Le migliori lavapavimenti senza fili del 2025

Confronta le migliori lavapavimenti senza fili del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
amazon
stayon
amazon
euronics
unieuroit
unieuroit
amazon
unieuroit
unieuroit
overly
overly
euronics
euronics
idaap
euronics
mediaworldit
fratellimugnaini
euronics
unieuroit
dbayshop

Dati tecnici

Alimentazione

Batteria

Batteria

Batteria, Batteria intercambiabile

Batteria

Batteria

Autonomia

40 min

35 min

120 min

30 min

50 min

Capacità acqua pulita

0,88 l

0,9 l

n.d.

n.d.

n.d.

Capacità acqua sporca

0,65 l

0,5 l

n.d.

n.d.

n.d.

Tipo rullo

Rullo in microfibra

Rullo in microfibra

Panni tondi in microfibra

Rullo in microfibra

Rullo in microfibra

Lavaggio rulli

Automatico

Automatico

Automatico

Automatico

Automatico

App

Base di stazionamento

Pulizia automatica, Ricarica, Parcheggio

Pulizia automatica, Ricarica, Parcheggio

Ricarica

Pulizia automatica, Ricarica, Parcheggio

Parcheggio

Lunghezza cavo

0 m

0 m

0 m

0 m

0 m

Peso

5,7 kg

4,5 kg

2,7 kg

5,4 kg

5,4 kg

Punti forti

Dosaggio automatico del detersivo

Funzione autopulente

Aspira e lava insieme

Comodo da manovrare

Maneggevole

Modalità igienizzazione profonda e automatica

Buona autonomia

Ottima autonomia

Sistema a due rulli controrotanti

Buona autonomia

Modalità personalizzata

Eccellente aspirazione

Adatto a superfici di grandi dimensioni

Con sensore di sporco e modalità automatica

Sistema di autopulizia

Rotelle motorizzate

Detergente in dotazione

App di controllo

Messaggi vocali

Adatta allo sporco bagnato e a quello secco

Completamente reclinabile

Pulizia a filo battiscopa

Spazzola LED ad alta visibilità

Con app

Punti deboli

Non adatta per la pulizia a fondo delle superfici

Pesante

Prezzo elevato

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Le lavapavimenti sono elettrodomestici sempre più desiderati per la loro capacità di semplificare le pulizie quotidiane. Il loro impiego, infatti, riduce i tempi di lavaggio e asciugatura delle superfici. Molti modelli di lavapavimenti rendono, inoltre, superfluo l’uso dell’aspirapolvere, consentendo una pulizia completa in una sola passata.

Una giovane donna passa una lavapavimenti cordless sul pavimento in legno di un salotto. Alle sua spalle un cane accucciato la guarda.
Sul mercato si trovano numerose proposte e può non essere semplice individuare il prodotto più in linea con le proprie esigenze. Per facilitarvi la scelta, in questa pagina approfondiremo le caratteristiche delle lavapavimenti senza fili.

La migliore: Dreame H14 Pro

Voto QualeScegliere.it 8.8 / 10
2 / 5
  • Alimentazione: Batteria
  • Autonomia: 40 min
  • Capacità acqua pulita: 0,88 l

Punti forti

  • Dosaggio automatico del detersivo
  • Modalità igienizzazione profonda e automatica
  • Modalità personalizzata
  • Rotelle motorizzate
  • Completamente reclinabile
  • Spazzola LED ad alta visibilità
  • Con app

La lavapavimenti senza fili H14 Pro di Dreame si caratterizza per il design piatto a 180° e una potenza d'aspirazione pari a 18kPA. Le superfici si asciugano in soli cinque minuti e l'elettrodomestico si può agevolmente controllare tramite un'app da installare sullo smartphone. La spazzola dell'H14 Pro aderisce in modo ottimale al pavimento, così da poter pulire efficacemente anche gli angoli più nascosti della casa. Il ciclo di autopulizia integrata permette di mantenere sempre igienizzata la spazzola, la quale viene sottoposta a una detersione con acqua calda a 60° e all'asciugatura automatica di cinque minuti. Tecnologica e performante, questa lavapavimenti senza fili di Dreame si contraddistingue per la funzione di dosaggio intelligente del detersivo che, in base al livello di sporco rilevato sulle superfici, regola in modo automatico la quantità di detergente da utilizzare, con l'obiettivo di evitare inutili sprechi.

