Netgear D7800
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del modem router Wi-Fi
1. Connessione internet: Voto 8,5 su 10
Il Netgear D7800 è un dispositivo di fascia alta che, al momento, occupa la seconda posizione tra i modem router Wi-Fi top di gamma Netgear. Si tratta di un prodotto molto complesso e dotato di moltissime funzioni, anche se presenta alcune carenze potenzialmente gravi considerandone la fascia di prezzo.Iniziamo con l’analisi delle connessioni internet compatibili con il Netgear D7800, che da questo punto di vista si mantiene in linea con la concorrenza: è infatti in grado di supportare sia le vecchie connessioni ADSL, ADSL2 e ADSL2+, sia le più recenti VDSL e VDSL2. Nonostante sia compatibile dunque con la fibra fino alla centralina, non è in grado di funzionare correttamente con collegamenti FTTH, dove i cavi in fibra ottica sostituiscono i doppini in rame all’interno dell’abitazione. Questa limitazione è comunque relativa, visto che continua ad essere offerta da pochissimi prodotti sul mercato e che gli impianti in fibra ottica sono ancora molto rari in Italia.
2. Connettività di rete: Voto 9 su 10
Come ci si può aspettare da un prodotto di questa fascia, il Netgear D7800 è in grado di offrire un livello di connettività ottimale. È infatti compatibile con lo standard wireless 802.11a/b/g/n/ac, il più aggiornato attualmente reperibile sul mercato, ed è in grado di arrivare a una velocità massima di ben 2600 Mbit/s. Ovviamente si tratta di un dispositivo Dual Band, in grado di sfruttare contemporaneamente sia la banda a 2,4 GHz che quella a 5 GHz, garantendo una velocità di trasferimento dati ottimale per più dispositivi connessi nello stesso momento.Per quanto riguarda la connessione cablata, le porte WAN e LAN sono tutte aggiornate allo standard Gigabit Ethernet, con una velocità massima di 1000 Mbit/s.
3. Antenne: Voto 9,5 su 10
Il Netgear D7800 dispone di ben quattro antenne, tutte collocate all’esterno, una scelta che molti utenti ritengono ancora più valida rispetto al posizionamento interno alla scocca, ma che in realtà può presentare più di uno svantaggio. Rendono infatti il prodotto estremamente ingombrante, e l’esposizione a possibili urti e danneggiamenti è di gran lunga superiore rispetto ai modelli con antenne interne. Inoltre la possibilità di orientarle nella direzione preferita è ormai un elemento reso obsoleto dalle moderne tecnologie come il Beamforming, di cui il Netgear D7800 è dotato, che dirige il segnale wireless unicamente in direzione dei dispositivi connessi, evitandone la dispersione.Questo dispositivo è anche dotato di MU-MIMO, un’ulteriore tecnologia ancora poco diffusa che migliora sensibilmente la potenza, la stabilità e la velocità della rete.
4. Collegamento hardware: Voto 8,5 su 10
Per quanto riguarda le possibilità di collegamento hardware, il Netgear D7800 offre svariate opzioni. Oltre alla porta DSL e alle quattro porte LAN, infatti, è dotato anche di un’ulteriore presa WAN, lasciando dunque più spazio per le connessioni cablate via Ethernet. Inoltre sono presenti due porte USB 3.0, che permettono di connettere hard disk o stampanti, ma stranamente non ci sono indicazioni sul possibile supporto di chiavette internet 3G o 4G. Il supporto per reti mobili è ormai largamente presente in diversi dispositivi di fascia alta, rendendo questa mancanza abbastanza significativa in un prodotto così costoso. Lo stesso vale per le porte destinate alla telefonia analogica e digitale, completamente assenti in questo modello.Notiamo però che, a differenza di molti concorrenti, il Netgear D7800 offre anche una presa eSATA, utile per connettere supporti di archiviazione esterni in grado di trasferire dati a una velocità superiore rispetto allo standard USB 3.0.
5. Altre funzioni: Voto 8 su 10
La valutazione delle funzionalità aggiuntive del Netgear D7800 non può essere totalmente positiva a causa di una mancanza decisamente importante: questo dispositivo non è infatti in grado di gestire la telefonia, né analogica né VOIP, una lacuna che ha deluso le aspettative di numerosi utenti.Per quanto riguarda invece le funzionalità di sicurezza, le opzioni sono molteplici e lasciano un buon margine di controllo all’utente. Oltre a disporre della codifica WPA2, infatti, il Netgear D7800 offre un firewall preinstallato, la protezione contro attacchi DoS, la possibilità di connettersi tramite VPN, di impostare una rete per gli ospiti e di definire parametri precisi per il parental control.
La gestione del traffico dati è permessa dalla funzione Quality of Service, con cui è possibile definire in modo preciso a quale dispositivo assegnare la priorità nell’utilizzo della rete.
Infine, va notato che come gli altri modelli di modem router Wi-Fi Netgear, anche il D7800 permette un controllo in remoto grazie all’applicazione per dispositivi mobili Genie.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Netgear D7800": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.