Con l’arrivo del freddo è importante correre ai ripari e munirsi di un termoconvettore per riscaldare gli ambienti. Un elemento importante per questo genere di prodotti è senz’altro il termostato, che consente di misurare la temperatura della stanza e poter così procedere a impostare al meglio l’apparecchio. Spesso è presente una rotella oppure un selettore per impostare la temperatura più opportuna in base alle condizioni climatiche esterne e interne; altre volte, questa operazione avviene automaticamente e questo aspetto può rivelarsi davvero determinante, specialmente per chi è alla ricerca di un termoconvettore molto adattabile e “smart”, ovvero capace di reagire direttamente ai cambiamenti di temperatura che avvengono all’interno della stanza. In alcuni casi i modelli di fascia alta dispongono persino di un rilevatore di finestra aperta. Un’altra funzione interessante e più comune è il timer: questo serve per impostare il termoconvettore in modo tale da evitare che resti acceso anche durante il giorno o nelle ore notturne. Vi sono poi modelli, soprattutto quelli a parete di fascia alta, che hanno in dotazione un telecomando per controllare il funzionamento e impostare le varie modalità comodamente a distanza. Un ulteriore punto di forza può essere la presenza di un display LCD sul quale si possano monitorare e scegliere le funzioni preferite. Questa è una peculiarità quasi esclusiva dei modelli a parete, solitamente più complessi dal punto di vista tecnologico e perciò anche più costosi. Segnaliamo anche che alcuni termoconvettori offrono la possibilità di selezionare una funzione turbo ventilata, che consente di riscaldare ambienti di grandi dimensioni in tempi più brevi, rispetto alla modalità standard. Se siete interessati ad altri accessori per difendervi dal freddo, magari da utilizzare insieme ai termoconvettori, non perdetevi la nostra classifica dedicata alle coperte termiche:
Le migliori coperte termiche
Quando si ha a che fare con apparecchi di questo tipo è molto importante che questi siano dotati di un sistema di sicurezza che eviti spiacevoli incidenti. Tra le funzioni di cui sono dotati i termoconvettori elettrici c’è anche quella di autospegnimento. Un interruttore spegne all’istante il prodotto qualora questo cada in terra accidentalmente, rischiando di provocare danni alla casa. Molto importante è anche la funzione antisurriscaldamento, che spegne automaticamente il termoconvettore nel caso in cui abbia raggiunto una temperatura troppo elevata, che potrebbe mettere a rischio il suo corretto funzionamento. Per quanto riguarda gli accessori, è piuttosto raro che un termoconvettore abbia in dotazione altri elementi aggiuntivi. È però molto comune che un prodotto da pavimento si possa anche appendere alla parete. In questo caso è normale trovare nella confezione dei supporti per effettuare l’operazione. Generalmente si tratta di staffe in plastica o in metallo, in grado di sostenere adeguatamente il prodotto una volta applicato al muro. Un altro fattore determinante per la scelta del termoconvettore è quello che riguarda la potenza elettrica e i consumi energetici dell’apparecchio. Generalmente i termoconvettori di fascia alta possono vantare 2000 W, talvolta anche di più, mentre quelli di fascia bassa possono limitarsi a 500 W. Dopo aver visto le principali caratteristiche dei termoconvettori date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori modelli.
Migliore: Dimplex Nobo E82440005
Il Dimplex Nobo E82440005 è uno tra i migliori modelli disponibili in commercio. Il termoconvettore a parete ha una potenza massima di 500 W e un unico livello di potenza. Il dispositivo è dotato di un termostato ambiente e di un timer spegnimento, mentre è assente quello per l’accensione. La protezione contro la polvere è del tipo IP 24 e le dimensioni sono pari a: 40 cm di larghezza, 20 cm di lunghezza e 25 cm di altezza. Tra i punti di forza del Dimplex Nobo E82440005 segnaliamo l’installazione a muro, la disponibilità anche in versioni più potenti, il termostato ambiente digitale e la garanzia di 5 anni.
Miglior qualità/prezzo: De'Longhi Slim Style HCX3220FTS
Il De’Longhi Slim Style HCX3220FTS è un termoconvettore con il miglior rapporto qualità-prezzo attualmente disponibile in commercio. La potenza massima è di 2000 W e sono presenti tre livelli di potenza. Anche in questo caso non è presente la funzione Eco ma si può utilizzare un timer di spegnimento. De’Longhi Slim Style HCX3220FTS non è dotato della protezione IP, anche per questo si spiega il prezzo contenuto. Le dimensioni sono 50 cm di larghezza, 15 cm di lunghezza e 30 cm di altezza e tra i punti di forza segnaliamo: la silenziosità, la facilità d’uso, il timer 24h, la ventola aggiuntiva e la funzione antigelo.
