I migliori tablet economici del 2025

Confronta i migliori tablet economici del 2025 e scopri i nostri consigli

tecnosellcom3
175,00 €
tecnosellcom3
140,00 €
amazon
149,90 €
techrelife
203,91 €
bytecno
99,00 €
amazon
176,78 €
amazon
148,50 €
amazon
237,00 €
techrelife
102,50 €
techrelife
179,92 €
bpmpower
154,72 €
sferaufficio
237,86 €
mondoshopit4
103,00 €
overly
184,69 €
1web
168,24 €
overly
240,78 €
amazon
106,50 €
mediaworldit
189,00 €
euronics
169,00 €
nexths
259,00 €
overly
107,43 €

Dati tecnici

Data di uscita

2023

2024

2023

n.d.

2023

Dimensioni schermo

11 ''

11 ''

11,5 ''

12,1 ''

8,7 ''

Sistema operativo

Android

Android

Android

Android

Android

Versione OS

13 + One UI 5.1

15

13 + MagicOS 7.1

HyperOS

13

Risoluzione schermo

WUXGA

WUXGA

2K

2.560 x 1.600 px

WXGA

Tecnologia schermo

LED TFT

LCD IPS

LED TFT

n.d.

LED TFT

RAM

8 GB

4 GB

4 GB

6 GB

4 GB

Memoria

128 GB

128 GB

128 GB

128 GB

64 GB

Memoria espandibile

1 TB

1 TB

Non supportata

1 TB

1 TB

Frequenza processore

1,8-2,2 GHz

1,8-2 GHz

1,9-2,8 GHz

2,4 GHz

2-2,2 GHz

Rete mobile

5G

No

No

n.d.

No

Versione Bluetooth

5.1

5.1

5.1

5.2

5.3

Porte di connessione

Jack audio 3, 5 mm, USB-C

Jack audio 3, 5 mm, USB-C

n.d.

Jack audio 3, 5 mm, USB-C

Jack audio 3, 5 mm, USB

Risoluzione fotocamera anteriore

8 MP

8 MP

5 MP

8 MP

2 MP

Risoluzione fotocamera posteriore

5 MP

8 MP

5 MP

8 MP

8 MP

Amperaggio batteria

7.040 mAh

7.040 mAh

7.250 mAh

10.000 mAh

5.100 mAh

Supporta penna proprietaria

n.d.

n.d.

Dimensioni (A x L x P)

16,87 x 25,71 x 0,69 cm

6,63 x 25,53 x 0,72 cm

26,73 x 16,74 x 0,69 cm

n.d.

12,47 x 21,1 x 0,8 cm

Peso

480 g

465 g

499 g

571 g

332 g

Punti forti

Aggiornamenti sicurezza fino a ottobre 2028

Disponibile anche versione 4G

Consigliabile per navigazione e multimedia

Wi-Fi 6

Audio Hi-Fi con Dolby Atmos

Buona potenza di elaborazione

Include Lenovo Tab Pen

Wi-Fi 5 e BT 5.1

Audio Hi-Fi e Dolby Atmos

Compatto

4 speaker Dolby Atmos 1,2 W

Utilizzabile dai bambini

Codec AAC e LDAC

Snapdragon 7s Gen 2

Prezzo contenuto

Tante funzionalità per editing

Display luminoso 120 Hz

Buona navigazione tragitti

Punti deboli

Schermo solo okay

Nel disegno manca di fluidità

Oltre 3 ore per ricarica 100% (10W)

Manca jack audio

Poca RAM

Non supporta la S-Pen

Potenza di elaborazione contenuta

Memoria non espandibile

Schermo HD

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Acquistare un tablet economico oggi non significa più rinunciare a qualità e funzionalità essenziali. Con l’evoluzione costante della tecnologia e il calo generale dei prezzi, anche i dispositivi di fascia bassa sono in grado di soddisfare un ampio ventaglio di esigenze quotidiane. Dai compiti scolastici alla visione di film in streaming, fino alla gestione delle e-mail o alle videochiamate, i tablet economici si rivelano strumenti versatili e sorprendentemente performanti, se utilizzati per ciò per cui sono progettati.

In questo articolo, abbiamo selezionato i migliori tablet economici del momento, che hanno un prezzo inferiore a 250 euro. Da questa lista sono esclusi gli iPad, in quanto i tablet Apple sono generalmente molto costosi e bisogna prevedere una spesa superiore anche per modelli più datati. Per chi è interessato all’acquisto di un iPad a un buon prezzo, consigliamo di leggere la guida sugli iPad ricondizionati.

Escludendo Apple, i brand che occupano quote nella fascia bassa del mercato tablet sono tanti: dagli apprezzati tablet Samsung e Lenovo alle più recenti proposte dei brand cinesi come Honor, Xiaomi e OPPO.

