I migliori notebook Asus del 2025

Confronta i migliori notebook Asus del 2025 e scopri i nostri consigli

informatica2008it4
715,00 €
euronics
292,00 €
nexths
1.139,00 €
ebaydeals
849,04 €
unieuroit
409,00 €
market2go
720,19 €
bytecno
334,96 €
sferaufficio
1.176,37 €
bytecno
462,20 €
sferaufficio
817,14 €
sferaufficio
468,18 €
giaca
831,90 €
euronics
469,00 €
amazon
939,00 €
computermilano
631,54 €

Dati tecnici

Tipologia

n.d.

Base

n.d.

Produttività

Base

Processore

n.d.

Intel N4500

Intel Core Ultra 155H

AMD Ryzen 5625U

Intel Core i3

Core processore

n.d.

Dual-core

Esa-deca-core

Hexa-core

Esa-deca-core

Frequenza processore

n.d.

1,1 e 2,8 GHz

1,4-4,8 GHz

2,3 - 4,3 GHz

4,4 GHz

Tipo RAM

n.d.

LPDDR4X

LPDDR5x-SDRAM

LPDDR4X

DDR4-SDRAM

RAM

n.d.

4 GB

16 GB

8 GB

8 GB

Scheda grafica

n.d.

Integrata UHD

Integrata UHD Graphics

Integrata Radeon Graphics

n.d

Memoria SSD

n.d.

(eMMC) 64 oppure 128 GB

1.000 GB

512 GB

512 GB

Porte audio/video

n.d.

n.d.

HDMI 2.1

HDMI 2.1

HDMI 1.4, Jack 3, 5 mm, Jack microfono

Porte USB

n.d.

2xC 3.2

1xA 3.2, 1xC 3.2

1xA 3.2, 1xC 3.2

4

Standard Wi-Fi

n.d.

Wi-Fi 6

Wi-Fi 6E

Wi-Fi 6E

Wi-Fi 6E

Versione Bluetooth

n.d.

5.1

5.3

5.0

5.3

Tipo display

n.d.

TN

OLED

OLED

IPS

Diagonale display

n.d.

14 ''

14 ''

14 ''

15,6 ''

Risoluzione schermo

n.d.

Full HD

QHD+

QHD+

Full HD

Refresh rate massimo

n.d.

n.d.

90 Hz

90 Hz

60 Hz

Sistema operativo

n.d.

Chrome OS

Windows 11 Home

Windows 11 Home

Windows 11 Home

Autonomia max batteria

n.d.

n.d.

5 h

8 h

42 whr h

Dimensioni

n.d.

32,65 x 22,87 x 1,87 cm

31,36 x 22,06 x 1,69 cm

31,36 x 22,06 x 1,69 cm

35.97 x 23.25 x 1.79 cm

Peso

n.d.

1,47 kg

1,39 kg

1,39 kg

1,70 kg

Punti forti

Ottima connettività wireless

Ottimo schermo lucido

Ottimo schermo lucido

Buone prestazioni

Schermo Full HD

Ottima potenza

Ottima potenza

Buona autonomia

Lettore SD

Materiali premium

Materiali premium

Ampio schermo

Autonomia doppia rispetto alla versione Intel

Punti deboli

Schermo poco luminoso

Autonomia batteria non al top

Fotocamera solo HD

Si surriscalda sotto pressione

Fotocamera solo HD

RAM non espandibile

RAM non espandibile

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

In questa guida vediamo di capire quale notebook Asus scegliere, passando in rassegna alcuni modelli meritatamente popolari attualmente sul mercato. 

Notebook Asus

Se da anni HP, Lenovo e Dell detengono saldamente circa il 20% a testa del mercato dei notebook, Asus si allinea ad Acer ed Apple, con una quota che fluttua tra il 5 e il 10% dei prodotti venduti, a seconda dell’anno. Un bel risultato per gli ingegneri fondatori dell’azienda, ex colleghi presso Acer, che nel 1989 hanno deciso di diventare loro stessi imprenditori.