A chi è adatta: Dreame H14 Pro è l'ideale per chi cerca un elettrodomestico che pulisca in modo ottimale anche nei posti più difficili da raggiungere e che si possa controllare con il proprio smartphone.

A chi è sconsigliata: a chi non ama l'automazione e preferisce scegliere di volta in volta la quantità di detersivo da utilizzare.

Miglior qualità/prezzo: Dreame H12

Voto QualeScegliere.it 8.6 / 10
3.5 / 5
  • Alimentazione: Batteria
  • Autonomia: 35 min
  • Capacità acqua pulita: 0,9 l

Punti forti

  • Funzione autopulente
  • Buona autonomia
  • Eccellente aspirazione
  • Detergente in dotazione

Dreame H12 ha serbatoi abbastanza capienti (900 ml quello dell'acqua pulita e 500 ml quello dell'acqua sporca), ha il bordo stretto sul lato destro della spazzola e la funzione di lavaggio automatico del rullo grazie a un ciclo di pulizia automatica. Tra i vantaggi di questo modello c'è la dotazione di accessori, che comprende un filtro e un rullo di ricambio oltre a una confezione di soluzione detergente. Inoltre, ha due modalità di pulizia (automatica e solo aspirazione) e la batteria si ricarica completamente in circa 3 ore. I suoi punti deboli sono l'autonomia di 35 minuti, inferiore rispetto a quella di altri modelli top di gamma, e l'impossibilità di usarla su tappeti e moquette.

A chi è adatta: a chi sia alla ricerca di un modello con alte prestazioni, che si ricarichi rapidamente e sia accurato lungo i battiscopa.
A chi è sconsigliata: Dreame H12 non è il prodotto di riferimento per chi ha molti tappeti o spazi molto ampi da pulire.

La migliore per autonomia: LG A9K-ULTRA1B

Voto QualeScegliere.it 8.3 / 10
Recensisci
  • Alimentazione: Batteria, Batteria intercambiabile
  • Autonomia: 120 min

Punti forti

  • Aspira e lava insieme
  • Ottima autonomia
  • Adatto a superfici di grandi dimensioni
  • App di controllo

Punti deboli

  • Non adatta per la pulizia a fondo delle superfici

La lavapavimenti LG CordZero A9K-ULTRA1B è un elettrodomestico che combina insieme la funzione di lavapavimenti con quella di aspirapolvere. Per quanto riguarda quest'ultima modalità, presenta una spazzola Power Drive Mop pensata per aspirare e lavare allo stesso tempo qualsiasi tipo di pavimento. Le due batterie ricaricabili e intercambiabili assicurano un'autonomia decisamente lunga: addirittura due ore di utilizzo senza interruzioni, che rendono questo prodotto perfetto anche per chi ha la necessità di pulire superfici molto grandi. Equipaggiata con un tubo telescopico che consente di regolare l'altezza in quattro diverse posizioni e con uno schermo touch control per regolare e scegliere i vari parametri, l'LG CordZero A9K-ULTRA1B è sicuramente un prodotto versatile e un vero jolly per chi cerca un aspirapolvere con lavapavimenti inclusa.

A chi è adatta: a chi cerca una lavapavimenti con aspirapolvere incorporato per le pulizie quotidiane, e a chi necessita di un prodotto dotato di un'ottima autonomia.

A chi è sconsigliata: a chi desidera una lavapavimenti in grado di effettuare una pulizia profonda e completa delle superfici.

