Le migliori cyclette del 2025

Confronta le migliori cyclette del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
549,00 €
diadorafitness
119,00 €
mediaworldit
299,99 €
amazon
199,00 €
elettromedicali
144,30 €
nencini sport
549,00 €
amazon
469,00 €
amazon
150,00 €
intergym
549,00 €
gallerysportit
549,00 €
fitnessprofessionalstore
549,00 €

Dati tecnici

Tipologia

Verticale

Verticale

Verticale

Verticale

Verticale

Peso massimo utilizzatore

150 kg

110 kg

n.d.

135 kg

100 kg

Peso volano

14 kg

n.d.

6 kg

4 kg

4 kg

Tipologia resistenza

Elettromagnetica

Magnetica

Magnetica

Magnetica

Magnetica

Programmi preimpostati

9

n.d.

0

0

0

Informazioni display

Calorie, Distanza, Livello di resistenza, Pulsazioni, Tempo, Velocità

Calorie, Distanza, Pulsazioni, Tempo, Velocità

Calorie, Distanza, Tempo, Velocità

Calorie, Distanza, Pulsazioni, Tempo, Velocità

Calorie, Distanza, Pulsazioni, Tempo, Velocità

Sensori palmari

App

Portaoggetti

Ruote trasporto

Pieghevole

Peso

46 kg

18 kg

32 kg

18 kg

20 kg

Dimensioni

149 x 56 x 109 cm

80 x 117 x 50 cm

113 x 116 x 55 cm

124 x 104 x 53 cm

122,5 x 53 x 73 cm

Punti forti

App iConsole+ per allenamenti immersivi

Molto leggera

Supporto compatibile con smartphone e tablet

Compatibile con app Kinomap

Solo per allenamenti blandi

Con ricevitore per fasce cardio

Poco ingombrante

Sellino regolabile anche in orizzontale

Supporto per smartphone/tablet

Buon numero di informazioni fornite

4 programmi HRC

Tanti livelli di resistenza

Ampio sellino con schienale e impugnature

Sensori palmari

Anche per allenamenti intensivi

Ideale per dolori di schiena

Punti deboli

Non rileva la frequenza cardiaca

Volano leggero

Stabilità ridotta

Display minimale

Nessun programma preimpostato

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

La cyclette è un attrezzo molto utilizzato per l’allenamento quotidiano, soprattutto nei mesi invernali quando l’utilizzo della bicicletta tradizionale è limitato a causa del freddo. Nessuna tipologia di cyclette è migliore dell’altra in senso assoluto, ma la scelta di un modello piuttosto che un’altro dipende da una serie di parametri diversi ed è legata soprattutto ad esigenze personali di allenamento e anche di spazio disponibile. Sul mercato esistono numerose tipologie di cyclette che in base alla struttura della bicicletta e al tipo di seduta coinvolgono diversi gruppi muscolari. La cyclette verticale è la forma più diffusa e permette di sollecitare particolarmente i muscoli degli arti inferiori, effettuando allenamenti aerobici. La sua struttura si sviluppa verticalmente e la fa somigliare ad una bicicletta da passeggio. Per gli allenamenti da casa un altro attrezzo molto diffuso è l’ellittica; per l’occasione date uno sguardo alla nostra pagina dedicata, per scoprire tutte le caratteristiche tecniche:

La cyclette pieghevole invece è un modello che offre il vantaggio di avere una struttura più compatta e ripiegabile su se stessa, ed è quindi ideale per l’allenamento nelle case di piccole dimensioni. Il corpo dell’attrezzo è più leggero, ma è comunque possibile effettuare sessioni di allenamento intensive. La cyclette orizzontale invece è particolarmente indicata per chi cerca più comodità, e vuole coinvolgere anche la parte bassa degli addominali nel corso dell’allenamento. Un altro modello è la spin-bike che è in grado di simulare a casa propria o in palestra la pedalata di una bike da strada. Questo modello si caratterizza per una struttura molto robusta ed è indicato per chi vuole delle sessioni di allenamento più intense. La mini-bike infine è una piccola struttura che non prevede un manubrio e può essere utilizzata per allenare sia le gambe che le braccia. Non è quindi una vera e propria cyclette, ma più un attrezzo per fare movimento, soprattutto indicato per le persone anziane, o per fare riabilitazione fisica. Se volete confrontare tutte le caratteristiche delle cyclette, non perdetevi la nostra classifica per scoprire alcuni dei migliori modelli presenti sul mercato.

Migliore: Toorx Chrono Line BRX 300-HRC

Voto QualeScegliere.it 8.9 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Verticale
  • Peso massimo utilizzatore: 150 kg
  • Peso volano: 14 kg

Punti forti

  • App iConsole+ per allenamenti immersivi
  • Con ricevitore per fasce cardio
  • 4 programmi HRC
  • Anche per allenamenti intensivi

Toorx Chrono Line BRX 300-HRC è una cyclette di tipo verticale con resistenza elettromagnetica ed è dotata di 9 programmi preimpostati, di cui 4 programmi HRC. Il peso del volano è di 14 kg, mentre il peso massimo dell'utilizzatore si ferma a quota 150 kg. Nel display sono disponibili informazioni su: distanza, livello di resistenza, pulsazioni, calorie bruciate e tempo e velocità. La macchina non è pieghevole e non è dotata di portaoggetti, tuttavia ha le ruote per il trasporto. La cyclette è compatibile con l'app iConsole+ e presenta un ricevitore per le fasce cardio, di conseguenza è perfetta per gli allenamenti intensivi. Le dimensioni della Toorx Chrono Line BRX 300-HRC sono 149 cm di lunghezza, 56 cm di larghezza e 109 cm di altezza, con un peso complessivo di 46 kg .

Miglior qualità/prezzo: Diadora Lilly Evo

Voto QualeScegliere.it 7.8 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Verticale
  • Peso massimo utilizzatore: 110 kg

Punti forti

  • Molto leggera
  • Poco ingombrante

La Diadora Lilly Evo è un'altra cyclette verticale dotata di resistenza magnetica e si distingue per l'ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo. L'attrezzo supporta un peso massimo dell'utilizzatore che si spinge fino a quota 110 kg, mentre il suo peso è di soli 18 kg, di conseguenza è molto facile da trasportare, anche grazie alle ruote in dotazione. La struttura è poco ingombrante, le dimensioni infatti non vanno oltre i 50 cm di larghezza, 80 cm di lunghezza e 117 cm di altezza. Il display fornisce informazioni in tempo reale su vari parametri, tra cui: calorie, distanza, pulsazioni, tempo e velocità. Diadora Lilly Evo è dotata di sensori palmari e di un portaoggetti, il telaio però non è pieghevole. 

Nilox XB1

Voto QualeScegliere.it 7.8 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Verticale
  • Peso volano: 6 kg

Punti forti

  • Supporto compatibile con smartphone e tablet
  • Sellino regolabile anche in orizzontale
  • Tanti livelli di resistenza

Punti deboli

  • Non rileva la frequenza cardiaca
  • Display minimale

La Nilox XB1, che occupa il terzo gradino del podio, è una cyclette verticale con la solita tipologia di resistenza magnetica. Il peso del volano non va oltre i 6 kg e il telaio non si può piegare, di conseguenza le dimensioni, ovvero 55 cm in larghezza, 113 cm in lunghezza e 116 cm in altezza, rimangono inalterate. La Nilox XB1 non ha programmi preimpostati e il display fornisce solo informazioni sui parametri principali: calorie, distanza, tempo e velocità. Il peso complessivo della macchina si ferma a quota 32 kg e il telaio si può spostare facilmente grazie alle ruote per il trasporto. Tra i punti forti segnaliamo: il supporto compatibile con smartphone e tablet e il sellino regolabile.

Skandika Foldaway X 1000 Plus

Voto QualeScegliere.it 7.3 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Verticale
  • Peso massimo utilizzatore: 135 kg
  • Peso volano: 4 kg

Punti forti

  • Compatibile con app Kinomap
  • Supporto per smartphone/tablet
  • Ampio sellino con schienale e impugnature
  • Ideale per dolori di schiena

Punti deboli

  • Volano leggero

La Skandika Foldaway X 1000 Plus è una cyclette verticale con un design curato nei dettagli. Come tutti gli altri modelli presenti in questa classifica la tipologia è sempre a resistenza magnetica ma in questo caso il peso del volano è un po' basso, e non supera i 4 kg. Non sono presenti programmi preimpostati, ma solo un display dove è possibile visualizzare i dati sul consumo di calorie, distanza percorsa, pulsazioni, tempo e velocità. Il peso complessivo è di 18 kg, mentre le dimensioni non vanno oltre i 53 cm in larghezza, 124 cm in lunghezza e 104 cm in altezza. I punti forti sono: compatibilità con l'app Kinomap, supporto per smartphone e tablet e ampio sellino con schienale. Tra i punti deboli segnaliamo l'assenza di portaoggetti e di ruote per il trasporto.

Everfit BFK 300

Voto QualeScegliere.it 7.2 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Verticale
  • Peso massimo utilizzatore: 100 kg
  • Peso volano: 4 kg

Punti forti

  • Solo per allenamenti blandi
  • Buon numero di informazioni fornite
  • Sensori palmari

Punti deboli

  • Stabilità ridotta
  • Nessun programma preimpostato

Everfit BFK 300 è la cyclette verticale con resistenza magnetica che presenta il prezzo più basso tra tutti i modelli presentati sin qui. L'attrezzo ha un peso di 20 kg mentre il volante non supera i 4 kg. Le misure si spingono fino a 53 cm in larghezza, 122,5 cm in lunghezza e 73 cm in altezza. Everfit BFK 300 può supportare un peso massimo di soli 100 kg, di conseguenza non è adatto a tutti. Il display fornisce tutte le informazioni più importanti: calorie, distanza, pulsazioni, tempo e velocità. Nonostante il prezzo contenuto, l'attrezzo è dotato di sensori palmari, ma non ha portaoggetti e nemmeno ruote per il trasporto; il telaio infine e non è pieghevole. 

Quanto costa una cyclette?

Il prezzo delle cyclette varia moltissimo: innanzitutto, in base alla tipologia di bike in sé (le mini-bike, ad esempio, sono tendenzialmente dei modelli molto economici, mentre lo stesso non può dirsi delle spin-bike) ma anche alla robustezza dei materiali utilizzati per produrla, alle funzioni di cui è dotata e alla qualità della bici in generale (vale a dire se la cyclette ha un volano pesante ed è quindi ideata per un utilizzo anche in palestre o anche da parte di professionisti e semi-professionisti). È quindi importante considerare il prezzo come fattore indicativo e quindi “essere preparati” ad una cyclette dalle prestazioni mediocri e assolutamente non adatta a sessioni d’allenamento agonistico o intense, se si decide, ad esempio, di acquistare una cyclette pieghevole o una mini-bike dal costo ridotto.

Quali sono le migliori marche di cyclette?

In commercio sono diffuse numerose case produttrici che si occupano della produzione e della vendita di cyclette di diversa tipologia, qualità e fascia di prezzo. Tra i marchi più diffusi (sia per prodotti di uso domestico che per palestre) citiamo Technogym, Diadora Fitness, We R Sports, JK Fitness, Ultrasport e Kettler. Perché è importante scegliere un marchio che sia conosciuto e affidabile? Sicuramente per la garanzia di acquisto di un attrezzo sportivo che sia adeguato e anche sicuro, grazie alla qualità dei materiali impiegati per produrlo e alla mano attenta di personale tecnico esperto. Inoltre, riflettete sul fatto che affidarsi ad un’azienda diffusa e conosciuta è un vantaggio anche per il servizio di post-vendita, sia per reperire pezzi di ricambio che per contattare il servizio di assistenza clienti, qualora si rendesse necessario. La scelta ottimale sarebbe, quindi, quella di riferirsi a marchi rinomati, alcuni dei quali si distinguono da decenni per la produzione di cyclette e altri attrezzi sportivi di qualità e per l’attenzione riservata ai propri consumatori.

Domande e risposte su Cyclette

  1. Domanda di adele de caridi | 10.04.2020 18:41

    Sono una ragazza di 35a in postparto, peso 52kg ed alta1,60m quale mi consigliate?differenza tra magnetica ed elettromagnetica?soffro di mal schiena!

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 17.04.2020 09:42

      Ciao con le cyclette magnetiche devi cambiare il livello di resistenza con una manopola, mentre con l’elettromagnetica la cambi con dei pulsanti. Inoltre, l’elettromagnetica è più precisa e dura di più nel tempo.
      Se hai problemi di schiena ti consigliamo la Diadora Lilly Evo

  2. Domanda di Elena | 02.04.2020 00:12

    Sono alta 1,61 e peso 50 kg, sono poco attiva, 58 anni. Vorrei tenere la cyclette in un terrazzo non coperto. È possibile? Non vorrei spendere molto.

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 17.04.2020 09:44

      Se vuoi tenere la cyclette su un terrazzo non coperto ti consigliamo di coprirla con una telo meglio se impermeabile.

  3. Domanda di vincenzo | 09.09.2019 09:54

    vorrei una cicletta da camera pieghevole e che con le seguenti caratteristiche :
    Lettore LCD
    Prezzo da 150,00 a 200,00 Euro
    Con portata fino a 120 Kg

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 09.09.2019 09:58

      Per le tue esigenze ti consigliamo la Fassi FB 180, che ha una portata massima di 140 kg e rientra nel tuo budget.

  4. Domanda di claudio | 01.08.2019 19:09

    il funzionamento magnetico non costituisce una controindicazione al funzionamento del pacemaker Budget disponibile 120-130 x
    cyclette leggera e peghi

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 06.08.2019 10:23

      Per dubbi riguardo il funzionamento del pacemaker ti consigliamo di rivolgerti al tuo medico.

  5. Domanda di simona | 15.05.2019 11:59

    cyclette che può andar bene per me donna 33 anni alta 160 peso 80 kg e mio marito stessa età alto 180 peso 100 kg,entrambi con problemi di schiena

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 21.05.2019 16:15

      Per chi ha problemi di schiena la soluzione migliore è una cyclette orizzontale come la Fassi FR 300.

  6. Risposta di Qualescegliere.it | 15.02.2019 15:00

    Per il tuo budget e le tue esigenze ti consigliamo la Ultrasport F-Bike 200B, che è l’ideale se ti serve solo per dimagrire e rientra nel tuo budget.

  7. Domanda di Sebastiano | 31.01.2019 09:31

    Salve, sono alto 1.90. Cercherei un prodotto senza troppe pretese di “professionalità” ma che sia adatto alla mia altezza. Cosa consigliate? grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 15.02.2019 14:58

      Per la tua altezza la cyclette ideale è la Fassi FB 250. Oltre ad essere adatta a persone alte è anche un prodotto dalle buone prestazioni.

  8. Domanda di Ninin | 15.01.2019 12:52

    donna, a. 80, osteoporosi, fratture da caduta ginocchia, polso sx, caviglia sx! Cammino un’ora 4 o 5 volte la setimana Devo fare cyclette Quale best

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 25.01.2019 09:53

      Viste le tue esigenze un ti consigliamo una cyclette orizzontale come la Fassi FR 300, anche se ti coonsigliamo di chiedere un parere medico prima di procedere con la scelta.

  9. Domanda di Pimac | 11.01.2019 11:16

    salve sono circa 185 cm e 90 kg avrei bisogno di una cyclette richiudibile, cosa mi consigliate non vorrei spendere più di 150 euro…

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 25.01.2019 09:50

      Per le tue esigenze ti consigliamo la Ultrasport F-Bike Heavy, anche se una bici ripiegabile non è la migliore opzione per le persone della tua altezza.

  10. Domanda di Grazia | 09.01.2019 09:28

    Salve, ho 50 anni, 54 kg, h.1.60. Vorrei perdere qualche kg. Ho protrusioni lombari. Non vorrei sbagliare l’acquisto. Cosa mi consigliate?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 25.01.2019 09:48

      Viste le tue particolari esigenze ti consigliamo prima di procedere all’acquisto di chiedere un parere medico.