Qui proponiamo una scelta dei migliori notebook Asus, mentre rimandiamo l’utente alla nostra guida all’acquisto dei notebook, nel caso voleste gli strumenti per giudicare computer Asus qui non menzionati. Per chi fosse alla ricerca di computer Chromebook o da gaming potete consultare, rispettivamente, la sezione apposita per giocatori e quella dei notebook ChromeOS, dove mettiamo a confronto i migliori sul mercato, a prescindere dal marchio.

Il migliore: Asus VivoBook 17

L’Asus VivoBook 17 è il classico portatile pensato per chi vuole uno schermo grande e comodo, senza spendere cifre eccessive. Il pannello da 17,3 pollici è uno dei suoi punti di forza: lavorare, guardare film o semplicemente navigare risulta più rilassante per gli occhi, soprattutto se si è abituati a display più piccoli. È una dimensione ideale anche per chi usa spesso fogli Excel, Word o gestionali con molte finestre aperte.

A livello tecnico, questo VivoBook punta sull’equilibrio: il processore Intel Core i5 di ultima generazione, abbinato a 8 GB di RAM e un SSD da 512 GB, garantisce una buona reattività nelle attività di tutti i giorni.

Non è una macchina per il gaming o per il montaggio video, ma non nasce con queste ambizioni.

La tastiera è spaziosa e include anche il tastierino numerico, una comodità per chi lavora con i numeri o scrive tanto. Le porte non mancano: ci sono USB-A, USB-C, HDMI e anche l’ingresso jack. L’audio è nella media per un portatile di fascia consumer, ma con le cuffie l’esperienza migliora nettamente.

Migliore per uso quotidiano: Asus Chromebook CX1400CKA

Voto QualeScegliere.it 7.3 / 10
5 / 5
  • Tipologia: Base
  • Processore: Intel N4500
  • Core processore: Dual-core

Punti forti

  • Ottima connettività wireless
  • Schermo Full HD
  • Lettore SD

Punti deboli

  • Schermo poco luminoso

L’Asus Chromebook CX1400CKA è una soluzione perfetta per chi cerca un portatile semplice e leggero. È pensato soprattutto per studenti, lavoratori in mobilità o chi ha bisogno di un computer per navigare, scrivere, seguire lezioni online e usare app Google come Drive, Docs e Gmail senza complicazioni.

La caratteristica principale è proprio il sistema operativo: ChromeOS, che si avvia in pochi secondi e si aggiorna da solo in background. Tutto è pensato per essere veloce e intuitivo, anche per chi ha poca dimestichezza con la tecnologia. Non serve installare software pesanti: basta accedere con il proprio account Google e si è subito operativi.

Lo schermo da 14 pollici è un buon compromesso tra portabilità e comodità visiva. Il pannello è antiriflesso, quindi si può usare anche in ambienti luminosi senza affaticare troppo la vista. Non è un display ad altissima risoluzione, ma svolge bene il suo lavoro. Anche la batteria convince: può durare tutta la giornata con un uso misto, grazie al sistema leggero e all’efficienza generale del dispositivo.

Non mancano le porte essenziali: ci sono USB-C, USB-A e il jack audio. Anche la tastiera è comoda per scrivere, con una buona corsa dei tasti, anche se ovviamente non è retroilluminata.

Mix perfetto tra potenza e design compatto: ASUS Zenbook 14X OLED Intel UX3405MA (QD234W)

Voto QualeScegliere.it 8.9 / 10
Recensisci
  • Processore: Intel Core Ultra 155H
  • Core processore: Esa-deca-core