Hoover HW5 HW500 011

Voto QualeScegliere.it 8.4 / 10
Recensisci
  • Alimentazione: Batteria
  • Autonomia: 30 min

Punti forti

  • Comodo da manovrare
  • Sistema a due rulli controrotanti
  • Con sensore di sporco e modalità automatica
  • Messaggi vocali
  • Pulizia a filo battiscopa

Punti deboli

  • Pesante

Hoover HW5 è uscita in Italia qualche tempo prima della Wash G1 di Dyson, ma ne riprende la testa a due rulli controrotanti e aggiunge alcune funzioni che alla prima lavapavimenti Dyson mancano. Hoover HW5 ha infatti un sensore di sporco che le permette di regolare in autonomia l'intensità del lavaggio e in più aspira i pavimenti. Per il resto, caratteristiche e funzioni sono in linea con i migliori modelli sul mercato: l'autonomia massima arriva a 30 minuti, c'è la funzione di pulizia automatica dei rulli (con acqua fredda e senza asciugatura) e ci sono in dotazione un buon numero di accessori (detersivo, rullo e filtro di ricambio, spazzola per la pulizia della macchina). Unici aspetti negativi: il peso di 5,4 kg, al di sopra della media di mercato, e la qualità costruttiva, che nei prodotti Hoover non è alla pari di altri brand, come Dyson, Kärcher e Dreame.

A chi è adatta: a chi voglia una lavapavimenti efficace e ben accessoriata senza spendere una fortuna.
A chi è sconsigliata: a chi voglia una lavapavimenti più leggera per una casa su più livelli e a chi voglia migliori garanzie di longevità del prodotto.

Rowenta X-Clean 4 GZ5035WO

Voto QualeScegliere.it 8.3 / 10
Recensisci
  • Alimentazione: Batteria
  • Autonomia: 50 min

Punti forti

  • Maneggevole
  • Buona autonomia
  • Sistema di autopulizia
  • Adatta allo sporco bagnato e a quello secco

Punti deboli

  • Prezzo elevato

Il modello X-Clean 4 di Rowenta è una lavapavimenti senza fili dotata di un sistema di rilevazione automatica dello sporco e di un doppio serbatoio. Grazie alla presenza di batterie agli ioni di litio, ha un'autonomia di 50 minuti, sufficienti per pulire una casa di grandi dimensioni, e può essere utilizzata su tutti i tipi di pavimento. Può pulire sia lo sporco secco, che quello bagnato e la tecnologia di rilevamento intelligente di cui è provvista identifica il livello di igiene, adattando di volta in volta la prestazione dell'elettrodomestico. Dotata di un sistema di autopulizia, ha una buona potenza e riesce a pulire efficacemente anche i pavimenti più sporchi e, così come altri modelli che appartengono alla stessa fascia di prezzo, ha un pratico display LCD per impostare i differenti parametri e controllare lo stato della batteria. Un altro vantaggio che la caratterizza è, infine, il sistema di autopropulsione, che la rende leggera e maneggevole da usare.

A chi è adatta: a chi cerca un buon elettrodomestico, semplice da usare e performante.

A chi è sconsigliata: a chi cerca un prodotto con meno funzionalità e ad un prezzo più contenuto.

Dreame H14

Voto QualeScegliere.it 8.6 / 10
Recensisci
  • Alimentazione: Batteria
  • Autonomia: 35 min
  • Capacità acqua pulita: 0,88 l

Punti forti

  • Con sensore di sporco
  • Aspirazione molto potente (max 18.000 Pa)
  • Completamente reclinabile
  • Lava i rulli con acqua calda
  • Asciuga i rulli con aria calda

Punti deboli

  • Pesante

Dreame H14 migliora le prestazioni della generazione precedente di Dreame (come il modello che vedremo subito dopo) con una potenza di aspirazione più forte (fino a 18.000 Pa), quindi con un'asciugatura più efficace, e con una funzione di autopulizia del rullo più accurata, infatti questo viene lavato con acqua calda e asciugato con aria a 60 °C. Più efficiente anche il design: il bastone è infatti qui completamente reclinabile per pulire meglio anche sotto i mobili e la testa permette di lavare con precisione a filo del battiscopa su entrambi i lati. Il rullo ruota ad alta velocità (520 giri/min) e in entrambe le direzioni alternativamente, sia per lavare meglio il pavimento, sia per evitare la trazione in avanti che rendeva scomodo muovere le generazioni precedenti all'indietro. Dreame H14 è al momento una delle migliori lavapavimenti in assoluto, non soltanto senza fili.

