Un elettroutensile molto versatile, utilizzato non solo per il giardinaggio, ma anche per la cura degli ambienti esterni e per la pulizia delle strade è il soffiatore a batteria. Oggigiorno capita sempre più spesso di udire il rumore di questi strumenti, funzionali per radunare le foglie secche durante il cambio stagione e per liberare le strade da cartacce e rifiuti, nel minor tempo possibile e con la massima efficienza.

Come scegliere il soffiatore
Raccogliere le foglie autunnali è fondamentale sia per rendere le strade calpestabili in tutta sicurezza, sia per far respirare il terreno e favorire il drenaggio. Questa però non è l’unica prerogativa di un soffiatore a batteria: scopriamo i diversi modelli disponibili sul mercato, che variano per forma e prestazioni.
Migliore: Stihl
Il soffiatore a batteria Stihl è uno tra i migliori modelli disponibili in commercio e utilizza un motore 2-MIX che produce una velocità del soffio che arriva fino a 255,6 km/h. La portata d’aria invece raggiunge la quota di 11,67 m³/minuto, mentre la velocità a vuoto è compresa tra 11.400 e 21.500 g/minuto. Il soffiatore a batteria Stihl prevede solo la funzione di soffiatore e non è presente nemmeno un sacco di raccolta, come capita spesso nei modelli a batteria. Le dimensioni del dispositivo sono pari a 88,1 x 20,4 x 29,8 cm, mentre il peso non supera i 4,1 kg. L’impugnatura è dotata di una maniglia ergonomica che ne facilita l’utilizzo.
Miglior qualità/prezzo: Black&Decker GWC1820PC-QW
Black+Decker GWC1820PC-QW è un altro soffiatore cordless alimentatore da una sola batteria al litio da 18 V , di conseguenza è facile da trasportare e permette una maggiore agilità durante le operazioni di pulizia. Escludendo la batteria, infatti, il peso complessivo è di 1,7 kg . La velocità di soffiaggio è molto competitiva e raggiunge i 209 km/h , rendendolo particolarmente idoneo per gli spazi esterni. Le prestazioni di alto livello sono possibili anche grazie al sistema Power Command , attivabile con un semplice tasto. Il Power Boost , infatti, determina un soffiaggio molto più potente, garantendo una pulizia al massimo dell'efficienza, con una rumorosità che rimane comunque contenuta. L'elettroutensile è di piccole dimensioni e può contare su un'impugnatura estremamente morbida che ne facilita l'utilizzo.
A chi è adatto: a chi desidera un soffiatore cordless di piccole dimensioni e facile da manovrare. La potenza particolarmente del soffio lo rende versatile.
A chi è sconsigliato: a chi ha bisogno di uno strumento da destinare alla cura di ampi spazi aperti o terreni agricoli.
Il più versatile: Makita DUB184Z
Makita DUB184Z è un elettroutensile senza fili con una batteria agli ioni di litio da 18 V e un motore senza spazzole. La potenza di 50 W genera un volume d'aria pari a 13 m³/minuto e una velocità a vuoto che non supera i 18.000 giri al minuto. Entrambi questi parametri possono essere regolati facilmente attraverso un comodo interruttore. Tracolla e maniglia ergonomica sono fondamentali per semplificare l'utilizzo e facilitarne il trasporto; il peso infatti è minimo, 2,1 kg, che con l'aggiunta della batteria non supera i 3 kg. Il soffiatore è dotato di un tubo telescopico di dimensioni compatte e di un ventilatore interno per raffreddare la batteria, che rimane comunque protetta in caso di scarica estrema. Una menzione a parte merita la tecnologia Makita Xtreme Protection che tiene al riparo lo strumento dall'acqua e dalla polvere, rendendolo compatibile con le operazioni più complesse, anche in condizioni climatiche avverse.
A chi è adatto: a chi è alla ricerca di uno strumento a batteria di fascia media, affidabile e con un costo contenuto. Si adatta a qualsiasi contesto in maniera confortevole anche grazie al peso contenuto.
A chi è sconsigliato: a chi ha bisogno di uno strumento da utilizzare per piccoli ambienti e per lavori ordinari.
Il più facile da usare: Einhell GE-CL 18 LI E Kit
Einhell GE-CL 18 E Kit è un soffiatore cordless con batteria al litio da 18 V e un getto d'aria molto competitivo pari a 210 km/h . La velocità a vuoto è leggermente inferiore rispetto ai modelli precedenti e si assesta intorno ai 12.000 giri al minuto . Il peso, senza batteria, è pari a 1,3 kg, con una presa nella parte superiore della maniglia per facilitarne la presa. Anche in questo caso la velocità può essere regolata a piacimento in base alle necessità. La sua forma allungata, unita al peso minimo, lo rende particolarmente adatto per raggiungere gli angoli più scomodi delle abitazioni e rimuovere polvere o ragnatele. Questo prodotto è compatibile con il sistema Power X-Change di Einhell, per alimentare diversi elettroutensili con la stessa batteria. Quest'ultimo, infine, è venduto separatamente insieme al caricatore.
A chi è adatto : a chi vuole un soffiatore senza fili compatto e leggero, ma senza rinunciare alla potenza. Perfetto per l'utilizzo nelle case di campagna o nelle cantine e anche per rimuovere detriti, rametti e fogliame.
A chi è sconsigliato: a chi desidera uno strumento con getto d'aria più potente da utilizzare soprattutto all'aperto.
Il più economico: Einhell TE-CB 18/180 Li-Solo Power X-Change
Einhell TE-CB 18/180 Li-Solo Power X-Change è un altro utensile a batteria compatibile con il sistema Power X-Change di Einhell, che rende tutte le unità da 18 V di questa marca intercambiabili tra loro. Grazie al motore a spazzole il volume d'aria che fuoriesce non ha niente da invidiare ai modelli più evoluti e si spinge fino ai 15.500 giri al minuto . La potenza di soffio si articola su due livelli, partendo da quota 130 km/h fino a raggiungere il tetto dei 180 km/h . Questo è uno dei soffiatori più piccoli presenti sul mercato, con un peso che in assenza di batteria non raggiunge il chilo. Vengono forniti anche tre adattatori per la funzione gonfiaggio , utili all'occorrenza per trasformare lo strumento in pompa. In questo caso, a differenza del GE-CL 18 LI E Kit, il kit comprende due batterie al litio e un caricatore .
A chi è adatto: a chi ha bisogno di un elettroutensile a batteria maneggevole e leggera, da utilizzare in ambiente domestico o in officina. Ideale anche per gonfiare materassi ad aria e canotti.
A chi è sconsigliato: a chi vuole uno strumento con maggiore potenza utile per rimuovere detriti e foglie bagnate.
Quali sono i pro e i contro dei soffiatori a batteria?
Le caratteristiche positive e negative sono influenzate dagli stessi aspetti che contraddistinguono tutti gli altri elettroutensili senza fili. I soffiatori elettrici, infatti, possono assicurare prestazioni maggiormente efficienti perché dotati di un motore più potente, con una velocità di soffio che in alcuni casi supera i 400 km/h. I modelli a scoppio, invece, sono imbattibili per quanto riguarda il quantitativo di aria che viene emessa in un minuto, la cosiddetta “portata”.


