I migliori tablet del 2025

Confronta i migliori tablet del 2025 e scopri i nostri consigli

unieuroit
amazon
tecnosellcom3
sferaufficio
amazon
informatica2008it4
unieuroit
unieuroit
unieuroit
market2go
sferaufficio
amazon
tecnosellcom3
amazon
tecnosellcom3
onebby
mediaworldit
yepponit
lenovo

Dati tecnici

Data di uscita

2024

2024

Settembre 2025

2023

2024

Dimensioni schermo

11 ''

12,1 ''

14,6 ''

11 ''

11 ''

Sistema operativo

IPadOS

Android

Android

Android

Android

Versione OS

17

14 + HyperOS

One UI 8.0 Android 16

13 + One UI 5.1

15

Rete mobile

No

5G

5G

No

No

Risoluzione schermo

2K

n.d.

WQXGA

WQXGA

WUXGA

Tecnologia schermo

LCD IPS

LCD IPS

n.d.

Dynamic AMOLED 2X

LCD IPS

RAM

8 GB

6 GB

12 GB

8 GB

4 GB

Memoria

128 GB

128 GB

256 GB

128 GB

128 GB

Memoria espandibile

Non supportata

2 TB

n.d.

1 TB

Frequenza processore

3,2 GHz

1,95-2,4 GHz

n.d.

3,36 GHz

1,8-2 GHz

Risoluzione fotocamera anteriore

12 MP

8 MP

12 MP

12 MP

8 MP

Risoluzione fotocamera posteriore

12 MP

8 MP

13 + 8 MP

13 MP

8 MP

Porte di connessione

USB-C

Jack audio 3, 5 mm, USB-C

n.d.

USB-C

Jack audio 3, 5 mm, USB-C

Amperaggio batteria

8.900 mAh

10.000 mAh

11.600 mAh

8.400 mAh

7.040 mAh

Dimensioni (A x L x P)

24,76 x 17,85 x 0,61 cm

28 x 18,19 x 0,75 cm

20,85 x 32,63 x 0,51 cm

25,43 x 16,58 x 0,59 cm

6,63 x 25,53 x 0,72 cm

Peso

462 g

566 g

692 g

498 g

465 g

Punti forti

Potente

Rapporto qualità/prezzo

Ampio schermo

Certificazione IP68

Disponibile anche versione 4G

Software eccellente

Ottimo display a 120 Hz

ottime prestazioni

Wi-Fi 6

Include Lenovo Tab Pen

Massima portabilità

Autonomia della batteria

Completezza software

Utilizzabile dai bambini

Mantenuto design di alto livello

Chip Snapdragon

Leggero

Tante funzionalità per editing

Scatta foto e fa video in 4K

Buona navigazione tragitti

Punti deboli

Luminosità massima 500 nits ca.

Caricabatterie non incluso

Prezzo elevato

Prezzo di lancio elevato

Nel disegno manca di fluidità

Fotocamera posteriore mediocre

Versione senza slot SIM

Potenza di elaborazione contenuta

Senza ingresso jack 3,5 mm

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

C’è chi lo porta ovunque, infilato nello zaino e chi invece lo tiene fisso sul tavolo del salotto, sempre pronto per guardare un film o leggere le notizie. Parliamo del Tablet, un device che è entrato nella quotidianità di molti e che grazie alla sua innovazione tecnologica permette di fare qualunque cosa.

I modelli più recenti infatti non servono solo per navigare o guardare video, ma riescono tranquillamente a sostituire un notebook soprattutto se abbinati a una tastiera o a una penna digitale per trasformarli in vere e proprie tavolette grafiche.

Scegliere quello giusto non è però così immediato: c’è chi cerca un dispositivo per lo studio o il lavoro, chi vuole solo un compagno di relax, e chi invece punta sulla potenza per disegnare o montare video. In poche parole, non esiste “il” tablet migliore in assoluto, ma quello giusto per ciò che si vuole davvero fare.

Le caratteristiche del tablet perfetto

La prima cosa da guardare è lo schermo. Le dimensioni variano dai più compatti da 8 pollici ai grandi display da 14, ma quello che conta davvero è la qualità: luminosità, risoluzione e frequenza di aggiornamento fanno una grande differenza.

