Pulire la moquette in 5 semplici passaggi
La moquette è una delle pavimentazioni che richiede più cura e una pulizia piuttosto frequente. La ragione è piuttosto evidente: essendo un rivestimento in tessuto è molto facile che vi si depositi dello sporco di vario genere, nonché polvere e peli di animali. È essenziale quindi adottare qualche piccolo accorgimento per evitare che col tempo si rovini oppure che diventi un ricettacolo per acari e altri insetti. Molto spesso, però, non si dedica a questa superficie la giusta attenzione, ma soprattutto non si utilizzano gli strumenti e i metodi necessari per pulirla in profondità. Qualora abbiate la moquette nel vostro appartamento e vogliate effettuare una pulizia davvero accurata (consigliamo di farlo in ogni caso, ma specialmente se avete bambini in casa o soffrite di allergia alla polvere), ecco dunque alcuni prodotti che potrebbero fare al caso vostro:
- Imetec Eco Extreme Compact
- Imetec Piuma Force
- Spray per moquette Nuncas
- Karcher Lavamoquette – SE 5.100
- Imetec Eco Extreme Pro
Come pulire a fondo la moquette?
1) Spazzolarla
Per pulire in modo adeguato la moquette si può procedere in diversi modi, noi però vi consigliamo di cominciare spazzolandola. Per effettuare questa semplice operazione potete servirvi di un comunissimo spazzolone per pavimenti. Grazie alle sue setole rigide, questo strumento consente di rimuovere abbastanza agevolmente lo sporco incrostato sul tessuto. A quel punto sarà possibile procedere con l’aspirazione dei residui e della polvere.
2) Aspirare![Come pulire la moquette aspirare Come pulire la moquette aspirare]()
Il secondo step è appunto quello di aspirare lo sporco, e in commercio è possibile trovare moltissimi apparecchi per operare sulla moquette. I più diffusi sono gli aspirapolvere a traino e le scope elettriche con o senza fili. Qualsiasi modello intendiate utilizzare, è fondamentale che la spazzola sia in grado di pulire questo tipo di pavimentazione. In caso contrario sarebbe opportuno procurarsene uno che abbia questa caratteristica.
Molto importante è anche il tipo di filtro di cui sono dotati l’aspirapolvere o la scopa elettrica: da quest’ultimo dipende infatti la capacità dell’apparecchio di trattenere la polvere e non reimmetterla nell’aria. Si tratta di un aspetto molto rilevante soprattutto per chi è allergico ai pollini, alla polvere o ai peli di animali, ma in realtà il livello di filtraggio dovrebbe interessare tutti coloro che hanno la moquette in casa.
3) Passare la mousse per moquette![Come pulire la moquette mousse Come pulire la moquette mousse]()
In seguito vi consigliamo di utilizzare una speciale mousse o uno spray per moquette, un tipo di prodotto che serve a igienizzare e profumare il rivestimento in tessuto. Potete inoltre adoperarlo nel caso in cui abbiate l’esigenza di smacchiare un punto specifico del pavimento. Di solito occorre lasciar agire la schiuma per un lasso di tempo ben preciso, che dovrebbe essere indicato in modo chiaro sulla confezione o sul flacone.
4) Aspirare nuovamente![Come pulire la moquette seconda aspirazione Come pulire la moquette seconda aspirazione]()
Dopo aver lasciato agire la mousse o lo spray per il trattamento della moquette, è molto importante aspirare nuovamente con un’aspirapolvere o una scopa elettrica. Questa operazione è utile per due ragioni: da un lato per rimuovere lo sporco che era sfuggito in precedenza, dall’altro per pulire i residui del prodotto appena adoperato.
5) Arieggiare la stanza
In ultimo vi suggeriamo di lasciare aperta per circa mezz’ora la finestra della stanza appena pulita. Questo perché si è utilizzato un prodotto chimico ed è bene arieggiare gli ambienti, specialmente se si tratta di una camera da letto. Inoltre, poiché spesso le mousse o lo spray agiscono profumando la moquette, l’odore potrebbe risultare abbastanza intenso.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato