Le migliori creme per brufoli del 2023

Confronta le migliori creme per brufoli del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

mefarma
17,15 €
farmavalore
13,79 €
farmaciepiu
16,90 €
farmae
17,49 €
farmaciasocial
13,16 €
amazon
17,44 €
farmaglobo
13,80 €
amazon
17,99 €
amicafarmacia
18,99 €
granfarma
14,08 €
clubfarmait2
18,86 €
farmabussola
14,64 €
drmax
18,50 €
dokidaki
18,99 €
anticafarmaciaorlandi
14,16 €
redcare
19,39 €
anticafarmaciaorlandi
14,86 €
anticafarmaciaorlandi
19,76 €
amazon
19,90 €
farmaglobo
14,30 €
linfafarmacie
19,54 €
amazon
16,50 €
farmaglobo
19,90 €
topfarmacia
19,91 €
amazon
15,08 €

Dati tecnici

Applicazione

Sera

Mattina e sera

Mattina

Mattina e sera

Mattina e sera

Azione

Purificante intensiva

Lenitiva, purificante, sebo-normalizzante, idratante

Seboregolatrice, idratante, fortificante, locale su punti neri, brufoli e imperfezioni

Sebonormalizzante, antisettica

Idratante, lenitiva, calmante

Pelle

Mista, grassa

Mista, a tendenza acneica

Mista, a tendenza acneica

Tutte

Mista, grassa

Formato

30 ml

30 ml

50 ml

30 ml

40 ml

Acido ialuronico

Filtri solari

Vitamine

PP

B3, A

Ingredienti bio

Ingredienti critici

Altri ingredienti attivi

Acido azelaico, retinoide

Myrtacine, Sabal Serrulata

Acido salicilico, bifido probiotico

Iris, sale di zinco

Enoxolone, allantoina, glicerina

Punti forti

Trattamento intensivo per pelle seborroica

Ideale per lenire infiammazioni acneiche

Ideale per pelli miste e a tendenza acneica

Aiuta a contrastare i sintomi dell'acne

Trattamento rilassante per la pelle soggetta ad acne

Riduce la comparsa di acne

Normalizza la produzione di sebo

Riduce imperfezioni, pori dilatati e pelle lucida

Da usare anche come base trucco

Offre sollievo alla pelle stressata da trattamenti dermatologici

Favorisce la riduzione dei segni lasciati dalle impurità

Senza parabeni

Ingredienti di origine naturale

Con ingredienti naturali

Ottima come base trucco

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

La crema per brufoli

Avere la pelle del viso liscia e vellutata è il sogno di tutti, ma nella maggior parte dei casi per ottenerla è necessario ricorrere a dei prodotti cosmetici. Tra quelli più utilizzati dai consumatori ricordiamo la crema viso, che a seconda degli ingredienti contenuti svolgerà un determinato tipo di azione adeguandosi anche ai diversi tipi di pelle. Il risultato auspicato, a prescindere dalla tipologia scelta, generalmente è sempre lo stesso: avere una pelle elastica e liscia, totalmente priva di imperfezioni. Chi volesse approfondire tutti gli aspetti essenziali di questo cosmetico potrà farlo leggendo la nostra guida all’acquisto dedicata.
crema per brufoliOggi invece ci occuperemo di una particolare categoria di lozioni che ha lo scopo di purificare l’epidermide grazie alla sua azione dermopurificante e sebonormalizzante. Stiamo parlando delle creme per brufoli. Scegliere quella più adatta non è sempre facile, ecco perché si rendono necessari degli approfondimenti delle varie caratteristiche che influiscono maggiormente su ogni tipologia di prodotto.

Cos’è la crema per brufoli

Innanzitutto, prima di procedere con un eventuale acquisto, è essenziale capire cos’è la crema per brufoli e qual è la sua funzione principale, e per fare questo è importante sapere cos’è l’acne, come si forma e quante tipologie esistono. Per acne s’intendono tutte quelle eruzioni cutanee legate a un’affezione delle ghiandole sebacee. I fattori che scatenano questo tipo di problema della pelle possono essere diversi. Tra i più riconosciuti, troviamo:

  • Fattori genetici: in persone particolarmente predisposte;
  • Fattori alimentari: che dipendono dal tipo di alimentazione e dalle tipologie di cibo assunto;
  • Fattori ormonali: che si presentano nei periodi di sviluppo (come l’acne giovanile), in gravidanza o anche durante il periodo mestruale (in questo case si parla di acne ormonale);
  • Fattori emotivi: sembra infatti che anche lo stress possa incidere sulla formazione dei brufoli.

Precisamente l’acne si forma per l’ostruzione del follicolo pilifero che accentua la produzione di sebo e la proliferazione di batteri già naturalmente presenti sulla pelle, fino all’insorgere dell’infezione comunemente denominata brufolo o foruncolo. Quindi, la crema per brufoli non è altro che una formula cosmetica, e in alcuni casi medica, in grado di svolgere contemporaneamente diverse funzioni che descriveremo nel dettaglio nel seguente paragrafo.

Come funziona la crema per brufoli

La principale funzione della crema per brufoli è quella di sciogliere il sebo che ostruisce il follicolo con lo scopo di liberarlo. Inoltre, la crema per brufoli deve contenere ingredienti in grado di agire sull’infiammazione per ridurla grazie a un’azione batteriostatica e stimolare l’azione immunitaria dell’epidermide. Infine, altra funzione essenziale per questo tipo di problema della pelle riguarda la guarigione del poro, che deve essere facilitata per evitare la formazione delle cicatrici. Si tratta quindi di azioni dermopurificanti e sebo-normalizzanti, attraverso cui la crema per brufoli limita la proliferazione dei batteri e la produzione eccessiva di sebo. Ecco perché le creme per brufoli sono caratterizzate da formule ricche di ingredienti antibatterici, sebo regolatori e batteriostatici.
crema per brufoli funzione

Come si usa la crema per brufoli

A seconda delle tipologia, se per uso quotidiano o di emergenza, le creme per brufoli possono essere utilizzate in maniera diversa. Il nostro consiglio è di leggere attentamente le indicazioni contenute nella confezione e di seguire alla lettera ogni passaggio, soprattutto quelli riguardanti i tempi e le quantità, dato che alcuni prodotti, se applicati eccessivamente, potrebbero sensibilizzare la pelle. Detto questo, di seguito troverete alcuni importanti step da seguire prima di procedere con l’applicazione della crema e che sono essenziali per preparare efficacemente la pelle:

  • Pulizia del viso: si tratta di uno dei passaggi della vostra skincare più importanti, in particolar modo per le pelli grasse, oleose o con tendenza acneica. In questi casi è consigliato preferire gli struccanti in formato gel al classico latte detergente, perché troppo cremoso. È opportuno infatti evitare prodotti eccessivamente grassi che non farebbero altro che accentuare l’accumulo di sebo;
  • Come pulire il viso: una volta scelto il prodotto più adeguato per struccare il viso è importante che il movimento di pulizia sia delicato e leggero, evitando così maggiori irritazioni della pelle;
  • Maschera e scrub per il viso: altro passaggio da effettuare almeno una volta alla settimana è l’applicazione di maschere per il viso purificanti, magari all’argilla, o in alternativa si può utilizzare scrub per il viso, per eliminare gli eccessi di sebo dai pori e favorire la traspirazione;
  • Applicazione crema per brufoli: a questo punto potrete applicare la crema per brufoli scelta in base al tipo di acne sul viso e, se necessario, anche su altre parti del corpo, facendo attenzione a spalmarla soltanto sui foruncoli, sempre che non sia indicato diversamente dalla marca produttrice. Come vedremo più avanti, sul mercato sono disponibili più tipologie per ogni tipo di esigenza. A seconda dei casi possono essere applicate una volta al giorno o anche soltanto un paio di volte a settimana;
  • Consiglio: una raccomandazione importante riguarda la detersione del viso. Meglio evitare di eccedere con lavaggi frequenti della pelle affetta da acne poiché potrebbe peggiorare la situazione dell’infiammazione.

crema per brufoli applicazione

Come scegliere la crema per brufoli

Dopo aver visto nel dettaglio cos’è l’acne e in che modo una crema per brufoli può svolgere la sua funzione dermopurificante, vediamo quali sono i fattori decisivi che possono aiutare a scegliere una tipologia piuttosto che un’altra. È infatti necessario conoscere alcuni aspetti che non sempre sono comuni a tutte le opzioni disponibili in commercio. Vediamo quindi cosa considerare durante l’acquisto per arrivare ad una scelta mirata e in grado di soddisfare le esigenze della propria pelle.
Prima di descrivere le diverse tipologie di creme per brufoli disponibili sul mercato, è doveroso sapere che in caso di brufoli ricorrenti o con manifestazione cronica, questi prodotti non sono risolutivi. In questi casi è importante rivolgersi a uno specialista che possa prescrivere trattamenti specifici a seconda del problema.

Texture

Un prodotto anti brufoli può presentarsi con diverse texture tra cui:

  • Crema: una formula molto utilizzata anche se più grassa rispetto alle altre. Le formule specifiche per il trattamento dell’acne sono in realtà molto più leggere e appositamente studiate per le pelli miste e grasse;
  • Gel: la soluzione in gel è forse quella più indicata per intervenire sulle infiammazioni derivanti da acne, oltretutto svolge efficacemente la sua azione senza ungere la pelle. Inoltre, si tratta di una delle formule più rinfrescanti e per questo donano una sensazione molto piacevole;
  • Mousse: anche le mousse vengono spesso utilizzate per contrastare questo tipo di problema epidermico. A differenza di altri detergenti, la loro formula non secca la pelle;
  • Spray: una soluzione molto efficace per combattere i brufoli su tutto il corpo. Queste particolari infiammazioni non si concentrano soltanto sul viso, ma possono insorgere anche in altre zone, come la schiena, il fondoschiena o anche il petto;
  • Anti brufoli SOS: altri prodotti anti brufoli sono quelli ad azione rapida, come i cerotti ad esempio, che solitamente sono in grado di seccare il foruncolo in pochissime ore dopo l’applicazione.

crema per brufoli sos

Ingredienti

Le creme per brufoli devono la loro efficacia alla presenza di particolari principi attivi che arricchiscono ogni formula e che possono essere sia di origine sintetica che naturale. Vediamo di seguito quali sono gli ingredienti principali contenuti:

  • Perossido di Benzoile: si tratta di uno degli agenti antibatterici più utilizzati per risolvere problemi di acne e deve essere applicato direttamente sulla cute;
  • Zinco: anche questo noto elemento chimico della tavola periodica svolge delle importanti azioni contro la comparsa di brufoli. Diversi studi, infatti, hanno riportato come i bassi livelli di zinco in un organismo abbiano come conseguenza la presenza di brufoli;
  • Acido salicilico: nelle creme per brufoli è facile trovare tra gli ingredienti anche questa sostanza capace di asciugare le eruzioni cutanee e purificare la pelle;
  • Acido azelaico: le sue azioni principali sono quella antibatterica e quella purificante;
  • Aloe vera: se invece al problema di eruzioni cutanee si aggiunge anche quello della pelle sensibile, è molto consigliato acquistare una crema per brufoli con aloe vera, in grado di idratare e purificare la pelle senza aggredirla;
  • Amamelide: pianta appartenente alla famiglia delle Hamamelidaceae che ha ottimi poteri astringenti;
  • Tree Tree Oil: olio essenziale utilizzato in questi casi per il suo potere dermopurificante e antibatterico;
  • Vitamine: affinché una crema per brufoli svolga efficacemente la sua azione, è importante che sia ricca di vitamine, tra cui la vitamina A, per il benessere della pelle, ed E per l’azione cicatrizzante.

crema per brufoli tree tea oil

Azione

Le azioni principali delle creme per brufoli, come spesso ripetuto, sono quelle dermopurificanti e sebonormalizzanti, che come abbiamo visto hanno lo scopo di liberare il follicolo dall’ostruzione dovuta alla coagulazione del sebo. Altre azioni molto importanti sono quelle antibatteriche, che limitano la proliferazione di batteri già presenti sull’epidermide, e quella sfiammante, per ridurre l’infiammazione e quindi i rossori diffusi e causati dalle frequenti eruzioni cutanee.

crema per brufoli azione dermopurificante

Conservazione e scadenza

Così come per qualsiasi altro prodotto cosmetico, anche per le creme per brufoli è importante leggere attentamente le indicazioni d’uso e le modalità di conservazione al fine di preservare il contenuto in maniera corretta ed evitare che la formula si alteri e perda di efficacia. Solitamente sul barattolo sono riportate due scadenze diverse: la PaO (Period after Opening), ovvero il periodo di utilizzo una volta aperta la confezione, che per le creme per brufoli non dovrebbe superare i 12 mesi, e la scadenza, che invece può essere anche di 2 anni o più, ma che vale solo se il barattolo rimane chiuso ermeticamente.

crema per brufoli scadenza

Formato

Altro aspetto da considerare prima di acquistare una crema per brufoli è il formato della confezione. A seconda della marca in commercio sarà facile trovare diverse misure, dai piccoli tubi da 30/40 ml fino a quelli più grandi da 200 ml. Altri formati disponibili sono le confezioni da 50 ml, 100 ml e 150 ml.

crema per brufoli formato

Le domande più frequenti sulla crema per brufoli

Quanto costa la crema per brufoli?

Come già accennato precedentemente, è possibile acquistare molte tipologie di creme per brufoli che si differenziano le une dalle altre soprattutto per texture e principi attivi contenuti. Il prezzo base di questo tipo di cosmetico è di circa 10€ corrispondenti a una confezione da 30/40 ml, mentre il prezzo aumenta sia nel caso di formati più grandi, sia per gli ingredienti specifici utilizzati, sia in base alla marca di appartenenza. Il costo medio di una crema per brufoli solitamente è di circa 20€ e non supera mai i 30€, a meno che non si tratti di un prodotto medicinale.

Quali sono le migliori marche di creme per brufoli?

Ad oggi sono moltissime le marche che includono nella loro gamma di prodotti cosmetici anche le creme per brufoli, tra cui la nota la Roche-Posay, BioNike, Garnier, La Pommiere, Dr. Organic, Q1 e Vichy. Vi sono inoltre marche specifiche per il trattamento dell’acne, come Topexan. Il nostro consiglio è di affidarsi sempre a marche con un INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) trasparente e che includa principi attivi naturali, evitando formule troppo aggressive contenenti parabeni e siliconi.

crema per brufoli marca

Dove acquistare la crema per brufoli?

Le creme per brufoli sono cosmetici facilmente acquistabili sia online che in presenza, presso i negozi fisici. La modalità in rete è un comodo strumento per chi già conosce il prodotto ed è sicuro della sua scelta poiché sarà possibile acquistarlo con pochi e semplici click, presso qualsiasi store specializzato in prodotti cosmetici, nei marketplace oppure nelle farmacie online. Per le compere in presenza invece sarà possibile recarsi presso le farmacie o nei rivenditori di prodotti cosmetici più vicini alla vostra città. Bisogna precisare che alcune categorie di creme per brufoli sono incluse nei prodotti da banco, quindi vendibili presso le farmacie senza prescrizione medica.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato