Le migliori motoseghe elettriche del 2025

Confronta le migliori motoseghe elettriche del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
141,80 €
agrieuro
84,14 €
amazon
120,08 €
amazon
100,44 €
yeppon
95,99 €
oreonline
145,00 €
amazon
88,99 €
ilferramenta
115,60 €
amazon
100,60 €
emmetistore
153,00 €
amitaly
92,54 €
amoreanimaleshop
112,80 €
yeppon
189,99 €
yeppon
102,99 €
amoreanimaleshop
106,90 €

Dati tecnici

Tipologia

Elettrica

Elettrica

Elettrica

Elettrica

Elettrica

Destinazione d'uso

Abbattimento, Potatura, Taglio

Potatura, Taglio

Abbattimento, Potatura, Taglio

Abbattimento, Potatura, Taglio

Potatura, Taglio

Potenza motore elettrico

1800 W

800 W

1800 W

2000 W

1800 W

Avvio

Con valvola di decompressione

Con primer

Con valvola di decompressione

Con valvola di decompressione

Con valvola di decompressione

Lunghezza barra guida

35 cm

25 cm

40 cm

40,6 cm

35 cm

Velocità di rotazione

14,5 m/s

11 m/s

12,5 m/s

13,5 m/s

10 m/s

Regolazione tensione

Manopola

Manopola

Manopola

Manopola

Manopola

Capacità serbatoio olio

200 ml

60 ml

n.d.

160 ml

180 ml

Regolazione lubrificazione

Peso

4,7 kg

3,8 kg

4,7 kg

5,8 kg

5,4 kg

Punti forti

Prezzo vantaggioso

Ideale per potatura

Sistema anti-contraccolpo

Prezzo vantaggioso

Ideale per hobbistica

Maneggevole grazie alle impugnature ergonomiche

Asta telescopica

Impugnatura anti-vibrazioni

Barra lunga che permette di tagliare tronchi di ampie dimensioni

Maneggevole e facile da usare

Veloce nel taglio grazie alla velocità della catena di 14,5 m/s

Testa pivotante

Lama lunga adatta a tronchi di ampio diametro

Motore potente e adatto a tagli più impegnativi

Poco rumorosa

Facile manutenzione grazie alla tensione della catena senza utensili

Sistema anticontraccolpo

Punti deboli

Cavo corto per un lavoro in cui serve un ampio raggio d'azione

Non ci sono spie di avvertimento in mancanza d'olio lubrificante

Serbatoio d'olio di piccole dimensioni che non offre una lunga autonomia della lubrificazione

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Chi possiede un giardino, un orto o un terreno coltivato sa quanto sia importante avere una motosega tra i propri attrezzi. Più volte l’anno, infatti, gli alberi, arbusti e siepi possono aver bisogno di manutenzione o in alcuni casi di rimozione. Inoltre, per tagliare la legna da ardere una motosega può velocizzare di molto il nostro lavoro. Esistono sul mercato diversi tipi di motoseghe: la maggior parte dei modelli per i lavori “pesanti” sono alimentati a benzina, i modelli pensati per i lavori di media manutenzione sono orientativamente alimentati elettricamente via cavo di corrente, mentre i lavori più leggeri possono essere svolti senza problemi anche da una motosega a batteria. Sicuramente, la motosega elettrica è la soluzione ideale per chi è alla ricerca di uno strumento con cui tagliare la legna o potare gli alberi del giardino, ma che sia allo stesso tempo facile da utilizzare e che richieda poca manutenzione. La scelta della tipologia di alimentazione influisce molto sul tipo di prodotto che andrete ad acquistare. Come menzionato, rispetto alle motoseghe a benzina, le motoseghe elettriche hanno infatti il grosso vantaggio di essere molto più semplici da utilizzare anche da parte di non professionisti, non solo in quanto non richiedono l’utilizzo della miscela, ma anche perché il numero dei comandi è decisamente inferiore: sono prive, ad esempio, di starter, valvola di decompressione e fermo del gas, e richiedono procedure molto più semplici per l’avviamento. Sono però anche decisamente meno potenti, per cui il loro uso è limitato alla potatura degli alberi in giardino e al taglio della legna da ardere. Se avete bisogno di più potenza date uno sguardo alla nostra classifica con le migliori motoseghe a scoppio.

