I migliori cuscini memory del 2025

Confronta i migliori cuscini memory del 2025 e scopri i nostri consigli

In collaborazione con Emma

emma
73,60 €
amazon
29,99 €
amazon
68,98 €
amazon
41,00 €
marconifarma
21,35 €
docdom
21,49 €
farmacialoreto
21,50 €
parafarmaciaovf
23,98 €
amazon
34,00 €

Dati tecnici

Forma

A saponetta

A saponetta

A saponetta

A saponetta

A saponetta

Imbottitura

Memory foam

Fiocco di memory foam

Memory foam

Memory foam

Memory foam

Rivestimento

Poliestere

Poliestere

Cotone

Poliestere, cotone

Poliestere

Durezza

Media

Media

Media

Media

Media

Ortopedico

Dimensioni

70 x 40 cm

40 x 70 x 15 cm

42 x 72 x 12 cm

70 x 40 x 12,5 cm

50 x 70 cm

Posizione notturna

Supina, prona, sul fianco

Sul fianco

Supina, sul fianco

Supina, sul fianco

Supina, prona, sul fianco

Certificazioni

Oeko-Tex Standard 100

Oeko-Tex Standard 100

Oeko-Tex Standard 100

CertiPUR

Lavaggio

Lavatrice max 40 °C (fodera)

A secco (cuscino), lavatrice (fodera)

A secco (cuscino), lavatrice (fodera)

A secco (cuscino), lavatrice (fodera)

A secco (cuscino), lavatrice (fodera)

Asciugatura

Aria, asciugatrice (fodera)

Punti forti

Struttura a tre strati rimovibili per adattare il livello di supporto

Soffice come la piuma d'oca

Memory foam a basso impatto ambientale

Rivestimento antiacaro e traspirante

Si tratta di un dispositivo medico

Adatto a tutte le posizioni

Certificazione di atossicità

Double face estate/inverno

Certificazione di atossicità

In materiale anallergico

Elevata traspirabilità

Materiali antiacaro

Rivestimento interno con argento antimicrobico

Permette la traspirazione

Certificazione di atossicità

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Dagli Anni Novanta a questa parte si è sentito sempre più parlare di memory foam, in particolare nell’industria dei materassi, dei cuscini e degli imbottiti in generale. I motivi alla base del successo commerciale di questa schiuma sono parecchi e li vedremo a breve. Questa pagina è dedicata a tutti coloro che hanno deciso di acquistare un cuscino in memory foam e vogliano sapere se ci siano aspetti a cui fare attenzione prima di procedere all’acquisto.

Cuscino memory
Per capire se un cuscino memory sia la scelta migliore per sé è necessario innanzi tutto conoscere le proprietà, i pregi e i difetti della memory foam, ed ecco perché abbiamo creato questa guida, nella quale non solo elenchiamo i migliori cuscini appartenenti a questa categoria, vedendone le relative caratteristiche nel dettaglio, ma approfondiamo tutti gli aspetti sopracitati.

Il migliore in assoluto: Emma Memory Elite

Voto QualeScegliere.it 8.2 / 10
Recensisci
  • Forma: A saponetta
  • Imbottitura: Memory foam
  • Rivestimento: Poliestere

Punti forti

  • Struttura a tre strati rimovibili per adattare il livello di supporto
  • Adatto a tutte le posizioni
  • Elevata traspirabilità

L'Emma Memory Elite è senza dubbio uno dei migliori cuscini non solo in memory foam, ma in assoluto; questo marchio è produttore di numerosi articoli appartenenti a questa categoria, ed è da tempo garanzia di qualità e di un sonno riposante. La schiuma che lo caratterizza è in Hypergel, un materiale elastico e morbido che fornisce un ottimo supporto sia alla testa che al collo, contribuendo a ridurre i dolori in questa zona così delicata del corpo, spesso soggetta a tensioni e contratture. La fodera, morbida e traspirante, è completamente rimovibile, fattore che consente di lavarla anche in lavatrice a massimo 40 °C; il cuscino, per contro, come tutti gli articoli in memory foam, può essere pulito solo in lavanderia attraverso un lavaggio a secco, così da non comprometterne le proprietà.

