Le migliori TV 65 pollici del 2025

Confronta le migliori TV 65 pollici del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
amazon
amazon
amazon
amazon
euronics
mediaworldit
yepponit
dbayshop

Dati tecnici

Data di uscita

2024

2023

2024

2023

2023

Tecnologia schermo

QLED

LED

Mini LED

LCD

LED

Dimensioni schermo

65 ''

65 ''

65 ''

65 ''

65 ''

Risoluzione schermo

8K

4K UHD

4K UHD

4K UHD

4K UHD

Refresh rate massimo

120 Hz

60 Hz

144 Hz

120 Hz

60 Hz

HDR

HDR10+

HDR10+

HDR, HDR10, HDR10+, HLG

HDR10, HLG

HDR10, HLG

Sistema operativo

Tizen

Tizen

Vidaa

Google TV

WebOS

Standard Wi-Fi

Wi-Fi 6E

Wi-Fi 5

Wi-Fi 5

Wi-Fi 5

Wi-Fi 5

Versione Bluetooth

5.3

5.2

5.0

4.2

5.0

Assistenti vocali

Alexa, Bixby

Alexa, Google Assistant

Alexa

Alexa, Google Assistant

Alexa

Porte HDMI

4x2.1

3

4x2.1

4

3

Uscite audio

Ottica

Ottica

Jack 3, 5 mm, Ottica

Jack 3, 5 mm, Ottica

n.d.

Porte USB 2.0

3xA, 1xC

1

1

2

2

Porta Ethernet

Configurazione VESA

400 x 300

400 x 300

600 x 400

300 x 300

400 x 400

Dimensioni

144,37 x 82,84 x 1,72 cm

144,94 x 83,03 x 5,99 cm

144,9 x 84,3 x 5,7 cm

145,2 x 83,6 x 7,2 cm

145,4 x 83,8 x 5,77 cm

Peso

22,5 kg

20,6 kg

30,7 kg

21,7 kg

21,4 kg

Classe energetica

G

G

E

F

F

Punti forti

Ottima per gaming, cinema, NFT art

HDR10+

Ottima qualità visiva

Dolby Atmos e Dolby Vision

Ottimo contrasto

Dolby Atmos in 8K

ALLM e funzioni gaming

Compatibilità Apple

ALLM per gaming

Buona per la visione in HDR

HDMI 8K @ 60Hz/4K @ 165 Hz

Dolby Vision IQ

Compatibilità Apple

Compatibilità Apple

Upscaling migliorato

ALLM per gaming

Porta USB con codec FLAC

ALLM per il gaming

DTS Virtual:X

1 porta USB 3.0

Punti deboli

FreeSync Premium Pro ma non G-Sync

Nessun jack 3,5 mm

Comparto audio non al top

Angolo ridotto

Luminosità non eccelsa

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

In questa guida all’acquisto andremo a vedere quali sono le migliori TV 65 pollici da scegliere per rilassarsi sul divano dopo un’intensa giornata di lavoro. Uno schermo ampio unito alla giusta risoluzione e a caratteristiche tecniche avanzate può, infatti, aumentare notevolmente il comfort visivo e garantire un’esperienza d’uso eccelsa. Se avete optato per l’acquisto di un modello di smart TV con una diagonale da 65 pollici evidentemente è perché siete alla ricerca di tutte queste caratteristiche.
Prima di dare un’occhiata ai migliori televisori che hanno la diagonale da 65 pollici, però, vi consigliamo anche la lettura della nostra guida all’acquisto della smart TV, così da avere una panoramica più completa sull’argomento:

Il migliore: Samsung QN800D 65"

Voto QualeScegliere.it 8.8 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2024
  • Tecnologia schermo: QLED
  • Dimensioni schermo: 65 ''

Punti forti

  • Ottima per gaming, cinema, NFT art
  • Dolby Atmos in 8K
  • HDMI 8K @ 60Hz/4K @ 165 Hz
  • Upscaling migliorato

Punti deboli

  • FreeSync Premium Pro ma non G-Sync
  • Comparto audio non al top

La Samsung QN800D 65" non è una semplice TV, è una vera esperienza visiva. Con il suo pannello Neo QLED 8K e la retroilluminazione Mini LED, regala immagini incredibilmente definite e ricche di dettagli. Un punto forte di questa TV è che non serve avere sempre contenuti in 8K per godersi un’immagine spettacolare. Grazie al processore Neural Quantum, anche i video in 4K vengono migliorati in tempo reale: la TV “riempie i vuoti” e li rende più definiti e dettagliati, così da sembrare molto più vicini alla qualità nativa dell’8K.

Dal lato smart troviamo il sistema Tizen, con un’interfaccia sempre più curata e intuitiva, ricca di app e funzioni aggiuntive. Non manca il supporto a Dolby Atmos per l’audio, che abbinato a una soundbar compatibile rende l’esperienza ancora più immersiva. È una TV pensata per chi vuole il massimo, senza compromessi: design elegante, prestazioni elevate e una resa che proietta davvero lo spettatore in un’altra dimensione.

