Il frigorifero è un elettrodomestico utile in una varietà di ambienti, oltre alla cucina di casa: per questo i mini frigo sono una soluzione strategica che consente di avere uno spazio dove conservare i cibi freschi praticamente ovunque.
I mini frigo svolgono la funzione di frigo bar nelle camere d’albergo o dei b&b, ma sono ideali anche per una persona sola che vive in monolocale e deve ottimizzare lo spazio, per un ufficio oppure per il salotto, la camera da letto o la taverna di casa, per conservare bibite e snack.
Le dimensioni di un mini frigo di solito restano intorno ai 50 cm per lato e la capienza va dai 15 ai 50 litri. Per questo motivo, i modelli da libera installazione si possono installare anche sotto un tavolo o sotto il ripiano di un mobile, avendo cura di lasciare spazio intorno per la circolazione dell’aria. I mini frigo da incasso, invece, si inseriscono all’interno di una nicchia apposta in un mobile e possono rientrare perfettamente a scomparsa in una colonna di mobili della cucina.
I migliori frigoriferi da incasso
Un mini frigo è spesso anche un oggetto di design: le sue piccole dimensioni si prestano a design eccentrici rispetto al classico frigorifero, partendo dal colore fino ad arrivare alla forma, che può essere arrotondata come nei modelli vintage o squadrata come nei modelli a lavagna o con stampe.
Alcuni mini frigo, infine, si possono portare anche in auto perché hanno la doppia alimentazione, oppure in barca: possono svolgere cioè la funzione di un frigo portatile.
Si tratta quindi di un oggetto versatile e molto pratico, con una limitata ma significativa variabilità nelle sue caratteristiche: in questa pagina scopriamo i migliori modelli di mini frigo per scegliere quello più adatto a ciascuna esigenza.
Il migliore: Comfee RCD50DK1RT
Comfee riesce a realizzare un mini frigo dalla capienza elevata per la sua categoria, ma di dimensioni compatte, all’interno delle quali trova posto anche una piccola celletta Chiller. Il vano da 47 litri, separato a metà da un ripiano in vetro e non da una semplice griglia, può ospitare una quantità di cibi freschi e bevande per una persona, oppure rappresentare un ampio frigo bar. La piccola celletta è uno scomparto “Chiller”: non è adatta a congelare alimenti, ma è utile per scongelare gradualmente oppure raffreddare in fretta qualcosa, perché ha una temperatura più bassa rispetto al vano principale, che va da 1 a 10 °C. All’esterno, spicca il design originale ma non eccentrico del mini frigo: le linee morbide e la maniglia cromata danno un tocco di rétro e la finitura nera si fa notare con eleganza.
Il migliore qualità/prezzo: PremierTech PT-F47
PremierTech è un marchio forte nel segmento che punta sul rapporto qualità-prezzo e lo dimostra anche con questo mini frigo. La capacità di 45 litri è medio-alta per la categoria e l’ingombro è molto modesto, con larghezza e profondità che non superano i 45 cm. Il vano interno è ben ottimizzato nel suo volume ed è in grado di ospitare bottiglie fino a 2 litri nel balconcino principale della controporta. Trova posto nel vano anche una piccola celletta freezer, che è in grado di raggiungere la temperatura necessaria per fare il ghiaccio o conservare surgelati da consumare a breve termine, per esempio snack come i gelati. Il mini frigo PremierTech si può posizionare anche sopra un altro mobile o un piano d’appoggio e la porta reversibile aggiunge ulteriore flessibilità. Il consumo energetico, infine, è contenuto e simile a quello della maggior parte degli elettrodomestici di questa categoria: in media 80 kWh all’anno.
