Il cardiofrequenzimetro è un dispositivo che misura il battito e la frequenza cardiaca. In commercio esistono tre tipi di cardiofrequenzimetri: da polso, con fascia cardiaca e con sola fascia toracica e app. La tipologia di un cardiofrequenzimetro determina anche altre caratteristiche del prodotto quali, ad esempio, la connettività e le sue funzioni. Esistono anche altri accessori utilizzati molto dagli sportivi, come per esempio i fitness tracker.
Come scegliere un fitness tracker
L’orologio ricevitore con fascia toracica è la tipologia più classica di cardiofrequenzimetro e consiste in una fascia toracica al cui interno è presente un sensore in grado di misurare la frequenza cardiaca. Bisogna indossare la fascia ogni volta che ci si allena, posizionandola direttamente a contatto con la pelle, all’altezza del cuore. Questa è collegata a un orologio o bracciale dotato di un ricevitore in grado di registrare i dati trasmessi dalla fascia tramite segnali elettromagnetici. I cardiofrequenzimetri a braccialetto invece non richiedono l’utilizzo di una fascia toracica poiché hanno un sensore in grado di rilevare la frequenza cardiaca e possono visualizzarla sul display, o tramite smartphone via Bluetooth. La Fascia cardiaca è un’altra tipologia di cardiofrequenzimetro e consiste nella sola fascia toracica che, invece di collegarsi ad un accessorio da polso, si collega direttamente ad uno smartphone tramite il download di un’applicazione. Questa tipologia è quella preferita dai corridori e dai nuotatori.
Per maggiori informazioni su questa tipologia di cardiofrequenzimetri ricordiamo di consultare la nostra pagina dedicata alle fasce cardio.
Come scegliere la fascia cardio
Inoltre oggi sul mercato sono presenti anche fasce cardiache prive di fascia o con fascia removibile: in questi modelli il sensore di misurazione può essere applicato direttamente sulla pelle grazie a dei cuscinetti adesivi. Un’altra innovazione recente sempre più diffusa è la fascia cardio da braccio, che rileva la frequenza cardiaca sempre grazie a sensori ottici di precisione e può risultare più comoda perché più semplice da posizionare. Le informazioni fornite dal cardiofrequenzimetro sono: frequenza cardiaca, velocità, andatura, distanza percorsa, altimetro, cumulo positivo e negativo, contapassi, andatura, distanza in acqua e tempo di recupero. Un fattore importante da considerare durante il processo d’acquisto sono le funzioni disponibili. Ecco un elenco completo di tutte le funzioni che possono trovarsi su un cardiofrequenzimetro: memoria, impermeabilità, GPS, cronometro e funzione multi-sport, utile se volete dedicarvi a diverse discipline sportive monitorando altre attività. Ci sono apparecchi che prevedono una connessione Bluetooth o Wi-Fi altri che hanno un’applicazione dedicata al fitness, per visualizzare i dati di ogni sessione d’allenamento, monitorare le proprie statistiche e anche condividere i propri risultati con altri utenti o amici e sfidarli in gare virtuali. Non perdetevi la nostra classifica con i 5 cardiofrequenzimetri migliori in commercio.
Migliore: Polar Vantage M
Il Polar Vantage M è un cardiofrequenzimetro a orologio con sensori da polso, dotato anche di activity tracker con GPS integrato. Il rilevamento della frequenza cardiaca è fondamentale quando si pratica sport, soprattutto ad alti livelli. Polar Vantage M rileva molti parametri e fornisce informazioni precise su: velocità, distanza percorsa, tipo di percorso, calorie bruciate, qualità del sonno e attività sportiva. Il dispositivo con funzione memoria presenta uno schermo a colori ed è totalmente impermeabile. L'autonomia della batteria inoltre si spinge fino a 30 ore, senza pause. Il Polar Vantage M supporta una funzionalità multisport ed è dotato di un programma pensato esclusivamente per la corsa. Anche il design è curato nei dettagli, i cinturini dell'orologio infatti possono essere sostituiti a piacimento.
Miglior qualità/prezzo: Garmin HRM-Pro Plus
La Garmin HRM-Pro Plus invece è una fascia cardio, utilizzata per monitorare gli sforzi, ed è compatibile con molti altri dispositivi prodotti da Garmin. La fascia supporta la connettività ANT+ e Bluetooth e invia dati precisi sulla frequenza cardiaca, le dinamiche di corsa, le calorie bruciate, il conteggio dei passi e i minuti di sforzo prolungato. La funzione memoria permette di immagazzinare i dati delle singole prestazioni e confrontarli nel lungo periodo, utilizzando anche app come Tacx Training. Garmin HRM-Pro Plus è totalmente impermeabile e molto versatile. Il dispositivo può essere utilizzato per chi pratica, corsa, ciclismo e anche nuoto e si adatta perfettamente alle caratteristiche degli atleti professionisti ma anche di utilizzatori amatoriali.