A chi è adatta: a chi voglia il meglio attualmente disponibile e non abbia problemi di budget.
A chi è sconsigliata: a chi abbia bisogno di spendere meno.

Quali sono i pro e i contro della lavapavimenti senza fili?

Il principale motivo per preferire le lavapavimenti a batteria è la loro praticità. Il loro peso è mediamente inferiore rispetto a quello dei dispositivi con filo e l’assenza del cavo rende più facile muoversi attorno ai mobili. Grazie al raggio d’azione illimitato, inoltre, consentono di passare agevolmente da una stanza all’altra senza dover cambiare presa elettrica.

Una giovane donna passa una lavapavimenti Dreame su un pavimento bianco liscio e lucido.
In particolare, le lavapavimenti cordless sono decisamente migliori per la pulizia delle scale. Oltre a una maggior maneggevolezza, garantiscono anche più sicurezza perché evitano il rischio di inciampare nel cavo e sono, quindi, la scelta più consigliabile per chi ha un’abitazione su più livelli.
una lavapavimenti senza fili Kärcher usato per pulire una scala in legno.
Tra i vantaggi dei dispositivi cordless c’è la funzione di pulizia automatica della spazzola, di cui sono dotati ormai quasi tutti i modelli, mentre in molte lavapavimenti con filo occorre provvedere manualmente.
Un ulteriore vantaggio dell’uso delle lavapavimenti a batteria rispetto a quelle con filo è che si evita la formazione di spiacevoli (benché solo temporanee) striature sui pavimenti, soprattutto quelli lucidi, causate dal trascinamento del cavo sul bagnato.
una lavapavimenti Roborock passa su un parquet a spina di pesce pulendo una grossa chiazza di latte e cereali.
Il principale punto debole delle lavapavimenti senza fili è, tuttavia, l’autonomia limitata. Per la pulizia di superfici ampie o molto sporche potrebbe non bastare un’unica carica per cui, se si ha un’abitazione molto grande, può essere preferibile un modello con cavo.
Molti modelli cordless, inoltre, hanno serbatoi dell’acqua pulita e sporca un po’ più piccoli e potrebbero rendersi necessarie delle pause “forzate” per svuotarli o rabboccarli.
Un'immagine divisa a metà in senso verticale mostra a destra l'inserimento del serbatoio dell'acqua pulita e a destra l'estrazione di quello dell'acqua sporca da una lavapavimenti a batteria Bissell.
Infine, per quanto riguarda i modelli che lavano e aspirano, generalmente le lavapavimenti con filo hanno una potenza di aspirazione maggiore di quelle cordless e sono, dunque, più indicate per pulizie più approfondite.

Come scegliere una lavapavimenti senza fili?

Nella scelta di una lavapavimenti senza fili, al di là delle caratteristiche comuni a tutte le lavapavimenti che abbiamo approfondito nella guida all’acquisto ad esse dedicata, occorre considerare una serie di aspetti propri di queste macchine a batteria, ovvero:

  • Autonomia;
  • Connettività Wi-Fi e app dedicata;
  • Modalità di pulizia automatica della spazzola.

Autonomia

Le lavapavimenti cordless hanno un’autonomia che va da cica 25 a circa 50 minuti. Poiché quasi tutte hanno più livelli di potenza, questi tempi si riferiscono alla durata massima di una carica. L’autonomia effettiva, infatti, è inversamente proporzionale alla potenza alla quale le si utilizza.

una lavapavimenti senza fili parcheggiato sulla sua base di ricarica
La superficie che può essere pulita con un’unica ricarica, invece, dipende dal tipo di sporco. In generale, si va approssimativamente dai 65 ai quasi 300 m². In presenza di pavimenti molto sporchi potrebbe essere necessario ripassare più volte sugli stessi punti con conseguente diminuzione della metratura complessiva coperta.
Se si ha l’esigenza di pulire macchie difficili e spazi ampi, è consigliabile scegliere un modello con più rulli paralleli per massimizzare l’efficacia già alla prima passata, e con batteria rimovibile e ricaricabile separatamente. In questo modo, acquistando una batteria di riserva, si potrà proseguire la sessione di pulizia anche dopo l’esaurimento della prima.

