Quando si parla di pulizie domestiche, una delle incombenze più noiose è senza dubbio la pulizia dei vetri. Finestre, specchi, box doccia e superfici vetrate sembrano attirare lo sporco come una calamita e non è raro ritrovarsi con aloni anche dopo lunghe sessioni di pulizia manuale. Fortunatamente, il mercato offre una vasta gamma di pulisci vetri, sia manuali che elettrici: strumenti pratici e veloci che promettono vetri brillanti senza fatica (o almeno ridotta). Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? Quali sono davvero i migliori? In questa guida abbiamo selezionato i 5 migliori pulisci vetri del momento.
Per chi invece cerca una soluzione per eliminare completamente la pulizia manuale, può prendere in considerazione come alternativa il robot lavavetri:
Come scegliere il robot lavavetri
Prima di cominciare specifichiamo tuttavia che esistono due tipologie di pulisci vetri: quelli manuali e quelli automatici (questi ultimi anche chiamati aspiragocce). I pulisci vetri automatici aspirano le gocce d’acqua, facilitando la pulizia. Abbiamo raccontato tutto nel dettaglio nella guida su come scegliere un pulisci vetri.
Il migliore per autonomia: Kärcher WV 6 Plus
Il Kärcher WV 6 Plus si distingue per una straordinaria autonomia fino a 100 minuti, grazie alla sua batteria al litio. Un dato che permette di pulire superfici anche molto ampie senza dover interrompere il lavoro per la ricarica. La lunga durata si combina a una bocchetta in silicone liquido, che garantisce scorrevolezza su vetri e specchi, riducendo al minimo gli aloni. Il serbatoio da 150 ml è facile da rimuovere e svuotare e il design ergonomico rende il dispositivo semplice da impugnare. Un altro vantaggio è il display LED integrato che indica i minuti di autonomia rimanente, un dettaglio utile per pianificare al meglio la sessione di pulizia. Tuttavia, il prezzo è leggermente sopra la media e non include particolari accessori extra, il che potrebbe far storcere il naso a chi cerca un kit completo.
Il migliore per rapporto qualità/prezzo: Leifheit Dry&Clean 51000
Il Leifheit Dry&Clean 51000 è una valida alternativa per chi cerca un lavavetri elettrico economico ma affidabile. Si fa apprezzare per la sua buona autonomia (circa 35 minuti), il peso contenuto e l'impugnatura comoda. Il sistema di aspirazione dell'acqua funziona bene sia su superfici verticali che orizzontali, grazie a un meccanismo automatico di riconoscimento della posizione. Tra i suoi punti di forza c'è la testina snodabile, utile per raggiungere anche gli angoli più difficili. Nella confezione base non ci sono molti accessori, ma il prezzo accessibile compensa la dotazione essenziale. Una pecca è la qualità costruttiva leggermente inferiore rispetto a modelli più costosi, ma per un uso domestico regolare è più che sufficiente.
Il migliore per versatilità: Bosch GlassVAC Premium set
Il Bosch GlassVAC Solo Plus è la scelta perfetta per chi vuole un dispositivo compatto, preciso e veloce. Grazie alla sua tecnologia derivata dal settore automobilistico (la stessa usata per i tergicristalli delle auto Bosch), assicura una pulizia omogenea e senza striature. Dotato di due bocchette intercambiabili (26 cm e 13 cm), si adatta facilmente a diverse superfici, dalle finestre ai piccoli specchi. La batteria offre un'autonomia di circa 30 minuti, sufficiente per pulire fino a 35 finestre con una sola carica. Il serbatoio è da 100 ml, un po’ limitata. Ha un indicatore LED che mostra lo stato della batteria.
Kärcher WV 2 Plus
Leifheit Nemo
Leifheit Nemo è un pulisci vetri elettrico progettato per chi desidera un dispositivo potente e molto comodo da usare. Dotato di una batteria ricaricabile con 45 minuti di autonomia, è ideale per case con molte finestre o vetrate di grandi dimensioni. Il design compatto e l'impugnatura antiscivolo lo rendono stabile e facile da maneggiare. Dispone di una doppia bocchetta intercambiabile (la bocchetta speciale per il bagno è venduta separatamente), utile per passare agevolmente da superfici grandi a superfici più strette come specchi o vetri di mobili. La sua aspirazione potente evita le gocce e gli aloni. L’unico svantaggio? Non è tra i più leggeri sul mercato, quindi potrebbe non essere l’ideale per chi cerca un dispositivo ultra compatto.
Quali sono le migliori marche di pulisci vetri?
Le marche produttrici di aspiragocce possono essere divise in due grosse categorie. Da un lato abbiamo le specialiste del settore, come Polti e Kärcher, dall’altro troviamo invece marchi molto economici, come Vileda e Leifheit: i primi sono specializzati nella produzione di elettrodomestici per la pulizia della casa che sfruttano la forza dell’acqua e del vapore, i secondi invece nella realizzazione di strumenti per la pulizia manuale (come ad esempio il Mocio che tutti conosciamo). Ciò che può fare la differenza è proprio l’esperienza nel settore e l’attenzione ai dettagli, i quali, come abbiamo visto, possono incidere anche molto sulla praticità d’uso di un lavavetri. Nella scelta di un prodotto è dunque utile controllare gli accessori inclusi nella confezione e le specifiche riportate sulla scheda tecnica.
Quanto costa un pulisci vetri?
Il range di prezzo per i pulisci vetri è molto limitato. Si va da circa 30 € circa fino a circa 100 euro. Generalmente i modelli più costosi si distinguono da quelli più economici non tanto per le prestazioni, ma per la presenza di accessori ed altri componenti extra. Molto dipende dunque dalle proprie esigenze: per chi non ne ha di particolari e sia intenzionato ad acquistare un semplice aspiragocce consigliamo di prendere in considerazione prodotti dal costo inferiore a 50 €, mentre chi voglia optare per un modello più accessoriato, dotato anche di spruzzino e panni in microfibra, dovrà secondo noi tenere in considerazione una spesa di almeno 50 € a salire.