Sigma PC 10.11
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del cardiofrequenzimetro
1. Tipologia: Voto 8,5 su 10
Grazie alla sua affidabilità e precisione, il cardiofrequenzimetro Sigma PC 10.11 ottiene una buona votazione nel fattore tipologia, trattandosi di un modello con orologio e fascia toracica: quest’ultima è dotata di un sensore che, con estrema precisione, può rilevare le pulsazioni cardiache poggiando direttamente sul cuore.
Come abbiamo detto, e come potete vedere dalle foto, il cardiofrequenzimetro è composto anche da un orologio da polso. Tramite esso è possibile monitorare in modo pratico ed immediato i dati raccolti, che, ripetiamo, offrono una particolare precisione.
Il Sigma PC 10.11 è un modello che nasce per diversi tipi di sport, dalla corsa al nuoto, e non solo per la semplice camminata o jogging al parco. Detto ciò, anche per coloro che praticano attività più dinamiche, ricche di movimenti cinetici ad alta velocità, la fascia stretta al torace sarà sempre in grado di rilevare i dati più importanti. Il Sigma PC 10.11 è un apparecchio economico, con funzioni base, che ora spiegheremo nel dettaglio.
2. Informazioni fornite: Voto 7,5 su 10
Dal punto di vista del numero delle informazioni fornite, il nostro esaminato non è all’altezza dei migliori cardiofrequenzimetri, ma ricordiamo che il Sigma PC 10.11 appartiene ad una fascia di prezzo economica.
Nonostante il prezzo esiguo, però, troviamo tutte le informazioni di base che più ci interessano, andando oltre al semplice monitoraggio della frequenza cardiaca.
Prima di procedere alla programmazione di allenamento, che avviene con i pulsanti TOGGLE + e -, e che è ben descritta nel manuale di istruzioni allegato (quello in dotazione non è molto descrittivo, troverete molte più informazioni su quello online, che lo stesso da noi proposto), possiamo inserire i nostri dati anagrafici e non solo. Queste informazioni, come la data di nascita, il peso e il sesso, permetteranno al Sigma PC 10.11 di individuare una “target zone”, cioè il range di pulsazioni cardiache in cui l’atleta dovrebbe rientrare per assicurare un allenamento efficace e allo stesso tempo sicuro.
Il cardiofrequenzimetro ci fornisce poi ovviamente i risultati dell’allenamento in corso: le calorie bruciate, la frequenza cardiaca corrente e il tempo trascorso sono le più importanti.
3. Funzioni: Voto 7,5 su 10
Nel fattore funzioni abbiamo assegnato un voto più che discreto, perché nonostante la semplicità del prodotto il cardiofrequenzimetro Sigma PC 10.11 può essere anche utilizzato mentre si pratica il nuoto.
Attenzione, però, perché ne viene sconsigliato l’uso durante le immersioni (non è specificato fino a che profondità può resistere, ma sappiamo che il cardiofrequenzimetro sopporta sino a 3 bar di pressione, per cui si tratta di 20 metri).
Le funzioni di base ci sono quasi tutte: manca infatti la possibilità di illuminare lo schermo per una migliore visibilità al buio. Possono però essere visualizzati la data o l’orario corrente, e abbiamo la possibilità di scegliere se tenere l’orologio in modalità training o in stand-by.
La prima mostra tutti i dati dell’atleta in attività, la seconda trasforma il cardiofrequenzimetro Sigma PC 10.11 in un semplice orologio.
In modalità training troviamo anche il cronometro, ma soprattutto la possibilità di scegliere il tipo di allenamento che si vuole effettuare. Si può quindi memorizzare un programma scelto da voi, oppure, affidarvi a quello “Zona Grassi” o “Zona Forma”. Nel primo caso si vuole mantenere una frequenza cardiaca aerobica, mentre nel secondo si sfrutta piuttosto il sistema anaerobico.
Il nostro esaminato, nel caso la frequenza cardiaca prevista dal programma non sia rispettata, emette un suono di allarme, che ci induce a rientrare nei parametri prestabiliti. Tutte le funzioni vengono ben spiegate nel manuale online.
4. Connettività: Voto 6 su 10
I limiti di un prodotto economico li troviamo spesso in questo fattore, dal momento che la compatibilità con altri strumenti è sicuramente più caratteristica di modelli più avanzati e costosi.
Detto ciò, oltre a dare una valutazione solo sufficiente, possiamo solamente aggiungere che il nostro esaminato non ha alcun tipo di connessione. Non può quindi essere associato ad un tablet o ad uno smartphone.
Ma non solo, perché da questo punto di vista il cardiofrequenzimetro Sigma PC 10.11 appartiene proprio alla fascia più bassa, visto che non è neanche possibile collegarlo ad un computer (alcuni modelli permettono di scaricare dei software per salvare e gestire i dati relativi ai propri allenamenti, per tenere una sorta di archivio).
5. Design: Voto 9 su 10
Per quanto riguarda il design la votazione è molto positiva, anche se questa sezione lascia un po’ di spazio al gusto personale.
Tuttavia ci sono degli elementi che sono oggettivi, come quello di avere un cinturino morbido e comodo da indossare, con la possibilità di selezionare diverse misure. Il materiale è impermeabile, adatto a resistere alle giornate di pioggia, che non fermano gli sportivi più coriacei, e ad essere utilizzato per le nuotate in piscina.
Nelle ore più buie, il cardiofrequenzimetro Sigma PC 10.11 non dispone di retroilluminazione, un limite per chi si allena di sera in posti con poca luce, ma in generale la visibilità dello schermo è buona. La forma è quella più classica degli orologi sportivi, e può essere piacevole da indossare anche tutti i giorni, senza contare che è possibile scegliere il Sigma PC 10.11 in diversi colori: nero, blu, giallo e verde.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Dovrei regalare un cardiofrequenzimetro tipo Sigma PC 10.11, mi serve che misuri il battito anche senza fascia che consigliate?
Ti consigliamo il Kalenji Onmove 500, che misura la frequenza cardiaca al polso, inoltre rileva l’andatura, la velocità, le calorie, la distanza percorsa, l’altezza, il dislivello percorso.
Questo cardiofrequenzimetro è schermato.? Durante i corsi di spinning viene disturbato dalla frequenza di altri dispositivi vicini
?
Non abbiamo rilevato problemi di interferenza, tuttavia si tratta di un prodotto di fascia economica per cui non possiamo assicurare prestazioni sempre perfette.