Garmin HRM-Dual
La Garmin HRM-Dual è una fascia cardio programmata per rilevare la frequenza cardiaca e fornire i dati in real time nel bel mezzo dell'attività fisica. Anche in questo caso è presente sia la connettività Bluetooth che quella ANT+ e il sistema è compatibile con tutti gli smartwatch prodotti da Garmin. La fascia ha un peso minimo e si può regolare a piacimento, adattandosi al meglio ad ogni tipo di corporatura. Tra i punti di forza segnaliamo la lunga autonomia, che permette un utilizzo prolungato nel tempo. Garmin HRM-Dual non può essere usato con altri dispositivi di marche differenti, ma è un sistema molto affidabile per monitorare i battiti del cuore, durante l’attività sportiva a tutti i livelli.
Sigma ID.Run HR
Il Sigma ID.Run HR è un orologio che funge da cardiofrequenzimetro, molto facile da usare, è perfetto per tenere sotto controllo tutti i dati nel corso dell’allenamento. Il dispositivo riesce a misurare i parametri direttamente dal polso, senza aver bisogno di nessuna fascia e sfruttando un sensore con GPS integrato. I principali dati forniti sono: informazioni sulla velocità, sulla distanza percorsa, sul numero di calorie bruciate e naturalmente sul battito cardiaco. Sigma ID.Run HR è totalmente impermeabile e presenta un ampio display per la comoda lettura dei dati. Non sono presenti diverse funzioni utili, tra cui la connettività Bluetooth e la modalità multisport, di conseguenza il dispositivo risulta più adatto per un uso amatoriale.
JK Fitness Fascia cardiaca
La JK Fitness è un fascia cardiaca utile per monitorare l’attività cardiaca durante qualsiasi attività sportiva. La fascia si colloca all’altezza del torace e può contare su un peso minimo. Grazie alla connettività, JK Fitness si può collegare ad altri dispositivi, prodotti sia da Polar che da Garmin: questo è un fattore molto importante per quanto riguarda la versatilità di utilizzo. Non è disponibile però la funzione di memorizzazione dei dati, fondamentale per tenere sotto controllo i progressi durante i vari tipi di allenamento. Il maggior punto di forza di questo dispositivo è il prezzo contenuto, JK Fitness, infatti, non si può usare sotto la pioggia e non è compatibile con altre app di allenamento.
Che differenza c’è tra cardiofrequenzimetro e smartwatch?
Le differenze tra questi due prodotti sono diverse. Gli smartwatch, inclusi gli smartwatch economici, sono quasi sempre dotati sia della funzione di misurazione delle pulsazioni, tipica di un cardiofrequenzimetro, sia delle funzioni di base degli activity tracker: con questi prodotti è quindi possibile monitorare sia il battito cardiaco, sia le proprie performance sportive. Gli smartwatch però sono ricchi di altre funzioni, strettamente interconnesse con quelle dello smartphone: è possibile scattare foto, visualizzare mail e messaggi, navigare su Internet e sui social network, rispondere alle chiamate e tanto altro. I cardiofrequenzimetri, al contrario, anche quelli più sofisticati e versatili, non permettono di svolgere queste attività: la loro funzione si limita al monitoraggio delle attività fisiche e anche quando è presente la connettività con gli smartphone essa è finalizzata principalmente al trasferimento dei dati registrati su apposite app.
Meglio il cardiofrequenzimetro da polso o la fascia cardio?
La fascia toracica nella maggior parte dei casi è più precisa dei sensori a luce pulsata, tuttavia c’è anche da dire che è più ingombrante. Inoltre, le fasce toraciche moderne possono rilevare dati aggiuntivi come il tempo di contatto col suolo, l’oscillazione verticale, la lunghezza del passo e altro ancora.
Il cardiofrequenzimetro da polso senza fascia misura il battito cardiaco rilevando il volume di sangue che passa nelle vene, che cambia ad ogni battito. Questo metodo di rilevazione può dare qualche problema nel caso la pelle sia molto scura, ci siano dei tatuaggi o molti peli oppure le vene siano poco esposte. Al di là di queste problematiche, la rilevazione con sensore a luce pulsata è perfetta, soprattutto per chi non è interessato a parametri più specifici. La fascia toracica è indicata per gli sportivi esperti che abbiano bisogno di dati aggiuntivi per prepararsi al meglio alle competizioni; il cardiofrequenzimetro da polso invece è perfetto per chi inizia a correre e vuole tenere monitorati i propri progressi.
Quali sono le migliori marche di cardiofrequenzimetri?
In commercio troverete diverse aziende dedite alla produzione e vendita di cardiofrequenzimetri di diversa tipologia e fascia di prezzo. Il nostro consiglio non è tanto quello di preferire un brand nello specifico, quanto piuttosto di scegliere una marca che sia conosciuta, principalmente per due ragioni. La prima è che in questo modo si può essere certi di acquistare un prodotto che non sia solo efficiente nella performance, ma che sia soprattutto uno strumento preciso e affidabile, calibrato sui parametri di chi deve utilizzarlo e in grado di riferire dei dati certi, elemento molto importante quando si vuole monitorare la propria attività cardiaca sotto sforzo. La seconda ragione è quella relativa al servizio di post-vendita, sia per reperire eventuali pezzi di ricambio, sia per contattare il servizio di assistenza clienti qualora fosse necessario. La scelta ottimale sarebbe quindi quella di rivolgersi sempre a brand noti: tra i più diffusi citiamo Polar che è attualmente uno tra i leader indiscussi del settore, seguita da Suunto, Oregon Scientific, Sigma, Runtastic, Garmin, Beurer e TomTom.
Quanto costa un cardiofrequenzimetro?
Il prezzo è importante se si è consapevoli del fatto che la cifra che si spende per il cardiofrequenzimetro è un elemento indicativo di una serie di caratteristiche e funzioni del prodotto stesso. Il costo di questo strumento può variare parecchio ed infatti in commercio troviamo dei modelli che partono da un prezzo di circa 30 € fino ad arrivare a modelli che superano i 300 €, ed è quindi importante capire il motivo per cui un modello possa costare molto più di un altro. Questa variazione di prezzo è dovuta a caratteristiche sia strutturali, sia funzionali e quindi il costo finale suggerisce, ad esempio, il numero di informazioni che il cardiofrequenzimetro è in grado di fornire, le funzioni di cui è dotato, la durata della batteria e tanto altro ancora. Come è facile immaginare, ai prezzi più contenuti corrispondono dei cardiofrequenzimetri dotati dal funzionamento essenziale e meno sofisticato e anche dal design meno curato, magari disponibili in una gamma di colori ridotta rispetto a modelli più costosi e dalle linee moderne. La scelta è quindi da compiere in base alle esigenze e alle aspettative che si nutrono nei confronti del prodotto, in modo da essere certi di spendere una cifra in linea sì con il proprio budget, ma soprattutto adeguata alle caratteristiche dello strumento acquistato.
Eslusivamente cardiofrequenzimetro da polso senza fascia preciso e oralogio smplice da usare
Quello che cerchi è probabilmente un activity tracker, ti consigliamo loXiaomi Mi Band 2
Braccialetto\orologio che da la possibilità di avere la frequenza cardiaca mostrata in tempo reale piu affidabile? con cronometro e minor prezzo
Se cerchi un cardiofrequenzimetro compatto e preciso ti consigliamo il Polar M430.
esistono cardiofrequenzimetri da polso con solo le funzioni cardiofrequenza, pressione e orologio, registrandoli h24 ?
Per le tue esigenze ti consigliamo un activity tracker e tra questi ti possiamo consigliare lo Xiaomi Mi Band 2, che nonostante non registri la pressione, funziona da contapassi, cardiofrequenzimetro, orologio e può essere collegato al telefono, inoltre monitora il sonno. Da pure un’occhiata alla recensione.
Ho il ricevitore Kettler 7937-650. Potete consigliarmi una fascia compatibile? La fascia è poi compatibile con smartphone/eventuale smart da polso?
La Polar H7 è compatibile ed è anche dotata di Bluetooth, permettendo una connessione con smartphone e altri dispositivi.
Cardiofreq. Touch Screen da polso senza fascia che metta sempre in evidenza sul display i battiti cardiaci e che faccia le funzioni di orologio. Danke
Difficilmente potrai trovare queste specifiche in un semplice cardiofrequenzimetro. Consigliamo di consultare le nostre pagine dedicate agli fitness tracker e agli smartwatch.
per cyclette, mi può consigliare un buon cardiofrequenzimetro
grazie
Dipende dal budget che vuoi investire, un modello molto popolare a buon prezzo è il Sigma PC 25.10.
Buongiorno, esiste un cardiofrequenzimetro senza fascia toracica con funzione di check cardiaco per aritmia o fibrillazione? Grazie.
Per qualunque patologia consigliamo di rivolgersi esclusivamente a un medico specializzato, questi dispositivi sono stati pensati semplicemente per monitorare l’attività fisica.
c’è un frequenzimetro da polso con il quadrante che mostri in continuo la frequenza cardiaca senza spegnersi o cambiare funzione ?
Durante l’allenamento il Sigma PC 10.11 mostra costantemente la frequenza cardiaca.
Il cardiofrequenzimetro può essere usato da portatore di pacemaker ? Gli impulsi elettromagnetici non disturbano il funzionamento del PM ?
In caso di problemi di salute consigliamo di consultare un medico prima di procedere all’acquisto.
Ne cerco un però che vada in acqua non troppo costoso. Mi serve x controllare il mio cuore avendo una stenosi della valvola aortica .
Al momento c’è un’ottima offerta per il Polar FT7 , resistente sino a 30 m di profondità.