Il migliore per studiare: Samsung Galaxy Tab A9+ 128 GB

Voto QualeScegliere.it 8.7 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2023
  • Dimensioni schermo: 11 ''
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • Aggiornamenti sicurezza fino a ottobre 2028
  • Buona potenza di elaborazione
  • 4 speaker Dolby Atmos 1,2 W
  • Prezzo contenuto

Punti deboli

  • Schermo solo okay
  • Non supporta la S-Pen

Il Galaxy Tab A9+ è probabilmente uno dei dispositivi più equilibrati nella fascia economica, perfetto per studenti universitari e per chi cerca un tablet da lavoro affidabile ma accessibile. Dotato di uno schermo da 11 pollici con risoluzione Full HD, offre una superficie di lavoro. Inoltra, offre anche un refresh rate a 90 Hertz. Il processore Qualcomm Snapdragon 695 garantisce prestazioni solide per le applicazioni quotidiane. È anche compatibile con le reti 5G, acquistando la versione con connettività mobile. Tra i punti di forza spicca anche la possibilità di collegare una tastiera esterna e utilizzare la modalità DeX, che simula un’interfaccia desktop e rende il tablet molto più versatile. Tuttavia, non include una S Pen o un pennino compatibile ufficiale, e l’esperienza multimediale è buona ma non eccellente a causa degli speaker non potentissimi.

Il più economico con pennino: Lenovo Tab M11

Voto QualeScegliere.it 8.7 / 10
5 / 5
  • Data di uscita: 2024
  • Dimensioni schermo: 11 ''
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • Disponibile anche versione 4G
  • Include Lenovo Tab Pen
  • Utilizzabile dai bambini
  • Tante funzionalità per editing
  • Buona navigazione tragitti

Punti deboli

  • Nel disegno manca di fluidità
  • Potenza di elaborazione contenuta

Il Lenovo Tab M11 si distingue nella fascia bassa per la compatibilità con pennini (inclusi in alcuni bundle), rendendolo una scelta papabile per studenti o professionisti che desiderano prendere appunti a mano, ma anche per i bambini. Infatti, offre anche strumenti pensati per i più piccoli: grazie all’app Family Link è possibile configurare Google Kid Space, un ambiente digitale sicuro e colorato, ricco di contenuti adatti all’età come libri, video educativi e app interattive. Il display da 11 pollici con risoluzione 1920x1200 è luminoso e gradevole alla vista, perfetto per leggere o guardare video. Il processore MediaTek Helio G88, abbinato a 4 o 6 GB di RAM, permette una buona fluidità nelle attività di base e nell’uso di app leggere. Tra i punti di forza troviamo anche il supporto alla modalità multi-finestra e l'interfaccia pulita, con aggiornamenti promessi almeno fino al 2026. Di contro, lo spazio di archiviazione base parte da 64 GB, ma può essere espanso con Micro SD. La qualità audio è discreta, ma non all’altezza di altri concorrenti

Il migliore per l'intrattenimento: Honor Pad X9

Voto QualeScegliere.it 8 / 10
5 / 5
  • Data di uscita: 2023
  • Dimensioni schermo: 11,5 ''
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • Consigliabile per navigazione e multimedia
  • Wi-Fi 5 e BT 5.1
  • Codec AAC e LDAC
  • Display luminoso 120 Hz

Punti deboli

  • Oltre 3 ore per ricarica 100% (10W)
  • Memoria non espandibile

L’Honor Pad X9 è il tablet perfetto per chi cerca un dispositivo da usare principalmente per lo streaming, la lettura di contenuti online e la navigazione. Il suo schermo da 11,5 pollici in 2K (2000x1200) con cornici sottili offre un’ottima esperienza, mentre i sei altoparlanti integrati restituiscono un audio stereo potente e ricco per la categoria.  Equipaggiato con processore Snapdragon 685 e 4 GB di RAM, non è un campione in multitasking o prestazioni intensive, ma si difende bene per l’uso quotidiano. Manca però il supporto per i pennini digitali e non ha una porta jack per le cuffie. Inoltre, è venduto in un’unica configurazione con 128 GB non espandibili, il che può essere un limite per chi ha bisogno di tanto spazio.