Rowenta CO3035 Vectissimo II
Rowenta CO3035 Vectissimo II è un termoconvettore con una potenza massima di 2200 W e due livelli di potenza. In questo caso è presente un termostato ambiente con funzione antigelo, ma risultano assenti le seguenti caratteristiche: funzione Eco, timer di accensione o spegnimento, protezione IP e display. Le dimensioni del dispositivo sono: 45 cm di larghezza, 20 cm di lunghezza e 28 cm di altezza. Tra i punti di forza del termoconvettore Rowenta CO3035 Vectissimo II segnaliamo l’idoneità per stanze fino a 25 mq, la leggerezza della struttura che facilita il trasporto e la funzione turbo con ventilazione.
Imetec Eco Rapid
L’Imetec Eco Rapid è un termoconvettore dal prezzo contenuto, senza rinunciare alla qualità delle prestazioni. In questo modello, con potenza massima di 2000 W e quattro livelli di potenza, è presente la funzione Eco, il termostato ambiente e la protezione antisurriscaldamento. Tuttavia il dispositivo non è dotato di timer di accensione o spegnimento, protezione IP e display. Le dimensioni del termoconvettore Imetec Eco Rapid non vanno oltre i 42 cm di larghezza, i 18 cm di lunghezza e i 26 cm di altezza e tra i punti di forza segnaliamo: l’idoneità per stanze fino a 20 mq, il buon numero di funzioni e i consumi energetici ridotti.
De'Longhi Slim Style HSX2320F
Il De’Longhi Slim Style HSX2320F è un termoconvettore dotato di un termostato ambiente e della protezione antisurriscaldamento. Le dimensioni sono pari a 44 cm di larghezza, 16 cm di lunghezza e 27 cm di altezza e la potenza massima è di 2000 W, con tre diversi livelli di potenza. Il De’Longhi Slim Style HSX2320F non ha funzione Eco, timer di accensione o spegnimento e nemmeno la protezione IP, ma presenta diversi punti di forza, tra cui: ottimo rapporto qualità/prezzo, l’idoneità per stanze fino a 20 mq, i consumi energetici limitati e le dimensioni compatte.
Quali sono le principali marche di termoconvettori?
Se è vero che i termoconvettori sono in generale prodotti piuttosto semplici, bisogna anche ricordare che sono apparecchi che si collegano alla rete elettrica ed è bene pertanto accertarsi che siano totalmente affidabili e sicuri, e in questo senso affidarsi a un marchio noto è quasi sempre sinonimo di garanzia. Tra i brand che si occupano di termoconvettori troviamo, tra gli altri, alcuni dei più importanti produttori di apparecchiature per il riscaldamento e la cura della casa: su tutti citiamo De’Longhi, Argoclima, Rowenta e Imetec. Affidarsi a un marchio noto è, inoltre, anche una garanzia dal punto di vista della longevità del termoconvettore, dal momento che potremo avere quasi la certezza che sia stata dedicata una tale attenzione ai dettagli e alle finiture da assicurare al prodotto una lunga vita.
Quanto costa un termoconvettore?
Premettiamo che non vi è un’enorme differenza di prezzo tra i prodotti di fascia più alta e quelli economici. Ciò detto, possiamo tuttavia affermare che il prezzo del termoconvettore sia indicativo della sua qualità e della potenziale durata della sua vita. Naturalmente non è detto che per tutti i consumatori il prodotto migliore sia necessariamente quello più costoso: chi cerca un termoconvettore da usare saltuariamente e solo in ambienti asciutti, come un salotto o una stanza da letto, può tranquillamente accontentarsi di un prodotto di fascia economica, spendendo tra i 20 e i 30 euro. Con l’aumentare del prezzo aumenta la versatilità del prodotto. Intorno ai 50 euro, in quella che potremmo definire come fascia media, si trovano prodotti che, ad esempio, possono essere utilizzati in modo intensivo senza gravare troppo sui consumi, grazie a caratteristiche quali la funzione di risparmio energetico e la possibilità di regolare la temperatura in base alle esigenze, che mancano nei prodotti più semplici. Vi sono poi i modelli di fascia alta, con prezzi che arrivano anche fino a 150 euro, che offrono una versatilità ancora maggiore, con peculiarità come la protezione anti schizzi o la possibilità di essere fissati a parete.
un termoconvettore argo minimal week, sara’ efficace per prestazione e consumo?
L’Argo Minimal Week è un buon prodotto, ma devi tenere presente che è pensato per locali piccoli, da massimo 20 m².
Penso di installare un termoconvettore in un vano scale 2×4 metri che si sviluppa su due piani. Pensate possa funzionare? meglio a piano terra o primo
Sicuramente l’installazione nel vano scala si può fare. Consigliamo di installarlo comunque al piano terra, dato che l’aria calda tende naturalmente ad andare verso l’alto.
ho un negozio in affitto di ca 22mq con soffitto molto alto ca 88 mq isolato malissimo e senza riscaldamento, lavoro seduta, cosa mi consigliate grazi
In totale mancanza di riscaldamento ti consigliamo un termisifone elettrico, piuttosto che un termoconvettore.
vorrei acquistare un termoconvettore a parete a basso consumo per una serra di 10 mq, quale mi consigliate? grazie
Ti consigliamo di optare per il De’Longhi Slim Style HSX2320F. Clicca qui per andare all’offerta!