Le migliori console portatili del 2025

Confronta le migliori console portatili del 2025 e scopri i nostri consigli

prezzobomba
amicoemporio
bestdigit
amazon
amazon
bytecno
bpmpower
ynnovatyon
bpmpower
unieuroit
ynnovatyon
market2go
overly
ecoprice
bpmpower
amazon
amazon
amazon

Dati tecnici

Dimensioni

272 mm x 166 mm x 13,9 mm

242 x 102 x 13,9 mm

40,7 x 298,8 x 131 mm

298 x 49 x 117 mm

260 x 85 x 11 mm

Peso

534 g

0,32 Kg

0,854 Kg

0,669 Kg

0,386 Kg

Risoluzione

3840 x 2160 Pixel

HD

QHD+

1.280 x 800 px

Full HD+

RAM

12 GB

8 GB

16 GB

16 GB

6 GB

Memoria interna

256 GB

64 GB + microSD max 2 TB

256 GB

512 GB

128 GB

Memoria esterna

2000 GB

SSD (slot Micro SD max 1TB)

SSD (slot Micro SD)

SSD (slot Micro SD max 1TB)

Uscite audio

3,5 mm

Jack audio 3,5 mm

Jack audio 3,5 mm

Jack audio 3,5 mm

Jack da 3,5 mm

Porte

HDMI, USB tipo-C, 2 USB

2x USB, 1x HDMI, 1x LAN

2xUSB-C 4.0

USB-C 3.1 Gen 2, HDMI

USB-C

Standard Wi-Fi

Wi-Fi 6 (802.11ax)

Wi-Fi 5

Wi-Fi 6E

Wi-Fi 5

Wi-Fi 6E

Lettore ottico

Punti forti

Display più grande a 120 Hertz

Ottima console portatile

Ottimo schermo IPS a 144 Hz

Batteria con autonomia buona

Console portatile Android + cloud

Joy-Con magnetici e con funzione mouse mode

Include modalità fissa

Memoria espandibile (fino a 2 TB)

Bluetooth 5.0

Schermo AMOLED a 144 Hz

Retrocompatibilità e giochi thirdy party AAA

Design e materiali migliorati

Bluetooth 5.2

Ottime prestazioni

Base per il collegamento TV migliorata

Google PlayStore

GameChat

Prestazioni schermo e audio migliorate

Retro-compatibilità giochi e accessori

Punti deboli

Più pesante e ingombrante della prima versione

Minore resa sotto il sole

Controller un po' scomodi da staccare

Schermo sotto la media di mercato

Costoso

Prezzo più elevato

Manca 4K

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Le console portatili rappresentano una nicchia del vasto mercato delle console, che trova la sua massima espressione negli Stati Uniti. Fino a poco tempo fa non era difficile scegliere quale console portatile comprare: Nintendo era la risposta. Infatti, il produttore giapponese è oggi un colosso anche grazie alla celeberrima console portatile Nintendo Switch, dopo aver già conquistato i cuori di chi gioca in movimento con il Game Boy (1989) e il Nintendo DS (2004).

Console portatile
Indubbiamente Nintendo ha un record difficile da battere: con le portatili citate ha prodotto 3 delle 5 console più vendute al mondo di sempre, in coda a PS2. Una vera sfida per i nuovi attori che si sono lanciati nel mercato delle portatili ultimamente, come Lenovo e Asus. Iniziamo la nostra guida esaminando i migliori prodotti sul mercato, per poi soffermarci su alcune informazioni da sapere prima di scegliere quale console portatile comprare.

Migliore: Nintendo Switch 2

Voto QualeScegliere.it 9.4 / 10
Recensisci
  • Dimensioni: 272 mm x 166 mm x 13,9 mm
  • Peso: 534 g
  • Risoluzione: 3840 x 2160 Pixel

Punti forti

  • Display più grande a 120 Hertz
  • Joy-Con magnetici e con funzione mouse mode
  • Retrocompatibilità e giochi thirdy party AAA
  • Ottime prestazioni
  • GameChat

Punti deboli

  • Più pesante e ingombrante della prima versione
  • Prezzo più elevato

Nintendo Switch 2 è l’evoluzione della console ibrida per eccellenza. Con display Full HD da 7,9 pollici con HDR10 e refresh rate a 120Hz, nuovi Joy-Con magnetici con tasto per la chat vocale e funzionalità mouse, un potente chip NVIDIA con 12 GB di RAM e 256 GB di archiviazione, offre prestazioni fino a 7 volte superiori alla precedente generazione. Migliorata in ogni aspetto, dalla qualità visiva al supporto per titoli third-party AAA come Cyberpunk 2077, introduce anche il sistema GameChat integrato e mantiene la retrocompatibilità con la libreria Switch. Più solida e premium, è possibile acquistarla singolarmente o in bundle con Mario Kart World, posizionandosi su una fascia di prezzo più alta, continua ad essere unica per versatilità e giochi esclusivi.