Il migliore per lavorare: Xiaomi Redmi Pad Pro 6/128 GB

  • Dimensioni schermo: 12,1 ''
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • Wi-Fi 6
  • Audio Hi-Fi e Dolby Atmos
  • Snapdragon 7s Gen 2

Punti deboli

  • Manca jack audio

Il Redmi Pad Pro è il fratello maggiore del già ottimo Redmi Pad SE e si propone come una soluzione premium ma ancora accessibile per chi desidera un tablet potente e versatile senza spendere troppo. Il suo punto di forza è senza dubbio lo splendido display da 12,1 pollici con risoluzione 2,5K e refresh rate a 120 Hz: una combinazione rara nella fascia media, perfetta anche per chi gioca. Sotto la scocca troviamo lo Snapdragon 7s Gen 2, un processore di fascia media-alta che offre ottime prestazioni in multitasking. Il supporto alla penna (venduta separatamente) e la compatibilità con tastiera magnetica lo rendono anche un valido sostituto di un piccolo laptop. La batteria da 10.000 mAh garantisce fino a due giorni di utilizzo misto, con ricarica rapida da 33W. I lati negativi? L’interfaccia HyperOS può risultare troppo carica per chi preferisce un’esperienza più stock, e la mancanza di una porta jack audio può non piacere a tutti.

Il più compatto: Samsung Galaxy Tab A9 64 GB

Voto QualeScegliere.it 7.9 / 10
4 / 5
  • Data di uscita: 2023
  • Dimensioni schermo: 8,7 ''
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • Audio Hi-Fi con Dolby Atmos
  • Compatto

Punti deboli

  • Poca RAM
  • Schermo HD

Per chi cerca un tablet economico pratico, leggero e facile da trasportare, il Samsung Galaxy Tab A9 è la scelta ideale. Con il suo display da 8,7 pollici, è più vicino al formato di un grande smartphone che a un notebook ed è perfetto per chi si sposta spesso e vuole un dispositivo da usare in mobilità. Nonostante le dimensioni ridotte, l’esperienza Android è fluida, grazie al chip MediaTek Helio G99 e ai 4 GB di RAM, sufficienti per app leggere, social, navigazione e lettura. È un tablet pensato per l’essenziale: compatto, solido e affidabile. Ottimo anche per i bambini o come dispositivo secondario. Tuttavia, il display è solo HD e i 64 GB di memoria interna possono risultare pochi senza una scheda SD (fortunatamente supportata). Niente pennini, niente accessori professionali, ma chi cerca semplicità e portabilità troverà nel Galaxy Tab A9 un compagno fedele.

Cosa offrono i tablet economici?

A livello di utilizzo, un tablet economico funziona esattamente come uno costoso: l’interfaccia resta quella familiare, il sistema operativo – spesso una versione di Android – permette l’accesso al vasto ecosistema di applicazioni Google, e l’esperienza d’uso per attività quotidiane è generalmente fluida e soddisfacente. Dove si avverte il divario è nella potenza delle prestazioni e nella qualità dell’esperienza generale.

I tablet di fascia bassa, infatti, montano un hardware più modesto: processori meno performanti, RAM ridotta, memorie interne limitate che, seppur espandibili in alcuni casi, rendono evidente la necessità di una gestione oculata delle risorse. Insomma, tutti fattori che possono compromettere l’esperienza in multitasking o nell’uso di applicazioni più pesanti.

Anche la qualità dei display è inferiore. Pur sufficienti per godere di film e serie TV, difficilmente offrono le stesse rese cromatiche e angoli di visione dei pannelli OLED o dei display ad alta luminosità montati sui dispositivi premium.

Tuttavia, ciò non significa che un tablet economico non possa essere una scelta intelligente. Per molti utenti – studenti, famiglie, bambini o professionisti che necessitano solo di un secondo dispositivo – un tablet da 10 pollici con prestazioni basilari è più che sufficiente. Alcuni modelli offrono anche funzionalità extra interessanti come la possibilità di espandere la memoria con una scheda Micro SD o la compatibilità con penne per appunti rapidi. Certo, la longevità e il supporto agli aggiornamenti software non saranno comparabili a quelli dei top di gamma, ma per un utilizzo mirato e consapevole, un buon tablet economico può essere un’ottima scelta per una vasta tipologia di utenti.

Esistono tablet economici per bambini?

, esistono molti tablet a poco prezzo adatti agli utenti più piccoli. Perlopiù sono tablet con rivestimento antiurto e parental control, ma esistono anche tablet esplicitamente pensati per bambini, con scocche colorate e funzioni molto limitate. Spesso sono preinstallate diverse applicazioni che comprendono giochi e attività educative adatte a diverse fasce d’età.

Qual è il miglior tablet economico per l'università?

Il Samsung Galaxy Tab A9+ può essere uno strumento sostitutivo di un computer per l’accesso a piattaforme online per controllare informazioni sui propri corsi, leggere ebook, PDF e libri di testo digitali; è compatibile con le tastiere per tablet (da comprare a parte) per prendere anche grandi quantità di appunti. Per scrivere a mano direttamente sulla superficie del tablet serve un tablet economico compatibile con penna. In ogni caso, se è necessario effettuare videochiamate di gruppo, usare più app insieme (magari specifiche per la manipolazione di immagini o per la grafica) allora bisogna investire in un tablet per la produttività.