Le motoseghe elettriche possono avere un’alimentazione a cavo o a batteria. La scelta di una tipologia o dell’altra dipende dall’utilizzo principale che si intende fare di questo elettroutensile. Ovviamente, se il vostro terreno ha un bosco o molti alberi a fusto lungo, una motosega elettrica (che sia a batteria o con filo) potrebbe essere utile, ma non abbastanza potente. Ad esempio, se si pensa di utilizzarla in un piccolo giardino, allora si può optare per un modello con alimentazione a cavo, mentre per chi fosse alla ricerca di un modello per i piccoli lavori di giardinaggio da effettuare su terreni un po’ più grandi, converrà optare per un modello a batteria. Va considerata anche la distanza della rete elettrica dal vostro giardino, orto o boscaglia, e se con una prolunga vi risulta effettivamente comodo muovervi facilmente. Entrambe le tipologie hanno vantaggi e svantaggi. Il cavo delle motoseghe elettriche è infatti generalmente molto corto e deve essere sempre collegato ad una prolunga: se il giardino è di grandi dimensioni, lavorare all’aperto potrebbe dunque risultare impossibile o quantomeno molto scomodo. Viceversa con un modello a batteria bisognerà tener conto del fatto che non sarà in grado di erogare sempre la stessa potenza in maniera costante, ma andrà man mano a diminuire le prestazioni fino a scaricarsi completamente. Inoltre, i modelli a batteria hanno un prezzo decisamente più alto rispetto a un modello a cavo, senza essere tuttavia in grado di offrire la stessa potenza. Date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori modelli di motosega elettrica in commercio.

Migliore: Makita UC3541A

Voto QualeScegliere.it 8 / 10
4.3 / 5
  • Tipologia: Elettrica
  • Destinazione d'uso: Abbattimento, Potatura, Taglio

Punti forti

  • Prezzo vantaggioso
  • Maneggevole grazie alle impugnature ergonomiche
  • Veloce nel taglio grazie alla velocità della catena di 14,5 m/s
  • Facile manutenzione grazie alla tensione della catena senza utensili

Punti deboli

  • Cavo corto per un lavoro in cui serve un ampio raggio d'azione

La motosega elettrica Makita UC3541A è uno dei migliori modelli presenti in commercio. La barra guida arriva fino a 35 cm, mentre la velocità di rotazione non va oltre i 14,5 m/s. L'apparecchio è molto versatile, progettato sia per abbattimento, che per potatura e taglio. Makita UC3541A, infatti, ha una potenza che si spinge fino a 1800 W, e si avvia tramite valvola di decompressione. La regolazione della tensione avviene attraverso una manopola, mentre il serbatoio dell'olio ha una capacità di 200 ml, uno dei parametri più alti presenti in commercio, con un peso che non supera i 4,7 kg. Tra i punti forti segnaliamo: le impugnature ergonomiche e la facilità di manutenzione, mentre l'unica nota di demerito è il cavo troppo corto.

Miglior qualità/prezzo: BLACK+DECKER PS7525-QS

Voto QualeScegliere.it 7.5 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Elettrica
  • Destinazione d'uso: Potatura, Taglio

Punti forti

  • Ideale per potatura
  • Asta telescopica
  • Testa pivotante
  • Sistema anticontraccolpo

La motosega elettrica BLACK+DECKER PS7525-QS si contraddistingue per un ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo. Questo strumento ha caratteristiche tecniche che lo rendono ideale soprattutto per la potatura e il taglio. Nella motosega elettrica BLACK+DECKER PS7525-QS la regolazione della tensione si effettua con manopola, mentre il peso non supera i 3,8 kg. L'apparecchio ha una potenza che non supera gli 800 W e si avvia comodamente tramite primer. In questo caso la barra guida arriva fino a 25 cm, il serbatoio dell'olio ha una capacità di 60 ml, mentre la velocità di rotazione non supera quota 11 m/s. Tra i punti forti segnaliamo: l'asta telescopica, la testa pivotante e il sistema anticontraccolpo.