Evoluzione della portatile più amata: Nintendo Switch Modello OLED

Voto QualeScegliere.it 9 / 10
5 / 5
  • Dimensioni: 242 x 102 x 13,9 mm
  • Peso: 0,32 Kg
  • Risoluzione: HD

Punti forti

  • Ottima console portatile
  • Include modalità fissa
  • Design e materiali migliorati
  • Base per il collegamento TV migliorata
  • Prestazioni schermo e audio migliorate
  • Retro-compatibilità giochi e accessori

Punti deboli

  • Minore resa sotto il sole
  • Manca 4K

Con la Switch OLED, Nintendo ha reso ancora migliore una formula già vincente. Lo schermo è cresciuto (ora è da 7 pollici), ma il vero salto lo si nota appena lo accendi: la tecnologia OLED fa davvero la differenza, con colori più vivi, contrasti più netti e neri profondi che esaltano ogni dettaglio. Guardare un gioco di Zelda, Mario Kart o Metroid qui sopra è un’altra storia.

Per il resto, resta tutto quello che ha reso la Switch un’icona: puoi usarla in modalità portatile, ma basta inserirla nel dock per trasformarla in una console da salotto. I Joy-Con sono sempre inclusi, l’autonomia è buona, e il catalogo di giochi resta uno dei più ampi e divertenti in circolazione, tra esclusive Nintendo e titoli indipendenti di ogni genere. Magari non ha la potenza grafica delle console di ultima generazione, ma in quanto a versatilità e piacere d’uso, la Nintendo Switch OLED si difende ancora benissimo. 

Migliore Windows: Lenovo Legion Go

  • Dimensioni: 40,7 x 298,8 x 131 mm
  • Peso: 0,854 Kg
  • Risoluzione: QHD+

Punti forti

  • Ottimo schermo IPS a 144 Hz
  • Memoria espandibile (fino a 2 TB)

Punti deboli

  • Controller un po' scomodi da staccare

La Lenovo Legion Go è la console portatile ideale per chi cerca prestazioni da PC in un formato compatto. Il suo punto di forza è senza dubbio il suo display: uno schermo da 8,8 pollici QHD+ con refresh rate fino a 144 Hz, ben più ampio e definito rispetto a quello delle principali concorrenti che permette di ottenere immagini fluide, dettagli nitidi e un’esperienza visiva molto immersiva.

La dotazione hardware non ha nulla da invidiare a un notebook da gaming: processore AMD Ryzen Z1 Extreme, 16 GB di RAM LPDDR5X e SSD fino a 1 TB. Il sistema operativo è Windows 11, il che significa accesso diretto a Steam, Xbox Game Pass, Epic Games Store e a tutto l’ecosistema PC. 

Un altro punto forte della Legion Go è la modularità. I controller sono removibili, in stile Nintendo Switch, e il destro integra persino una rotella per trasformarsi in un vero mouse da gaming. L’ergonomia è ottima, e la presenza del kickstand sul retro permette di appoggiare la console su qualsiasi superficie per giocare in modalità desktop.

La più potente: Valve Steam Deck 512 GB

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Dimensioni: 298 x 49 x 117 mm
  • Peso: 0,669 Kg
  • Risoluzione: 1.280 x 800 px

Punti forti

  • Batteria con autonomia buona
  • Bluetooth 5.0

Punti deboli

  • Schermo sotto la media di mercato

Chi cerca il massimo in termini di potenza grafica e prestazioni non può ignorare Xbox Series X. È la console più potente attualmente sul mercato, pensata per chi vuole giocare in 4K nativo, con frame rate fluidi e tempi di caricamento praticamente azzerati grazie all’SSD interno. Non solo: è anche retrocompatibile con le vecchie generazioni Xbox, quindi puoi rispolverare titoli già acquistati senza problemi.

La vera forza di Xbox Series X, però, è l’integrazione con il Game Pass: un abbonamento e hai accesso a centinaia di giochi, inclusi i titoli esclusivi Microsoft il giorno stesso dell’uscita. La console è silenziosa, ha un design essenziale che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente e supporta anche il lettore fisico per chi preferisce acquistare giochi su disco.