Miglior rapporto qualità/prezzo: EvergreenWeb Cuscino in Fiocco di Memory Foam

Voto QualeScegliere.it 6.7 / 10
3 / 5
  • Forma: A saponetta
  • Imbottitura: Fiocco di memory foam
  • Rivestimento: Poliestere

Punti forti

  • Soffice come la piuma d'oca
  • Certificazione di atossicità
  • Materiali antiacaro

Ecco un altro cuscino in memory degno di nota: si tratta dell'EvergreenWeb Cuscino in fiocco di memory foam, uno dei tanti prodotti da questo marchio caratterizzato in generale da un eccellente rapporto qualità/prezzo. Perfetto per coloro che tendono a dormire soprattutto sul fianco, tale articolo ha una dimensione di 40 x 70 x 15 cm e possiede la certificazione Oeko-Tex Standard 100, importante ai fini della qualità e della sicurezza di questa tipologia di cuscini. Il fiocco di memory foam dona al cuscino una sofficità molto simile a quella garantita dalla piuma d'oca, e il rivestimento è costituito da un poliestere antiacaro e antitossico che rende l'articolo adatto anche a coloro che soffrano di leggere allergie. Anche questo cuscino va pulito a secco, preferibilmente in lavanderia, mentre la sua fodera può essere lavata in lavatrice a un massimo di 40 °C.

Il migliore double face: EvergreenWeb Air Massage

Voto QualeScegliere.it 7.5 / 10
Recensisci
  • Forma: A saponetta
  • Imbottitura: Memory foam
  • Rivestimento: Cotone

Punti forti

  • Memory foam a basso impatto ambientale
  • Double face estate/inverno
  • Rivestimento interno con argento antimicrobico
  • Certificazione di atossicità

L'EvergreenWeb Air Massage è un altro cuscino di qualità, ed è pensato per soddisfare le esigenze di coloro che preferiscono riposare principalmente in posizione supina o sul fianco. Anch'esso dotato di certificazione Oeko-Tex Standard 100, questo articolo è costituito da una memory foam a basso impatto ambientale, e la sua composizione è caratterizzata dalla presenza, al suo interno, di argento antimicrobico, rendendo il cuscino ideale per contrastare la proliferazione degli acari della polvere e delle muffe. Va infine sottolineato che il rivestimento di tale articolo double face estate/inverno è in cotone, e le sue dimensioni sono di 42 x 72 x 12 cm.

Il migliore con aloe: Baldiflex Cuscino Saponetta Memory Foam

Voto QualeScegliere.it 7.3 / 10
4.5 / 5
  • Forma: A saponetta
  • Imbottitura: Memory foam
  • Rivestimento: Poliestere, cotone

Punti forti

  • Rivestimento antiacaro e traspirante
  • Certificazione di atossicità

Il Baldiflex Cuscino Saponetta in memory foam è un ottimo articolo da tenere in considerazione quando si necessita di un cuscino dall'uso versatile, vale a dire che è ideale sia per coloro che soffrono di cervicale, sia per chi non ha particolari disturbi. Una delle particolarità che caratterizza questo cuscino è la presenza, all'interno della struttura della schiuma tipica della memory foam, di aloe vera, a rendere l'articolo fresco anche nelle notti più calde e a donare allo stesso, grazie alle proprietà di questa sostanza, un effetto calmante che – secondo i produttori di tale articolo – dovrebbe indurre un sonno migliore e più riposante. Adatto per dormire principalmente in posizione supina e sul fianco, questo cuscino ha una dimensione di 70 x 40 x 12,5 cm, e il suo rivestimento, in poliestere e cotone, è antiacaro e permette la traspirazione.