Potenza e velocità del soffio
La potenza di un soffiatore a batteria determina la velocità del soffio, ovvero la forza del getto d’aria che è capace di sprigionare. Questa caratteristica è molto importante soprattutto quando si lavora nei terreni agricoli o nei parchi con un tipo di fogliame inumidito dalle piogge e difficile da rimuovere. In questi casi risulta molto utile la variazione di velocità, un vero e proprio booster che si aziona con un pulsante o con una semplice leva.

Quali sono le migliori marche di soffiatore a batteria?
Ci sono diversi brand in commercio che producono soffiatori a batteria di qualità. Prima di scegliere un elettroutensile senza fili, bisogna essere assolutamente certi dell’affidabilità dello strumento. Di seguito un elenco di alcune tra le migliori marche: Husqvarna, Makita, Black+Decker, Einhell e Bosch.
Quanto costa un soffiatore a batteria?
Il prezzo di un soffiatore a batteria varia in base a diversi aspetti di importanza cruciale ed è compreso tra 25 e un massimo di 700 €. La batteria al litio è sicuramente il fattore che incide maggiormente sul costo finale. La potenza non può raggiungere i livelli dei soffiatori a scoppio o alimentati con cavo, tuttavia nel lungo periodo grazie all’assenza di manutenzione i costi complessivi sono minori.