In più, Xbox Series X si comporta molto bene anche come centro multimediale: supporta il 4K HDR per lo streaming video e l’audio spaziale 3D per un’esperienza ancora più immersiva, sia con giochi che con film e serie TV. Chi ha bisogno di più spazio può anche espandere facilmente la memoria con le schede di espansione ufficiali. 

Migliore Android: Razer Edge + controller Kishi V2 Pro

Voto QualeScegliere.it 7.5 / 10
Recensisci
  • Dimensioni: 260 x 85 x 11 mm
  • Peso: 0,386 Kg
  • Risoluzione: Full HD+

Punti forti

  • Console portatile Android + cloud
  • Schermo AMOLED a 144 Hz
  • Bluetooth 5.2
  • Google PlayStore

Punti deboli

  • Costoso

Razer Edge è la miglior console portatile Android, ma anche una console versatilissima. Oltre a poter usare giochi nativi Android supporta il gioco dei servizi cloud NVIDIA GeForce Now, Xbox, Steam Link e PS Remote Play. Steam Link e Parsec permettono anche il gioco da remoto con l'accesso alle librerie sul vostro PC. L'hardware è simile a quello di uno smartphone gaming: troviamo schermo OLED, SoC Snapdragon G3x Gen 1,6 GB di RAM e 128 GB per l'archiviazione, espandibile fino a 2 TB con uno slot microSD.

Incluso nella confezione troviamo il controller Razer Kishi V2 Pro (rimovibile). Il voto sensibilmente più basso rispetto alla concorrenza è dovuto al fatto che manca il 5G e senza Wi-Fi questa console diventa molto più limitata. Positivi il livello di personalizzazione rispetto alla console portatile Nintendo e la solidità rispetto allo Steam Deck.

Caratteristiche comuni

Un po’ come accade per gli smartphone gaming, le console portatili sono il frutto del compromesso che bilancia qualità dello schermo (LCD oppure OLED? 30, 60 o 120 fps? Quanti nit di luminosità?) e autonomia della batteria. Quando scegliamo quale console portatile comprare bisogna inoltre valutare il design dei controlli e la disponibilità di titoli di gioco, giudizi che facciamo pure quando scegliamo console e controller.

Console portatile Android Razr Edge

Quali sono i pro e i contro delle console portatili?

Le console portatili funzionano meglio per chi preferisce giochi poco impegnativi. Lo diciamo perché il principale aspetto negativo riguarda la durata della batteria, soprattutto se non scegliete Nintendo Switch e amate i titoli d’azione (es. God of War). Nintendo sviluppa in casa l’interfaccia, molti software di gioco e l’hardware. Un po’ come accade per gli iPhone, organizza il perfetto matrimonio tra consumi energetici da parte dei software e dotazione fisica della batteria e degli altri componenti. Per questa ragione si può prevedere che a parità di specifiche tecniche Nintendo Switch sarà sempre avanti rispetto alle console portatili Windows, nonostante gli avanzamenti tecnologici.
Con le console Windows nei casi di giochi FPS vi ritroverete a dover ricaricare la batteria dopo appena un’ora e mezza di gioco.

Chi produce i videogiochi per le console portatili?

Essendo l’unica console con cui giocare ai giochi Nintendo, Switch è l’unica a essere compatibile con tutti i titoli, a meno che non siano gli sviluppatori stessi di un determinato titolo (in genere quelli che richiedono specifiche molto elevate) a decidere di non pubblicarlo su questa console. Nel caso delle console Windows e Android, si ha accesso ai titoli prodotti dalle principali case di gioco, tranne Nintendo, e a tanti giochi indipendenti.

Qual è la migliore console portatile Android?

Quella che abbiamo premiato nella nostra classifica delle migliori console portatili è la Razer Edge, ma il mercato offre altre soluzioni, come Retroid Flip o Retroid Pocket 3 Plus, che hanno anche l’emulatore del Nintendo GameBoy. Inoltre, il produttore cinese AyaNeo ha annunciato Ayaneo Pocket S. Fino al 2023 l’azienda aveva solo console portatili Windows.

Quali sono le console portatili per bambini?

Dopo aver stilato la guida alle migliori console portatili riteniamo siano i tablet per bambini la miglior console per loro. Oltre a permettere di guardare i cartoni e videochiamare i parenti lontani hanno alcuni giochi educativi di tipo interattivo.