Punti forti

  • Ottimo schermo lucido
  • Ottima potenza
  • Materiali premium

Punti deboli

  • Autonomia batteria non al top
  • Fotocamera solo HD
  • RAM non espandibile

L’Asus ZenBook 14X OLED è un notebook che si distingue per la sua capacità di combinare prestazioni elevate e un design ultrapiatto. Con il potente processore Intel Core i7, 16GB di RAM e 1TB di storage SSD, è in grado di gestire senza problemi sia le classiche attività quotidiane sia i software più pesanti, garantendo un'esperienza fluida e veloce. Sorprendenti  il display OLED da 14 pollici e il sistema audio, che offrono un'esperienza multimediale coinvolgente che si adatta perfettamente a chi ama ascoltare musica o guardare film. La tastiera, ergonomica e retroilluminata, è pensata per offrire il massimo del comfort e un'ottima esperienza di scrittura anche in ambienti poco illuminati. Ricca anche la dotazione: offre porte Thunderbolt 4, HDMI 2.1, USB-A 3.2, lettore MicroSD, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.2, garantendo connessioni rapide e versatilità. La batteria da 63Wh assicura fino a 12 ore di autonomia per un'intera giornata di lavoro.

Miglior qualità/prezzo: ASUS Zenbook 14X OLED AMD UM3402YA-KM191W

Voto QualeScegliere.it 8.8 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Produttività
  • Processore: AMD Ryzen 5625U
  • Core processore: Hexa-core

Punti forti

  • Ottimo schermo lucido
  • Ottima potenza
  • Materiali premium
  • Autonomia doppia rispetto alla versione Intel

Punti deboli

  • Fotocamera solo HD
  • RAM non espandibile

Lo Zenbook 14X OLED nella versione AMD (UM5401QA-XXX) è dotato di un eccellente display OLED da 14 pollici, batteria dall’ottima durata e connettività da promuovere, anche se si sente la mancanza di una porta Thunderbolt. Il prezzo non è eccessivo perché non è un notebook adatto al gaming, né al rendering in generale. Tuttavia, la CPU AMD Ryzen ha la potenza giusta per affrontare tutti i lavori di ufficio e assicurare una certa longevità al prodotto.

Il più conveniente: Asus VivoBook 15 F1504ZA

Voto QualeScegliere.it 7.3 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Base
  • Processore: Intel Core i3
  • Core processore: Esa-deca-core

Punti forti

  • Buone prestazioni
  • Buona autonomia
  • Ampio schermo

Punti deboli

  • Si surriscalda sotto pressione

L’Asus VivoBook 15 è una scelta perfetta per chi cerca un notebook affidabile senza voler spendere una fortuna. Equipaggiato con un processore Intel Core i5, 8 GB di RAM e un SSD da 512 GB, si comporta molto bene in tutte le situazioni quotidiane. Che si tratti di navigare in internet, scrivere documenti o guardare qualche film, il VivoBook 15 non delude, mantenendo sempre un buon livello di reattività. Il display da 15,6 pollici Full HD offre un buon comfort visivo, mentre il sistema audio è dotato della tecnologia SonicMaster, che offre un'esperienza sonora sorprendentemente ricca per un dispositivo di questa fascia di prezzo. Buona anche la dotazione di porte, tra cui USB 3.2, USB-C, HDMI e una porta per il jack audio da 3,5 mm.

Catalogo dei notebook Asus

Il catalogo dei notebook Asus è ricco e varia molto da nazione a nazione. La caratteristica comune è l’ottimo rapporto qualità/prezzo. Vediamo ora insieme le linee dei prodotti.

Notebook Asus catalogo

Serie economica: Laptop Asus

Solitamente i Laptop Asus hanno un buon rapporto qualità/prezzo, raggiunto tramite un compromesso in una qualsiasi delle caratteristiche hardware: a volte l’utente potrà accettare lo chassis plasticoso, perché non si muove tanto; in altri casi lo schermo di qualità mediocre, perché lo collega al suo monitor esterno, e così via. La nomenclatura include una sigla che ha inizio con una lettera dell’alfabeto, come ad esempio X o Y. Sono gli unici computer Asus che potrebbero essere certificati Energy Star, a seconda del modello specifico. Quando i modelli sono interessanti, selezioniamo questi notebook per l’inserimento in classifica dei migliori notebook economici.