Il più economico di design: Cecotec Bolero Coolmarket TT Origin 45L Azzurro
Cecotec realizza il desiderio di un mini frigo di design anche per chi ha un budget ridotto. Questo modello presenta l’estetica tipica dei frigoriferi vintage, con linee tondeggianti e dettagli cromati a contrasto con la tinta vivace della scocca, disponibile in diverse colorazioni. Grazie alle sue piccole dimensioni, si configura come un oggetto d’arredo che non è invadente ma si fa notare. L’interno è molto essenziale, con un ripiano a griglia rimovibile e i balconcini costituiti solo da un filo a fare da barriera ai prodotti. È presente una piccola Ice Box, ovvero una celletta freezer idonea a preparare il ghiaccio o a raffreddare velocemente cibi e bevande. In dotazione viene fornito anche un piccolo vassoio per tenere più ordinato il vano. Rumorosità e consumo energetico sono coerenti con la media dei mini frigo: con 39 dB di emissioni di rumore, il piccolo elettrodomestico non disturba anche se posizionato vicino a una zona notte.
Il mini frigo di dimensioni medie: Candy CHASD4351EWC
Questo mini frigo Candy ha le dimensioni ideali per un compromesso tra i modelli più piccoli da 20-30 litri e quelli più grandi da 50 litri. La sua capacità di 42 litri si può sfruttare a pieno grazie al vano essenziale ma funzionale, con un ripiano a griglia rimovibile e un ripiano a vassoio scorrevole, anch’esso rimovibile. I balconcini nella controporta sono costituiti solo da sbarre per tenere ferme le bottiglie e i piccoli prodotti. Si possono inserire nel balconcino principale anche le bottiglie da 2 litri. La rumorosità di questo elettrodomestico è piuttosto bassa e la sua installazione offre grande flessibilità, grazie alla porta reversibile, ai piedini regolabili e alla possibilità di inserire il frigorifero in una nicchia oppure sopra o sotto altri mobili.
Il migliore di piccole dimensioni: Klarstein Happy Hour 30 L
Klarstein ha una vasta gamma di mini frigo, tra cui questo modello che si distingue per le dimensioni ridotte: profondità e altezza sono inferiori a 50 cm e la larghezza è inferiore a 40 cm, per una capacità totale di 30 litri. È il mini frigo ideale per chi ha poco spazio e modeste esigenze: come frigo bar in una camera d’albergo oppure in salotto o in camera da letto, ma anche sul bancone della cucina come spazio extra rispetto al frigo di casa. La temperatura interna si può regolare con l’apposita manopola tra 5 e 15 °C. Il mini frigo, quindi, è adatto soprattutto a conservare snack e bevande, mentre non è l’ideale per cibi delicati come carne o pesce, se non sono da consumare in breve tempo. Una caratteristica distintiva di questo modello è l’estrema silenziosità: le sue emissioni di rumore sono di appena 25 dB, di gran lunga al di sotto della media e dei più silenziosi della sua categoria. È un mini frigo perfetto per gli ambienti dove si dorme.
Quanto costa un mini frigorifero?
I prezzi dei mini frigo non sono molto diversi tra loro: i modelli più economici hanno un costo intorno ai 100-130 euro, mentre i modelli più capienti ed efficienti possono arrivare fino a 200 euro. Per i modelli di design o dalle finiture particolari, il prezzo sale: si parte da 200 euro per arrivare anche a 500.
Sotto i 100 € si trovano modelli poco capienti (massimo 10 l) che sono a metà tra i mini frigoriferi e quelli portatili, visto che solitamente possono essere alimentati tramite accendisigari, USB o persino power bank, e perciò si prestano a essere trasportati o collocati anche in macchina, camper, barca etc.
Quali sono le migliori marche di mini frigorifero?
Nei negozi di elettrodomestici e negli store online è possibile trovare diverse marche di mini frigo, a cominciare dai brand già conosciuti nel settore dei frigoriferi tradizionali di fascia economica come Candy, Hisense, Severin e Melchioni, passando per quelli di fascia media come Klarstein e Hotpoint Ariston, fino ad arrivare a quelli di fascia alta come Smeg.
I modelli di design sono disponibili già in fascia di prezzo medio-bassa, grazie a marchi come Cecotec e PremierTech, mentre Klarstein realizza una varietà di finiture e fantasie ampie in fascia media e Smeg copre la fascia alta con i suoi classici mini frigo vintage.
Cerco un minifrigo con una profondità massimo di 40 cm. Esiste? In caso, cosa mi consigliereste?
Grazie
Date le tue esigenze ti consigliamo l’acquisto del Ardes ARTK44A