Connettività Wi-Fi e app dedicata

Nella scelta di una lavapavimenti senza fili è importante valutare se il dispositivo sia dotato di connettività Wi-Fi e possa essere collegato a un’app.

Una persona consulta lßapp del suo lavapavimenti a batteria, che si vede, sfocato, sullo sfondo.
Le app forniscono rapporti di monitoraggio della pulizia e consigli per migliorare i risultati, oltre ad aiutare nella gestione della manutenzione del dispositivo, segnalando quando è necessario sostituire il filtro o i rulli ed eventuali malfunzionamenti. Di conseguenza, mantenere in perfetta efficienza un dispositivo con app è più semplice rispetto a uno che ne è privo.

Modalità di pulizia automatica della spazzola

Il ciclo di autopulizia della spazzola non è uguale in tutti i dispositivi. Se non si ha molto tempo da dedicare alla manutenzione dell’apparecchio, è preferibile optare per uno di quelli che svolgono una pulizia automatica più approfondita.

Primo piano della testa di una lavapavimenti cordless parcheggiato sulla sua base. Una grafica illustra il lavaggio dei rulli con acqua calda.
Alcuni modelli di lavapavimenti a batteria di fascia media e alta, infatti, oltre al lavaggio con acqua (a volte calda) e detersivo, prevedono anche l’asciugatura ad aria calda del rullo per prevenire la formazione di muffe e cattivi odori. Inoltre, sul mercato ci sono prodotti che, insieme al lavaggio e all’asciugatura, durante il ciclo di pulizia automatica igienizzano il rullo e la spazzola mediante una luce UV, che è in grado di eliminare i batteri.

Dove acquistare una lavapavimenti senza fili?

Anche se sono dispositivi sempre più diffusi, le lavapavimenti senza fili sono ancora relativamente poco presenti nei tradizionali negozi di elettrodomestici. Pertanto, nella maggior parte dei casi vanno acquistate su Internet.
La più vasta scelta di modelli è quella presente sui grandi siti di shopping online, ma si trovano alcune proposte anche negli e-store di catene specializzate nella vendita di prodotti elettronici, tecnologici e per la casa.
In alternativa, una volta identificato l’apparecchio che fa al caso vostro, quasi sempre è possibile acquistarlo direttamente dal sito del produttore.

Quanto costano le lavapavimenti senza fili?

Il prezzo di una lavapavimenti senza fili è compreso tra i 150 e i 700 . I modelli più economici sono quelli monofunzione, che lavano, ma non aspirano, il cui prezzo medio è inferiore ai 200 €. Per chi avesse un budget piuttosto limitato, un’alternativa particolarmente economica alle lavapavimenti a batteria monofunzione sono le lavapavimenti a spruzzo.

I modelli di fascia media, con funzione di aspirazione, ma senza display digitale e/o sensori di sporco e/o connettività Wi-Fi e app dedicata, costano tra i 250 e i 350 €. I modelli di fascia alta e quelli molto accessoriati, invece, hanno un costo tra i 400 e i 700 € circa.

Meglio una lavapavimenti senza fili o una scopa a vapore?

Da qualche anno a questa parte si sono affacciate sul mercato le prime scope a vapore con funzione di aspirazione: si tratta per il momento di macchine ancora rare, ma che permettono una pulizia completa del pavimento e al contempo un’igienizzazione profonda. Finalmente è dunque possibile lavare i pavimenti con il vapore senza dover preventivamente passare l’aspirapolvere. Un esempio dall’ottimo rapporto qualità/prezzo è al momento la Rowenta Clean & Steam Multi RY8534WH: