De’Longhi Inissia EN 80.B
Il nostro giudizio sui fattori decisivi per la scelta della macchina da caffè a capsule
1. Bevande
Il primo fattore da valutare quando si cerca la macchina a capsule più adatta alle proprie necessità riguarda le bevande che è possibile realizzare con l’apparecchio.
Come si evince dal nome, con questa tipologia di macchine da caffè sarà possibile sfruttare solo le capsule che contengono bevande solubili e non sarà quindi possibile usare latte fresco, caffè in chicchi o macinato.
Con questo prodotto sarà comunque possibile realizzare una vasta varietà di bevande: tramite i pulsanti si potrà scegliere tra caffè espresso e lungo, mentre acquistando altri gusti di capsule potete ottenere anche cappuccino, latte macchiato, cioccolata calda, tè o tisane.
Ribadiamo che si tratta sempre di bevande ottenute tramite preparati idrosolubili, infatti non è presente un cappuccinatore per montare il latte o per erogare acqua bollente. Secondo gli utenti, infine, si potranno utilizzare sia le capsule Nespresso che quelle compatibili vendute nei più comuni supermercati.
2. Struttura
Il fattore struttura è stato da noi valutato in modo molto positivo: questo prodotto è la macchina da caffè a capsule più compatta tra quelle prodotte dal brand De’Longhi in collaborazione con il marchio Nespresso.
Le sue dimensioni sono decisamente ridotte: il serbatoio ha una capacità di 0,8 litri, mentre l’ingombro esterno della macchina corrisponde a 12 cm di larghezza, 32 cm di altezza e 32 cm di profondità per un peso di circa 2,4 kg.
Troviamo anche un serbatoio per le capsule usate, in grado di contenere fino a 10 vuoti. Ricordiamo che, contrariamente alla maggior parte delle capsule da caffè in commercio, quelle Nespresso sono realizzate in alluminio riciclabile.
Si tratta quindi di una macchina a capsule decisamente adatta a chi sceglie questo tipo di prodotti per risparmiare spazio; da sottolineare inoltre che il design è decisamente accattivante e si abbina a tutti i tipi di arredamento.
3. Pressione
Un altro aspetto da valutare riguarda la pressione con cui la macchina eroga il caffè; si tratta di un’informazione importante poiché da essa dipende l’intensità della bevanda.
In questo caso la nostra valutazione è decisamente positiva: la De’Longhi Inissia EN 80.B ha una pompa che arriva ad un valore di 19 bar, un livello di pressione ideale per ottenere un ottimo caffè espresso. Secondo gli esperti infatti l’espresso realizzato con le macchine professionali da bar viene ottenuto con un livello di pressione di circa 15 bar.
4. Funzioni
Rispetto alle funzioni di questa macchina, la nostra valutazione è leggermente meno positiva, ma sicuramente più che sufficiente.
Trattandosi di un prodotto compatto, economico e semplice, questa macchina da caffè a capsule non possiede molte funzioni, ma quelle presenti risultano comunque utili per l’utente.
Mediante due pulsanti sarà possibile selezionare la lunghezza del caffè desiderata: le impostazioni rimarranno nella memoria della macchina, ma sarà comunque sempre possibile interrompere o prolungare l’erogazione grazie alla funzione Flow Stop. Troviamo poi la funzione di spegnimento automatico che aiuta a risparmiare energia e la funzione di riscaldamento rapido, che consente di ottenere un espresso in circa 25 secondi.
5. Praticità d’uso
Parliamo infine della praticità d’uso del prodotto. Le operazioni di manutenzione ordinaria, di pulizia e di preparazione del caffè sono decisamente semplici da realizzare: il serbatoio dell’acqua potrà essere estratto per essere riempito o per essere lavato, così come il vassoio raccogli gocce mentre le operazioni di decalcificazione dovranno essere realizzate periodicamente seguendo le istruzioni riportate sul manuale. Per fare il caffè sarà necessario soltanto accendere la macchina, inserire la capsula e premere il pulsante.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"De'Longhi Inissia EN 80.B": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.