Serie domestica: Vivobook

I Notebook ASUS VivoBook sono pensati per l’uso casalingo e abbracciano fasce di mercato dall’entry-level al mid-range. La linea più popolare è quella con schermi che vanno sopra i 14 pollici, più in sostituzione di un ingombrante (e spesso bruttino da esibire) computer fisso in casa che per avere uno strumento di lavoro votato alla mobilità. I compromessi per mantenere basso il prezzo, per tanto, sono solitamente in tutte quelle funzioni tipiche degli utenti business e dei pendolari.

Serie Chromebook

Asus produce anche computer economici con sistema operativo ChromeOS di Google e buona connettività Internet, ma noi non ne abbiamo selezionati perché per il mercato italiano abbiamo trovato migliori altri Chromebook, che potrete trovare nella nostra pagina dedicata. Il punto di forza dei notebook Asus di questo tipo è la durata della batteria, che va oltre le 8 ore.

Serie graphic e premium: Zenbook

I notebook ASUS Zenbook si caratterizzano per il design elegante e sottile, in combattiva concorrenza con gli Apple Macbook. Come questi ultimi, l’utente principale è chi per professione lavora nel mondo visual e multimediale, ma non solo. In origine, gli Zenbook erano partiti come linea premium dell’azienda e, seppure il catalogo si è ampliato per includere modelli di fascia media, ancora oggi questi computer vengono progettati e costruiti con materiali di qualità (in parte negli stessi stabilimenti che lavorano per Apple, tra l’altro) e particolare attenzione alla mobilità. Nei casi più costosi l’azienda offre schermi con una risoluzione superiore alla media di mercato (oggi Full HD); sempre funzionali anche per un uso all’esterno (luminosi), e con una garanzia di 24 mesi. Il servizio di ritiro e restituzione in Europa avviene in Austria e Germania. Tutte queste caratteristiche andrebbero tenute in considerazione, prima di scegliere quale notebook comprare.

Notebook ASUS gaming

Serie gaming: ROG e TUF

ROG è l’acronimo di Republic of Gamers (di facile traduzione, “la repubblica dei giocatori”). Asus ha lanciato questa serie premium per competere con i migliori notebook per gaming, puntando sulla qualità del display, la potenza del motore e il raffreddamento del sistema. La più economica serie TUF, invece, lancia il giocatore nell’ecosistema degli omonimi prodotti (periferiche gaming del tipo mouse, tastiere, cuffie, componenti per PC desktop e computer fissi stessi), concepiti da Asus con diversi partner, tra cui Intel, per le schede madri.
Il consiglio, però, è di confrontare le caratteristiche tecniche del singolo notebook, perché spesso non c’è una differenza marcata tra ROG e TUF in termini di qualità offerta e prezzo: i prodotti ROG e TUF spesso hanno un’identità nei fatti poco connotata da questo punto di vista.

Serie di nicchia: ProArt Studiobook ed Expertbook

La serie ProArt Studiobook è dedicata a content creator e a chi si occupa di grafica ed editing a livello massiccio, mentre ExpertBook di Asus è quella pensata per le piccole-medio imprese e alcuni notebook sono anche certificati TCO per la sostenibilità.

Come sono i notebook Asus?

Come mostrato in questa guida, Asus si sta distinguendo rispetto alla concorrenza per l’abbattimento dei prezzi per i portatili con schermo OLED: i notebook Asus riescono a costare anche più di 200 € in meno rispetto alla media, proponendo al cliente compromessi su altre caratteristiche per alcuni non indispensabili, ma mantenendo la brillantezza di un ottimo OLED. Più in generale, il catalogo di notebook Asus riflette la strategia dell’azienda di creare dei prodotti a buon prezzo, speciali nel design, oppure pensati per gamer. Principalmente sono progettati per incontrare i gusti delle popolazioni asiatiche, che costituiscono il 40% della sua clientela e sono molto attente al design e alla connettività.

Esistono notebook Asus per architetti?

Asus ha diversi notebook pensati per chi lavora con il mondo della grafica basata su rendering massicci, come detto nella nostra guida. Il modello più costoso e completo è il ProArt Studiobook, ma forse potete risparmiare scegliendo uno dei modelli più costosi della linea Zenbook.