Il migliore ortopedico: BioSynex Memocervical Guanciale Ergonomico

Voto QualeScegliere.it 7.8 / 10
Recensisci
  • Forma: A saponetta
  • Imbottitura: Memory foam
  • Rivestimento: Poliestere

Punti forti

  • Si tratta di un dispositivo medico
  • In materiale anallergico
  • Permette la traspirazione

Il BioSynex Memocervical Guanciale Ergonomico spicca, fra gli altri, grazie al fatto di essere un dispositivo medico certificato e, come tale, oltre a poter essere raccomandato dagli esperti per alleviare, per esempio, i dolori della cervicale, è detraibile ai fini fiscali. Anch'esso in memory foam, esso aiuta la muscolatura del collo e di quest'area in generale a rilassarsi completamente, consentendo ai muscoli di distendersi e alle tensioni di sciogliersi. I fori presenti sulla superficie del cuscino lo rendono altamente traspirante e, soprattutto durante i movimenti effettuati per cambiare la posizione della testa, il ricambio d'aria è garantito. Pensato per coloro che dormano un po' in tutte le posizioni, esso garantisce un sonno riposante e ristoratore.

Memory foam: cos’è e quali sono le sue proprietà?

La memory foam è una schiuma composta da poliuretano mescolato con alcuni additivi necessari ad aumentarne la densità e la viscosità (non a caso viene spesso chiamata anche “schiuma viscoelastica”). La struttura di questa schiuma è a cella aperta, vale a dire che le “bollicine” che la compongono sono aperte e intercomunicanti.

Cuscino memory cella aperta
Detto questo, non tutte le memory foam sono create allo stesso modo e seguendo la stessa procedura: a seconda della quantità di “bollicine” e delle loro dimensioni la schiuma si può dire più o meno densa. A densità diversa corrispondono proprietà diverse, in particolare per quanto riguarda la rigidità della schiuma e la rapidità con cui essa torna alla sua forma di partenza dopo che il peso (della testa, nel caso dei cuscini in memory foam) si è sollevato da essa.

Proprietà della memory foam

Le proprietà della memory foam più spesso menzionate sono l’indeformabilità e l’adattabilità alle forme che vi poggiano sopra.
La prima è dovuta proprio alla struttura della schiuma, che tende per sua natura a ritornare alla sua forma originaria una volta che il peso non vi grava più sopra. La velocità con cui la forma originaria viene riguadagnata varia a seconda della densità della schiuma stessa, e può andare da pochi secondi fino a un massimo di 30 secondi.

Cuscino memory impronta
Anche la grande capacità di adattamento dipende dalla flessibilità del materiale e dalla struttura a celle aperte: il peso viene “accolto” in una sorta di abbraccio perfettamente modellato sulle sue forme e, anche qualora la posizione del peso cambi, la schiuma vi si adatta nel giro di pochi secondi (dato che, come già detto, essa tende a tornare alla sua forma originaria).
Cuscino memory pressione
Un’ulteriore proprietà di questo materiale è quella di costituire per sua natura un ambiente sfavorevole alla proliferazione degli acari della polvere: un aspetto interessante per chi soffrisse di allergia a questi piccoli parassiti.

Pregi e difetti della memory foam

Buona parte dei pregi della memory foam si possono già dedurre dalle proprietà che abbiamo illustrato. Vediamone però una panoramica completa:

  • Longevità: essendo indeformabile, un cuscino o un materasso in memory foam tende a durare parecchi anni senza perdere la forma;
  • Supporto uniforme: adattandosi al peso che vi poggia sopra, aiuta a evitare fastidiosi problemi in determinati punti di pressione (in ambito ospedaliero l’uso di materassi in memory foam ha grandemente ridotto la formazione di piaghe da decubito nei pazienti allettati per lunghi periodi di tempo);
  • Ipoallergenicità: la memory foam è un materiale tendenzialmente inerte poco favorevole (ma non immune) alla proliferazione di microorganismi vari (acari e muffe).

Alla luce di questi vantaggi è facile comprendere come mai oggi i cuscini e materassi ortopedici siano realizzati quasi esclusivamente in memory foam. Non tutti i cuscini in memory sono però ortopedici: per maggiori informazioni su questi dispositivi medici vi invitiamo a leggere la nostra pagina dedicata ai cuscini cervicali.

