Se in passato la moka era lo strumento per eccellenza che consentiva di prepararsi un buon caffè caldo in casa, oggi questa icona del design è stata progressivamente affiancata da altre alternative, a cominciare dalle (ormai irrinunciabili) macchine da caffè. Comode e facili da utilizzare, esse permettono di gustare un caffè in pochi secondi e, a seconda del modello scelto, consentono un’ampia varietà di personalizzazione e un gusto che, in alcuni casi, non ha nulla a che invidiare a quello del caffè del bar.
Le migliori macchine da caffè a capsule
Ogni tipo di macchina da caffè presenta delle caratteristiche e specifiche tecniche essenziali e, prima di procedere con un eventuale acquisto, è preferibile conoscerle. In questa pagina, ad esempio, ci soffermeremo in modo dettagliato su una particolare tipologia, ovvero la macchina da caffè a capsule Dolce Gusto, che negli ultimi tempi ha riscosso grande consenso tra i consumatori.

Quando si parla di Dolce Gusto ci si riferisce ad apparecchi che sfruttano il sistema di capsule Nescafé, brevettato da Nestlé. Si tratta di elettrodomestici prodotti da marchi affermati ed esperti nel settore, come ad esempio Krups o De’ Longhi. Generalmente infatti, lo stesso modello di macchina viene realizzato da entrambi i brand con caratteristiche pressoché identiche, tuttavia è anche possibile sfruttare un’ulteriore alternativa, ovvero optare per una macchina compatibile (detta universale) che permette di utilizzare sia le cialde Nescafè Dolce Gusto, sia quelle di altri produttori, come ad esempio Nespresso.
Prima di scoprire qual è la macchina Dolce Gusto più adatta per le vostre esigenze, però, vi invitiamo a valutare con attenzione alcuni aspetti, a cominciare dalla struttura e dalle dimensioni dell’elettrodomestico. Pressoché tutti i modelli, ad esempio, presentano dimensioni molto compatte e quindi possono essere posizionati facilmente in cucina, poi occorre considerare la capacità del serbatoio dell’acqua, che a seconda del modello va da 800 ml a 1,2 litri. Infine, bisogna precisare che, a differenza di molte macchine prodotte dai competitor di Dolce Gusto, qui non troviamo un cassetto degli scarti, quindi si deve rimuovere la capsula manualmente prima di un nuovo utilizzo.

Per ottenere un buon caffè, uno dei fattori decisivi è la pressione esercitata dalla macchina, che per avvicinarsi il più possibile ai risultati delle macchine professionali da bar deve raggiungere determinati livelli. Tutte le macchine da caffè a capsule Dolce Gusto hanno sistema ad alta pressione che raggiunge 15 bar, ovvero il livello ottimale per ottenere un buon espresso con crema vellutata e corposa.
Vantaggi
Il vero punto di forza delle macchine Nescafé Dolce Gusto risiede nella possibilità di preparare un’ampia varietà di bevande, calde o fredde, senza un cappuccinatore integrato. Il marchio offre infatti oltre 30 ricette diverse, che includono diversi tipi di espresso, tè, bevande a base di latte, bevande vegetali e cioccolata. Dolce Gusto collabora inoltre con Starbucks per offrire ai suoi clienti gusti particolari, come ad esempio Toffee Nut Latte o Caramel Macchiato.
A seconda del modello scelto potrete portarvi a casa una macchina Dolce Gusto con diverse funzioni, le quali permettono di sfruttare a pieno l’ampia offerta delle capsule Nescafè. Tra le funzionalità più comuni che è possibile trovare vi sono, ad esempio, lo spegnimento automatico dopo qualche minuto di inutilizzo, l’Hot&Cold, che permette di gustare bevande sia fredde che calde, il Play&Select o l’avviso di decalcificazione, incluso nei modelli di fascia superiore.
Compatibilità
Originariamente le macchine Dolce Gusto venivano state progettate per funzionare solo con le capsule prodotte da Nescafé, tuttavia negli anni si sono diffuse anche capsule prodotte da altri marchi di caffè e compatibili con lo stesso sistema, le quali sono in genere più economiche rispetto alle capsule originali. Marchi come Caffè Borbone, Caffè Vergnano 1882, Pop Caffè o Caffè Toraldo, propongono alternative di prezzo inferiore, tuttavia se amate bere anche bevande dai gusti particolari (come quelle a base di cioccolato o latte), allora vi consigliamo di acquistare le capsule originali.

Dopo aver approfondito le varie caratteristiche che contraddistinguono questo apprezzato elettrodomestico, ecco di seguito la classifica con le migliori cinque macchine da caffè Nescafè Dolce Gusto, scelte per la loro funzionalità e convenienza.
Migliore: De'Longhi Nescafé Dolce Gusto Genio S Touch
La Dolce Gusto Genio S Touch è una versione più avanzata e costosa della Genio S, che oltre al pannello LED migliorato presenta anche la funzione di selezione della temperatura (su 4 livelli) e quella Espresso Boost: premendo un tasto, la macchina bagna il caffè prima di erogarlo, in modo da ottenere un aroma più intenso. È inoltre presente un pannello di controllo con touchscreen.
La macchina vanta un sistema ad alta pressione fino a 15 bar, che garantisce l'estrazione di aromi ricchi e la creazione di una crema densa e vellutata in ogni tazza. Con un serbatoio dell'acqua rimovibile da 0,8 litri e una funzione di risparmio energetico che spegne automaticamente la macchina dopo un minuto di inattività, unisce praticità ed efficienza. Il sistema di avviso di decalcificazione avvisa gli utenti quando è necessaria la manutenzione, garantendo prestazioni costanti e lunga durata.
Miglior qualità/prezzo: Krups Nescafé Dolce Gusto Mini Me
Il modello più economico di Dolce Gusto, nonché uno dei più apprezzati, è la Mini Me, che consente di preparare un caffè di ottima qualità e con una vellutata crema grazie al sistema ad alta pressione integrato che raggiunge i 15 bar, ovvero il valore medio per poter ottenere un buon caffè espresso.
Il design di questa macchina è molto compatto e dalle linee moderne, quindi perfettamente in grado di essere inserito in qualsiasi cucina come un vero e proprio oggetto di design. Preparare il caffè con Dolce Gusto Mini Me è semplice e intuitivo: basta inserire la capsula nell'apposito alloggio, scegliere tra erogazione calda o fredda della bevanda e selezionare la lunghezza del caffè prevista dalla capsula (sono presenti 7 livelli). Nonostante il nome, è una macchina di media capienza, con un serbatoio da 800 ml.
De'Longhi Nescafé Dolce Gusto Genio S
Altro modello di macchina da caffè a capsule Dolce Gusto da includere tra quelli di maggiore successo è Genio S, caratterizzata da un design compatto e da una struttura molto leggera con pannello LED. Anche nella Genio S è presente il sistema Play & Select per selezionare facilmente la lunghezza richiesta dalla capsula, inoltre troviamo un tasto apposito per creare la versione XL di una capsula che normalmente è pensata per quantità standard. La capacità di questa macchina è di 1 l.
La più compatta: Krups Piccolo XS Fighter KP1A3B
La macchina da caffè Dolce Gusto di Krups modello Piccolo XS Fighter KP1A3B si caratterizza per le sue dimensioni super compatte, che la rendono la scelta ideale per chi dispone di poco spazio. Prezzo contenuto e prestazioni di buona qualità sono i tratti distintivi di questo prodotto Krups che, oltre a preparare caffè e bevande calde, offre la possibilità di avere anche bevande fredde, grazie all'apprezzata funzionalità Hot&Cold.
Presenta una pompa della pressione da 15 bar e la funzione spegnimento automatico, inoltre, grazie alla sua classe energetica, presenta consumi ridotti. Dai caffè ristretti a quelli lunghi, passando per altre preparazioni a base di latte, ghiaccio o addirittura di cioccolato, la Piccolo XS Fighter è perfetta per assaporare un'ampia scelta di opzioni in qualunque momento della giornata, inoltre, grazie alla sua leggerezza e alle misure ristrette, è facile da trasportare o da collocare in cucine di piccole dimensioni.
La più versatile: Omnia Macchina da caffè Universale
La macchina da caffè Nescafè Dolce Gusto Omnia è un modello universale multicapsula, compatibile sia con le cialde Dolce Gusto, che con quelle Nespresso. Si caratterizza per avere una pompa della pressione più potente della media (19 bar invece che 15) e la funzione spegnimento automatico che si attiva in modo autonomo dopo 9 minuti consecutivi di inutilizzo. Si tratta di un prodotto dalle dimensioni compatte e contenute, caratterizzato da un design moderno ed essenziale in grado di adattarsi anche alle cucine arredate in stile minimal.
Oltre ai due moduli per assaporare le cialde Nescafè o Nespresso (incluse nella confezione al momento dell'acquisto), separatamente è poi possibile comprarne di altri moduli: vi è, ad esempio, quello specifico per il caffè macinato, quello per le capsule A Modo Mio o, ancora il pressino progettato per dosare la polvere di caffè. La macchina offre la doppia possibilità di regolare la lunghezza della bevanda (corta o lunga), e risulta facile da utilizzare. Per chi ama cambiare spesso, e apprezza la versatilità, questa proposta di Omnia rappresenta sicuramente una buona alternativa.
Quali sono le migliori macchine da caffè Dolce Gusto?
Le macchine da caffè che sfruttano le capsule Nescafè Dolce Gusto vengono prodotte soprattutto da due marchi specializzati, vale a dire De Longhi e Krups. Esistono diversi modelli, da valutare in base alle funzionalità che includono e al prezzo, tuttavia i due marchi propongono entrambi elettrodomestici di buona qualità e dal prezzo simile. Esiste poi una terza alternativa, ovvero quella di acquistare una macchina universale che, sfruttando moduli di forma diversa, dà la possibilità di utilizzare sia le capsule Nescafè Dolce Gusto, che le cialde di altre marche.
Quanto costano le macchine da caffè Dolce Gusto?
Le Dolce Gusto hanno costi abbastanza accessibili rispetto alle Nespresso, sempre prodotte da Nestlé. Si parte da un minimo di 50-60 euro per i modelli più economici, come la Mini Me (che ha un prezzo iniziale di circa 60 €), e poi il prezzo aumenta all’aumentare delle funzioni e delle dimensioni. Attualmente il modello più costoso è la Genio S Touch, che è venduta a circa 90 € e ha la selezione della temperatura su 4 livelli e la funzione Boost per aumentare l’intensità del caffè.