La migliore per rapporto qualità-prezzo: Samsung CU7172 65"

Voto QualeScegliere.it 7.7 / 10
5 / 5
  • Data di uscita: 2023
  • Tecnologia schermo: LED
  • Dimensioni schermo: 65 ''

Punti forti

  • HDR10+
  • ALLM e funzioni gaming
  • Risoluzione: 4K Ultra HD (3840 x 2160 Pixel)
  • Schermo: LED a 50 Hz
  • Classe energetica: G

Tra gli aspetti più interessanti di questo modello di TV Samsung da 65 pollici c'è la tecnologia PurColor tramite la quale il pannello riesce a esprimere una gamma di colori davvero vasta, con una resa delle immagini eccelsa e un livello di immersività assoluto. Il potente sistema di upscaling, inoltre, consente di conferire a tutti i propri contenuti preferiti la risoluzione 4K che, unita all'audio surround 3D abbinato all'audio virtuale del canale superiore, regala un'esperienza completamente immersiva.

Migliore acquisto: Hisense U8NQ 65"

Voto QualeScegliere.it 8.7 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2024
  • Tecnologia schermo: Mini LED
  • Dimensioni schermo: 65 ''

Punti forti

  • Ottima qualità visiva
  • Compatibilità Apple
  • Dolby Vision IQ
  • ALLM per gaming
  • DTS Virtual:X
  • 1 porta USB 3.0

Il Hisense U8NQ è una TV che punta a offrire un’esperienza visiva da cinema direttamente a casa. Con il pannello 4K Ultra HD e tecnologia Quantum Dot, i colori sono più intensi e naturali, mentre i neri profondi permettono di godersi film, serie e sport con un contrasto davvero convincente. Anche i contenuti non nativi 4K vengono valorizzati grazie all’upscaling intelligente, così che ogni immagine risulti più definita e piacevole da guardare.

Dal punto di vista smart, questa Hisense è ben attrezzata: il sistema operativo VIDAA U7 è rapido e intuitivo, con accesso immediato alle app più popolari come Netflix, Prime Video e Disney+, senza troppi passaggi. Non manca il supporto a Alexa e Google Assistant, ideale per chi preferisce gestire TV e dispositivi smart con la voce. La modalità gaming riduce l’input lag, mentre la modalità sport rende fluide le partite, senza sfocature nei movimenti rapidi.

Il più completo: Sony BRAVIA X80L 65" (KD-65X80L)

Voto QualeScegliere.it 8.4 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2023
  • Tecnologia schermo: LCD
  • Dimensioni schermo: 65 ''

Punti forti

  • Dolby Atmos e Dolby Vision
  • ALLM per gaming
  • Compatibilità Apple
  • Porta USB con codec FLAC
  • Risoluzione: 4K Ultra HD (3840 x 2160 Pixel)
  • Schermo: Direct-LED a 120 Hz
  • Classe energetica: G

Altra TV dotata di un pannello con tecnologia Direct-LED adatta un po' per tutti i contesti d'utilizzo: può essere usata, infatti, non solo per la visione di film e serie TV, perché anche nell'ambito del gaming riesce a dare il meglio di sé, merito della buona resa audiovisiva che il processore HDR x1 riesce a conferire lavorando in simbiosi con gli altoparlanti X-Balanced Dolby Atmos.

Il più economico: LG UR8000 65"

Voto QualeScegliere.it 7.6 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2023
  • Tecnologia schermo: LED
  • Dimensioni schermo: 65 ''

Punti forti

  • Ottimo contrasto
  • Buona per la visione in HDR
  • Compatibilità Apple
  • ALLM per il gaming

Punti deboli

  • Nessun jack 3,5 mm
  • Angolo ridotto
  • Luminosità non eccelsa
  • Risoluzione: 4K Ultra HD (3840 x 2160 Pixel)
  • Schermo: Direct-LED a 50 Hz
  • Classe energetica: F

Il suo pannello Direct-LED di buona qualità, che lavora in simbiosi con il chip a5 Gen 6, riesce a conferire alle immagini una nitidezza e una resa cromatica ottimali per una visione piacevole agli occhi. A questo si unisce anche il suo ottimo comparto audio, costituito da due diffusori da 20 W in grado di riprodurre un effetto surround virtuale.

Quanto è grande una TV da 65 pollici?

Una TV da 65 pollici, al netto delle cornici (ormai piuttosto sottili se non quasi del tutto assenti su praticamente tutti gli ultimi modelli in commercio), misura circa 144 cm di larghezza e 81 cm di altezza.

A che distanza posizionare la TV da 65 pollici?

Per calcolare la distanza dalla TV 65 pollici basta moltiplicare la dimensione dello schermo (in questo caso 65) per 1,5. Così facendo si ottiene la distanza che bisogna mantenere in pollici, che in questo caso corrisponde a 97,5 pollici, equivalente a circa 2,50 metri. C’è da dire, comunque, che nel caso di TV ad altissima risoluzione (come 4K o 8K) è possibile avvicinarsi ulteriormente al pannello senza che l’immagine perda di qualità.