Cuscino memory certificazioni
Vediamo però anche il rovescio della medaglia: ecco alcuni svantaggi di cui tener conto al momento dell’acquisto.

  • Bassa traspirabilità: anche se con l’aggiunta di gel di vario tipo alla miscela questo aspetto è di recente migliorato, materassi e cuscini in memory foam sono meno traspiranti rispetto a quelli realizzati in materiali naturali;
  • Bassa dispersione del calore: la conseguenza della bassa traspirabilità è una maggiore sensazione di calore a contatto con la memory foam;
  • Lavabile solo a secco: le imbottiture in memory foam non si possono lavare in lavatrice né con acqua, con conseguente accumulo di polvere e sporco;
  • Vulnerabilità al calore: le imbottiture in memory foam non possono venire arieggiate al sole perché il calore potrebbe danneggiarle;
  • Potenzialmente pericolosa per i neonati: i bambini più piccoli potrebbero non riuscire a girarsi su materassi o cuscini in memory foam, aumentando il rischio di soffocamento;
  • Sostanze potenzialmente dannose: a meno di aver ricevuto la certificazione Oeko-Tex Standard 100, le imbottiture in memory foam possono contenere piccole percentuali di sostanze chimiche potenzialmente dannose risultanti dal processo produttivo.

Perché scegliere un cuscino memory?

Alla luce di quanto fin qui esposto, è chiaro che optare per un cuscino in memory foam sia particolarmente indicato per alcune persone e meno per altre. L’uso di un cuscino in memory è indicato se:

  • Non si soffre di allergie a polvere o pollini;
  • Non si soffre di sudorazione notturna;
  • Si cambia spesso posizione durante il sonno.

A fronte di queste indicazioni generali, tenete presente che diversi cuscini memory sono certificati anallergici o ipoallergenici, pertanto, anche se non possono venire lavati in lavatrice, possono essere utilizzati anche da soggetti allergici.
Chi soffrisse di sudorazione notturna e volesse comunque acquistare un cuscino memory dovrebbe badare in modo particolare a due cose: il rivestimento del cuscino e la presenza di gel nella formulazione.

Cuscino memory rivestimento traspirante
Per quanto riguarda i rivestimenti, molti produttori ne forniscono uno in dotazione dalle proprietà altamente traspiranti, proprio per ovviare in parte alla bassa traspirabilità della memory foam.
Per lo stesso motivo, diversi cuscini sono in memory foam miscelata con gel rinfrescante, che contribuisce ad aumentare la dispersione del calore. Ma vediamo più nel dettaglio gli accorgimenti adottati dai produttori per ovviare agli svantaggi che abbiamo elencato.

Memory foam e gel

La formulazione con gel è stata introdotta per la prima volta a inizio anni 2000 con il preciso scopo di favorire la dissipazione del calore, così da rendere la schiuma più confortevole non solo in tutte le stagioni, ma anche per chi soffre in modo particolare di sudorazione notturna.

Cuscino memory gel
Il gel viene perlopiù utilizzato nella miscelazione stessa della schiuma, in cui rimane incastonato sotto forma di minuscole “perle” che favoriscono la conducibilità termica. In alcuni casi, però, il gel può essere applicato direttamente sulla superficie del cuscino a contatto con il capo, e in questi casi l’effetto termoregolante è ancor più intenso.

Aloe vera e argento

La stessa tecnologia che permette di miscelare il gel nella composizione della schiuma ha permesso in tempi più recenti di unire, insieme al semplice gel, anche altre sostanze dai supposti effetti benefici.
Tra questi, il più utilizzato è sicuramente l’aloe vera: come risaputo, la polpa di questa pianta ha proprietà rinfrescanti e antimicrobiche.

Cuscino memory aloe
Molto popolare è anche l’uso di microparticelle d’argento nella tessitura delle federe: queste sono utilizzate per contrastare la proliferazione degli acari della polvere e la formazione di muffe.

Dove acquistare un cuscino in memory foam?