Black+Decker CS1840-QS

Voto QualeScegliere.it 7.6 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Elettrica
  • Destinazione d'uso: Abbattimento, Potatura, Taglio

Punti forti

  • Sistema anti-contraccolpo
  • Impugnatura anti-vibrazioni
  • Lama lunga adatta a tronchi di ampio diametro

La motosega elettrica Black+Decker CS1840-QS ha un ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo, ma è molto versatile, progettata sia per i lavori di abbattimento, ma anche di potatura e di taglio. Il motore ha una potenza che si spinge fino a 1800 W e l'avvio avviene tramite una valvola di decompressione. La regolazione della tensione avviene tramite manopola, mentre la lubrificazione è automatica. La lunghezza della barra guida arriva fino a quota 40 cm, mentre la velocità di rotazione non supera i 12,5 m/s. La motosega elettrica Black+Decker CS1840-QS ha un peso complessivo di 4,7 kg e presenta diversi punti forti, tra cui, il  sistema anti-contraccolpo e l'impugnatura antivibrazioni.

Einhell GH-EC 2040

Voto QualeScegliere.it 7.3 / 10
4 / 5
  • Tipologia: Elettrica
  • Destinazione d'uso: Abbattimento, Potatura, Taglio

Punti forti

  • Prezzo vantaggioso
  • Barra lunga che permette di tagliare tronchi di ampie dimensioni
  • Motore potente e adatto a tagli più impegnativi

Punti deboli

  • Non ci sono spie di avvertimento in mancanza d'olio lubrificante
  • Serbatoio d'olio di piccole dimensioni che non offre una lunga autonomia della lubrificazione

Anche la motosega elettrica Einhell GH-EC 2040 è molto versatile, adatta alle operazioni di abbattimento, potatura e taglio. Il motore è molto potente e si spinge fino a quota 2000 W, con l'avvio che necessita di una valvola di decompressione. La lunghezza della barra guida si spinge fino a 40,6 cm, per permettere di abbattere tronchi anche di medie dimensioni, mentre la velocità di rotazione non supera i 13,5 m/s. La tensione della catena si regola con la manopola, mentre il serbatoio dell'olio ha una capacità che arriva fino a 160 ml, con un peso complessivo che non supera quota 5,8 kg. Tra i punti forti segnaliamo il prezzo vantaggioso e il motore potente.

Alpina ACS 180 E 14"

Voto QualeScegliere.it 7.2 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Elettrica
  • Destinazione d'uso: Potatura, Taglio

Punti forti

  • Ideale per hobbistica
  • Maneggevole e facile da usare
  • Poco rumorosa

La motosega elettrica Alpina ACS 180 E 14″ è uno dei modelli più economici presenti in commercio, senza rinunciare alla qualità dei materiali e alla versatilità delle prestazioni. Questo modello, infatti, grazie alle caratteristiche tecniche, è adatto sia per la potatura che per il taglio. La barra guida non supera quota 35 cm, mentre la velocità di rotazione si spinge fino a 10 m/s. Alpina ACS 180 E 14″ si avvia con una valvola di decompressione e ha un peso complessivo di 5,4 kg, con una potenza di 1800 W. La capacità del serbatoio dell'olio è ampia, pari a 180 ml, mentre la tensione della catena si regola tramite manopola. Tra i punti forti segnaliamo la facilità di utilizzo e il basso livello di rumorosità.

Quanto costa una motosega elettrica?

Il prezzo di una motosega elettrica è generalmente proporzionale alla sua potenza. Bisogna tuttavia distinguere fra motoseghe a cavo e motoseghe a batteria: queste ultime, infatti, hanno un costo decisamente più elevato delle prime, nonostante la potenza inferiore. Questo soprattutto a causa delle batterie stesse, che per poter fornire prestazioni adeguate ad una motosega devono essere al litio e particolarmente potenti. Mentre il prezzo di una motosega con cavo può variare dai 90 ai 170 euro circa, il costo di una motosega a batteria parte dai 90 euro e può salire facilmente sopra i 300 euro: sta poi all’utente valutare quale tipologia si adatti maggiormente alle proprie esigenze.

Quali sono le migliori marche di motoseghe elettriche?

Sottolineiamo l’importanza di affidarsi a marche conosciute e dalla sicura affidabilità: Bosch, Einhell, Husqvarna, Black+Decker, Makita, Stihl, Alpina, Ryobi, Würth sono tutti marchi sicuri e dotati di centri di assistenza in tutta Italia a cui rivolgersi in caso di problemi. Marchi minori e sconosciuti sono solo consigliati per prodotti di piccolo formato e potenza.