Le migliori coperte termiche del 2025

Confronta le migliori coperte termiche del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
elettrocasa
amazon
amazon
amazon
unieuroit
amazon
unieuroit
redcare
redcare
ilblubiancheria
hidrobrico
elettrocasa
redcare

Dati tecnici

Tessuto

Pile di poliestere

Pile

Pile di poliestere

Pile con superficie in micropeluche

Poliestere

Assorbimento

150 W

100 W

150 W

120 W

19,24 W

Livelli di temperatura

6

6

6

4

3

Riscaldamento rapido

Timer

1, 3, 9 h

Spegnimento automatico

180 min

Dimensioni

180 x 140 cm

180 x 130 cm

150 x 95 cm

160 x 130 cm

127 x 91 cm

Punti forti

Dimensioni ampie

Certificata Oeko-Tex

Lavabile in lavatrice

Protezione antisurriscaldamento

Senza fili

Utilizzabile anche da due persone sul divano

Lavabile in lavatrice a 30 °C

Riscaldamento rapido

Trasformabile in poncho

Design moderno ed elegante

Riscaldamento molto veloce

Spegnimento automatico a 3 ore

Consumi ridotti

Certificazione Oeko-Tex standard 100

Adatta da portare in viaggio

Calda e morbida anche da spenta

Display a LED

Funzione spegnimento automatico

Lavabile anche in lavatrice

3 livelli di temperatura

Punti deboli

Senza timer

Dimensioni contenute

Senza timer

Prezzo elevato

Dimensioni contenute

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Nata per offrire sollievo ai più freddolosi durante le umide giornate invernali, la coperta termica è un prodotto versatile e utile che può trasformarsi in un alleato prezioso. Accanto ai classici scaldaletto elettrici, ovvero coperte dotate al loro interno di una resistenza e pensate per essere posizionate fra il materasso e il lenzuolo, le termocoperte presentano generalmente delle caratteristiche specifiche che le rendono adatte a diversi contesti.

Non solo plaid termici da divano, quindi, ma anche supporti morbidi ed avvolgenti da sfruttare dentro e fuori casa, grazie ai nuovi modelli dotati di power bank ricaricabile, oppure coperte di dimensioni più contenute e dal design elegante che non sfigurano neppure in ufficio.

Nella nostra guida all’acquisto abbiamo analizzato come funziona una coperta termica e cosa guardare per comprare un prodotto che sia sicuro, mentre di seguito vi presentiamo la classifica con le migliori cinque coperte termiche presenti sul mercato.

La migliore: imetec Adapto Élégance

Voto QualeScegliere.it 9.5 / 10
Recensisci
  • Tessuto: Pile di poliestere
  • Assorbimento: 150 W
  • Livelli di temperatura: 6

Punti forti

  • Dimensioni ampie
  • Utilizzabile anche da due persone sul divano
  • Riscaldamento molto veloce
  • Calda e morbida anche da spenta
  • Lavabile anche in lavatrice

La coperta termica Adapto Élégance di Imetec è realizzata in morbido pile e ha una potenza di 150 Watt. Presenta sei livelli di temperatura differenti fra i quali è possibile scegliere per avere sempre il giusto calore, e si scalda molto velocemente. Dotata di spegnimento automatico, è un prodotto di ampie dimensioni che si può utilizzare sia come coperta da appoggiare al letto (dal momento che misura 180 x 140 cm), sia come plaid da divano per ben due persone. Morbida e confortevole, si può lavare in lavatrice e si caratterizza per la sua ottima qualità, non a caso Imetec è un brand leader per quanto riguarda questa tipologia di elettrodomestico. Il timer spegne il calore emanato dalla coperta dopo una quantità di tempo prestabilita (è possibile scegliere fra 1, 3 e 9 ore), così che non vi siano rischi per la sicurezza, e il pile è dotato di un meccanismo di controllo della temperatura che evita pericolosi surriscaldamenti.

