anche su tappeti e moquette dovrebbe essere pari o superiore a 700 W. Per i soli pavimenti, invece, va bene anche una potenza inferiore. Proprio perché non tutte le superfici richiedono la stessa forza aspirante, il consiglio per ottimizzare i consumi è di prediligere modelli con il regolatore di potenza.

aspirapolvere senza sacco rimozione serbatoio
Un altro aspetto chiave è il serbatoio. Per non doverlo svuotare troppo spesso, la sua capacità non dovrebbe essere inferiore a 1,5 l. Fondamentale è, però, soprattutto la praticità del meccanismo di aggancio/sgancio e del sistema di svuotamento. Un buon aspirapolvere ciclonico deve assolutamente avere il serbatoio che si può svuotare senza che ci sia alcun contatto diretto con la polvere. Mediamente, i serbatoi dal profilo curvilineo (soprattutto quelli cilindrici) sono più comodi da staccare e, data l’assenza di angoli, si puliscono meglio e più facilmente.
aspirapolvere senza sacco sistema di filtraggio
In un aspirapolvere senza sacco è poi essenziale il sistema di filtraggio, perché è quello che garantisce la qualità dell’aria in uscita. Se i filtri non sono in grado di catturare efficacemente le microparticelle, infatti, ci sarà dispersione di allergeni nell’aria. Un buon aspirapolvere ciclonico dovrebbe avere un filtro di scarico HEPA. Gli HEPA sono filtri anti-particolato altamente efficaci realizzati in microfibre di vetro separate da setti di alluminio, che trattengono le particelle da 0,3 micron di diametro in su.

Perché l’aspirapolvere senza sacco non aspira?

Nella maggior parte dei casi la ragione è il riempimento del serbatoio: basterà svuotarlo per ritrovare la potenza perduta. Un’altra possibilità è che la causa sia il filtro. Negli aspirapolvere senza sacco deve essere lavato o sostituito regolarmente per svolgere la sua funzione correttamente. La sua mancata manutenzione si ripercuote sulla capacità di aspirazione, oltre a ridurre la durata dell’apparecchio.

Come si pulisce l'aspirapolvere senza sacco?

Dopo aver staccato il serbatoio e averlo svuotato scaricando la polvere nella pattumiera, lo si può sciacquare sotto l’acqua corrente, per rimuovere eventuali residui. Per una pulizia più profonda si può usare un detergente (il detersivo per piatti è perfetto). Per quanto riguarda il filtro, se è lavabile, si può sciacquare anch’esso sotto il flusso del rubinetto. Il filtro va poi lasciato asciugare completamente all’aria, senza esporlo al sole. Andrebbe evitato anche di usare fonti di calore (come l’asciugacapelli) per velocizzare il processo di asciugatura, perché si potrebbe comprometterne la funzionalità.

Qual è la differenza tra aspirapolvere senza sacco e scopa elettrica senza sacco?

Un aspirapolvere ciclonico a traino ha mediamente una potenza maggiore e una migliore forza aspirante rispetto a una scopa elettrica senza sacco. Di conseguenza è più adatto alle pulizie più approfondite. Inoltre, nella gran parte dei modelli a traino anche il serbatoio è più capiente, quindi le prestazioni rimangono ottimali più a lungo, senza dover scaricare la polvere dopo ogni uso. Nelle scope elettriche con cavo di solito esso è più corto che in un aspirapolvere, per cui hanno un raggio d’azione inferiore, ma sono più leggere degli aspirapolvere ciclonici e meno ingombranti.