Il frullatore è un piccolo elettrodomestico da cucina progettato per sminuzzare, miscelare e omogeneizzare ingredienti solidi o liquidi attraverso la rotazione di alcune lame. La sua funzione apparentemente è precisa e circoscritta, ma in realtà utile per una grande varietà di preparazioni.
Un frullatore si utilizza per frullare, mescolare, emulsionare, tritare e ridurre in purea, quindi serve a preparare frullati di frutta e verdura, vellutate di verdura, salse e creme dolci e salate, pappe per bambini, ma anche cocktail. I modelli più potenti possono anche tritare il ghiaccio e la frutta secca. La potenza è la principale differenza tra un frullatore da tavolo e un frullatore a immersione, che è più adatto a lavorare quantità modeste di ingredienti non troppo duri.
I robot da cucina comprendono sempre anche una funzione di frullatore, ma sono elettrodomestici molto più ingombranti e costosi, indicati solo per chi cucina molto e ha spazio.
Come scegliere il robot da cucina multifunzione
Il classico frullatore da tavolo ha una struttura che lo rende compatto e facile da riporre in qualsiasi cucina: è stretto e alto, con una base motore e una caraffa contenente le lame. Oggi esistono anche i frullatori portatili, con base motore piccola a batteria ricaricabile e un bicchiere cilindrico al posto della classica caraffa. L’ultima frontiera, infine, sono i frullatori multifunzione, che integrano anche funzioni di cottura, per esempio.
In questa pagina scopriamo i migliori modelli di frullatori per automatizzare operazioni difficoltose in cucina e risparmiare tempo.
Il migliore: Ninja Soup Maker HB150EU
Il marchio Ninja si distingue sempre per le sue proposte innovative, infatti ha creato uno dei pochi frullatori con elemento riscaldante integrato. Nella caraffa da 1,7 litri in vetro di questo frullatore è possibile non solo tagliare, mescolare, frullare, ma anche rosolare gli ingredienti e cuocere zuppe, vellutate, minestroni, sughi, marmellate. Si può utilizzare, quindi, sia per preparazioni fredde sia per preparazioni calde, senza dover ricorrere ad altri strumenti da cucina. Il frullatore è dotato di dieci programmi preimpostati, che si occupano di stabilire velocità, temperatura e tempi di lavoro per preparazioni standard, offrendo una pratica alternativa alla modalità manuale. La potenza di 1000 W del motore e la robustezza delle lame consentono anche di lavorare frutta secca e ghiaccio. La caraffa non si può lavare in lavastoviglie, ma il programma di prelavaggio e lo spazzolino fornito in dotazione facilitano la pulizia.
Il migliore qualità/prezzo: Moulinex Blendeo+
Il migliore frullatore economico è il Blendeo+ di Moulinex, che offre tutte e solo le funzioni essenziali di un buon frullatore, compresa la possibilità di tritare il ghiaccio. Niente fronzoli o funzioni speciali: due velocità, la modalità di lavoro a impulsi, un motore da 450 W e una caraffa in plastica da 1,25 litri. Le quattro lame amovibili sono installate con il sistema Smart Lock ermetico, che le rende sicure e facili da sbloccare per la pulizia. In meno di un minuto è possibile tritare il ghiaccio, grazie alla modalità Pulse, mentre la lavorazione di ingredienti morbidi garantisce risultati omogenei. La tecnologia di ventilazione del motore evita il surriscaldamento e consente di frullare anche a lungo senza problemi. Molto utile, infine, la possibilità di lavare la caraffa in lavastoviglie, senza le lame.
Il frullatore più capiente: Kenwood Blend-X Fresh BLP41
Il frullatore Kenwood è l’ideale per chi ha bisogno di una capienza elevata per preparare pasti per tante persone o cucinare in abbondanza per conservare le scorte. Con la caraffa in plastica calibrata da 2 litri, infatti, è possibile miscelare fino a 1,5 litri di ingredienti. Il motore da 650 W e le tre velocità a disposizione, più la modalità Pulse, consentono di avere un buon controllo sulla consistenza della lavorazione. Un tasto apposito attiva la funzione rompighiaccio, per tritare il ghiaccio rapidamente senza incontrare resistenza. La caraffa e il suo tappo dosatore, infine, possono essere lavati anche in lavastoviglie, ma le lame in acciaio inox vanno rimosse e lavate a mano.
Il più veloce: Moulinex BlendForce 2 LM4351
Il frullatore Moulinex Blendforce si propone di velocizzare qualsiasi preparazione in cucina grazie a un numero maggiore di lame rispetto alla media dei frullatori e a un motore più potente rispetto agli altri frullatori di questa fascia di prezzo medio-bassa. La tecnologia Powelix prevede ben sei lame in acciaio inox estremamente affilate, con un angolo di taglio ottimizzato per aumentarne la resistenza contro gli ingredienti più difficili (compreso il ghiaccio!) e con una geometria a vortice che garantisce lavorazioni più omogenee. A questo vanno aggiunti il motore da 800 W e il sistema di raffreddamento ad aria intorno al motore che consente di lavorare per 3 minuti continui senza rischi di surriscaldamento. La caraffa in vetro da 1,75 litri di capacità, inoltre, è termoresistente fino a 80 °C di temperatura e si può lavare in lavastoviglie, dopo averla separata dalle lame.
Il migliore portatile: NutriBullet Pro 900
NutriBullet è uno dei marchi leader dei frullatori portatili e il modello Pro 900 è tra i più potenti e funzionali. È estremamente compatto ma ha un motore da ben 900 W di potenza, che in solo un minuto trasforma in frullato anche gli ingredienti più consistenti. Le lame sono disegnate con l’innovativa formulazione Nutrient Extraction, che prevede una parte terminale senza punta singola bensì con più angoli smussati, per preservare il più possibile le proprietà nutritive degli ingredienti. Il bicchiere da 700 ml si trasforma in borraccia semplicemente rimuovendo le lame e inserendo il tappo ermetico apposito, per portare zuppe e frullati ovunque. Dopo l’uso, si può lavare comodamente in lavastoviglie.
Quali sono le migliori marche di frullatori?
Per l’acquisto di un frullatore le marche di piccoli elettrodomestici leader di mercato sono una garanzia: Philips, Braun, Moulinex o Kenwood sono solitamente in grado di offrire prodotti di buona qualità e un servizio di assistenza facilmente raggiungibile. Ciò non significa però che non vi siano marche minori in grado di presentare buoni prodotti a un prezzo più contenuto rispetto a quelle più blasonate: per esempio, Cecotec. Rimangono poi perlopiù oscuri ai consumatori i marchi professionali come Bartscher, la cui offerta è di gamma elevatissima, con conseguenti prezzi molto alti.
Quanto costa un frullatore?
Come considerazione generale, possiamo dire che più un frullatore è potente e performante, più elevato è il suo costo, con la significativa variabile della caraffa, in vetro o in plastica, a introdurre un ulteriore fattore di variazione di prezzo. È possibile spendere molto poco, anche sotto i 30 euro, per un frullatore idoneo a ridurre le zuppe in vellutate e a preparare frappè e frullati, tutte preparazioni che non richiedono prestazioni molto elevate, mentre un frullatore adatto a fare il burro d’arachidi e i sorbetti da frutta congelata, per i quali è necessaria una buona potenza, si trova in fascia di prezzo superiore. Come linee guida possiamo tracciare le seguenti fasce di prezzo:
-
- Fascia di prezzo bassa (20-30 euro): 300-500 W, quattro lame, caraffa da 1 l in plastica, 1 velocità con funzione pulse;
-
- Fascia di prezzo media (30-60 euro): 600-1000 W, quattro o sei lame, caraffa da 1,25-1,5 l in plastica o vetro, 2 velocità con funzione pulse e programma tritaghiaccio;
-
- Fascia di prezzo alta (60-150 euro e oltre): 1200 W e oltre, sei lame, caraffa da 1,8-2 l in vetro, velocità regolabile con funzione pulse e funzione tritaghiaccio.
Salve, il migliore per fare smoothie che abbia un sistema di autopulizia?
Date le tue esigenze ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra recensione del Philips HR3752/00
Il migliore per fare smoothie a un prezzo contenuto?( uguale o minore a 50€? grazieee
date le tue esigenze ti consigliamo l’acquisto del Philips HR2874/00 Daily Collection
date le tue esigenze ti consigliamo l’acquisto del Duronic BL1510
Buonasera,
Qual è il miglio minipimer che non incorpora aria? Mi servirebbe per miscelare il cioccolato per le glassa a specchio. (Max 100€)
Grazie
Date le tue esigenze ti consigliamo l’acquisto del Braun Multiquick 7 MQ785, un prodotto molto efficiente di fascia alta attualmente in offerta a 90 euro.
Salve, sto cercando un frullatore che abbia la funzione simile a quella turbo del bimby.
Grazie
Date le tue esigenze ti consigliamo l’acquisto del Kenwood BL 470
Sto cercando un frullatore che abbia la capacità di fare la granita siciliana, ovvero tritare il ghiaccio in maniera molto fine senza lasciare grumi
Date le tue esigenze ti consigliamo l’acquisto del Duronic BL1510
Quale frullatore professionale mi raccomandate (<150€) per fare burro di arachidi, Nutella ecc, che risultino cremosi senza pezzettini in poco tempo.
Date le tue esigenze ti consigliamo l’acquisto del Duronic BL1510
Scusate consigliate il Duronic BL1200 ,dalle caratteristiche tecniche sembra migliore il Klarstein Herakles (otto lame).Quali differenze. tra i due
Non abbiamo ancora avuto la possibilità di recensire il Klarstein Herakles.
Salve, qual è il frullatore migliore per ottenere un pesto alla genovese il più cremoso possibile (senza pezzetti di aglio/pinoli)?
Grazie
Per fare un pesto cremoso può andare bene un frullatore da tavolo anche di piccole dimensioni, con lame preferibilmente affilate. Non è necessaria una grande potenza, usato con attenzione può andare bene anche un modello molto elementare come l’Imetec BL3 300. Se però con l’occasione preferisci acquistare un frullatore che ti permetta di realizzare anche altre preparazioni, allora un modello con piccolo tritatutto accessorio come il Kenwood BL 470 può essere più indicato.
Sono alla ricerca di un frullatore capiente (min. 1lt.) e potente (min.800 watt) per una cucina vegana e crudista, sicuro, stabile, con avvolgicavo.
Guarda il Gastroback Duo Advanced 41004: ha la caraffa da 1,5 l, 1000 W di potenza, avvolgicavo e senza BPA.