Miglior rapporto qualità-prezzo: Beurer HD 75 Cosy

  • Tessuto: Pile
  • Assorbimento: 100 W
  • Livelli di temperatura: 6

Punti forti

  • Certificata Oeko-Tex
  • Lavabile in lavatrice a 30 °C
  • Spegnimento automatico a 3 ore

Punti deboli

  • Senza timer

La coperta termica HD 75 Cosy di Beurer è una vera coccola durante le fredde giornate invernali. Caratterizzata da un eccellente rapporto qualità-prezzo, è realizzata in pile e ha una potenza pari a 100 Watt. Anche in questo caso i livelli di temperatura fra cui scegliere sono sei e, seppur sia presente l'importante funzionalità dello spegnimento automatico, questo modello non include né il timer con il quale regolarlo, né il riscaldamento rapido, risultando quindi meno completa rispetto alla proposta di Imetec vista in precedenza. Si tratta comunque di una coperta dalle ottime prestazioni, certificata Oeko-Tex e lavabile in lavatrice a 30°, inoltre, grazie al suo colore elegante, si abbina facilmente anche alle case più moderne. Bella da vedere e realizzata in morbido pile che non perde i pelucchi, la Cosy di Beurer è un accessorio indispensabile per chi soffre il freddo.

La più veloce a scaldarsi: Imetec Scaldasonno Adapto Velvet Square

Voto QualeScegliere.it 7.9 / 10
Recensisci
  • Tessuto: Pile di poliestere
  • Assorbimento: 150 W
  • Livelli di temperatura: 6

Punti forti

  • Lavabile in lavatrice
  • Riscaldamento rapido
  • Consumi ridotti
  • Display a LED

Punti deboli

  • Dimensioni contenute

La coperta termica Adapto Velvet Square di Imetec farà la gioia di tutti i freddolosi. Dotata di numerose funzionalità, fra cui quello dello spegnimento automatico e del timer, si distingue da altri modelli sul mercato in virtù dei suoi bassi consumi. Si riscalda molto velocemente, e questo permette di limitare il consumo di energia elettrica, inoltre ha un comando digitale con display a LED che regola autonomamente l'intensità del segnale visivo. Come altri modello della stessa fascia di prezzo, ha sei livelli di temperatura differenti fra cui scegliere, mentre è possibile impostare il timer a una, tre e nove ore.

Lavabile in lavatrice a 30°, l'unico suo svantaggio risiede nel fatto che, a differenza di altre coperte, è più piccola, infatti misura 150 x 95 cm. Rimane tuttavia un ottimo prodotto che si caratterizza per la sua buona qualità, per la morbidezza del suo tessuto e per la rapidità con la quale raggiunge la temperatura desiderata. Anche sul fronte della sicurezza Imetec ha integrato una tecnologia utile per minimizzare il rischio di incidenti, ovvero il sistema brevettato Electro Block, che spegne immediatamente la coperta nel caso rilevasse delle anomalie nel suo funzionamento.

La migliore per chi lavora in smart working: Medisana HB 677

  • Tessuto: Pile con superficie in micropeluche
  • Assorbimento: 120 W
  • Livelli di temperatura: 4

Punti forti

  • Protezione antisurriscaldamento
  • Trasformabile in poncho
  • Certificazione Oeko-Tex standard 100

Punti deboli

  • Senza timer

La coperta HB 677 di Medisana è realizzata in morbidissimo pile e ha una potenza di 120 Watt. Rispetto ad altri modelli presenta meno funzionalità, dal momento che, ad esempio, non ha sei livelli di temperatura fra cui scegliere, ma solo tre, e non include il timer che regola lo spegnimento automatico. La coperta si spegne di default dopo 180 minuti, in modo da minimizzare il rischio di surriscaldamento, tuttavia il riscaldamento rapido è presente, e le dimensioni sono ampie (pari a 160 x 130 cm), così da accogliere comodamente anche due persone.