Poi c’è la batteria, che nei modelli migliori arriva anche a due giorni di uso misto. Anche la connettività merita attenzione: se ci si sposta spesso, un modello con SIM o 5G è l’ideale per restare sempre connessi. Altrimenti è necessario considerate l’acquisto di un router portatile nel caso il tablet sia senza SIM.

Il sistema operativo: iPadOS è perfetto per chi cerca fluidità e un’ampia scelta di app ottimizzate, Android per chi preferisce personalizzare e spendere meno, mentre Windows resta la scelta di chi vuole un tablet che si comporti come un vero computer.

Un ulteriore elemento che può essere rilevante è la presenza di una fotocamera integrata. In moltissimi casi, i tablet sono equipaggiati esattamente come gli smartphone e i risultati delle foto dei dispositivi di fascia alta sono ormai vicini per qualità e dettaglio alle fotocamere digitali classiche.

Ecco una selezione dei migliori tablet in circolazione, scelti per prestazioni, qualità costruttiva e rapporto tra prezzo e funzionalità.

Il migliore: Apple iPad Air 6 (2024) 11" Wi-Fi 128 GB

Voto QualeScegliere.it 9.2 / 10
5 / 5
  • Data di uscita: 2024
  • Dimensioni schermo: 11 ''
  • Sistema operativo: IPadOS

Punti forti

  • Potente
  • Software eccellente
  • Massima portabilità
  • Mantenuto design di alto livello
  • Scatta foto e fa video in 4K

Punti deboli

  • Luminosità massima 500 nits ca.

L’iPad Air 6 è un tablet di grande qualità. Ha un design curato in ogni dettaglio e prestazioni di livello professionale grazie al chip M2. Il display è Liquid Retina da 11 pollici e regala immagini nitide e luminose; perfetto sia per il lavoro che per lo svago.

Supporta la Apple Pencil di seconda generazione e la Magic Keyboard, così da trasformarsi in pochi secondi in un mini laptop. È il classico prodotto che fa tutto, e lo fa bene: fluido, silenzioso e sempre affidabile.

Migliore rapporto qualità prezzo: Xiaomi Redmi Pad Pro 5G 6/128 GB

Voto QualeScegliere.it 8.7 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2024
  • Dimensioni schermo: 12,1 ''
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • Rapporto qualità/prezzo
  • Ottimo display a 120 Hz
  • Autonomia della batteria
  • Chip Snapdragon

Punti deboli

  • Caricabatterie non incluso
  • Fotocamera posteriore mediocre

Il tablet Xiaomi Redmi Pad Pro 5G è il giusto compromesso tra prezzo e prestazioni. Lo schermo da 12,1 pollici è grande e reattivo, mentre il processore Snapdragon 7s Gen 2 assicura velocità anche con app pesanti. Ottima anche la possibilità di navigare in 5G ovunque senza Wi-Fi. Completa la dotazione un audio stereo potente, scocca in alluminio e una batteria che dura a lungo: un pacchetto completo, pensato per chi vuole qualità senza spendere troppo.

Migliore tablet Android: Galaxy Tab S11 Ultra

  • Data di uscita: Settembre 2025
  • Dimensioni schermo: 14,6 ''
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • Ampio schermo
  • ottime prestazioni
  • Completezza software
  • Leggero

Punti deboli

  • Prezzo elevato

Il Galaxy Tab S11 Ultra è il tablet Android più completo che ci sia. Lo schermo AMOLED da 14,6 pollici è spettacolare, con neri profondi e colori che sembrano uscire dal display.

Sotto la scocca c’è il potentissimo Snapdragon 8 Gen 3, che gestisce senza sforzo multitasking, grafica e video editing. La S Pen inclusa è precisa e naturale, mentre la modalità DeX lo trasforma in un vero notebook portatile. È un dispositivo pensato per chi lavora in movimento e non vuole rinunciare a nulla.

Migliore acquisto: Samsung Galaxy Tab S9 128 GB

Voto QualeScegliere.it 8.9 / 10
3.5 / 5
  • Data di uscita: 2023
  • Dimensioni schermo: 11 ''
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • Certificazione IP68
  • Wi-Fi 6

Punti deboli

  • Prezzo di lancio elevato
  • Versione senza slot SIM
  • Senza ingresso jack 3,5 mm

Il Galaxy Tab S9 è un tablet che unisce eleganza e robustezza in un design sottile e resistente all’acqua (IP68). Lo schermo AMOLED da 11 pollici è brillante e definito, ideale per film, app e lavoro creativo.

Con il processore Snapdragon 8 Gen 2, la S Pen in confezione e un audio curato da AKG, è un tablet che punta al comfort d’uso e alla qualità generale. Non è il più grande della serie, ma è quello che si adatta meglio a tutto, dal viaggio di lavoro alla pausa relax.

Il più economico: Lenovo Tab M11

Voto QualeScegliere.it 8.7 / 10
5 / 5
  • Data di uscita: 2024
  • Dimensioni schermo: 11 ''
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • Disponibile anche versione 4G
  • Include Lenovo Tab Pen
  • Utilizzabile dai bambini
  • Tante funzionalità per editing
  • Buona navigazione tragitti

Punti deboli

  • Nel disegno manca di fluidità
  • Potenza di elaborazione contenuta

Il Lenovo Tab M11 è un tablet semplice ma ben fatto, pensato per chi cerca affidabilità a un prezzo accessibile. Lo schermo da 11 pollici è ampio e piacevole, perfetto per guardare film o studiare.

Ha un buon processore MediaTek, una batteria da 7.000 mAh che dura tutto il giorno e include la Lenovo Tab Pen, utile per scrivere o disegnare. È la classica scelta “senza pensieri”: fa quello che serve, bene, e costa il giusto.

Quale tablet comprare?

Abbiamo messo il migliore sul mercato nella posizione 1 della nostra tabella, ma il concetto di miglior tablet è soggettivo: se siete dei fan Apple forse è meglio confrontare le diverse “annate” di iPad oggi sul mercato, mentre se siete fan di Android vale la pena controllare anche la classifica dei migliori tablet Samsung. Oltre a questo, periodicamente ci sono le offerte speciali sui tablet, che noi aggiorniamo ogni giorno.

Quanto costa un tablet?

Come è spesso il caso per i prodotti di elettronica, anche per i tablet la progressione prezzo/qualità è piuttosto lineare, e a prezzi maggiori corrispondono di norma prodotti più performanti. Vi sono però almeno due variabili aggiuntive sul prezzo, vale a dire da un lato la grandezza del display (a parità di modello un tablet grande costa di più di uno più piccolo), dall’altro la presenza o meno di uno slot per scheda SIM con abbonamento dati (anche in questo caso, a parità di modello, un tablet con connessione 3G, 4G o 5G costa più di un modello con sola connessione Wi-Fi). Indicativamente, possiamo individuare le seguenti fasce di prezzo:

  • Fascia di prezzo bassa: < 200 euro, processore Dual o Quad Core da 1,2 GHz circa, 2 GB di RAM, memoria interna da 8 GB, espansione Micro SD da 32 a 128 GB, solo Wi-Fi, risoluzione massima 1.280 x 800 p;
  • Fascia di prezzo media: 200-400 euro, processore Quad o Octa Core da 1,5 GHz circa, 4 GB di RAM, memoria interna da 16 o 32 GB, espansione Micro SD da 64 a 256 GB, Wi-Fi e 4G, risoluzione massima 1.980 x 1.080 p;
  • Fascia di prezzo alta: > 400 euro, processore OctaCore da 2 GHz e oltre, 4 GB di RAM, memoria interna da 128 GB, espansione Micro SD da 128 GB a 1 TB, Wi-Fi e 5G, risoluzione massima 4K.

Prima dell’acquisto pensate anche alle vostre reali esigenze: non sempre infatti uno schermo Super AMOLED o una scocca in metallo sono necessarie. La presenza di un pennino fa solitamente aumentare il costo del dispositivo, ma se sapete già che non lo userete è inutile un prodotto del genere. Le marche più famose hanno comunque dei modelli molto performanti in tutte le fasce di prezzo. Una spesa media solitamente vi garantisce anche un funzionamento senza intoppi anche dopo gli update di sistema.

Domande e risposte su Tablet

  1. Domanda di Bruno | 21.05.2020 23:32

    Devo prendere un tablet per mio figlio possibilmente che possa anche giocare oltre a vedere video e filmati. Non oltre i 150 euro, cosa mi consigliate

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 02.06.2020 09:30

      I tablet non sono particolarmente indicati per il gaming e comunque per questo scopo dovresti spendere una cifra molto più alta. Per il resto lo Huawei Mediapad T3 10 LTE è più che sufficiente.