L’ideale è sempre almeno provare il cuscino in un negozio specializzato: si trova sempre una selezione di cuscini nelle rivendite di materassi e nei negozi specializzati in biancheria per la casa. La prova è importante perché vi permette di saggiare il grado di rigidità del cuscino e capire quale sia l’altezza giusta per voi: scegliete il modello che, nella posizione abituale in cui dormite, vi permetta di mantenere dritta la colonna vertebrale.
Se non avete fretta e volete sapere se sia possibile risparmiare un po’, provate a cercare online il modello che avete individuato: è possibile che lo troviate in vendita a un prezzo inferiore.

Come lavare un cuscino in memory foam?

Come detto, i cuscini in memory non possono essere lavati in lavatrice o in generale con acqua: la struttura porosa della schiuma rende molto difficile l’evaporazione della stessa, e va ricordato che in generale l’acqua calda può alterare la struttura del cuscino stesso. Per questi motivi i cuscini in memory foam possono essere lavati soltanto a secco in lavanderia.

Quanto dura un cuscino in memory foam?

Un cuscino memory, se trattato con le dovute attenzioni, può durare anche 5 anni o più prima di perdere la sua elasticità. Ricordiamo però che la raccomandazione generale è di cambiare il cuscino una volta ogni 3-4 anni per evitare di dormire su un guanciale che abbia inevitabilmente accumulato negli anni una quantità di sporco difficile da debellare. Questo vale a nostro avviso a maggior ragione per i cuscini in memory foam che, come detto, non possono venire lavati con acqua.

Esistono cuscini memory per le sedie?

Per sedie da ufficio, poltrone e sedili dell’auto esistono cuscini memory particolari che permettono di alleviare i disagi derivanti dalla seduta prolungata. Si tratta di cuscini sagomati in modo tale da accogliere e sostenere al meglio la struttura del bacino: in questo modo viene alleviato il problema della pressione prolungata su determinati punti della seduta e dato sollievo alle strutture nervose che possono essere coinvolte e generare a loro volta disagi (come formicolii, perdita di sensibilità o dolore). Oltre a questi cuscini anatomici è possibile reperire anche semplici cuscini memory quadrangolari da usare per aggiungere un grado di comfort in più a sedie o poltrone piuttosto rigide.

Quanto costa un cuscino in memory foam?

In confronto ad altre tipologie di cuscini, quelli in memory foam non sono fra i più economici, ma si collocano comunque in una fascia di prezzo piuttosto abbordabile.
Il prezzo a cui è venduto un cuscino memory può variare comunque notevolmente da modello a modello. I fattori che ne influenzano il costo sono il tipo di rivestimento, l’eventuale miscelazione con gel e l’aver ricevuto certificazioni sanitarie o di altro tipo.
Ecco le principali fasce di prezzo e i tipi di cuscini che rientrano in esse:

  • Fascia economica: 13-25 euro. Cuscini in memory foam senza gel o trattamenti particolari, con rivestimento semplice in poliestere, senza certificazioni;
  • Fascia media: 25-45 euro. Memory foam con gel o trattamento anallergico, con rivestimento in poliestere e aloe vera, certificati Oeko-Tex o ortopedici;
  • Fascia alta: 45-80 euro. Memory foam con gel e trattamenti igienici, con rivestimento in cotone, bambù o misto e aloe vera o argento, certificati Oeko-Tex e ortopedici.

Occorre segnalare, infine, che molti modelli vengono venduti in coppia, quindi è bene verificare il costo del cuscino singolo per poter paragonare prezzi differenti.

Quali sono le migliori marche di cuscini in memory foam?

Sono numerose le aziende che si occupano di produrre imbottiti. Trattandosi di un prodotto che viene usato tutti i giorni e che può impattare lo stato di salute generale, vi consigliamo di preferire modelli ortopedici e che abbiano ricevuto certificazioni di ipoallergenicità e/o atossicità.
Le migliori marche tra cui scegliere sono certamente quelle con una lunga esperienza nella produzione di materassi e articoli da letto: fra i tanti brand attivi sul mercato, citiamo Emma, Marcapiuma, Baldiflex e BioSynex.