I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del frullatore
1. Potenza e tipo motore: Voto 7 su 10
La nostra prima valutazione è quella che concerne le caratteristiche del motore del NutriBullet, cui possiamo assegnare un discreto 7 su 10.
Il motore, senza sorpresa alcuna, è del tipo a corrente continua (CC), come del resto è il caso per praticamente tutti i frullatori per uso domestico. La potenza è però molto buona, soprattutto se commisurata alle dimensioni delle caraffe che vedremo tra poco: 600 W. Potendo lavorare solo una quantità limitata di ingredienti per volta all’interno di uno spazio ristretto, la potenza già discreta del motore risulta particolarmente efficace.
Il produttore raccomanda comunque, per salvaguardare l’integrità del motore, di aggiungere sempre una parte liquida agli ingredienti solidi e di azionare il frullatore per non più di un minuto continuativo, seguito da intervalli di un minuto di riposo.
2. Caratteristiche lame e caraffa: Voto 8 su 10
Le lame e le caraffe in dotazione con questo modello meritano a loro volta un voto buono, 8 su 10.
Cominciamo dalle lame: il blocco estraibile, facile da pulire, monta ben 6 lame ampie e dal profilo piatto, in acciaio inossidabile, che girano a 20.000 rpm (giri al minuto).
La fornitura prevede poi due diversi bicchieri, entrambi in plastica resistente antiurto, senza BPA (bisfenolo-A) e senza ftalati. Il bicchiere più grande ha una capacità di poco più di 700 ml, mentre quello più piccolo contiene 530 ml, entrambi non sono graduati e presentano solamente un’indicazione per il livello massimo di riempimento.
L’azione delle lame, come dicevamo, è molto potente per un frullatore di queste dimensioni, e il produttore afferma che esse siano in grado di frantumare le pareti cellulari degli ingredienti, rendendoli così più facilmente digeribili ed assimilabili dall’organismo umano, per un apporto nutrizionale superiore rispetto a un frullato preparato con un frullatore meno incisivo.
3. Modalità di erogazione: Voto 5,5 su 10
Nel prendere in considerazione la modalità di erogazione della potenza del motore non possiamo però assegnare una sufficienza piena, e ci fermiamo quindi ad un 5,5 su 10.
La velocità di azionamento delle lame è una sola, e non è presente la funzione pulse che permette di gestire autonomamente le riprese di lavoro: per attivare il motore è necessario premere e girare il bicchiere sulla base motore, e nuovamente girarlo per spegnere le lame.
L’assenza di un tasto di attivazione rende a nostro avviso un po’ meno intuitivo e immediato il funzionamento di questo frullatore, altrimenti estremamente semplice.
4. Funzioni: Voto 5,5 su 10
Per lo stesso motivo non possiamo assegnare un voto di sufficienza alle funzioni di questo frullatore, e ci fermiamo anche per questo fattore a un 5,5 su 10. Non è presente alcuna funzione extra al di là dell’accensione e spegnimento, come dicevamo manca anche la funzione pulse che praticamente tutti i frullatori, anche i più piccoli e meno potenti, hanno.
5. Praticità d’uso: Voto 7,5 su 10
Alla praticità d’uso possiamo invece tornare ad assegnare un voto pienamente soddisfacente, un discreto 7,5 su 10. Questo piccolo e potente frullatore è infatti pensato per permettere all’utilizzatore di bere gli shake e frullati preparati direttamente dal bicchiere, senza bisogno di travasare il contenuto.
La confezione include un anello in plastica per un maggiore comfort delle labbra e un secondo anello comfort dotato di una comoda impugnatura.
Tutte le parti in plastica sono idonee al lavaggio in lavastoviglie, mentre il blocco lame deve essere lavato a mano a temperature moderate.
Nella confezione si trovano inclusi un libretto di ricette da 50 pagine e una piccola guida nutrizionale che fornisce alcune linee guida per un’alimentazione sana.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Nn vedo contemplate le carote sul ricettato.Perche?
Questo frullatore è in grado di tritare sia carote che altri vegetali dalla consistenza simile.
Si dice che serva anche a macinare caffè e formaggio, frutta secca, ma non si rischia che la velocità scaldi tali alimenti ?
Grazie
L’eventualità non costituisce un problema.
Nutribullet si può usare per produrre pane grattugiato o tritare il ghiaccio?
Sì è possibile tritare anche il ghiaccio, ma questo modello è più indicato per frullare alimenti come frutta e verdura.