  2. Domanda di arnaldo | 31.03.2020 16:48

    sono interessato al tablet hawei t5lite chiedo se possibile far riconoscere un hard disk 500gb che ho +macchina foto sony

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 03.04.2020 15:59

      La memoria esterna potrebbe essere riconosciuta (a seconda del file system con cui è formattata) usando un cavo OTG. La macchine fotografiche generalmente non possono essere collegate direttamente a un tablet.

  3. Domanda di maria | 18.02.2020 12:33

    non riesco a decidere tra la versione lte del huawei t5 e m5 lite. consigli?
    Meglio più ram e memoria (t5) oppure batteria a fotocamera (m5 lite)?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 09.03.2020 11:21

      Dipende dall’utilizzo che ne intendi fare. Se deve essere sostitutivo di un computer, vanno ovviamente privilegiati RAM e spazio d’archiviazione.

  4. Domanda di Ricky | 09.12.2019 00:27

    Sto cercando un tablet pc (anche convertibile) con schermo che consenta di leggere riviste a tutta pagina quindi che rappresenti l’A4.

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 10.12.2019 09:59

      Sono pochissimi i modelli con le dimensioni che cerchi (13,3″), dovresti orientarti su un notebook convertibile come l’HP ENVY X360 13.

  5. Domanda di Daniela Pavone | 02.11.2019 18:40

    Buongiorno vorrei acquistare un tablet solo wifi ,per vedere foto e filmati e quindi con buona capacità di memoria e non oltre 10 pollici. Da 200 /300

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 08.11.2019 09:38

      Puoi orientarti sullo Huawei Mediapad M3 Lite 10″.

  6. Domanda di PAOLO BARILLI | 12.08.2019 09:53

    Quale può essere la convenienza tra un tablet con scheda sim dal costo di circa 300€ , e uno smartphone di media qualità dello stesso prezzo?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 15.08.2019 12:59

      Dipende dall’uso che devi farne. Un tablet può essere molto utile anche per lavorare in mobilità, offrendo una superficie più ampia e moltissime applicazioni per la produttività, ma sicuramente è più ingombrante e meno pratico per alcune attività, come per esempio per la fotografia.

  7. Domanda di Sandro | 22.06.2019 22:28

    I tablet (e i pc o smartphone) oggi in vendita supportano rete 5G? O tra un paio di anni saranno obsoleti? Se sì, quali tablet sono già predisposti?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 24.06.2019 09:11

      Al momento sono stati annunciati diversi smartphone compatibili con le reti 5G, ma non ci sono notizie certe sui tablet. In ogni caso, nell’arco di due anni qualunque dispositivo Android inizia ad essere obsoleto, anche solo per gli aggiornamenti possibilmente limitati del sistema operativo.

  8. Domanda di Cristiano | 26.04.2019 14:18

    Buongiorno
    Cerco tablet per giochi bambini (6, 11 e 13 anni). Al massimo vedere partita con sky go- dazn fuori casa (raramente) + navigazione normale.

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 29.04.2019 09:45

      Se deve essere usato da un bambino di soli sei anni consigliamo di evitare grandi investimenti e orientarsi su un modello come lo Huawei Mediapad T3 10 LTE. Va però tenuto conto per che alcuni giochi si richiedono prestazioni più avanzate (come quelle dello Huawei Mediapad M5 10,8 LTE, che però è decisamente più costoso).

  9. Domanda di Antonio | 19.01.2019 23:53

    Ho un Acer Iconia One B3 A30 che si blocca di continuo anche con semplici app. Cerco un 1O” con almeno 2GB di RAM ed un processore 1.5 tra 200 e 300 €

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 22.01.2019 10:27

      Il Samsung Galaxy Tab A può essere una buona soluzione.

  10. Domanda di Silvia | 05.01.2019 02:57

    Ho un tablet samsung galaxy A, e lo vorrei cambiare con uno molto performante sia di memoria che di ram…Cosa mi consigliate?….grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 07.01.2019 19:26

      Lo Huawei Mediapad M5 10,8 LTE può essere una buona scelta.