Gastroback Duo Advanced 41004
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del frullatore
1. Potenza e tipo motore: Voto 8,5 su 10
Esordiamo valutando molto positivamente il motore di questo buon frullatore, cui assegniamo un 8,5 su 10.Questo apparecchio monta infatti un motore a corrente continua (CC) da 1000 W, una potenza molto elevata per un frullatore domestico. Rispetto ai frullatori dal wattaggio inferiore, questo modello risulterà quindi più resistente nel tempo e meno soggetto ai danni da surriscaldamento, e quindi idoneo anche ad un utilizzo più prolungato senza pericolo di danneggiare irrimediabilmente l’apparecchio.
Su questo frullatore è comunque presente anche una protezione termica che ne impedisce l’attivazione qualora la temperatura del motore si facesse troppo elevata.
La potenza di 1000 W permette alle lame del frullatore di raggiungere i 28.000 giri al minuto al massimo della velocità, che si traducono in prestazioni davvero eccellenti e in tempi di lavorazione molto brevi: noi lo abbiamo provato per preparare oltre 5 bicchieri di frullato in una volta sola e abbiamo ottenuto un risultato perfetto, vellutato e omogeneo con un solo ciclo Smoothie (che vedremo più avanti).
Per tritare ghiaccio e noci ci siamo invece serviti della funzione Pulse, ottenendo in entrambi i casi una granella omogenea in pochi secondi.
2. Caratteristiche lame e caraffa: Voto 8,5 su 10
È molto buona anche la nostra valutazione delle lame e della caraffa del Gastroback Duo Advanced 41004, cui assegniamo un 8,5 su 10.
Le dimensioni della caraffa sono nella media, con una capacità di 1,5 l, e sulle pareti è stampigliata in rosso, ben leggibile, una doppia graduazione in litri e in cup.
Il materiale di fabbrica è la plastica TRITAN, leggera, resistente agli urti e alle cadute, idonea anche al lavaggio in lavastoviglie poiché non si graffia come altre plastiche. Inoltre è priva di bisfenolo-A, un dettaglio che permette di usare il frullatore senza rischi per la salute anche qualora si frullassero preparati caldi, come le zuppe.
Sono presenti sulla caraffa un comodo manico e un beccuccio per versare il contenuto una volta pronto. All’interno si trovano due larghe costolature che coadiuvano le lame nel creare un perfetto vortice, così che nulla sfugga all’azione delle lame e il flusso degli ingredienti sia costante.
Le lame in acciaio inox sono cinque, suddivise in due gruppi: due, più ampie e dal profilo liscio, vicine al fondo della caraffa, creano la maggior parte del risucchio all’interno della caraffa stessa, mentre le rimanenti tre, dal profilo seghettato, si protendono verso l’alto e sono le principali responsabili dello sminuzzamento degli ingredienti.
3. Modalità di erogazione: Voto 8 su 10
Alle modalità di erogazione della potenza di questo frullatore assegniamo un altro sostanzioso 8 su 10.
Questo modello non ha la classica manopola di attivazione, bensì presenta all’utilizzatore una pulsantiera. Su di essa troviamo il tasto di accensione e spegnimento e quattro pulsanti, ognuno per attivare una diversa velocità a seconda del risultato che si voglia ottenere.
Andando in crescendo, la prima velocità è quella per miscelare, la seconda per tritare, la terza per frullare e l’ultima per ridurre gli ingredienti in liquido.
Un ulteriore pulsante permette invece l’utilizzo pulsato alla massima velocità: le lame rimangono attive fintanto che il pulsante rimane premuto e si fermano immediatamente al suo rilascio.
4. Funzioni: Voto 8 su 10
Possiamo assegnare un ulteriore 8 su 10 anche alle funzioni presenti su questo frullatore.
Oltre alla funzione pulse che abbiamo appena descritto, e che permette di gestire manualmente le riprese di lavoro modulando a piacere la durata degli intervalli di attivazione, troviamo anche un programma preimpostato per la realizzazione di frullati e per la pulizia della caraffa.
Premendo l’apposito pulsante si attiva infatti un programma della durata di 60 secondi che alterna riprese di lavoro lunghe a brevi scatti, modulando anche la velocità in modo da ottenere un risultato omogeneo con qualsiasi miscela d’ingredienti.
Per lavare approfonditamente le lame e l’interno della caraffa dopo l’uso, invece, è sufficiente inserire nel frullatore 500 ml d’acqua tiepida, unitamente a una goccia di detersivo per piatti, e azionare lo stesso programma: al termine sarà necessario unicamente sciacquare bene l’interno della caraffa.
Infine, l’ultimo dei pulsanti che si trovano sul pannello di controllo è il tasto Cancel, utile per interrompere in qualsiasi istante un ciclo di lavoro.
5. Praticità d’uso: Voto 9 su 10
Da ultimo, possiamo assegnare un voto molto alto, 9 su 10, anche a tutto quanto concerne la praticità d’uso del frullatore Gastroback Duo Advanced 41004.
Abbiamo già visto come la caraffa presenti una doppia graduazione molto ben leggibile: aggiungiamo ora che il blocco delle cinque lame al suo interno è fisso, non può cioè venire staccato per lavarlo separatamente, ma l’efficacia del programma di pulizia non ci ha fatto rimpiangere la mancanza di questa possibilità (ricordiamo comunque che il segreto per mantenere ben pulite le lame, che siano o meno separabili, è lavarle immediatamente dopo l’uso, evitando che i residui di cibo si secchino e incrostino).
L’unico dettaglio costruttivo che non apprezziamo in pieno è il sistema di aggancio della caraffa al blocco motore: non è infatti presente un fissaggio di alcun tipo, e la caraffa rimane semplicemente “infilata” al di sopra della base, ragion per cui ci sentiamo di raccomandare di tenere sempre una mano sulla sommità del frullatore durante l’uso.
Passando a parlare del coperchio, questo è in plastica e si inserisce sulla caraffa semplicemente a pressione. La spessa guarnizione in gomma morbida previene molto efficacemente qualunque fuoriuscita. Al centro del coperchio è presente un ampio ugello per l’inserimento di ulteriori liquidi o ingredienti al preparato, e il tappo dell’ugello, in plastica trasparente, presenta anche una graduazione, funzionando così anche come misurino. Il coperchio è dotato anche di un anello che ne facilita l’estrazione.
Il tappo-misurino può anche essere sostituito con l’accessorio spremiagrumi: questo, fissato sul coperchio, permette di spremere il succo degli agrumi direttamente nella caraffa.
Sotto la base del frullatore sono presenti quattro piedini in gomma antiscivolo molto ampi, che tengono l’apparecchio molto stabile sul piano di lavoro anche durante l’attivazione.
La presenza di un avvolgicavo, sempre al di sotto della base motore, permette di tenere in buon ordine il cavo di alimentazione, sia quando si ritira il frullatore in un armadio della cucina, sia quando semplicemente non si vogliano lasciare tutti i 100 cm del cavo sciolti sul piano di lavoro.
Ultime due note degne di menzione: la presa è del tipo Schuko, o tedesca, e può quindi essere necessario l’uso di un adattatore. Il manuale d’istruzioni, poi, è unicamente in tedesco e in inglese.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Grazie per le vostre eccellenti recensioni; vorrei chiedere se possibile conoscere i decibel di rumore del gastroback 41004. Saluti, Nicola, Cagliari
Purtroppo non siamo in possesso di questo dato.