Oral-B Pro 600 CrossAction
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dello spazzolino elettrico
1. Modalità di pulizia: Voto 6,5 su 10
Il fattore modalità di pulizia si compone di due elementi, che sono la tecnologia pulente dello spazzolino elettrico ed i programmi di pulizia che è possibile svolgere con esso. Il voto che è stato assegnato in questo ambito all’Oral-B Pro 600 CrossAction è appena sufficiente perché, nonostante sia dotato dell’ottima tecnologia 3D per cui lo spazzolino effettua un triplo movimento combinato di pulsazione, oscillazione e rotazione, è previsto un solo programma di spazzolamento, ovvero quello di pulizia quotidiana.
In termini pratici, questo significa che lo spazzolino non è molto versatile e che se si vuole variare il tipo di pulizia oppure si hanno esigenze di igiene orale particolari, non si potranno sfruttare dei programmi ideati appositamente.
Sarà però possibile acquistare separatamente alcune delle testine di ricambio della Oral-B, dedicate a precise tipologie di pulizia, in modo da ovviare parzialmente a questa mancanza, effettuando una pulizia di un certo tipo sfruttando il design delle setole e non il movimento della testina (naturalmente il massimo dei risultati si otterrebbe combinando movimento della testina e design delle setole).
2. Funzioni: Voto 6 su 10
L’Oral-B Pro 600 CrossAction è un prodotto molto essenziale che non offre una vasta gamma di funzioni e, dunque, il punteggio ottenuto nel fattore che le valuta ottiene solamente un voto sufficiente.
Troviamo, infatti, solamente la funzione timer: trascorsi 2 minuti dall’inizio dell’operazione di pulizia, lo spazzolino emette una vibrazione che avvisa l’utente che la durata di spazzolamento ideale consigliata dai dentisti è stata raggiunta.
3. Alimentazione: Voto 7,5 su 10
Il voto assegnato al fattore alimentazione è piuttosto buono perché, considerando che abbiamo a che fare con un prodotto di fascia di prezzo bassa, le prestazioni sono più elevate di quelle che ci si potrebbe aspettare.
L’Oral-B Pro 600 CrossAction dispone di una batteria Ni-MH: le batterie di questo tipo sono buone, perché permettono al motore di erogare una buona potenza, senza rischiare di perdere efficacia con il tempo. L’autonomia è abbastanza buona, anche se inferiore rispetto a prodotti di fascia di prezzo più alta, ed è di una settimana circa se lo spazzolino elettrico è stato caricato completamente e viene utilizzato per non più di due minuti dalle due alle tre volte al giorno.
La ricarica avviene tramite un’apposita base, e l’operazione richiede circa 12 ore.
4. Struttura: Voto 7,5 su 10
Si è scelto di assegnare un voto che va ben oltre la sufficienza a questo fattore ma senza toccare le posizioni più alte, visto che a nostro avviso la struttura di questo prodotto può per molti rivelarsi poco pratica da utilizzare.
L’Oral-B Pro 600 CrossAction è infatti uno spazzolino elettrico piccolo e poco ingombrante, composto solo dal corpo dello spazzolino vero e proprio e da una piccola base di ricarica, il che lo rende la soluzione ideale per chi abbia poco spazio a disposizione nel proprio bagno. Dall’altro lato, però, questo spazzolino offre lo svantaggio dell’assenza di un vano porta testine, rendendo necessaria una soluzione alternativa qualora fosse più di un utente ad utilizzare l’apparecchio.
5. Accessori: Voto 6 su 10
È stato assegnato un punteggio soltanto sufficiente per il fattore accessori, poiché questo modello non ne prevede alcuno in dotazione e, d’altronde, non ci si potrebbe aspettare altrimenti da un prodotto di fascia di prezzo non elevata.
La confezione, infatti, include esclusivamente la base di ricarica (che, tra l’altro, è un requisito obbligatorio per tutti gli spazzolini elettrici che funzionano alimentati da una batteria interna di tipo ricaricabile) e una testina (anche questa, un requisito irrinunciabile e comune a tutti gli spazzolini elettrici).
Comunque una nota sicuramente positiva di questo spazzolino elettrico è che la testina inclusa, invece di essere della tipologia standard, è di tipo CrossAction, con setole di precisione angolate che riescono a pulire il dente da diverse direzioni e in maniera profonda.
Nella foto a seguire potete vedere la particolare disposizione delle setole.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Vi chiedo informazioni sulla manutenzione dello spazzolino, come posso lavarlo nel modo corretto? Il corpo principale può essere bagnato totalmente?
È resistente all’acqua ma è buona norma evitare di immergerlo o di tenerlo sotto acqua corrente in maniera eccessiva. Ti consigliamo di lavarlo con un panno umido/bagnato e di asciugarlo subito dopo.