Certificata Oeko-Tex Standard 100, si contraddistingue per il fatto che può trasformarsi in un comodo poncho che si chiude con dei bottoncini. Questa proposta di Medisana si rivela così un aiuto apprezzato soprattutto dai più freddolosi o da chi è solito lavorare da casa, visto che è molto versatile e si presta a diversi utilizzi. Il prezzo è conveniente, in linea con altri prodotti della stessa fascia, e il design reversibile consente di sfruttarla in più occasioni. Grazie alla funzione Turbo Heat, inoltre, la coperta si riscalda piuttosto velocemente, permettendo di limitare i consumi di energia elettrica.

La migliore senza cavo: Medisana OL 200

Voto QualeScegliere.it 7.7 / 10
Recensisci
  • Tessuto: Poliestere
  • Assorbimento: 19,24 W
  • Livelli di temperatura: 3

Punti forti

  • Senza fili
  • Design moderno ed elegante
  • Adatta da portare in viaggio
  • Funzione spegnimento automatico
  • 3 livelli di temperatura

Punti deboli

  • Prezzo elevato
  • Dimensioni contenute

Ciò che contraddistingue la coperta termica OL 200 di Medisana è principalmente il suo duplice funzionamento senza cavi. Essa, infatti, prevede l'utilizzo con un adattatore di rete sia in modalità wireless, che con un power bank ricaricabile. Ciò significa che, oltre a sfruttarla tra le mura domestiche, si presta ad essere portata con sé all'esterno, o in qualunque luogo non vi sia una presa elettrica.

Dotata di una piccola tasca nascosta con cerniera in cui è possibile riporre gli accessori, riscalda una zona ristretta del corpo, infatti è concepita principalmente per emanare calore sulla gambe e sulle spalle, dal momento che, rispetto ad altri modelli, è meno ampia. Equipaggiata con un timer che controlla l'erogazione del calore con tre differenti soglie temporali (20, 40 e 60 minuti), fornisce la possibilità di scegliere fra tre diversi livelli di temperatura. Un altro punto di forza di questa coperta proposta da Medisana è, infine, il suo design estremamente elegante e moderno, che la rende un accessorio ideale sia in casa, che in ufficio.

Quali sono le migliori marche di coperte termiche?

Tra i tanti brand che oggi producono termocoperte Imetec è uno dei leader italiani nel settore, ma vale la pena citare anche Beurer, Klarstein e Medisana.
Affidarsi ad una marca con lunga esperienza nella produzione di questo tipo di prodotti è sicuramente consigliabile quando si parla di coperte elettriche, dato il rischio di incidenti e problemi di sicurezza causati da errori di progettazione. Per avere la certezza che il prodotto sia sicuro e duraturo consigliamo ancora una volta di verificare che sulla confezione sia presente la marcatura CE, insieme al simbolo che indica il doppio isolamento elettrico.

Quanto costa una coperta termica?

Il prezzo di una coperta termica può variare anche di molto a seconda dei materiali costitutivi e delle funzioni presenti, oltre che ovviamente in base alle dimensioni della coperta elettrica.
Per quanto riguarda i modelli singoli, il prezzo può variare da 20 a 80 euro circa, mentre per un matrimoniale si può arrivare anche fino a 100 euro.
Per capire quale cifra corrisponda all’investimento giusto bisogna considerare innanzitutto come si ha intenzione di sfruttare la coperta termica. Se la casa è riscaldata tutto il giorno mediante i termosifoni e la coperta elettrica verrà accesa solo un paio d’ore prima di andare a dormire, sarà meglio optare per un modello economico. Qualora, invece, l’abitazione fosse particolarmente fredda o soprattutto umida, allora sarà più sensato scegliere un modello più potente e ricco di funzioni che possa essere usato per molte ore durante la notte.